ciao raga ho trovato qualcosa in giro del tipo che una testa trincia dda 80 cm per miniescavatore e come dicevo secondo me quelli che si comprano non hanno tutti quei nm
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Impianto oleodinamico per trincia a braccio
Collapse
X
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggiociao raga ho trovato qualcosa in giro del tipo che una testa trincia dda 80 cm per miniescavatore e come dicevo secondo me quelli che si comprano non hanno tutti quei nmOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ah, allora i conti del motore da 25 cc non servono; se si accoppia un motore a questo attrezzo, che deve girare a 540, ci sarà anche la perdita di rendimento per l'aumento di giri del trincia...io poi non so se un trincia di 125 cm (collegato diretto) riesce a lavorare con 55 nm; avevo letto tempo fa di grossi problemi a far girare un trincia con un motore idraulico (ad ingranaggi?), per motivi che ora non ricordo...
Ma una pompa da 25 litri fa 18 cc/giro; con un motore da 35.40 cc/giro si va a 3000 giri, con coppie conseguenti; sapevo che i trincia giravano attorno ai 2000 giri (quelli di diametro più piccolo); ovviamente la mia esperienza pratica è molto limitata; seguo e scrivo per imparare...
Per enrcarto:
Però se parli di potenza di un motore idraulico sei impreciso...non hai letto con attenzione...
Ma, come dice mefito, il motore lo vuoi accoppiare alla tua trincia da 125 cm nell'entrata della pto? ad occhio ti vuole un motore di cilindrata tre volte la pompa, 94cc (poi prendo la calcolatrice) circa...
Attenzione, quando sono in diretta vado nel pallone, e le sparo grosse...
L'avevo detto... ma tu moltiplichi la pto del mezzo per tre per far andare la pompa? dopo, se ti riserve il regime da pto, dovrai ridurre tre volte, e quindi tre volte la cilindrata della pompa che usi...non credo che ci sia altro...Ultima modifica di bobmat; 10/06/2011, 00:31.
Commenta
-
Ho scaricato, poi vado a guardare...
Sabato vedi che fisico...
Per enrcarto:
Ho riletto tutti i post precedenti; tieni presente che Urbo e mefito sono due luminari del settore; ripeto, per sfruttare la loro esperienza ed i loro consigli, devi sforzarti di usare dei termini tecnici più appropriati; è sul linguaggio che devi lavorare, sennò non ci si capisce.
Probabilmente hai molta più esperienza di quanto traspare dai discorsi che fai, che mettono fuori strada...
A presto.Ultima modifica di bobmat; 10/06/2011, 00:33.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
Per enrcarto:
Ho riletto tutti i post precedenti; tieni presente che Urbo e mefito sono due luminari del settore; ripeto, per sfruttare la loro esperienza ed i loro consigli, devi sforzarti di usare dei termini tecnici più appropriati; .
Noi eravamo e siamo come encarto,ci piace giocare.Solo che avendo cominciato prima conosciamo un pò di più le regole del gioco.
Abbiamo già scoperto che non si può "immaginare" ciò che non si conosce.
Abbiamo già seguito la storia dei tanti encarto che son passati dal forum e l'evoluzione delle problematiche simili.
Sopratutto sappiamo cosa si può imparare leggendo la cronaca di tutte le esperienze fissate nel forum.
Meglio scontrarsi con la teoria che con la pratica,sopratutto costa molto meno in euro......Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
scusatemi se mi esprimo in termini non appropriati , ma di tutta la storia io penso che le testate trincia per escavatori da 3,5 t da un metro di lavoro non abbiano un motore idraulico da 357 nm visto che girando qua e la ho letto che montano quasi tutti la pompa da 22 a 25 litri e motori idraulici da 32 38 cc .
per quanto riguarda la mia trincia a cinghie si il motore lo vorrei mettere all' entrata della pto del trincia e vorrei sapere solo quale motore idraulico debbo metterci (da quanti cc e quanti litri e sopratutto da quanti nm ) considerando che prima era montato su un ferrari da 30 cv , e lo tirava perfettamente
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioscusatemi se mi esprimo in termini non appropriati , ma di tutta la storia io penso che le testate trincia per escavatori da 3,5 t da un metro di lavoro non abbiano un motore idraulico da 357 nm visto che girando qua e la ho letto che montano quasi tutti la pompa da 22 a 25 litri e motori idraulici da 32 38 cc .
