MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Valpadana 6060 DT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Valpadana 6060 DT

    ciao a tutti, rieccomi a chiedere un altro consiglio.. ho una piccola perdita di olio, anche se non sò da dove proviene. nel senso se è olio motore, oppure olio del differenziale anteriore e così via... sono costretto, dato che ho il trattore in un garage a mettere sempre dei cartoni a terra e vedo vistose macchie.. . anche perchè sulò cartone si espande..
    io penso che sia dal paraolio.. ammesso che dalla foto che allego ci sia un paraolio ...
    in sostanza io penso perde poi la goccia cammina fino ad arrivare alla fine dell'albero di trasmissione (si chiama così)
    cmq è meglio che vedete le foto...
    Attached Files
    Ultima modifica di urbo83; 22/05/2012, 19:06.

  • #2
    Macchia nera = olio motore
    Macchia giallo/scura = olio differenziale
    Macchia marrone = olio cambio

    Probabilmente la terza ipotesi, almeno dalle prime foto si vede il ponte ed il relativo paraolio asciutto e pulito, nella terza c'è la goccia che cade dalla protezione della trasmissione.
    Basta rimuovere la protezione e verificare il paraolio sull'uscita del cambio.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Macchia nera = olio motore
      Macchia giallo/scura = olio differenziale
      Macchia marrone = olio cambio

      diavolaccio... non si finisce mai di imparare ottimo !!!
      e cmq in base a quello che dici per una migliore visione del
      colore bisognerebbe mettere dei cartoni bianchi

      Probabilmente la terza ipotesi, almeno dalle prime foto si vede il ponte ed il relativo paraolio asciutto e pulito,

      beh.. devo dire che mi infilo spesso sotto il trattore e lo pulisco con uno straccio....

      nella terza c'è la goccia che cade dalla protezione della trasmissione.
      Basta rimuovere la protezione e verificare il paraolio sull'uscita del cambio.
      scusa la mia ignoranza...ma quello nella foto 2 (è un paraolio ??)
      potrebbe perdere di li ?
      infine, quanti paraoli dovrebbero esserci, uno all'inizio ed uno alla fine dell'albero di trasmissione...???
      ultima domanda... per cambiarli come si fà,,, bisogna per caso scaricare tutto l'olio della trasmissione, e togliere l'albero di trasmissione..
      potresti spiegarmelo per cortesia, in quanto questa perdita è proprio fastidiosa...
      grazie e ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
        scusa la mia ignoranza...ma quello nella foto 2 (è un paraolio ??)
        Si, è il paraolio del ponte anteriore
        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
        potrebbe perdere di li ?
        Potrebbe, ma se non vi sono tracce evidenti di olio (almeno dalla foto sembra) non è la causa della perdita

        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
        infine, quanti paraoli dovrebbero esserci, uno all'inizio ed uno alla fine dell'albero di trasmissione...???
        Si, uno tiene l'olio del ponte anteriore ed uno l'olio del cambio

        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
        ultima domanda... per cambiarli come si fà,,, bisogna per caso scaricare tutto l'olio della trasmissione, e togliere l'albero di trasmissione..
        A parte togliere l'olio, bisogna vedere come è composto il tutto, se vi sono fermi, spessori o particolari vari, non meno importante è controllare la sede dove è alloggiato il paraolio e la parte sull'albero dove lavora, se queste risultassero danneggiate sarebbe inutile sostituire il paraolio.
        Non è proprio una cosa semplice se non si hà un minimo di conoscenza meccanica.
        Senza offesa, sarebbe il caso di rivolgersi ad un meccanico che dal vivo saprà valutare meglio la situazione.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          sul mio che avevo perdite per togliermi i dubbi ho smontato il coperchio della trasmissione, pulito tutto bene poi ho messo un cartone sotto e dopo un giorno ho visto da dove giocciolava esattamente. Problema comune a tutti i trattori quando hanno vent' anni i paraoli cominciano a trafilare e la giunzione tra cambio e differenziale posteriore non tiene più perfettamente tra vecchiaia della guarnizione e svitamento parziale dei bulloni. (infatti nei parchi mecchine di qualche venditore i trattori hanno una bacinella per l' olio sotto ) Su altri trattori ho cambiato più di un paraolio, con il valpadana per arginare ma non eliminare dal tutto il problema una bella tirata dei bulloni. Cambiare i paraoli in questione in effetti serve un meccanico

          Commenta


          • #6
            grazie delle risposte:

            x Marco B.--
            ok.. ne sò qualcosa di più circa i paraoli....
            magari se smonto la protezione dell'albero di trasmissione e faccio qualche foto in più si potrebbe stabilire se è un intervento che posso fare io circa i paraoli ???
            tutto sommato ho una buona manualità ;.))

            x Mesni -
            grazie.. ed e quello che voglio fare anche io... ossia togliere il coperchio dell'albero...
            controllare... magari dare una stretta a tutti i bulloni visibili ed accertarmi dell'esatto punto di perdita....
            quindi mi pare di capire, che tu nel tuo Valpadana come il mio non hai cambiato i paraoli... come mai ?? è difficile farlo ???
            Giuseppe

