MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione e riparazione FIAT cingolati 665 C e altri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    dubito (ma non escludo) si possa fare una modifica del genere (esiste invece l'intero gruppo frizione modificato successivamente istallato sulla serie 75) e anche se fosse, si dovrebbe aprire il trattore a metà e smontare tutto; il problema molto probabilmente è dato dall'attrito tra albero comando primario cambio e manicotto di innesto frizione della trasmissione, se così è (una diagnosi a distanza è molto difficile) la soluzione costa in mezza ora di tempo e 50 grammi di olio.
    Guarda la figura che allego:
    1) la parte gialla è l'albero di comando della presa di forza, non lo vedi e non ti interessa, corre dentro l'albero di comando del primario del cambio (quello rosso) che infatti è una sorta di tubo.
    2) dell'albero comando cambio (rosso) tu ne vedrai solo qualche centimetro in corrispondenza delle freccia viola, di quella destra quando la frizione è innestata e di quella a sinistra quando la frizione e disinnestata.
    3) attorno all'albero di comando primario vi è il manicotto di innesto (blu),
    4) con gli anni e con l'uso vi è tendenza a crearsi attrito tra superficie blu e quella rossa, in questo caso il manicotto (blu) tende a scorrere con difficoltà sull'albero (rosso) e la frizione non disinnesta bene, il freno dato dall'anello (verde) (quello azionato dalla forcella e che contiene anche il reggispinta) non riesce più a fermare il primario del cambio (anzi se non tiri la leva indietro a forza neanche tocca con la superficie di attrito) e si hanno le grattate.
    Soluzione:
    Con il trattore in piano, con motore spento e con freno a mano tirato, accedere alla frizione dallo sportellino inferiore (quello della registrazione, con l'aiuto di un collaboratore e tramite un oliatore a becco lungo, oliare la superficie dell'albero rosso con dell'olio fluidissimo (olio motore 10w-30), il tuo collaboratore innesterà e disinnesterà la frizione in modo da permetterti di oliare di volta in volta sia nel punto indicato con la freccia viola a destra che in quella a sinistra, ciò favorirà la penetrazione dell'olio lungo tutto il manicotto blu.
    Attenzione:
    1) durante le operazioni di innesto/disinnesto tenere le mani fuori dal vano frizione per evitare di incastrarsi nei meccanismi di comando;
    2) dell'olio inevitabilmente gocciolerà e non gocciolerà sulla fronte o sulle guance, gocciolerà negli occhi e nella bocca , se sei fortunato dall'alto il tuo collaboratore farà cadere anche della terra (di solito quella preferisce gli occhi) è necessario proteggersi tutta la faccia con una mascera idonea

    Sergiom , puo' questo inconveniente verificarsi dopo 5 ore di uso della presa di forza ( fresatura ) ?

    mi e' capitato 2 anni fa' di spostarmi dal campo fresato ad un'altro lasciando la presa di forza inestata , ma ferma perche' havevo tirato la seconda frizione .
    risultato , dopo il cambio grattava .
    ho pensato che qualcosa si fosse scaldato , dilatato e trainasse qualche cosa che provocava le grattate , difatti , dopo una notte di riposo , tutto si e' risolto .

    oggi , dopo 2 anni di uso sporadico della fresa e senza problemi , l'ho usata a fondo per 5 ore consecutive e mi trovo la frizione bloccata in innesto .
    cioe' anche tirando la leva della frizione , questa non stacca piu' per niente .
    posso tranquillamente lavorare con la frizione staccata e il 665 mi viaggia tranquillamente anche in salita con la seminatrice dietro che semina .

    ho ed ha regolato la frizione il meccanico , ma non siamo riusciti a farla allontanare dal volano .

    il meccanico non mi ha fatto una diagnosi del problema , lui ritiene di dover aprire la frizione , ma ragionandoci sopra ,e' come se il cuscinetto reggispinta non lavorasse piu' .
    io tiro la leva per fermare il trattore e lui ( cuscinetto ) non si sposta piu' e la frizione rimane inserita .

    considera che per fermarmi devo spegnerlo e usare i freni !

    ma rileggendo il tuo intervento , credo proprio che tu habbia fatto la diagnosi esatta , la mancanza di lubrificazione ha bloccato lo scorrimento del manicotto blu ed il cuscinetto non lavora piu' bene .

    domani faro' delle prove e cerco di lubrificarlo e sbloccarlo se riesco , ma credio sia molto bloccato .
    hai suggerimenti per riuscire a sbloccarlo ?
    troare un punto dove fare leva , oppure manovre con il trattore , o altro ?