Lascia perdere i mini,hanno vincoli tali per cui quello possono fare.
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioper quanto riguarda la mia trincia a cinghie si il motore lo vorrei mettere all' entrata della pto del trincia e vorrei sapere solo quale motore idraulico debbo metterci
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio(da quanti cc e quanti litri e sopratutto da quanti nm ) considerando che prima era montato su un ferrari da 30 cv , e lo tirava perfettamente
Hai già valutato il dimensionamento degli altri componenti dell'impianto idraulico?
Tieni presente che il distributore in tuo possesso non è adatto per il motore.
Hai anche dei cilindri,con quale impianto li vorresti gestire?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
allora grazie mille x la pazienza dunque se date un occhiata in questi siti :http://www.frontoni.net/site/decespugliatori.html
noterete che poi non servono potenze mostruose , x i cilindri ce un officina che me li costruisce a buon prezzo , il distributore da 3/8 comunemente viene montato su molti bracci di media grandezza ma sarei felice se mi aiutaste a dimensionare il motore e l' impianto
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioallora grazie mille x la pazienza dunque se date un occhiata in questi siti :http://www.frontoni.net/site/decespugliatori.html
noterete che poi non servono potenze mostruose ,.
Non è una potenza mostruosa,basta averla disponibile
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggiox i cilindri ce un officina che me li costruisce a buon prezzo , .
La carpenteria?
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioil distributore da 3/8 comunemente viene montato su molti bracci di media grandezza .
E l'olio per i cilindri da dove arriva?
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioma sarei felice se mi aiutaste a dimensionare il motore e l' impiantoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioscusatemi se mi esprimo in termini non appropriati , ma di tutta la storia io penso che le testate trincia per escavatori da 3,5 t da un metro di lavoro non abbiano un motore idraulico da 357 nm visto che girando qua e la ho letto che montano quasi tutti la pompa da 22 a 25 litri e motori idraulici da 32 38 cc .
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioper quanto riguarda la mia trincia a cinghie si il motore lo vorrei mettere all' entrata della pto del trincia e vorrei sapere solo quale motore idraulico debbo metterci (da quanti cc e quanti litri e sopratutto da quanti nm ) considerando che prima era montato su un ferrari da 30 cv , e lo tirava perfettamente
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioallora grazie mille x la pazienza dunque se date un occhiata in questi siti :http://www.frontoni.net/site/decespugliatori.html
noterete che poi non servono potenze mostruose , x i cilindri ce un officina che me li costruisce a buon prezzo , il distributore da 3/8 comunemente viene montato su molti bracci di media grandezza ma sarei felice se mi aiutaste a dimensionare il motore e l' impianto
Inoltre l'opuscolo è carente delle informazioni di potenza minima di funzionamento e di potenza massima operativa. Dai dati si evince solo che col primo tagli di tutto, col secondo no.
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggiosi lo so sono un po confuso , ma io avevo pensato ad un elit 400 invece del basic che ha potenze alla mia portata ma vorrei che mi indirizzassi su un impianto adeguato , poi x la carpenteria me la faccio io ho una buona officina ( capannone) ma dammi qualche idea su cui posso lavorare
Considerando i pesi indicati negli opuscoli non è neanche economica. Per non parlare degli innumerevoli aspetti ancora non considerati. Come fai a dire che sono potenze alla tua portata?
Dai dati forniti conosciamo solamente i 30 cv (nominali) del trattore e le dimensioni fisiche della trincia.
Come puoi notare una stessa trincia monta motori con potenze diversissime. Sicuro che la potenza a tua disposizione è sufficiente?
