su trattori meccanicamente semplici come i cingolati, non mi sembra una gran soluzione, basterebbe un metro di tubo, intingerlo nel serbatoio ed attaccarlo alla pompa ac ed il trattore parte tranquillamente con 2 minuti di lavoro
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Impedire la messa in moto del trattore
Collapse
X
-
Antifurto per 505C
Ciao a tutti, come qualcuno avrà letto, ho un 505C, per me motivo di grande felicità !
Visto che proprio oggi mi sono accorto che nel mio rudere di campagna, qualche ****** è andato a fregarsi un falciaerba a barra e un decespugliatore a zaino, entrambi nuovi e legati con una catena, che hanno troncato; e visto che non ho, al momento, nè un posto chiuso dove custodirlo, nè la possibilità di tenerlo sotto controllo, mi è venuto un po' il timore di portare lì il mio 505c.
C'è un modo per avere un ottimo antifurto, ovvero la possibilità che non lo riescano ad avviare in alcun modo ?
Tenete presente che se propriono vogliono portarselo via, riusciranno comunque, ma vorrei rendergliela complicata, il più possibile.
Inoltre, qualcuno ha fatto una assicurazione anche per il furto di un trattore tanto vecchio ? Mi potete consigliare chi la fa, anche in pivato se volete ?
Grazie e buon week end a tutti !
Commenta
-
Originalmente inviato da Superbuc Visualizza messaggiomi è venuto un po' il timore di portare lì il mio 505c.
C'è un modo per avere un ottimo antifurto, ovvero la possibilità che non lo riescano ad avviare in alcun modo ?
Inoltre, qualcuno ha fatto una assicurazione anche per il furto di un trattore tanto vecchio ? Mi potete consigliare chi la fa, anche in pivato se volete ?
Grazie e buon week end a tutti !
L'assicurazione contro il furto, ora come ora non so, ma penso di si, anche se la quotazione credo sia molto bassa.
Commenta
-
Originalmente inviato da Superbuc Visualizza messaggioC'è un modo per avere un ottimo antifurto...
Tenete presente che se propriono vogliono portarselo via, riusciranno comunque, ma vorrei rendergliela complicata, il più possibile....
Magari di traverso tra un muro e l'altro oppure in mezzo a degli ostacoli.
Rimuovere batterie e motorino di avviamento,
Il tutto in modo da prolungare il tempo necessario per un'eventuale furto, scoraggiando i malintenzionati del caso, che dovrebbero mun irsi di ricambi e cassetta degli attrezzi...
Questo sistema viene tutt'ora adottato da dei conoscenti che hanno una rimessa di mezzi in una zona isolata, che nonostante abbiano subito "visite" hanno sempre ritrovato i mezzi al loro posto
Originalmente inviato da Superbuc Visualizza messaggioInoltre, qualcuno ha fatto una assicurazione anche per il furto di un trattore tanto vecchio ? Mi potete consigliare chi la fa, anche in pivato se volete ?
Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggioCostruisci un ancoraggio al pavimento, l'unica soluzioneMarco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
Per avere un'assicurazione, il mezzo deve essere regolarmente denunciato ed aggiornato con i sistemi di sicurezza.
Per una volta le norme servono a proteggere l'utilizzatore, quindi ho fatto in modo fosse tutto regolare
Il problema con qualsiasi sistema per bloccarlo a terra, legarlo, ecc, è sostanzialmente nel modo per bloccarlo.
Io stesso sono in grado di aprire un lucchetto qualsiasi in un minuto, e la maggior parte delle serrature in cinque minuti.
Figuriamoci un ladro di mestiere !
Senza contare che potrebbe strappare o tagliare la catena di ancoraggio.
Di traverso addosso al muro l'ho messo, e lo parcheggiavo già in questo modo strano, e la batteria la stacco e sposto ogni volta.
Certo, con quel che pesa... è una vera menata.
Ho comunque trovato un affare che manda un segnale GPS via sms, che teoricamente servirebbe per mandare un SOS, ma se montato, magari nascosto, permette di seguire ovunque il trattore, se lo portano via.
Alla fine mi pare di capire che il modo migliore è quello di ritardare il più possibile e rendergliela complicata, fino a che magari non decidono di puntare verso qualcosa di più semplice...
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioSecondo me mettere a massa il motorino d´avviamento é un metodo molto efficace (che ho gia fatto )
Commenta
-
Originalmente inviato da Superbuc Visualizza messaggio...
Alla fine mi pare di capire che il modo migliore è quello di ritardare il più possibile e rendergliela complicata, fino a che magari non decidono di puntare verso qualcosa di più semplice...
Dai un'occhiata anche quì.Marco B
Commenta
-
Ci ho pensato tanto anche io... se il trattore é in rimessa bisognerebbe trovare modo di bloccarlo bene usando la struttura di essa.. o un dispositivo di videosorveglianza che la telecamera registra quando il sensore di muovimento rileva qualcosa...
Se é in campo aperto o simile l idea di bloccare i cingoli é quella che mi piace di più. Due barre in acciaio con i lucchettoni a perno passante
O una staffa in acciaio cementato che con in lucchettone a pwrno passante blocca le ruote motrici
Commenta
-
Il post è vecchio ma spero tanto qualcuno mi dia una risposta.
Ho trovato su internet che molti furti avvengono tramite cavo volante che va dal + al Motorino di avviamento., la mia domanda è: se fanno questa specie di collegamento il Motorino gira, ma se il quadro è spento, il trattore si metterà in moto ugualmente?
Come fa a funzionare se la pompa del gasolio non è alimentata e ci sono tutte le sue sicurezze elettriche quali PTO e frizione?
P.S. mi riferisco con questa domanda ad un gommato da vigneto del 2015.
Grazie a tutti per le risposte.
Commenta
-
Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggioCapisco i trattori degli anni 80, ma i trattori attuali, si possono mettere in moto senza girare la chiave nel quadro?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Grazie ragazzi per le risposte, ma devo per forza autorubarmi il trattore per provare?
In realtà se a a trattore acceso si toglie la chiave questo si spegne, quindi credo che occorra obbligatoriamente avere il quadro girato per poter mettere in moto il motorino di avviamento...o almeno credo....
Commenta
-
Cambiano i sistemi meccanici, cambia l'elettronica e i malintenzionati si adeguano.
Se il malintenzionato conosce i sistemi del trattore e sa dove e come mettere mano, può tranquillamente avviare il trattore e portarlo via.
OT: quando uscirono le automobili con la gestione elettronica dei motori (la famigerata centralina) era impensabile avviare il motore senza la chiave originale codificata. Sfortunatamente alcuni malintenzionati si accorsero che bastava semplicemente sostituire la centralina con un'altra completa di chiave per portarsi via l'auto...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggioGrazie ragazzi per le risposte, ma devo per forza autorubarmi il trattore per provare?
In realtà se a a trattore acceso si toglie la chiave questo si spegne, quindi credo che occorra obbligatoriamente avere il quadro girato per poter mettere in moto il motorino di avviamento...o almeno credo....
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioBasta alimentare il solenoide non serve la chiave.....
Un hobbista che conosco,che d'inverno si assenta a lungo,mette il trattore di traverso nella rimessa,in modo che non possa essere facilmente rimorchiato e smonta il motorino di avviamento.
Ma se la cosa interessa davvero...
C
Commenta
Commenta