MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

VALVOLE, tecniche di registrazione e smerigliatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sull' astina del livello olio cè scritto 8035. Quando ho un pò di tempo le registro con il metodo di Engineman e faccio anche una foto del bilancere. Una curiosità come mai una volta che si fà il bilanciamento e si segna la puleggia motore si deve ruotare di 360°. Da quello che ho capito io dipende dal numero dei cilindri. Comunque grazie a tutti voi della vostra disponibilità siete sempre disponibili a dare un consiglio agli utenti del forum.
    STEFANO

    Commenta


    • #32
      Perchè quando sei in bilanciamento (la valvola di scarico si sta chiudendo e quella di aspirazione inizia ad aprirsi) in quel punto non puoi fare la registrazione, non c'è gioco tra valvole e bilancieri, le molle delle valvole sono caricate.
      Facendo fare un giro completo all'albero motore le stesse valvole si troveranno chiuse e quindi con gioco (da registrare in quella posizione)

      Commenta


      • #33
        Ottima spiegazione Engineman! Quindi è valido per tutti i motori con 1 o più cilindri ?
        STEFANO

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
          Ottima spiegazione Engineman! Quindi è valido per tutti i motori con 1 o più cilindri ?
          Lo puoi fare per motori a 1, 2 ,3 cilindri, dopo diventa meno pratico.
          Saluti....
          Ps( mi sono permesso di rispondere, scusami Engineman)
          Ren57

          Commenta


          • #35
            Hai ragione Renato, dai 2 cilindri in poi conviene seguire l'ordine di scoppio e troveremo ogni "N" gradi un cilindro in compressione, dipende dal numero di cilindri.
            Oppure d aaltri sistemi per cui posizionando l'albero motore in sole due posizioni, si registrano le valvole di tutti i cilindri. Ma non vorrei qui complicare le cose ...

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
              Il 450 ha tre cilindri il motore è 853.
              Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
              Sull' astina del livello olio cè scritto 8035.
              Per identificare esattamente il motore controlla nella posizione indicata dalla freccia rossa
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                Vorrei però che ci si ricordasse che anche se operazioni "apparentemente" semplici,possono e debbono essere fatte solo da chi comunque abbia un minimo di manualità.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  e se quando il 1° bilancia regolo sul 4
                  e quando il 2 bilancia regolo il 3° su 4 cilindri

                  Commenta


                  • #39
                    Scusate. Ma la rotazione a 360 devo farla solo 1 volta e registro i 3 cilindri o ad ogni cilindro devo fare ungiro completo?Grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Per ogni cilindro bisogna sempre ruotare l'albero di 360 gradi

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                        Salve aiutatemi vi prego qlcn sa i valori della registrazione delle valvole fiat 415?
                        Questo messaggio e relative risposte sono stati spostati qui

                        Commenta


                        • #42
                          Salve ragazzi non capisco una cosa perché mettere in bilanciamento e poi girare di 360° io no fatto sempre cosi : seguendo l ordine di accensione tolgo l iniettore e ci metto un cacciavite poi inizio a virare quando il cacciavite dopo che è salito accenna a scendere mi fermo e controllo le aste di punteria se sono libere sei sicuramente in fase di fine compressione /inizio espansione e puoi registrare ...e cosi via su tutti gli altri cilindri sempre seguendo l ordine di accensione ..invece volevo chiedervi come vi comportate sul motori con 4 valvole per cilindro ..nel senso la verifica del travertino la fate direttamente montato ? Perché ogni volta per registrarlo inevitabilmente fai forza sullo stelo del bilanciere perciò alcuni consigliano di smontarlo grazie a tutti

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                            perché mettere in bilanciamento e poi girare di 360°
                            Perchè smontare gli iniettori se non strettamente necessario ??
                            Barcollo ma non mollo

                            Commenta


                            • #44
                              Su tutti i motori su cui vi lavorato la registrazione valvole coincideva sempre con la taratura degli iniettori ..tipo ogni 500 ore

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                Su tutti i motori su cui vi lavorato la registrazione valvole coincideva sempre con la taratura degli iniettori ..tipo ogni 500 ore
                                Potresti inserire una lista di questi motori per una verifica?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                  Su tutti i motori su cui vi lavorato la registrazione valvole coincideva sempre con la taratura degli iniettori ..tipo ogni 500 ore
                                  Come tempi di manutenzione ( valvole e iniettori ) mi sembrano pochi ( 500 ore ) per un diesel, anche se lavora in condizioni gravose.
                                  PS( ammesso che si parla di motore a sola combustione di gasolio )
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si alchimista sono pienamente d'accordo con rendefra per motori revisionati a 50 ore gli registro solo le valvole e cambio olio e filtri d del resto non tocco più niente

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si mefito Parlo di gruppi eletteogeni dia navali che industriali tipo Isotta Fraschini ,Gmt , warstila e da 7 / 800 kw in su fino a 2000

                                      Anzi ti dirò che su quelli ad iniezione meccanica prima erano a 1000 ore ora sono previste a 500 come su i common rail

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                        Si mefito Parlo di gruppi eletteogeni dia navali che industriali tipo Isotta Fraschini ,Gmt , warstila e da 7 / 800 kw in su fino a 2000
                                        E sono motori a cui fai manutenzione tu?
                                        Considerando che spesso funzionano 24 ore su 24 significherebbe revisionare gli iniettori ogni 20 giorni,mi pare eccessivo.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non sbagli ..anzi ogni 10 lo fermi perché sono previste pure le 250 ma sono solo degli zinchi e smistare 4 filtri mentre si ogni 20 giorni punterie ed iniettori

                                          Calcola che si parla di motori molto spinti 67 litri di cilindrata per 2200 Mwatt elettrici e. Ne gira a 1800 rpm..