Commenta
-
Per Enrcarto:
Anch'io mi chiedo perchè parli di litri con le pompe e di cc con i motori.
Ambedue gli oggetti, molto simili (praticamente uguali) si individuano dalla cilindrata/giro; per te è più semplice, come ti abbiamo fatto notare io e 90c, il rapporto tra le cilindrate è il rapporto inverso tra i giri; fissati quelli della pompa, sono automatici quelli del motore; più semplice di così...
Ma dimmi: hai tratto qualche vantaggio da quello che ti ho scritto, od è meglio che mi ritiri in buon ordine?
Per Mefito:
Per giocare io sono l'asso di briscola; ma in quanto a produttività e concretezza, come sai, è meglio lasciar perdere...Ultima modifica di bobmat; 10/06/2011, 23:24.
Commenta
-
si ho tratto un po da quello che mi avete detto tutti il discorso è questo io ho un fiat 566 praticamente il 60/90 e pesa 24 ql il trattore ferrari è di mio suocero ed siccome la trincia non la usa più me la data eccotutto quello che voglio fare è applicara la trincia ad un braccio autocostruito il trincia è un sicma ta 125 vorrei solo mettere il motore giusto a posto del cardano
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcartova bene che ho messo un po di confusione ma non ce più nessuno che mi vuole aiutare
La presa di forza ruota a 540 giri al regime max del motore (circa), quindi almeno 300 giri al minuto nel regime di normale funzionamento.
La coppia l'ha già calcolata Urbo: 350 Nm
Basta applicare un motore che eroghi 350Nm, con regime di (almeno) 300 giri/min a quello che era l'attacco per l'albero cardanico ed il gioco è fatto.
In teoria!
In pratica:
1) esistono motori con tali caratterisitche (non lo so!)
2) se esistono quale portata e pressione richiedono (non lo so!)
3) quali sono le perdite di carico lungo la tubazione ed il distributore(non lo so!)
3 bis) come dimensionare la tubazione (non lo so!)
4) quindi quale pompa è necessaria (idem come sopra)
4 bis) dovrei sapere almeno da dove prelevare il moto per la pompa
In pratica se prima non si hanno le idee chiarissime di quello che si vuole realizzare e almeno i rudimenti delle tecnologie coinvolte è difficile addivenire al un qualche utile risultato
(mi sembra ovvio che io non sono affatto in grado di aiutarti)
Commenta
-
Se può interessare i motori idraulici utilizzati dai costruttori di trince (o decespugliatori) da applicare ai trattori per pulire i bordi delle strade sono prevalentemente dei gruppo 3 ad ingranaggi, in ghisa, con drenaggio interno e di cilindrata compresa tra i 27 e i 43 cc.e c'è un solo produttore nazionale che li ha a catalogo.
Servono in ghisa perchè le pressioni di lavoro sono elevate e per mantere un buon rendimento anche con olio caldo, visto il lavoro continuo e gravoso che svolgono, e possibilmente con drenaggio interno perchè il raccordo sul fondello col lavoro che fanno è la prima cosa che si rompe.
Generalmente lavorano intorno ai 2000 giri/min, per cui è facile individuare che un 27 cc per esempio a 180 bar avrà una resa effetiva pari a 24,3 HP mentre saranno 38,7 per un 43 cc .
Commenta
-
ok ho le idee più chiare parlando con un tipo mi ha detto che la sua testa ha La marca del motore che è una La marca del motore è una casappa,e la sigla La marca del motore è una casappa,e la sigla e OML 54R ma non riesco a trovare nulla qualcuno di voi sa le caratteristiche sta montata su uno scavatorne da 50 ql ed è 125 cm
Commenta
-
??....forse ti sei perso, oppure non ho capito io.....hai letto le formulette che ho postato qualche messaggio addietro ?
I Nm te li ha trovati Urbo, i giri li sai, devi "solo" decidere la cilindrata del motorino, la pressione di esercizio dell'impianto e la portata della pompa.
