MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 80-66

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 80-66

    sono possessore di un fiat 80-66 devo modificare l'impianto idraulico chiedo se sul sollevatore o da qualche altra parte esiste un tappo da sfruttare per mettere il tubo di scarico del distributre che voglio aggiungere.inizialmente l'uscita del del distributore entrava nel sollevatore .ora siccome voglio montare il carryover l'uscita carry over la utilizzo per il sollevatore mentre lo scarico del distributore non riesco a trovare nessun tappo sia sul sollevatore che sul cambio che mi faccia da scarico. spero di essere stato chuaro .grazie.

  • #2
    Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
    inizialmente l'uscita del del distributore entrava nel sollevatore ..
    Metti qualche foto per capire lo stato pre-modifica, ritengo che il distributore originale abbia già due uscite, una in pressione che alimenta il sollevatore inserendosi nel suo gruppo di comando ed una in scarico inserendosi nel corpo del sollevatore stesso e quindi scaricando nella scatola della trasmissione.

    Commenta


    • #3
      grazie per aver risposto .il distributore non e' quello originale ,ma un due leve marca valvoil sd11/2.

      Commenta


      • #4
        in merito alla mia richiesta di informazione sul distributore da montare sul80-66 chiedo se e' possibile usare come scarico del distibutore il foro dove e' montata la valvola di pressione del sollevatore,magari mettendo un raccordo aT oppure eliminando la valvola tanto nel distibutore vi e' gia incorporata una valvola di sicurezza.spero di essere stato chiaro.purtroppo in questo momento non posso fare delle foto.grazie anticipatamente.

        Commenta


        • #5
          buona sera a tutti dico la mia potresti utilizzare anche il tappo asta livello logicamente con cualche piccola modifica per il livello

          Commenta


          • #6
            Dietro il sedile, vicino al suporto del terzo punto dovrebbe esserci il tappo con l'asta di livello dell'olio cambio/sollevatore
            Marco B

            Commenta


            • #7
              si perfettamente e molto semplice creare uno scarico olio

              Commenta


              • #8
                grazie per le risposte ,come da voi suggerito ho svitato il tappo del livello olio ed ho costatato effettivamente che lo posso usare come scarico mettento un pezzo aT cosi' riavvito anche l'asta del livello facendo un nuovo segno perche' ora verrebbe piu' alta. appena ho un po di tempo libero provedero' a tale modifica . grazie ancora

                Commenta


                • #9
                  salve come da voi suggerito ho rifatto l'impianto idraulico ,ho collegato il sollevatore all'attacco carry over e l'uscita T lo messo in scarico.solo che ho un problema con il rimorchio infatti mi rallenta molto la corsa in discesa quasi a fermarsi .ps. per lo scarico ho usato tubo da 1/2 pollice .chiedo spiegazioni in merito .grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                    ma un due leve marca valvoil sd11/2.
                    Hai utilizzato questo distributore per il rimorchio?



                    Quì chiama lo scarico T con un diametro di 3/4, molto probabile che il tubo di scarico essendo più piccolo crei il rallentamento.
                    Che tipo di cilindro monta il rimorchio? un doppioeffetto?
                    Ultima modifica di Marco Bellincam; 04/01/2012, 19:06. Motivo: Correzione
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      grazie per la risposta. il distibutore e' propio quello.quindi devo provare ad aumentare la sezione del tubo di scarico.

                      Commenta


                      • #12
                        A parte lo scarico sottodimensionato, il distributore in questione è un doppio effetto, quindi non adatto ad azionare un cilindro a semplice effetto ( martinetto o cilindro tuffante).
                        Come lo hai collegato?
                        Quando abbassi il cassone, il motore sforza come se stesse alzando a fine corsa?
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          ho provato sia con motore spento,poi ho provato ha mettere in scaico la linea che non uso dato che il pistone ha solo un tubo .

                          Commenta


                          • #14
                            A parte lo schema, nei distributori doppio e singolo effetto i passaggi interni sono diversi anche nelle dimensioni.
                            Nel doppio effetto azionando la leva in un verso, tramite un passaggio del distributore si manda pressione in una parte del cilindro, viceversa l'altro passaggio riceve la contropressione generata dalla parte opposta del cilindro stesso (ovviamente un cilindro a doppio effetto) e viceversa.
                            Nel singolo effetto azionando la leva in un verso si manda pressione nel cilindro, azionando la leva nell'altro verso, non si manda pressione ma si mette in scarico lo stesso tubo che porta olio al cilindro, il quale non avendo pressione di spinta (di ritorno), scenderà per inerzia dovuta al peso sopportato, quindi scarico più grande per facilitare la discesa.
                            Nel caso si utilizzi un distributore doppio effetto con un singolo tubo, il passaggio più piccolo oppone resistenza all'olio rallentando la discesa, se poi l'altro passaggio viene chiuso il motore sforza.(scarica tramite la valvola di massima, come in caso di finecorsa)
                            Se l'altro passaggio invece viene mandato in scarico, sullo stesso tubo T di scarico del distributore, può generare una contropressione che rallenta ulteriormente la discesa del cilindro.
                            Appena ritrovo qualche schema lo posto, per render la cosa un pò più semplice e chiara.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              grazie per le risposte sei stato chiaro quindi devo montare un altro distributore a semplice effetto. grazie ancora

