MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori FERRARI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da ferrarino Visualizza messaggio
    allora vorrei chiedere agli utenti una informazione per un terzo punto idraulico su un ferrari modello 95 33 cv. Premesso che sono a digiuno di oleodinamica ......
    Chiedere è lecito,ma dalle premesse non mi sembrerebbe il caso di continuare.
    L'aver trovato dei componenti idraulici a caso non è certamente un buon motivo per immaginare che da questi si possa realizzare un impianto.
    Certamente mancano i presupposti.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      trattore ferrari 95 rs

      salve!
      volevo sapere se al mio trattore (ferrari 95) con motore 914 a due cilindri e' possibile montare altro tipo di motore?
      ho trovato un 11 ld 625-3!monta?
      un 5 ld 825-2 monta?
      un ruggerini-lombardini tipo sp 420 monta?
      il mio e' troppo rotto spenderei oltre 2000 euro per ripararlo!

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da danielfranco Visualizza messaggio
        salve!
        volevo sapere se al mio trattore (ferrari 95) con motore 914 a due cilindri e' possibile montare altro tipo di motore?
        ho trovato un 11 ld 625-3!monta?
        un 5 ld 825-2 monta?
        un ruggerini-lombardini tipo sp 420 monta?
        il mio e' troppo rotto spenderei oltre 2000 euro per ripararlo!
        Tutto si monta ma occorrono diverse modifiche per il fissaggio e con un certo costo di materiale e di tornitura, sei in grado di farle?
        Il motore più indicato è il 5 LD 825-2, gli altri hanno troppi cavalli rispetto al LDA 914.
        PS( quando scrivi utilizza caratteri normali )
        Saluti..............
        Ren57

        Commenta


        • #64
          Trattori FERRARI in officina

          Ciao a tutti,
          Vi scrivo così un po' di getto per vedere se riesco a risolvere qualcosa in questi giorni di festa che è tutto chiuso...
          Ho un trattorino Ferrari vipar 40 su cui era montata una pala.
          Ora ho preso una barra falciante e cercando di montarla, centrandola, mi sono accorto che la rotula di uno dei braccetto è completamente bloccata e impedisce il movimento ...
          Abbiamo provato a forzare, scaldare col cannello, picchiettare, una notte a bagno nel gasolio. Ma niente...
          Abbiamo tolto il sieger che tiene il braccetto per sfilarlo, ma senza un estrattore è dura anche perché è tutto arrugginito anche li(lo hanno trattato bene prima di noi) ...
          Avete qualche consiglio?
          Grazie
          Buona pasqua!

          Commenta


          • #65
            Per la ruggine occore far uso di svitol,il cannello va bene quando bisogna creare un gioco fra due parti accoppiate,che in origine non erano omogenee,tuttavia con il riscaldamento,dovrebbe cedere anche la ruggine,ma c'è il rischio di stemperare le parti in acciaio.

            Commenta


            • #66
              Niente da fare...
              Una settimana a bagno nello svitol e non ne vuole sapere nemmeno a martellate...
              Il braccetto intero costa un 100naio di euro, ma bisogna riuscire a smontare anche quello ...

              Secondo voi come lavoro di ripiego,tagliando quella vecchia e saldando per bene una cosa del genere direttamente sul braccetto http://www.ebay.it/itm/ROTULA-SFERIC...67452ca&_uhb=1 diventa pericoloso?

              Commenta


              • #67
                Agli inizi degli anni 90 con quattro rotule come quelle del pdf e due sbarre d'acciaio ho realizzato le sbarre per il sollevatore del mio trattore,e funzionano benissimo!

                Commenta


                • #68
                  Albero trasmissione PDF Ferrari 95

                  Buongiorno, ho un trattore Ferrari 95 snodato. Mi sono accorto che la crociera della trasmissione della PDF lato ponte posteriore ha gioco rispetto all'albero (per intendersi l'albero che attraversa il differenziale posteriore per riuscire dietro il trattore). non si riesce a capire come è fissata si vede solo che l'albero ha il profilo millerighe. Ci sono evidenti segni di precedenti riparazioni infatti questa crociera non sembra originale. Secondo voi si possono fare dei danni lavorando con questo gioco? Qualcuno ha l'esploso della trasmissione di questo trattore per capire come dovrebbe essere fissata la crociera sull'albero?
                  Vorrei chiedere inoltre se è possibile smontare l'idroguida per sostituire le tenute che perdono in corrispondenza del piantone dello sterzo.
                  Grazie a tutti.

