Sull' astina del livello olio cè scritto 8035. Quando ho un pò di tempo le registro con il metodo di Engineman e faccio anche una foto del bilancere. Una curiosità come mai una volta che si fà il bilanciamento e si segna la puleggia motore si deve ruotare di 360°. Da quello che ho capito io dipende dal numero dei cilindri. Comunque grazie a tutti voi della vostra disponibilità siete sempre disponibili a dare un consiglio agli utenti del forum.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
VALVOLE, tecniche di registrazione e smerigliatura
Collapse
X
-
Perchè quando sei in bilanciamento (la valvola di scarico si sta chiudendo e quella di aspirazione inizia ad aprirsi) in quel punto non puoi fare la registrazione, non c'è gioco tra valvole e bilancieri, le molle delle valvole sono caricate.
Facendo fare un giro completo all'albero motore le stesse valvole si troveranno chiuse e quindi con gioco (da registrare in quella posizione)
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioOttima spiegazione Engineman! Quindi è valido per tutti i motori con 1 o più cilindri ?
Saluti....
Ps( mi sono permesso di rispondere, scusami Engineman)Ren57
Commenta
-
Hai ragione Renato, dai 2 cilindri in poi conviene seguire l'ordine di scoppio e troveremo ogni "N" gradi un cilindro in compressione, dipende dal numero di cilindri.
Oppure d aaltri sistemi per cui posizionando l'albero motore in sole due posizioni, si registrano le valvole di tutti i cilindri. Ma non vorrei qui complicare le cose ...
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioIl 450 ha tre cilindri il motore è 853.Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioSull' astina del livello olio cè scritto 8035.
Commenta
-
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggioSalve aiutatemi vi prego qlcn sa i valori della registrazione delle valvole fiat 415?
Commenta
-
Salve ragazzi non capisco una cosa perché mettere in bilanciamento e poi girare di 360° io no fatto sempre cosi : seguendo l ordine di accensione tolgo l iniettore e ci metto un cacciavite poi inizio a virare quando il cacciavite dopo che è salito accenna a scendere mi fermo e controllo le aste di punteria se sono libere sei sicuramente in fase di fine compressione /inizio espansione e puoi registrare ...e cosi via su tutti gli altri cilindri sempre seguendo l ordine di accensione ..invece volevo chiedervi come vi comportate sul motori con 4 valvole per cilindro ..nel senso la verifica del travertino la fate direttamente montato ? Perché ogni volta per registrarlo inevitabilmente fai forza sullo stelo del bilanciere perciò alcuni consigliano di smontarlo grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioperché mettere in bilanciamento e poi girare di 360°Barcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioSu tutti i motori su cui vi lavorato la registrazione valvole coincideva sempre con la taratura degli iniettori ..tipo ogni 500 oreOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioSu tutti i motori su cui vi lavorato la registrazione valvole coincideva sempre con la taratura degli iniettori ..tipo ogni 500 ore
PS( ammesso che si parla di motore a sola combustione di gasolio )Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioSi mefito Parlo di gruppi eletteogeni dia navali che industriali tipo Isotta Fraschini ,Gmt , warstila e da 7 / 800 kw in su fino a 2000
Considerando che spesso funzionano 24 ore su 24 significherebbe revisionare gli iniettori ogni 20 giorni,mi pare eccessivo.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Non sbagli ..anzi ogni 10 lo fermi perché sono previste pure le 250 ma sono solo degli zinchi e smistare 4 filtri mentre si ogni 20 giorni punterie ed iniettori
Calcola che si parla di motori molto spinti 67 litri di cilindrata per 2200 Mwatt elettrici e. Ne gira a 1800 rpm..
Infatti spesso e volentieri oltre alla manutenzione ordinaria capita come stamattina di dover cambiare una delle 16 testate per le aste di punteria piegate e traversino spezzati!!
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioNon sbagli ..anzi ogni 10 lo fermi perché sono previste pure le 250 ma sono solo degli zinchi e smistare 4 filtri mentre si ogni 20 giorni punterie ed iniettori
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioCalcola che si parla di motori molto spinti 67 litri di cilindrata per 2200 Mwatt elettrici e.
Oppure 2200 kW?
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioNe gira a 1800 rpmOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio
Perché secondo te " infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare..Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioSalve ragazzi non capisco una cosa perché mettere in bilanciamento e poi girare di 360°
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioio no fatto sempre cosi : seguendo l ordine di accensione tolgo l iniettore e ci metto un cacciavite poi inizio a virare quando il cacciavite dopo che è salito accenna a scendere mi fermo e controllo le aste di punteria se sono libere sei sicuramente in fase di fine compressione /inizio espansione e puoi registrare ...e cosi via su tutti gli altri cilindri sempre seguendo l ordine di accensione ..Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioParlo di gruppi eletteogeni dia navali che industriali tipo Isotta Fraschini ,Gmt , warstila e da 7 / 800 kw in su fino a 2000
Anzi ti dirò che su quelli ad iniezione meccanica prima erano a 1000 ore ora sono previste a 500 come su i common rail
Che profitto può trarne il proprietario che utilizza il motore per il suo lavoroquando le spese di gestione aumentano
Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioda 1000 ore si è passati a 500 se riesco allego il manuale di officina..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?
I motori che hai elencato non li conosco ma................sono arrivato fino a sessantamila di cilindratainferiore ai tuoi 67.............
Saluti............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio... " infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare...
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio...ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?...
Posso capire dei vecchi trucchi da officina, ma sinceremante cercherei di essere più professionale (la mia é una semplice affermazione, non voglio assolutamente denigrare o offendere il tuo operato)Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggiovolevo chiedervi come vi comportate sul motori con 4 valvole per cilindro ..nel senso la verifica del travertino la fate direttamente montato ? Perché ogni volta per registrarlo inevitabilmente fai forza sullo stelo del bilanciere perciò alcuni consigliano di smontarlo grazie a tutti
Chi consiglia di smontarlo
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggio" infilare" un cacciavite dentro il camiciotto dell iniettore cosa potrebbe comportare..
2) Un cacciavite non può altro che portare una misura approssimatva e non precisa.
3) Possibile che i motori a cui fai manutenzione non abbiano indici per la registrazione riportati sul damper oppure sul volano.
Originalmente inviato da alchimista Visualizza messaggioda 1000 ore si è passati a 500 se riesco allego il manuale di officina..ma qualcuno di voi ha mai lavorato su motori di queste dimensioni?
Saluti...............Ren57
Commenta
Commenta