In pratica devi calcolare un motorino che non superi i 540rpm e che sviluppi circa 30cv
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggiook ma al motore sulla testata occorrono 40 cv più o meno ed alla pto 30 per cui ora dovrò ...........
Dall'inizio della discussione stiamo cercando di farti capire che non si può partire da un singolo elemento ed immaginarsi che conoscere solo quello si possa realizzare un impianto.
Per prima cosa bisognerebbe capire quali parti compongono un impianto, e quale relazione c'è tra le parti.
Quali sono i punti fissi.
Se i punti fissi sono rispondenti ai requisiti minimi richiesti.
Dall'inizio cerchiamo di farti capire che stai guardando in una direzione a caso,ignorando il resto.
Dall'inizio ti abbiamo fornito i dati richiesti,ma non li hai saputi leggere.
In tutta la discussione c'è chi si è preoccupato di capire quali fossero le "regole del gioco" e chiederti se le avevi comprese,ma tu sembri ignorare ogni richiesta ed indicazione e andare verso il largo.
Sarò io a non aver capito?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioin particolare questo KM 30 34Lo - 83E3 - LED/EAttached Files
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggioscusate la mia ignoranza ma io ho solo chiesto di capirci qualcosa sul motore idraulico tutto qua poi x il resto me la vedo io ora se non chiedo troppo qualcuno di voi saprebbe dove prendere i dati dei motori kasappa ? dal sito non riesco
in particolare questo KM 30 34Lo - 83E3 - LED/E
Linko questa perchè è la prima abbastanza dettagliata che ho trovato.
http://www.nobili.com/ew/ew_cat_seri...P_depliant.pdf
Se presti attenzione fin dalle prime pagine troverai le sezioni sovradimensionate del braccio (non so come vorresti autocostruirlo da te se non conosci i fondamentali della fisica.....dubito della meccanica), troverai le specifiche tecniche della potenza minima della trattrice nonchè il suo peso (determinante per bilanciare il momento ribaltante).
Troverai numerosissime informazioni che possono servirti.
Praticamente tutte le specifiche tecniche che sono necessarie nel tuo caso. Mi chiedo cosa te ne farai perchè la conoscenza delle specifiche tecniche non porta alla realizzazione di quanto puoi fare ma al massimo a poterti far male o nel peggiore dei casi a fa r del male ad altri.
Le potenze in gioco sono pericolosissime laddove non si ha la conoscenza di cosa si sta facendo.
Leggendo la scheda inoltre dice come potenza minima della trattrice 49 kW (praticamente il doppio del tuo Ferrari che asserisci la "tirasse" benissimo.) Dici di volerla applicare ad un fiat 60/ 90 che eroga meno di 49 kW di potenza.
Credo che non puoi realizzare un braccio decespugliatore con la tua trincia con un fiat 60/90.
Spenderesti soldi senza vederla nemmeno "leccare" l'erba.
Resto a disposizione di ulteriori chiarimenti.Ultima modifica di urbo83; 13/06/2011, 21:05.
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcartograzie doctor 46 per il file ma dal file non riesco a vedere ne forze ne altro saresti gentile se le possiedi le caratteristiche tecniche
Le tabelle di cui parli tu servono solo per individuare i campi di rendimento migliori in funzione dell'utilizzo, ma se ne può tranquillamente fare a meno una volta conosciuto il tipo di motore.
Per quanto riguarda il dimensionamento che cerchi di fare da diversi giorni a questa parte posso dirti che è un lavoro da 2 minuti, a patto di avere dati certi su cosa vuoi ottenere all'utilizzo, inteso come numero di giri e potenza, che però mi sembrano essere il lato oscuro della faccenda.
A questo punto direi che si possono solo fare delle ipotesi cercando di utilizzarle i pochi dati a disposizione, ovverosia che la trincia con il ferrari da 30 CV attaccata alla PTO con cardano funzionava.
Quindi la potenza richiesta dalla trincia sarà inferiore sicuramente a 30 CV.