    Commenta


    • #92
      domani faro' delle prove e cerco di lubrificarlo e sbloccarlo se riesco , ma credio sia molto bloccato .
      hai suggerimenti per riuscire a sbloccarlo ?
      troare un punto dove fare leva , oppure manovre con il trattore , o altro ?
      ...è successa una cosa simile anche a me (vedi post #80) e su consiglio di sergiom sono riuscito a risolvere il problema semplicemente spruzzando bene prima con svitol e poi con un oliatore e tubetto, a lubrificare il canotto.

      Grazie ancora!

      Commenta


      • #93
        Non ho capito bene se il problema si presenta sulla frizione trasmissione o su quella pdf, se come pesno si tratta della trasmissione
        Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
        oppure manovre con il trattore ,
        leggi le precauzioni di sicurezza che ho consigliato
        Originalmente inviato da tenk Visualizza messaggio
        oppure manovre con il trattore , o altro ?
        prima di tutto controlla che le due viti di cui al messaggio 15 e 16 siano serrate, poi controlla che il canotto (blu della fotografia) scorra e si allontani dai rullini del comando interno, facci sapere i risultati delle verifiche,

        Commenta


        • #94
          il problema Sergiom e' sulla frizione trasmissione .
          ma e' uscito dopo aver usato la presa di forza per fresare 5 ore .
          probabilmente , quei giochi e tolleranze nella frizione trasmissione , che fino a prima dell'uso della presa di forza consentiva un corretto uso del cambio senza grattate e fermava il trattore correttamente , dopo ha , in qualche modo , mischiato le carte !
          ho fatto i controlli e lubrificato .
          il problema rimane , ma e' piu' gestibile .
          con le marce veloci riesco a fermare il trattore senza dover usare i freni .
          con le ridotte invece devo fermarlo usando i freni .
          a frizione tirata e con forza , il cambio gratta .
          partendo da entrambe le leve delle marce a folle , se inserisco la veloce o la ridotta o la retromarcia con la leva delle marce a folle non gratta , mentre se prima inserisco una marcia , e gratta ! , e dopo inserisco la veloce o ridotta o retro , anche questa gratta !.
          ce' un pero' .
          metto una foto per siegarmi meglio .
          la rotella indicata con la freccia non e' solidamente fissa la meccanismo del disco frizione , ma si muove liberamente !
          delle tre presenti , solo questa in corrispondenza del registro della frizione si muove in avanti ed indietro liberamente .
          credo che si sia spezzata e non allontana piu' il pacco frizione dal volano .
          perche' il canotto blu scorre bene .
          lubrificato con svitol e olio 10w40 .
          prima della lubrificazione non si sentiva piu' il TAC quando stacchi la frizione , adesso si sente di nuovo e bene .
          ho anche provato a registrare la frizione rendendo piu' dura la leva , e rendendola piu' leggera , ma il problema si presenta sempre .
          credo che il problema sia quella leva a rotella che ho indicato in foto che sia rotta e non stacca piu' .
          secondo te' Sergiom , e' cosi' o mi sbaglio ?

          il resto e' tutto ok.
          le viti che hai indicato sono serrate .
          Attached Files

          Commenta


          • #95
            risolto il problema della frizione .
            il trattore e' stato aperto a meta' e smontata la frizione centrale .
            la frizione e' buona , non si e' rotta , ma la boccola scorrevole dove ci sono vincolati 3 martelletti che spingono sul disco frizione , non lavoravano piu' .
            2 avevano perso i perni di fissaggio ( cha fanno anche da fulcro ) usciti dalla sede ed i martelletti non lavoravano piu' .
            uno di questi a rotto i denti dell'ingranaggio di registro della frizione .
            cambiato la boccola ed i 3 martelletti completi di spine , piu' la boccola in bronzo che tiene l'albero di azionamento che esce dalla scatola cambio , piu' l'ingranaggio del registro .
            ora e' come nuova .
            con la leva tutta tirata indietro , ha circa 10 cm di vuoto , e poi inserisce la frizione quasi completamente in altri 8 - 10 cm .
            in piu' la leva stessa , avendo la boccola nuova sulla scatola del cambio , e' diventata molto piu' ferma , non balla piu' a destra e sinistra come una volta .
            l'unico appunto che posso fare e' che nel rimontare i pattini della cingolatura , ne ha rimontato 1 a rovescio .

            ma non ce' modo di rendere piu' silenzione il motore ?
            tra il caldo , il rumore e la scomodita' del sedile vecchio e' una tortura arare .
            stavo pensando se ci sono controindicazioni nell'avvolgere il silenziatore con della lana di ferro e chiudere il tutto con un nuovo tubo esterno .
            giusto almeno per diminuire il rumore che viene dalla marmita .

            suggerimenti .

