MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 1000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io non conosco questi esperimenti, ma penso che bisognerebbe prendere il motore così com'è, gli uffici tecnici del costruttore l'hanno progettato in quel modo, forse il meccanico di paese è più furbo di loro ma ...

    Quella in linea è più semplice costruttivamente e facile da gestire anche da parte di un trafficone, forse per questo è preferita alla rotativa.

    la rotativa ha incorporato il variatore di anticipo, quella in linea può anche non averlo (sui camion con pompa in linea non c'era più dalla fine degli anni '80)

    Commenta


    • #32
      Il motore è nato con la pompa rotativa, eseguire modifiche su un motore cosi' datato non so' quanto ti possa giovare alla fine sia come spesa perche' ci sono diverse modifiche da fare e utilità avendo il motore un certo numero di ore.........
      Quante ore ha il motore?.....
      Saluti......
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Ciao Engineman, io per il momento mantengo la rotativa Bosch, anche se opterei per una rotativa Cav che sono a conoscenza che il Fiat 1180 la monta e ha lo stesso motore del Fiat 1000 Super con l'unica variante sul tipo di pompa d'iniezione.
        Prenderei questa decisione in quanto a 6000 ore è stata revisionata completamente perchè a regimi inferiori ai 1000 g/min il motore aveva variazioni, e il pompista mi ha detto che era un problema delle valvole della stessa. Questa revisione mi è costata abbastanza tenendo conto che ho portato la pompa e gli iniettori al pompista.
        La rottura attuale è avvenuta a circa 7000 ore ed ho deciso di far controllare la pompa visto che un meccanico mi ha detto che se si grippa puo' causare questo danno alla distribuzione. Nonostante non avesse nulla mi è costata il 40% rispetto alla prima riparazione. Possiedo un altro trattore che monta una Cav e che dopo 12000 ore sta ancora funzionando bene anche a temperature basse, ed ho solamente sostituito solo i quattro gommini delle levette e il paraolio sull'alberino.

        Ciao Rendefra il trattore a tutt'oggi ha 7000 ore di lavoro.
        Ultima modifica di Engineman; 10/05/2014, 23:18.

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti, scusate ma sono nuovo del forum..... ho preso da poco un 1000 DTH SUPER e appena trascorso qualche minuto dalla messa in moto, la spia rossa MAX TEMPERATURE inizia a lampeggiare.. Sono un po' preoccupato, cosa potrebbe essere? livelli olio e liquido sono ok. grazie

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da RAICON Visualizza messaggio
            la spia rossa MAX TEMPERATURE inizia a lampeggiare..
            Ciao e benvenuto, sei sicuro che sia la spia della temperatura e non quella dell'alternatore ?
            Visto che c'è anche l'indicatore della temperatura cosa segna ?
            Ultima modifica di mefito; 11/05/2014, 08:55.
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • #36
              Fiat 1000 super

              Ciao , la spia e' quella tutta a sinistra e la lancetta purtroppo non funziona..... E' un Trattore che e' stato fermo per anni infatti sto sostituendo qualche guarnizione.... E avrei un sacco di domande da fare... Non riesco a recuperare I manuali.. Grazie mille

              Commenta


              • #37
                Quella a sinistra in alto è la spia dell'alternatore e se lampeggia vuol dire che la batteria è carica e l'alternatore funziona, almeno io ho usato un 480 ed era così
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  Ciao

                  Dopo 700 ore di lavoro ancora problemi alla distribuzione, conseguenza rottura denti del ingranaggio sul albero motore e anche a quello di rinvio che comanda albero camme valvole e pompa del gasolio.
                  Come mai gli altri due ingranaggi non hanno avuto problemi?

                  potrebbe essere gioco sulla bronzina del albero motore e quella del ingranaggio di rinvio la causa?
                  Ultima modifica di giorgio70; 14/12/2014, 11:40.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da giorgio70 Visualizza messaggio
                    potrebbe essere gioco sulla bronzina del albero motore e quella del ingranaggio di rinvio la causa?
                    Possibili anche........... allineamento ingranaggi errato oppure gioco tra i denti ingranaggi non corretto.
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Problemi fiat 1000

                      ciao volevo avere un aiuto ho un fiat 1000 che in inverno non parte mai mi potete dare un aiuto ??