Per proseguire sulla strada corretta bisogna almeno conoscere che rapporto di moltiplica hanno le puleggie, cosa facilmente rilevabile misurando i diametri delle stesse, e con quanti giri di PTO approssimativamente lavorava correttamente la trincia.
Con questi semplici dati sarebbe possibile riprodurre lo stesso risultato tramite un motore idraulico flangiato direttamente sulla testa della trincia, bypassando naturalmente la moltiplica delle puleggie che diventerebbe inutile e controproducente.
Quanto sopra esclusivamente per cercare di porre fine ai tuoi dubbi relativi alla trasmissione del moto alla trincia, ma come già ricordato da altri ribadisco che realizzare un macchinario funzionante e sicuro (non diciamo a norma che è fuori luogo in questi casi) non è alla portata di tutti.
Commenta
-
Per Enrcarto;
La pto a cui attacchi la pompa è sempre da 540 giri?
Con la pompa sei sempre fermo a quella da 50 litri al minuto (33 cc)?
I dati di assorbimento di una pompa simile te li avevo dati;
La moltiplicazione della pompa è sempre 3 a 1?
Il trincia deve sempre girare a 540 giri?
Se è così, COME TI AVEVO GIA' DETTO, il motore deve ridurre i giri 1 a 3, quindi 99cc; sul catalogo marzocchi ce n'è uno di 94 cc e uno di 110 cc.
Basta.
Non c'è altro.
Perchè:
1) Se il trincia assorbe più potenza di quella trasmissibile, si ferma.
2) Se la potenza trasmissibile supera quella fornita dal motore termico, il motore tende a spegnersi.
Adesso però ti faccio un discorso:
Se non riesci, anche con calma, rileggendo tutti i post che generosamente tutti ti hanno mandato, ad inquadrare meglio il problema, tutto questo non ti servirà a niente; se un domani vuoi montare che so, una trivella azionata da un motore orbitale, od altro, si ricomincia da capo.
Se vuoi REALMENTE impegnarti nella realizzazione dell'oggetto che descrivi, PRIMA di fare qualsiasi cosa devi erudirti sull'argomento e sulla materia; diversamente, un minimo errore od incomprensione ti porterà ad abortire la realizzazione, DOPO aver speso qualche migliaio di euro.
Io parlo per me: messaggiarti qualche informazione mi è servito molto, ho messo a fuoco le problematiche del caso, che serve anche a me; ma tu hai capito perfettamente tutto ciò che ti ho detto? ascoltami (me od un altro), comincia a chiedere dalla prima cosa che non ti è chiara; tu parli di unità di misura come fossero codici ricambi; cosa rispondi alla prima domanda del messaggio 51?
A proposito, sono TOTALMENTE concorde (è già successo...) con 90c: il problema oleodinamico, anche se accattivante, in tutto il progetto espresso è la parte minore, sicuramente la meno pericolosa; la realizzazione della struttura è assai più complessa, impegnativa, causa di probabile aborto; un motore od un distributore lo usi sempre, un pezzo di ferro mal calcolato(...), già lavorato e saldato ti servirà solo per tenere aperta la porta col vento...Ultima modifica di bobmat; 14/06/2011, 00:01.
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcartoin questi giorni ne ho sentite tante ed ora mi sto delucidando le idee e appena possibile mettero in opera il tutto poi vi farò sapere grazie a tutti
P.S. Ma come fai a pensare di realizzare qualcosa,se non hai ancora compreso i concetti fondamentali che stanno alla base?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggiobe visto che io non ho compreso i concetti fondamentali e vi ho chiesto una mano invece che darmi solo formule potreste indirizzarmi su qualche motore specifico e altro
Commenta
-
allora doctor 46 grazie x la tua collaborazione dunque il trincia in questione è un sicma Ta 125 e la casa lo da per 2050 giri e quindi le pulegge avrebbero un rapporto di 4 a 1 circa , allora per dimensionare questo motore e la pompa chiedimi tutte le info che ti occorrono , e vorrei ringraziare tutti gli altri per la pazienza portatami
Commenta
Commenta