                              Commenta


                              • #16
                                Problema col carry over

                                ho montato l'attacco carry over su un distributore valvoil sd 11. mi e' successo una cosa strana prima quando attaccavo al sollevatore un peso lo alzava senza problemi .ora con il nuovo impianto con 400 KG di peso gia si ferma a meta' corsa .

                                Commenta


                                • #17
                                  Per capirci qualcosa bisognerebbe avere uno schema dell'impianto idraulico! Meglio se arricchito con delle foto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    è successo pure a mè..per risolvere hò dovuto ritarare la valvola di massima del distributore in quanto essendo troppo bassa mi mandava buona parte dell'olio in scarico e per il sollevatore non era sufficiente ....saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie per le risposte. volevo chiedere come tarare la valvola del distributore e a che valore metterla.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        la valvola di massima è a fianco delle leve di comando,con la chiave di 13 sviti il controdado,con la brugola di 4mm avviti o sviti il grano che regola la pressione.se lo sviti la valvola aprirà con meno pressione se lo avviti viceversa.quanto regolarla:dipende da quanto è regolata la valvola di massima del tuo sollevatore.ti faccio un esempio,la valvola del mio sollevatore è regolata a 180 bar quella del distributore era regolata a 120 bar.per far funzionare correttamente il sollevatore hò regolato la valvola del distributore a 180 bar....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie gavallopazzo sei stato chiaro ,una sola cosa il manometro per il controllo pressione lo inserisci all'uscita del distirbutore ad una presa qualunque.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                                            ti faccio un esempio,la valvola del mio sollevatore è regolata a 180 bar quella del distributore era regolata a 120 bar.per far funzionare correttamente il sollevatore hò regolato la valvola del distributore a 180 bar....
                                            Non è propio coretto, non puoi tarare due valvole di massima sulla stessa linea allo stesso valore, questo ti causa un funzionamento anomalo delle due valvole, tipo saltellamento dell'apertura delle valvole, rumorosità, surriscaldamento dell'olio......sarebbe corretto tarare la valvola del distributore più alta di quella del sollevamento, almeno 15-20 bar.
                                            Luca C.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              per luca n1:sono ormai 3 anni che il trattore funziona con quella taratura e non hò mai avuto i problemi da tè descritti......comunque tariamola pure 15-20 bar in più...............per rcc: la pressione puoi regolarla come hai scritto tù........saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie per le risposte prossimamente faro' questa regolazione .grazie ancora

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                                                  per luca n1:sono ormai 3 anni che il trattore funziona con quella taratura e non hò mai avuto i problemi da tè descritti......
                                                  E probabilmente continuerai a non averne, questo è dovuto alla tipologia di utilizzo che ne fai tù del impianto idraulico......se l'impianto idraulico fosse utilizzato diversamente con sbalzi di pressione, che causano l'apertura continua delle due valvole, le quali pur essendo tarate allo stesso valore non si apriranno e chiuderanno mai nello stesso istante potresti notare gli effetti descritti sopra.......
                                                  Luca C.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ] impianto idraulico del mio fiat 80-66 da poco comprato usato.ti chiedo se esiste un tappo nella scatola del sollevatore da usare come scarico .attualmente ho usato il foro della stecca olio cambio pero' me ne serve un altroinoltre chiedo come mai tutti i vari 80-66 che ho visto non hanno la valvala di massima nel corpo sollevatore ma vicino al distributore e alposto della valvola hanno un tubo di scarico.mentre sul mio sollevatore e'presente la valvola ,inoltre posso mettere un raccordo aT vicino la valvola di massima ed utilizzare quello come scarico
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      taratura valvole distributore