                                          Infatti spesso e volentieri oltre alla manutenzione ordinaria capita come stamattina di dover cambiare una delle 16 testate per le aste di punteria piegate e traversino spezzati!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                            Non sbagli ..anzi ogni 10 lo fermi perché sono previste pure le 250 ma sono solo degli zinchi e smistare 4 filtri mentre si ogni 20 giorni punterie ed iniettori
                                            Ed il gestore della manutenzione ti dice di infilare un cacciavite nel foro dell'iniettore?

                                            Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                            Calcola che si parla di motori molto spinti 67 litri di cilindrata per 2200 Mwatt elettrici e.
                                            2200 MegaWatt?
                                            Oppure 2200 kW?
                                            Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                            Ne gira a 1800 rpm
                                            60Hz?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              2.2 Mwatt e 60 Hz

                                              Perché secondo te " infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare..
                                              Ultima modifica di mefito; 11/10/2016, 22:10. Motivo: Consecutivi,vedi regolamento del forum.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio

                                                Perché secondo te " infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare..
                                                Vedo spesso manutentori professionali al lavoro,seguono sempre un protocollo dettagliato e si capisce immediatamente che sanno cosa fanno.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                  Salve ragazzi non capisco una cosa perché mettere in bilanciamento e poi girare di 360°
                                                  Semplice per motori monocilindro,bicilindro e a tre cilindri è la soluzione più indicata.

                                                  Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                  io no fatto sempre cosi : seguendo l ordine di accensione tolgo l iniettore e ci metto un cacciavite poi inizio a virare quando il cacciavite dopo che è salito accenna a scendere mi fermo e controllo le aste di punteria se sono libere sei sicuramente in fase di fine compressione /inizio espansione e puoi registrare ...e cosi via su tutti gli altri cilindri sempre seguendo l ordine di accensione ..
                                                  Ognuno può fare del tempo a disposizione quello che meglio crede, ma togliere un iniettore per cilindro per registrare le valvole lo trovo poco redditizio per tempo e denaro.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                    Parlo di gruppi eletteogeni dia navali che industriali tipo Isotta Fraschini ,Gmt , warstila e da 7 / 800 kw in su fino a 2000

                                                    Anzi ti dirò che su quelli ad iniezione meccanica prima erano a 1000 ore ora sono previste a 500 come su i common rail
                                                    Da quello che mi risulta, le case costruttrici di motori cercano di allungare i tempi di manutenzione........tu dici il contrario.
                                                    Che profitto può trarne il proprietario che utilizza il motore per il suo lavoro quando le spese di gestione aumentano
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      da 1000 ore si è passati a 500 se riesco allego il manuale di officina..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?
                                                      Ultima modifica di mefito; 12/10/2016, 09:12. Motivo: Stiamo andando sempre più fuori tema.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                        ..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?
                                                        Lo vedo fare normalmente, ma non nelle modalità da te descritte.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                          da 1000 ore si è passati a 500 se riesco allego il manuale di officina..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?
                                                          Per il manuale a sinistra della pagina web hai una locandina che ti può spiegare come inserire le pagine del tempario manutenzione.
                                                          I motori che hai elencato non li conosco ma................sono arrivato fino a sessantamila di cilindrata inferiore ai tuoi 67.............
                                                          Saluti............
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                            ... " infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare...
                                                            Una non perfetta esecuzione della regolazione.

                                                            Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                            ...ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?...
                                                            Indirettamente, ho avuto modo di mettere mani su MTU da 1000/1500 hp, CRM 2300hp, ma sempre seguiti da un'assistenza ufficiale, personale sempre corredato di manualistica ed attrezzature apposite.
                                                            Posso capire dei vecchi trucchi da officina, ma sinceremante cercherei di essere più professionale (la mia é una semplice affermazione, non voglio assolutamente denigrare o offendere il tuo operato)
                                                            Marco B

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                              volevo chiedervi come vi comportate sul motori con 4 valvole per cilindro ..nel senso la verifica del travertino la fate direttamente montato ? Perché ogni volta per registrarlo inevitabilmente fai forza sullo stelo del bilanciere perciò alcuni consigliano di smontarlo grazie a tutti
                                                              Come si può registrare le valvole ..... se togli il traversino
                                                              Chi consiglia di smontarlo

                                                              Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                              " infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare..
                                                              1) Un comparatore è l'attrezzo più indicato.
                                                              2) Un cacciavite non può altro che portare una misura approssimatva e non precisa.
                                                              3) Possibile che i motori a cui fai manutenzione non abbiano indici per la registrazione riportati sul damper oppure sul volano.


                                                              Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
                                                              da 1000 ore si è passati a 500 se riesco allego il manuale di officina..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?
                                                              Aspetto ancora il tempario manutenzione anche per capire l'avvicinamento di manutenzioni che solitamente anche per cicli gravosi non dovrebbero essere cosi vicini.........salvo che non si utilizzino carburanti " particolri "
                                                              Saluti...............
                                                              Ren57

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X