            Commenta


            • #96
              Ciao a tutti!
              Allora, il problema del freno che oscillava, l'ho risolto cambiando i cuscinetti del riduttore. Adesso ho un altro problema: lavorando la terra, ho notato che il motore non ce la fa piu di tanto, come se non passasse molto gasolio!! Premetto che il gasolio passa in tutti i tubi e i filtri sono nuovi!!!

              Consigli????

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                Ciao a tutti!
                Allora, il problema del freno che oscillava, l'ho risolto cambiando i cuscinetti del riduttore. Adesso ho un altro problema: lavorando la terra, ho notato che il motore non ce la fa piu di tanto, come se non passasse molto gasolio!! Premetto che il gasolio passa in tutti i tubi e i filtri sono nuovi!!!

                Consigli????
                Potresti aver semplicemente raggiunto i limiti per quel motore.
                Senza altre indicazioni è difficile darti una risposta mirata.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Ti posso dire che non ha mai lavorato la terra fino a quest'anno, ha praticamente dato il rame, zolfo, estirpatore, seminatrice, spandiconcime. Ha 4500 ore.
                  Al motore nn gli e' mai stato fatto niente ed e' sempre andato alla perfezione.

                  Ok, ma al minimo non puo fare 50giri e se accellero rimanere sempre a 50giri e fare tutum tutum!! O se il regime e'normale non posso attaccare la frizione e diminuire di 500giro, senza niente attaccato!!!
                  Ultima modifica di Engineman; 04/06/2016, 10:59. Motivo: unito messaggi

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Diego sabatini
                    Ok, ma al minimo non puo fare 50giri e se accellero rimanere sempre a 50giri e fare tutum tutum!! O se il regime e'normale non posso attaccare la frizione e diminuire di 500giro, senza niente attaccato!!!
                    Descritto così è evidente che ha grossi problemi di alimentazione.
                    perchè non farlo vedere ad un meccanico?
                    se è una cosa banale meglio,se ti prospetta cose impegnative ci penserai.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • 50 giri al minimo?
                      Non funziona il regolatore di giri.

                      Commenta


                      • Pensi che c'è un meccanico bravo in motori qui in zona Siena??
                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                        50 giri al minimo?
                        Non funziona il regolatore di giri.
                        Dici sia quello??? E' come se invece di 5quintali al traino, ce ne fossero 100!!!!!!!!!!
                        L'altro giorno era risuccesso, ma era il filtro sporco nella pompa a/c, ma ora il gasolio passa dappertutto!!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                          Pensi che c'è un meccanico bravo in motori qui in zona Siena??
                          Ne basta uno dei tanti "normali".

                          Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                          Dici sia quello??? E' come se invece di 5quintali al traino, ce ne fossero 100!!!!!!!!!!
                          L'altro giorno era risuccesso, ma era il filtro sporco nella pompa a/c, ma ora il gasolio passa dappertutto!!!
                          Hai qualche problema di alimentazione
                          il fatto che tu credi sia tutto a posto,rende solo evidente che hai bisogno di qualcuno con un minimo di competenza che visioni l'impianto.
                          Spero che i 50 giri di minimo siano un refuso.........
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Se non mantiene i giri impostati è il regolatore;il fatto che arrivi il carburante alla pompa iniezione non basta a dire che tutto va bene.
                            La pompa è complessa,ed è possibile che ci sia un calo di pressione interna tale da determinare un calo del motore.
                            Come dice mefito si rende necessario un intervento da parte di un tecnico che conosca bene il dispositivo,come pure non smontare la pompa medesima dal motore perchè c'è una procedura specifica da seguire,onde evitare danni dell'ordine di migliaia di euro.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                              L'altro giorno era risuccesso, ma era il filtro sporco nella pompa a/c, ma ora il gasolio passa dappertutto!!!
                              E' istallata la pompa cav o bosch?
                              la pompa cav ha un filtro in ingresso, tuttavia dubito possa essere intasato perchè già in serie a due filtri di carta, in ogni caso non è opportuno mettere le mani sulla pompa e farla vedere (caso mai) al pompista.
                              La levetta dello stop torna completamente a riposo? Intendo la leva sulla pompa non il pomello di comando!, il minimo dovrebbe essere intorno ai 400 giri, 50 è impossibile (nella normalità)

                              Commenta


                              • La pompa e' bosch e quella a/c ha un filtrino in entrata, DOPO il gasolio va nei filtri, ma prima passa dalla pompetta a/c.
                                vedevo le pale della ventola girare, le seguivo con gli occhi di come giravano piano!!!

