MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Arco di protezione: aspetti normativi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Arco di protezione: aspetti normativi

    Ho appena aquistato un trattore trazione semplice e vorri munirmi di un arco di protezione perchè tutti mi stanno mettendo in guardia sui danni provocati dal ribaltamento.

    Conoscete dei modelli standard che si adattano a tutti i trattori?

    Qualcuno se lo è costruito da solo?

    Grazie e arrivederci

  • #2
    mah, non saprei dirti se ne esistono in commercio, cmq ho visto diversi Fiat vecchi, con un telaio artigianale che partiva dal ponte posteriore (dietro al sedile attaccato ai parafanghi) e veniva su vicino ai parafanghi e poi una traversina in alto. (non sò se mi sono spiegato molto bene)

    Commenta


    • #3
      Se la legge non è stata modificata, puoi costruirtelo tu rispettando certi canoni... se ho un pò di tempo cerco la legge ( o meglio s elo fa qualcuno con una connesisone moderna, non come la mia preistorica..)
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        il resto sul sito dell'enama (temporaneamente inagibile)
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          dipende dall'età del trattore vai a questo indirizzo dove troverai tutte le istruzioni anche per essere a norma (che non guasta mai!)



          a pagina 21 e seguenti.

          Commenta


          • #6
            Qui al mio paese ad esempio c'è un fabbro che generalmente ha alcuni archi in casa sempre fatti x i modelli + "famosi" diciamo... Fiat, Same, Lamborghini... e dopodichè non ti rimarrebbe che montarlo.
            Altrimenti se abitualmente fai qualche lavoretto ti attieni alle specifiche fornite dai nostri colleghi e via...

            Commenta


            • #7
              Qualcuno ha notizie precise per quanto riguarda cingolati e archi di protezione?
              La legislazione/normativa non è molto chiara!

              Commenta


              • #8
                quanto esposto con le foto sopra è valido solo x trattori a ruote immatricolati prima del 1974

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da DavideMI
                  quanto esposto con le foto sopra è valido solo x trattori a ruote immatricolati prima del 1974
                  Quanto esposto sopra è valido solo per i gommati ante 1974 in quanto il quesito posto era riferito a loro dall' utente Ebagnoli

                  Commenta


                  • #10
                    x la capannaccia e tutti quelli nelle stesse condizioni:

                    attualmente x i cingolati non esite ancora una normativa nazionale di riferimento che però sarà pronta entro fine anno con anche dei modelli di strutture di sicurezza standardizzati per i diversi trattori. Tale normativa è attualmente in fase di studio da parte di un gruppo di lavoro ISPESSL al quale collabora l'Istituto di Ingegneria Agraria di Milano che da anni omologa strutture di sicurezza x trattori.....
                    Ora xò se hai urgenza di montarla puoi anche chiedere a fiat una struttura omologata x modelli successivi aventi xò masse superiori a quelle del tuo fiat 455 c (eppoi quale 455 c ce ne sono diversi e con masse diverse..... c'è il 455 c super, il 455 c super MOI, il 455 c-cm, 455 c-cm-/1, 455-m-v)

                    Se devi scegliere tra telaio a 2 e 4 montanti ti consiglio il 4 (che sec me è + sicuro) ma in entrambi i casi anche se non sei obbligato aggiungici una cintura di sicurezza ventrale del tipo di quelle utilizzate normalmente per il passeggero centrale del sedile posteriore delle autovetture.....
                    Nel malaugurato caso di un cappottamento ti terrà all'interno della zona di sicurezza....

                    Commenta


                    • #11
                      Ricordatevi che farvi fare l'arco di protezione da un'artigiano dopo il montaggio vi deve lasciare tutta la documentazione e vuole omologato presso la MTC se non lo fate o non avete i documenti non siete in regola
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        Le info erano per il 411C fresco acquisto (datato 1963 - forse prima - ancora non ho il libretto!).

                        Fortunatamente il 55-85 ha già arco di sicurezza. Cercherò di informarmi presso NH sulla possibilità di installare cinture di sicurezza per questo trattore.
                        Spero per il 411C di poter utilizzare il sistema di quelli a ruote pre 1974....

                        Se avete novità postate grazie!

                        Commenta


                        • #13
                          Anche qui c'è un fabbro che li costruisce e poi manda i trattori al collaudo (ricordate l'arco è come se nn esistesse per le forze dell'odine qualora non fosse segnato sul libretto). Da quanto ho potuto vedere per una certa classe di potenza sono tutti uguali (fiat 300, deutz d4005 ecc..)

                          Commenta


                          • #14
                            @Plinio e Giampi:



                            Potete dirmi dove e' il vostro paese? se magari e' in toscana come per Bini della Capannaccia, potrei farci un salto.

                            Il mio trattore e' un ruote trazione semplice del 1964 Carraro 335, credo che l'arco fosse un opzione all'epoca.