                  Commenta


                  • #69
                    Fumo lombardini 914

                    Buongiorno a tutti ho un trattore Ferrari 95 con motore lombardini 914. Parte con mezzo giro ma ultimamente fuma troppo anche a motore caldo colore del fumo biancastro che puzza come di gomma bruciata. Noto consumo olio eccessivo e consumo gasolio a mio avviso eccessivo. Non sembra sia calato di potenza, prende giri subito. Il Contaore è rotto e l'ho comprato usato due anni fa quindi non so cosa ha sulle spalle. Ho una piccola perdita di olio motore ancha dal paraolio lato campana frizione quindi non so se l'olio viene bruciato o se ne va dal paraolio.
                    Cosa mi consigliate di fare?
                    Grazie a tutti

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
                      Noto consumo olio eccessivo e consumo gasolio a mio avviso eccessivo.
                      Forse una persona competente che può controllare il motore da vicino
                      ti saprà fare una diagnosi più precisa, non aspettare che vengano fuori altri problemi è sempre meglio prevenire.......................... che "curare"...........
                      Ren57

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
                        Buongiorno a tutti ho un trattore Ferrari 95 con motore lombardini 914. Parte con mezzo giro ma ultimamente fuma troppo anche a motore caldo colore del fumo biancastro che puzza come di gomma bruciata. Noto consumo olio eccessivo e consumo gasolio a mio avviso eccessivo. Non sembra sia calato di potenza, prende giri subito. Il Contaore è rotto e l'ho comprato usato due anni fa quindi non so cosa ha sulle spalle. Ho una piccola perdita di olio motore ancha dal paraolio lato campana frizione quindi non so se l'olio viene bruciato o se ne va dal paraolio.
                        Cosa mi consigliate di fare?
                        Grazie a tutti
                        E' opportuna una revisione del motore,sia per eleminare la perdita d'olio dal lato frizione,che deve lavorare a secco,che lo stato cilidro pistone fasce,nonchè valvole guida valvole.

                        Commenta


                        • #72
                          Ha un senso secondo voi smontare le teste e sostituire solo le fasce dopo avere controllato assenza di eventuali segni o rigature sulle canne + revisione iniettori? Preciso che non noto pressione ne fumo dal tappo olio motore. Smontare il collettore di scarico per individuare il cilindro malandato ha senso??
                          P.S. apparte il paraolio da sostituire.
                          Grazie

                          Commenta


                          • #73
                            Stando a quello che hai scritto,lamenti consumo d'olio e gasolio,e fumo allo scarico;
                            quindi a rigor di logica va trovata la causa,effettuando i dovuti controlli,per cui "revisionare" questo significa.
                            Intando comincia col sostituire il paraolio,ed è il caso anche di cambiare l'olio,poi si valuta!

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
                              Ha un senso secondo voi smontare le teste e sostituire solo le fasce dopo avere controllato assenza di eventuali segni o rigature sulle canne + revisione iniettori? Preciso che non noto pressione ne fumo dal tappo olio motore. Smontare il collettore di scarico per individuare il cilindro malandato ha senso??
                              Tutto può avere senso se c'è ...............

                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              una persona competente che può controllare il motore da vicino,
                              Ren57

                              Commenta


                              • #75
                                Se lo usi quel trattore,Personalmente credo sia Anti economico fare lavori a metà.
                                Una volta diagnosticato le responsabilità di cause,da chi li conosce, lo fai fatto bene e non ci pensi più.
                                Questo perché, il motore sembra avere diversi problemi dislocati in posti diversi.

                                Commenta


                                • #76
                                  Grazie a tutti delle risposte. Ho un piccolo aggiornamento sulla questione: ultimamente il trattore era sempre stato usato per traino piccolo carrello in pianura quindi parecchio al minimo senza sforzare. Nei giorni scorsi il mio babbo l'ha usato per fresare un pezzo di terra e nei primi minuti sotto sforzo mi ha detto che il fumo bianco era notevole tanto che voleva fermarsi poi di colpo è cessato tornando come era fino all'estate scorsa: fuma solo sul colpo di acceleratore brusco e non più di quel bianco preoccupante.
                                  Con la vostra esperienza pensate che sia stata una fascia incollata che è tornata al posto? Saranno impastati i pistoni quindi da pulire?
                                  Penso che se chiamo il meccanico avrà tutto l'interesse a volermi rettificare il tutto anche se non è effettivamente necessario.
                                  Grazie.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
                                    Penso che se chiamo il meccanico avrà tutto l'interesse a volermi rettificare il tutto anche se non è effettivamente necessario..
                                    Se non hai fiducia della persona che può controllare il motore da vicino..........come pensi di utilizzare i suggerimenti del Forum??
                                    Saluti.................
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Se si trattasse solo di smontare la testa e sostituire guarnizioni e fasce sono in grado di farlo da solo. Ecco perchè chiedo agli esperti, magari per qualcuno i sintomi sono indice del problema.
                                      Grazie.
                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
                                        Ecco perchè chiedo agli esperti, magari per qualcuno i sintomi sono indice del problema.
                                        Risposte le hai avute...........,ora sei tu che devi decidere.........intervenire sul motore oppure lasciare le cose come stanno......
                                        Saluti.................
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ferrari 75 problemi selettore velocità