                                Commenta


                                • Rileggendo i post precedenti hai detto che era risuccesso,ma era il filtro della pompetta AC.
                                  Dunque il difetto è costante,oppure ogni tanto ritorna normale?
                                  All'avviamento come si comporta?
                                  Fumo allo scarico non ne fa?

                                  Commenta


                                  • Temo che Diego sabatini dica il vero (purtroppo),nella sua regione c'è molta richiesta di manod'opera qualificata!
                                    Dunque se ogni tanto torna normale si tratta certo di un inconveniente nel circuito d'alimentazione,cominciando dal tappo del serbatoio ,non di rado corpi estranei nel serbatoio non fanno affluire il carburante,poi c'è da verificare la pressione della pompetta AC che deve essere di 1,5 bar altrimenti si verificano disfunzione della pompa.Comunque si sono verificati casi a volte assurdi.

                                    Commenta


                                    • Per mefito:
                                      Purtroppo e' vero, nn ci sono meccanici.
                                      di pompisti ci sono, a Firenze!! A 120km!!!, va be'
                                      e' un po' di tempo che trasuda olio dalla pompetta a/c, anche dopo cambiato o-ring, posso fare qualcosa per eliminare la perdita?? Sara' questo il male??
                                      Per E355
                                      Per misurare questa pressione come devo fare??

                                      Commenta


                                      • E' sicuro che sia olio?
                                        Intanto al momento puoi fare una verifica semplice,con il motore in moto,allenti il raccordo gasolio all'entrata del primo filtro,e verifichi cosa succede.
                                        Normalmente accade che il gasolio esce a spruzzi,ed è già possibile farsi un'idea se ci sia pressione o meno.

                                        Commenta


                                        • Si, e' scuro e nn fluido, quindi e' olio!!
                                          Questa operazione l'ho già fatta!! Esce schizzando!!

                                          Commenta


                                          • Nessuno ha parlato di sostituire i filtri gasolio?
                                            C

                                            Commenta


                                            • Già fatto! E ho pulito i serbatoi, ma niente!!

                                              Commenta


                                              • Un'altra banalità che mi viene in mente è la facilità con cui si crea una "bolla"in corrispondenza del tappo a vite sopra il supporto dei filtri gasolio,quello con la chiave di 17 :va spurgato a lungo,con cura.
                                                C

                                                Commenta


                                                • Per potere aiutare diego a distanza è necessario avere tutte le informazioni
                                                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  crea una "bolla"in corrispondenza del tappo a vite sopra il supporto dei filtri gasolio,quello con la chiave di 17 :va spurgato a lungo,con cura.
                                                  il difetto si è manifestato dopo aver smontato parti dell'impianto (filtri, ecc.) oppure no?
                                                  Se il difetto si è manifestato dopo lo smontaggio la presenza di aria è molto probabile e lo spurgo non è così semplice come potrebbe presupporsi.

                                                  Commenta


                                                  • Purtroppo no!! Li ho cambiati dopo!!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                                                      Purtroppo no!! Li ho cambiati dopo!!!!
                                                      Possono essere due problemi diversi in successione.
                                                      Qualcosa ha,basta trovare cosa.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Se non ci sono problemi all'avviamento se ne deduce che alla pompa d'iniezione arriva il quantitativo giusto di gasolio,se mancasse il carburante sarebbe molto difficoltoso l'avviamento,o impossibile.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Diego sabatini
                                                          Il fumo lo fa, si vede ma non esageratamente, no ogni tanto ritorna normale e' sempre partito bene, sarà una settimana che fa cosi, ma ripeto, non sempre!!
                                                          !!!!
                                                          La corsa acceleratore è stata controllata?
                                                          La pompa AC è stata controllata?
                                                          Saluti.................
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                            La corsa acceleratore è stata controllata?
                                                            La pompa AC è stata controllata?
                                                            Saluti.................
                                                            Controllate in che senzo???? Come dovrei fare per controllare la pompa A/C??

                                                            Commenta


                                                            • X Diego
                                                              Dici che il problema è successo senza che sia stato toccato niente,quando invece un anno fà si è verificato un'anomalia di funzionamento rilevante.
                                                              Col tappo carburante occluso il motore va regolarmente per un pò di tempo e poi si spegne,dopo è necessario fare lo spurgo per riavviarlo.
                                                              Un anno fà lamentavi un aumento della pressione nel serbatoio,e questo è anomalo,ed è molto probabile una connessione con l'attuale difetto.
                                                              L'aumento di pressione può essere causato solo dal circuito di ritorno.
                                                              Come pure se c'è ancora forse si comincerebbe a capire qualcosa.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X