                            Per l'omologazione diciamo quanto segue: Io vorrei non rimanerci schiacciato sotto in caso di ribaltamento, per le multe, visto che sono un privato, me ne importa molto meno.

                            Commenta


                            • #15
                              dato che sei un privato e ti interessa la sicurezza ti consiglierei di fare cosi':

                              1 Cercare da un rottamaio un telaio a 4 montanti montato in origine su un trattore con misure simili alle tue ma con massa uguale o superiore
                              2 Montarlo sul tuo trattore badando bene durante l'eventuale (e probabile) modifica degli attacchi a sovradimensionare generosamente
                              3 Aggiungere una cintura di sicurezza di tipo ventrale al sedile del tuo trattore

                              Commenta


                              • #16
                                argomento unito:ha senso secondo voi?

                                secondo voi l'arco di protezione ha senso? secondo me mica tanto... in caso di ribaltamento hai sempre una buona probabilità che si appoggi sulla parte posteriore, e se non sei ben saldo finisci sotto.... seconod me è meglio il telaio di protezione, o ancora meglio, la cabina ma l'arco non mi convince molto... io lavoro in pianura e sinceramente non mi interessa minimamente, ma volevo sapere cosa ne pensate voi...
                                Ultima modifica di Filippo B; 07/06/2005, 00:30.

                                Commenta


                                • #17
                                  secondo me è nato principalmente per i trattori da frutteto, con l arco abbassato passi sotto le piante.poi forse lo hanno adottato su tutti i trattori per ragioni di costo, nel senso che un archetto costa sempre meno di un vero e proprio telaio. forse è un delinquente chi lo ha omologato, però il povero diavolo a qui tocca (speriamo mai collaudarlo)se la deve vedere davvero brutta(nel caso riesca auscirne)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da sandro
                                    secondo me è nato principalmente per i trattori da frutteto, con l arco abbassato passi sotto le piante.poi forse lo hanno adottato su tutti i trattori per ragioni di costo, nel senso che un archetto costa sempre meno di un vero e proprio telaio. forse è un delinquente chi lo ha omologato, però il povero diavolo a qui tocca (speriamo mai collaudarlo)se la deve vedere davvero brutta(nel caso riesca auscirne)
                                    almeno lo avrebbero pututo progettare meglio... o metterne uno davanti tradizionale e no dietro al sedile... in questo modo quando si ribalta il trattore ha 2 punti d'appoggio e si ferma li....

                                    io sui landini che ho li ho cavati xche stavano solo sui maroni... lavoriamo in pianura e quindi non li usiamo... e quando devi aprire il cofano sono nei maroni..... li mettiamo solo quando andiamo alla cantina x essere in regola, altrimenti sono sotto al portico a fare polvere

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se pensi ha senso perche in caso di ribaltamento anche di 180° rimane sempre una luce libera sia per il guidatore che per i soccorsi
                                      che rompa si sa però sei fortunato se ti succede due volte (toccateli)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Secondo me è basilare... serve per garantire una protezione a chi ha spazi di altezza e ogni tanto deve abbassarlo, e quindi non passerebbe con il telaio. Ricordo anche che bisognerebbe avere sempre la cintura di protezione allacciata (che tiene attaccati al sedile) e che in diversi mezzi c'è anche un piccolo arco dietro al sedile, fisso, che insieme a quello davanti (chiaramente se alzato) dovrebbero evitarti la morte....
                                        Benatti Emanuele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si fa presto a criticare le protezioni, ma penso che se fosse capitato anche a voi di vedere certe cabine piegate vi passa subito lo scetticismo su certe soluzioni.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se è obbligatorio, secondo me qualche senso ce l'ha, anche perchè penso che li abbiano testati prima di metterli.... naturalmente, lo devi usare con la cintura di sicurezza, altrimenti vieni sbalzato fuori e l'arco è la prima cosa che ti schiaccia; magari ci sono soluzioni antiribaltamento un po più sicure, ma sempre meglio un arco che niente

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la maggior parte degli infortuni in agricoltura capitano per ribaltamento del mezzo (l'altra causa forte è dovuta alla pdf), quindi dire che il telaio ribaltabile non serva, mi sembra fuori luogo. Di sicuro tra averlo e non averlo è meglioa verlo. Ovvio che un telaio fisso o la cabina, danno un grado di sicurezza più elevato, ma come diceva benny, se devi passare su un vigneto come il nostro che è alto 1,70 quando ti va bene, mica puoi passarci con cabine. Certo la soluzione migliore è arco di protezione anteriore e archetto dietro al sedile. l'unic aperplessità sulla cintura, pochè in caso di ribaltamento ti tiene sul sedile, e sinceramente dubito ci sia lo spazio vitale per l'operatore icollato als edile

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ma l'arco non serve proprio a non far ribaltare il trattore? a me il sistema sembra efficace! nel senso che quando il trattore si piega sul fianco, l'arco poggia a terra e non permette il ribaltamento totale. Voi invece lo valutate come cellula di sopravvivenza (ma mi pare che se non c'è anche l'archetto posto dietro il sedile siamo fritti). Sbaglio io?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  beh, è ovvio che l'arco qualcosa fa... ma nei trattori vecchi la cintura non c'è.. nel mio landini 75 (preso praticamente nuovo) la cintura non era obbligatoria, nel 55 (1990) la cintura non si sapeva nemmeno cos'era....