                                          Salve a tutti sono un nuovo utente del forum, scrivo questo post per chiedere un aiuto sul cambio di un Ferrari 75 con motore Slanzi. Il problema è che rimane estremamente difficile riuscire ad inserire la marcia indietro. Dalla posizione di marce ridotte o veloci alla posizione di retromarcia è quasi impossibile riuscire a trova il punto giusto per selezionare la marcia . Ora la domanda che rivolgo a chi conosce questa macchina meglio di me che sono un "novellino" è la seguente, vorrei sapere se è un difetto usuale che magari sorge con la vecchiaia e se è possibile registrare il gioco del selettore per rendere più efficace il funzionamento del cambio , grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            aiuto! non mi funziona piu il sollevatore idraulico

                                            come faccio a ripristinare il sollevatore posteriore del mio trattorino ferrari 75 serie 70 con motore slanzi? premesso che ho smontato diverse volte il tubo che va al pistone posteriore perche' dovevo lavorare allo snodo centrale che mi si era aperto e allora molto olio e' andato via. che funzioni come i freni della macchiana che bisogna fare lo spurgo perche ci entra aria? e come lo faccio? come devo agire? o devo semplicemente aggiungere olio idraulico al sebatoio? chi aiuta? grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Trattorino Ferrari T90

                                              Salve a tutti. Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi? Ho un trattorino ferrari T90 con motore ruggerini rd 200.Quando l'ho preso stentava a camminare e gli ho sostituito la frizione. Ora cammina ma quando attacco il trincia e va sotto sforzo butta fumo a me sembra dalla attaccatura della campana al motore. Se lo utilizzo per trainare un carretto carico di legna ( 5 q ) comincia a fumare solo quando è bello caldo sotto sforzo. Il fumo è grigio azzurro e puzza di olio bruciato. Mi hanno detto che va sostituito il paraolio dell'albero motore lato frizione. Prima di smontare il tutto potreste dirmi se è quello o andrei a fare un lavoro inutile? Grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Salve,
                                                ho da poco comprato un trattorino Ferrari 95RS 39I del 1994 con motore lombardini 11LD625-3 nel complesso va molto bene ma ho notato che quando lavoro con la fesa e questa prende qualche radice o terra dura nella scatola del cambio si sente un rumore metallico, come se sbattesse qualcosa. è normale? è l'albero della PDF con un po' di gioco?
                                                in oltre sempre dal cambio ho una perdita di olio, credo sia dalle leve delle marce
                                                non credo sia normale perché in 10 ore di lavoro ho quasi svotato tutto l'olio...sono gli O-ring da sostituire?è successo a qualcuno di voi?
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao, spostato in officina:
                                                  Ultima modifica di Engineman; 29/04/2016, 11:34.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
                                                    ho un problema con il mio trattore "ferrari 75" mentre frevo si è rotto in due. in pratica si è sganciato dal cambio posteriore la forcella che attacca allo snodo centrale. si è sganciata dove attacca al cambio posteriore. All'interno c'è un grosso cuscinetto che si è rotto un pezzo, molto provabile che si è consumata la fillettatura che tiene agganciato la parte delllosnodocentrale al cambio posteriore. desideravo sapere se sono reperibili i pezzi e dove posso trovarli e se vi è capitato le possibili cause. non so sesono stato chiaro a spiegare dove si è spezzato, se no potete chiedere chiarimenti.

                                                    Ringrazio anticipatamente.


                                                    ho visto che ai avuto due risposte alla domanda siccome ho lo stesso problema con il mio (si è staccato completamente) posso sapere cosa ti hanno suggerito e come hai risolto???

                                                    Grazie
                                                    sono mariaantonietta anche a me è successo che il ferrari sterzante si è diviso in due allo stesso posto cioe dove c è la filettatura gradirei un consiglio spassionato grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da envision400 Visualizza messaggio
                                                      bisogna comprare i pezzi nuovi, la rettifica non puo far niente, si rompe la filettatura. cuscinetti, palline e snodo costano circa 750 euro, allora io li li ho rimessi su anche con il cuscinetto spaccato, tanto le palline girano ugualmente se con fatica, e poi ho praticato dei fori laterali e ci ho messo delle viti con punta da 8, per fissare la ghiera che si e' svitata causa la filettatura rotta, e sembra che al momento tiene e funziona.neanche ho potuto saldare perche' sono ferro e ghisa, si staccherebbero subito. nuovi li trovi da qualsiasi rivenditore ferrari/bcs








                                                      non usarlo cosi, si apre in due e si spacca il perno della coppia conica che aggancia al cardano, il cuscinetto con perdita delle verie palline, la ghiera che si e' sfilettata e i tubi idraulici. danno complessivo circa 1800 euro. questo mi ha chiesto il ricambista ferrari per tutti i pezzi
                                                      ho il tuo stesso problema il metodo che hai usato ancora tiene ?

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X