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                        ciao volevo avere un aiuto ho un fiat 1000 che in inverno non parte mai mi potete dare un aiuto ??
                        Motivi possono essere diversi.............bassa compressione motore,tensione batteria scarsa,motorino avviamento con scarsa potenza,impianto alimentazione da tarare oppure revisionare................quale caso o quali di questi casi ?
                        Per risposte più mirate occorrono anche domande più complete..
                        Saluti................
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          In estate parte bene non capisco perché in inverno non parte se lo tiro con un altro trattore parte.
                          Ultima modifica di Engineman; 14/01/2015, 09:28. Motivo: abbreviazioni SMS

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                            In estate parte bene non capisco perché in inverno nn parte se lo tiro con un altro trattore parte.
                            La temperatura esterna influisce su la messa in moto, in estate il motore gira con più facilità perchè l'olio è più fluido. Un motore scarso di compressione e con problemi come ho già descritto sopra rendono più problematico l'avviamento.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                              In estate parte bene non capisco perché in inverno nn parte se lo tiro con un altro trattore parte.
                              Allo sfiatatoio della coppa motore come si comporta?

                              Commenta


                              • #45
                                Che batteria consigliate sul 1000?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                  Che batteria consigliate sul 1000?
                                  Ma tu che batteria hai sul trattore?
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Guarda non mi ricordo volevo sapere ip ampere e ce da metterla ?
                                    Ultima modifica di Engineman; 14/01/2015, 09:28. Motivo: abbreviazioni SMS

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                      Guarda nn mi ricordo volevo sapere ip ampere e ce da metterla ?
                                      In origine viene montata una batteria da 143Ah.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                        Allo sfiatatoio della coppa motore come si comporta?

                                        Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                        Che batteria consigliate sul 1000?
                                        perchè ignori le richieste nei messaggi immediatamente precedenti?
                                        Credi di avere già tutte le risposte?
                                        Hai problemi di accensione e non sai neppure che batteria hai?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Perke o risilto era il regolatore di tensione saltato e quindi devo cambiare alternatore oggi lo montero sperando che non ha fatto saltare la batteria comunque secondo me e piccola di amperaggio la batteria che mi hai consigliato

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                            Perke o risilto era il regolatore di tensione saltato
                                            Chi l'ha determinato?

                                            QUOTE=fiatagri95;689267] oggi lo montero sperando che non ha fatto saltare la batteria [/QUOTE]Che "corrente" dava alla batteria?


                                            Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                            omunque secondo me e piccola di amperaggio la batteria che mi hai consigliato
                                            Prima chiedi che batteria monta e poi sei in grado di valutarne la pertinenza?
                                            Allora perchè chiedi?
                                            Spiegaci perchè secondo te è piccola e cosa consigli?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bhe, un problema al regolatore di tensione, non vedo come te lo facesse avviare d'estate, se la batteria non viene ricaricata.......
                                              Il motore parte a 6 ?
                                              Come ti hanno già chiesto lo sfiato Carter , fuma molto?
                                              Se ti vuoi concentrare sulla batteria, tralasciando tra l'altro un controllo motorino d'avviamento, che con poca spesa si rigenera tornando efficente, i poli come sono messi ad ossido?
                                              Controllato il cavo che dalla batteria si collega al motorino?
                                              Mi unisco alle richieste d'informazione, altrimenti potresti avere anche una ruota sbullonata che è uguale.
                                              Se anche il problema fosse l'alternatore,ricaricata la batteria il motore si avvia tranquillamente.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                                Perke o risilto era il regolatore di tensione saltato e quindi devo cambiare alternatore oggi lo montero
                                                Se pensi di avere risolto il tuo problema con il regolatore..........meglio per te.

                                                Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                                comunque secondo me e piccola di amperaggio la batteria che mi hai consigliato
                                                Non l'ho consigliato io, ma la Fiat Agri...... faceva parte dell'allestimento standard per il trattore, poi come optional si poteva montare anche quella da 176 Ah....................Tu non mi hai detto che batteria hai...
                                                Se sei vago tu a scrivere i post...............non puoi certo avere risposte complete
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  In origine viene montata una batteria da 143Ah.
                                                  Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio
                                                  comunque secondo me e piccola di amperaggio la batteria che mi hai consigliato
                                                  Non solo,non è indicata la corrente di spunto,che è determinante nelle accensioni,
                                                  a parita di Ah dovrebbe essere molto più alta negli accumulatori attuali.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ho risolto essendo vecchio il trattore alternatore aveva un regolatore di tensione che mi hanno spiegato che si puo bloccare e quindi mi manda troppa correnre nells batteria. Cambiata batteria perché me la fatta saltare e cambiando alternatore problema risolto.
                                                    Ultima modifica di fiatagri95; 14/01/2015, 23:28. Motivo: abbreviazioni SMS

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      problema fiat 1000 dt super

                                                      salve a tutti sono registrato nel forum da tanto ma non ho mai scritto quindi mi ripresento:
                                                      mi chiamo manuel e possiedo un po di mezzi agricoli tra cui un 1000 dt super, questo trattore va benissiomo è stato revisionato il motore e altri lavori ma ho un problema con la frizione che è stata rifatta negli ultimi 6 anni piu o meno 4, 5 volte.
                                                      il trattore lo uso per pressare il fieno d estate e per fare altri lavori d inverno ma non lo uso tantissiomo.
                                                      in poche parole mi mangia il mille righe del canotto frizione, il millerighe del disco frizione e la boccola di ottone.
                                                      spero che qualcuno di voi mi possa aiutare grazie in anticipo a tuttii