                                                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                      Non è propio coretto, non puoi tarare due valvole di massima sulla stessa linea allo stesso valore, questo ti causa un funzionamento anomalo delle due valvole, tipo saltellamento dell'apertura delle valvole, rumorosità, surriscaldamento dell'olio......sarebbe corretto tarare la valvola del distributore più alta di quella del sollevamento, almeno 15-20 bar.
                                                      ciao luca cosa intendi quando parli di valvole di massima sulla stessa linea.allego lo schema del mio impianto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                                                        impianto idraulico del mio fiat 80-66 da poco comprato usato.
                                                        non essendo molto documentato sui gommati dovresti verificare quello che scrivo direttamente sul trattore
                                                        Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                                                        chiedo se esiste un tappo nella scatola del sollevatore da usare come scarico .attualmente ho usato il foro della stecca olio cambio pero' me ne serve un altro
                                                        nei cingolati proprio dietro le leve del cambio a centro del coperchio trasmissione vi è un tubo per lo sfiato della scatola trasmissione, però è meglio realizzare l'impianto con meno modifiche possibile
                                                        Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                                                        inoltre chiedo come mai tutti i vari 80-66 che ho visto non hanno la valvola di massima nel corpo sollevatore ma vicino al distributore e al posto della valvola hanno un tubo di scarico.mentre sul mio sollevatore è presente la valvola,
                                                        con molta probabilità perchè quelli che hai visto tu hanno il distributore montato di fabbrica e in quello tuo è stato aggiunto in un secondo momento, perciò il tuo sollevatore "di fabbbrica" porta la valvola di massima sul sollevatore (e non è stata rimossa) e negli esemplari con distributore di fabbrica la valvola è montata sul distributore e al posto della valvola sul sollevatore è presente lo scarico (che tu hai realizzato attraverso il foro del tappo asta)
                                                        Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                                                        ] inoltre posso mettere un raccordo aT vicino la valvola di massima ed utilizzare quello come scarico
                                                        si dovrebbe bene studiare l'impianto, in questo momento non ti so rispondere, non ho capito come vuoi mettare il raccordo. Lo schema che hai allegato non mi sembra rappresentare la tua situazione, non capisco a cosa attualmente è collegata la valvola di massima presente sul sollevatore, il carry-over sembra alimentare solo l'ingresso al distributore.

                                                        Allego uno schemino.

                                                        Il percorso rosso porta l'olio al distributore del sollevatore, la derivazione blu porta l'olio alla valvola, in caso di pressione alta la valvola limita il valore (anche nella linea rossa) aprendosi e scaricando attraverso la vite forata verde.

                                                        Se si monta un distributore con carry-over e valvola incorporata, il carry.over alimenta solo la linea rossa, la linea blu non esiste (e quindi la tubazione è come quella dello schema tuo) la valvola sul sollevatore viene rimossa e la vite verde viene sostituita da un semplice raccordo per lo scarico.

                                                        Per evitare equivoci metti delle foto del tuo impianto per come esso ora è
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                          non essendo molto documentato sui gommati dovresti verificare quello che scrivo direttamente sul trattore nei cingolati proprio dietro le leve del cambio a centro del coperchio trasmissione vi è un tubo per lo sfiato della scatola trasmissione, però è meglio realizzare l'impianto con meno modifiche possibile con molta probabilità perchè quelli che hai visto tu hanno il distributore montato di fabbrica e in quello tuo è stato aggiunto in un secondo momento, perciò il tuo sollevatore "di fabbbrica" porta la valvola di massima sul sollevatore (e non è stata rimossa) e negli esemplari con distributore di fabbrica la valvola è montata sul distributore e al posto della valvola sul sollevatore è presente lo scarico (che tu hai realizzato attraverso il foro del tappo asta) si dovrebbe bene studiare l'impianto, in questo momento non ti so rispondere, non ho capito come vuoi mettare il raccordo. Lo schema che hai allegato non mi sembra rappresentare la tua situazione, non capisco a cosa attualmente è collegata la valvola di massima presente sul sollevatore, il carry-over sembra alimentare solo l'ingresso al distributore.

                                                          Allego uno schemino.

                                                          Il percorso rosso porta l'olio al distributore del sollevatore, la derivazione blu porta l'olio alla valvola, in caso di pressione alta la valvola limita il valore (anche nella linea rossa) aprendosi e scaricando attraverso la vite forata verde.

                                                          Se si monta un distributore con carry-over e valvola incorporata, il carry.over alimenta solo la linea rossa, la linea blu non esiste (e quindi la tubazione è come quella dello schema tuo) la valvola sul sollevatore viene rimossa e la vite verde viene sostituita da un semplice raccordo per lo scarico.

                                                          Per evitare equivoci metti delle foto del tuo impianto per come esso ora è
                                                          grazie ,allora se ho capito bene posso eliminare la valvola sul sollevatore e utilizzare quel foro come scarico.appena posso metto qualche foto.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da rcc Visualizza messaggio
                                                            grazie ,allora se ho capito bene posso eliminare la valvola sul sollevatore e utilizzare quel foro come scarico.appena posso metto qualche foto.
                                                            purchè sul distributore ausiliario vi sia una valvola in grado di proteggere sia le utenze del distributore che il resto dell'impianto alimentato dal carry-over

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X