                                                  ovvio che se hai una pendenza non troppo esagerata il trattore si corica sul fianco e l'arco evita il ribaltamento completo, ma se la pendenza aumenta il trattore è capace di farti più giri completi di 360° col grosso rischio di rimanere sotto all'arco o sotto alla parte posteriore del trattore....

                                                  ovvio anche che l'arco è stato progettato x essere abbassato (1880 da me quando la vite è in produzone mi tocca mettermi "in carena" come se fossi in moto xche non ci passi)

                                                  io metterei sia l'arco di protezione davanti, sia il roll-bar dietro, in questo modo il trattore in caso di ribaltamento ha 2 punti d'appoggio e tu non finisci sotto a niente, ma rimani li.... in questo modo hai sia il vantaggio di abbassare l'arco x passare sotto al vigneto, sia il vantaggio di avere 2 punti d'appoggio in caso di ribaltamento (molto più sicuri di uno solo)

                                                  la protezione in se dell'arco è molto limitata.... giusto x farlo omologare e porteggerti poco.... di cabine piegate ne ho viste parecchie ma se quelli al posto della cabina avessero avuto l'arco forse non sarebbero ancora qui.... se deve proteggere è ovvio che deve essere una cellula di protezione sennò tanto vale non metterla così risparmi i soldi del montaggio.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il discorso dell'arco deve essere fatto di compromessi, proprio per il motivo da te espresso l55 60, ovvero che alcuni vigneti (anche il nostro) sono bassi e ci devi passare stotto. Cmq non vero che l'arco antiribaltamento eviti il ribaltamento perchè il trattore si appoggià sul fianco. L'arco è di protezione perchè il trattore non si ribalta necessariamente su un fianco e soprattutto non è detto vada giù lentamente. in pianura, i casi di ribaltamento sono dovuti al trattore che si impenna tirando qualcosa (tipo ripper che trova radice o terreno argillosso a velocità eccessiva, livelle, chi vuol tirare via i ceppi centenari col trattore etc) quindi se non c'è l'arco pure dietro la cosa si fa cmq pericolosa, ovvio che cmq l'arco anteriore serve anche in queste situazioni.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Arco di protezione

                                                      Sono nuovo, saluti a tutti
                                                      Ho preparato la parte tecnica per il collaudo di un arco all' IMA di BO.
                                                      Viene valutata l'energia che il trattore ha a causa di un certo ribaltamento e l'arco deve assorbire, con una moderata deformazione questa energia, su tutti e 4 i lati. Quando il trattore è ribaltato, la persona al posto di guida non dovrebbe, se non viene sbalzata fuori, venire a contatto col terreno. Quindi, su un veicolo ante 74, montare un arco qualsiasi non ha senso, anzi se la persona coinvolta non è il proprietario del veicolo e l'arco causa danni fisici. il proprietario è responsabile.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        arco di protezione

                                                        salve ho saputo che a breve sarà obbligatorio circolare su strada muniti di arco di protezione omologato, sapreste informarmi se su un trattore carraro frutteto 35cv sia obbligatorio e semmai possa costruirlo da me? saluti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          l'obbligo di circolare con almeno un arco di protezione è obbligatorio su tutti i trattori, se la carreggiata minima è inferiore a 1150 mm si può montare nella parte anteriore se la carreggiata è superiore a 1150 mm si può montare solo sull'assale posteriore.
                                                          collegandosi al sito dell'ispesl alla voce linea guida telai ci sono tutte le informazioni tecniche per costruirlo ma ci vuole la dichiarazione di conformità da allegare alla carta di circolazione oltre alla dichiarazione di corretto montaggio sempre su carta intestata, quindi rilasciata da qualcuno del mestiere.
                                                          in questi giorni sto aspetando un preventivo da un concessionario della john deere che è collegato a due ditte che costruiscono gli archi antiribaltamento, ti farò sapere.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            risposte e soluzioni ai rops

                                                            Ciao a tutti i membri, se volete qualsiasi chiarimento sulle norme per l' adeguamento dei trattori agricoli(cingolati fino al CAT D8) e dove trovare tutti i tipi di rops sono a vostra disposizione.
                                                            Ultima modifica di urbo83; 18/08/2009, 12:25.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X