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da elmanuelinho Visualizza messaggio
                                                        salve a tutti sono registrato nel forum da tanto ma non ho mai scritto quindi mi ripresento:
                                                        mi chiamo manuel e possiedo un po di mezzi agricoli tra cui un 1000 dt super, questo trattore va benissiomo è stato revisionato il motore e altri lavori ma ho un problema con la frizione che è stata rifatta negli ultimi 6 anni piu o meno 4, 5 volte.
                                                        il trattore lo uso per pressare il fieno d estate e per fare altri lavori d inverno ma non lo uso tantissiomo.
                                                        in poche parole mi mangia il mille righe del canotto frizione, il millerighe del disco frizione e la boccola di ottone.
                                                        spero che qualcuno di voi mi possa aiutare grazie in anticipo a tuttii
                                                        Qualche foto del materiale sostituito?
                                                        Dopo quante ore di lavoro devi intervenire per il problema?
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          grazie per avermi risposto.
                                                          domani se riesco metto la foto del disco frizione e se ancora ce l ho del canotto la boccola di ottone non la trovo mai perche si mangia del tutto.
                                                          io rifaccio la frizione prima di iniziare la stagione estiva faccio all incirca 20- 40 ore di lavoro e comincia un po a grattare ( grattare nel senso che quando lavoro con la rotopressa e quindi pdf, vado per schiacciare la frizione ed ogni tanto si sente che il trattore strappa ancora come se ogni tanto non staccasse del tutto la frizione) dopo altre 100 ore la situazione peggiora e lo fa molto piu spesso anche senza pdf e per fermarmi del tutto devo togliere la marcia. spero di essermi spiegato al meglio

                                                          il problema è che l ho portato 3 volte in officina specializzata e mi hanno tolto solo soldi ora l ho rifatta insieme ad un meccanico di trattori abbiamo ricambiato tutto ma niente, gli altri trattori li ho rifatti da solo perche smontando la frizione era solo usurata e non ho chiesto aiuto mentre smontando questa ho visto che c era un problema piu serio ed ho chiesto aiuto ma è stato fatto lo stesso lavoro che avrei potuto fare solo risparmiando soldi.
                                                          MI E' SORTO UN DUBBIO PUO' ESSERE IL VOLANO STORTO?
                                                          Ultima modifica di Engineman; 18/06/2016, 20:54.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Mah, sarebbe il primo che sento, ma io non faccio statistica.
                                                            Se hai tutto montato, è vuoi toglierti il dubbio, togli il motorino d'avviamento, gira il motore e controlla la portanza sia sul pignone che sulla corona.
                                                            Anche dal portellino di lubrificazione sulla dx, dovresti vedere se qualcosa gira male.
                                                            credo che dopo 4-5 frizioni, sian prove già fatte.
                                                            Considera che un volano, per tanto sia dritto, non è di suo a zero.
                                                            Quando usi la frizione, senti qualche inceppo?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              E una provo che ho già pensato di fare.
                                                              La frizione va bene non si inceppa e che se vado a schiacciare il pedale e resto un po di tempo così con il motore accesso dopo un po strappa e tende a camminare

                                                              Io l ho smontata quest anno dopo essere stata rifatta da tre officine una a Genazzano gemar una a Roma agritecno e l altra al Circeo non devo inventare niente io l ho rifatta insieme ad un meccanico che fa i trattori e anche a lui gli ho fatto notare questa cosa lui mi ha detto che ha preso tutti i pezzi tramite l esploso. Io ho rifatto da solo due frizione e secondo me non è per niente difficile . Questo Fiat non l ho voluto fare perché non potevo imbracarlo perché è molto grosso e ho chiesto aiuto ad un ragazzo che fa i trattori a casa sua. Le officine visto che sono specializzate dovevano trovare il difetto io lo faccio solo per passione ed ho chiesto il vostro aiuto perché pensavo di poter risolvere spero di essermi spiegato che scrivo con il telefono e non sono pratico grazie

                                                              Cambiato spingi disco cuscinetto reggispinta tutto il pacco completo

                                                              NON E COLPA MIA SE IN GIRO C È GENTE CHE NE È CAPACE A FARE IL PROPRIO LAVORO,DOVE HO PORTATO IL TRATTORE NON HANNO MAI APERTO IL PACCO FRIZIONE Ecco a voi le foto del disco e del canotto con i millerighe mangiati
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di Engineman; 18/06/2016, 21:01.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X