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
              ok.. ne sò qualcosa di più circa i paraoli....
              magari se smonto la protezione dell'albero di trasmissione e faccio qualche foto in più si potrebbe stabilire se è un intervento che posso fare io circa i paraoli ???
              tutto sommato ho una buona manualità ;.))
              Qualche foto aiuta certamente ad inquadrare meglio la situazione, magari è come suggerisce Mesni 89, basta solamente stringere bene i bulloni.
              Una volta rimossa la protezione cerca di individuare la perdita e di capire anche se l'albero della trasmissione ha gioco da qualche parte (un cuscinetto sballato può rovinare un paraolio)
              Marco B

              Commenta


              • #8
                giuseppe con molte macchine si ragiona finchè funziona non toccare tieni conto che il valpadana ha la mia età e fra qualche mese sono ingegnere i paraoli sono l' ultimo pensiero...quando proprio comincia a perdere bene cambia seno lascia stare costa meno mezzo litro d' olio perso in un anno che 100 euro di manutenzione. Ho il mckormic D439 del 1964 e siamo al secondo cambio paroli la gomma a 20 anni è plastica...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
                  giuseppe con molte macchine si ragiona finchè funziona non toccare tieni conto che il valpadana ha la mia età e fra qualche mese sono ingegnere i paraoli sono l' ultimo pensiero...quando proprio comincia a perdere bene cambia seno lascia stare costa meno mezzo litro d' olio perso in un anno che 100 euro di manutenzione. Ho il mckormic D439 del 1964 e siamo al secondo cambio paroli la gomma a 20 anni è plastica...
                  Ciao Mesni... ma lo sai che avevi ragione ??
                  in sostanza ho smontato la protezione dell'albero motore, pulito ben bene, tutta la trasmissione "a poppa ed a prua" ed ho stretto tutti i bulloni che vi erano da stringere.. ( in effettiqualcuno l'ho trovato "lasco" )... e tu lo sai che oggi dopo 2 giorni che ho fatto questa operazione non vedo + una goccia di olio ne per terra e neanche sull'albero di trasmissione come prima ??
                  Sgrat. sgrat ... speriamo duri così...
                  così avrei risolto un altro problemino...
                  ciao e grazie...
                  Giuseppe

                  Ps.. complimenti per la tua età uguale a quella del trattore
                  ed auguri per i tuoi studi...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                    Ciao Mesni... ma lo sai che avevi ragione ??
                    in sostanza ho smontato la protezione dell'albero motore, pulito ben bene, tutta la trasmissione "a poppa ed a prua" ed ho stretto tutti i bulloni che vi erano da stringere.. ( in effettiqualcuno l'ho trovato "lasco" )... e tu lo sai che oggi dopo 2 giorni che ho fatto questa operazione non vedo + una goccia di olio ne per terra e neanche sull'albero di trasmissione come prima ??
                    Sgrat. sgrat ... speriamo duri così...
                    così avrei risolto un altro problemino...
                    ciao e grazie...
                    Giuseppe

                    Ps.. complimenti per la tua età uguale a quella del trattore
                    ed auguri per i tuoi studi...
                    grazie mille
                    adesso è a posto si semai tra qualche anno dai un controllata rabbocca l' olio del cambio

                    Commenta


                    • #11
                      perdita olio e sfiato...dove ??

                      salve a tutti, sono ancora alle prese con la perdita di olio in quanto non sono ancora riuscito ad individuare esattamente da dove perde...(trattore Valpadana 6060 DT con motore Lombardini 5 LD 930-3) ed a dir il vero siccome vi era troppo olio, superava il massimo,ho provato a svuotare un poco la coppa ed ora l'olio è circa al massimo...
                      nonostante ciò ho notato che ancora perde,dopo qualche ora di lavoro a motore caldo gocciola...certo non continuamente ma di tanto in tanto, e cmq asciugando con uno straccio perde pochissime gocce...
                      intanto vorrei chiedere ove è ubicato lo sfiato dell'olio in maniera da controllare che non sia ostruito....
                      poi vorrei approfondire in quanto stà perdita mi stà proprio sulle pa##lle...
                      grazie a tutti..

                      Commenta


                      • #12
                        forse trovato da dove perde... ma ??

                        premetto che mi perde abbastanza olio dopo aver lavorato un paio d'ore ossia a motore caldo, mentre a motore freddo e dopo aver pulito con stracci molto poco nell'ordine do poche gocce...
                        ho notato che il linea con l'albero di trasmissione, come da foto allegata ed anche le precedenti, vi sono 2 fori... ebbene perde da lì in quanto a motore molto caldo ed asciugando un paio di volte l'olio usciva proprio dai predetti fori.. in particolare da uno dei due di più...
                        intanto chiedo a cosa servono questi 2 fori (naturali)...
                        e come è possibile possa perdere olio da lì... posso otturarli in qualche modo ??
                        Giuseppe
                        Attached Files
                        Ultima modifica di urbo83; 22/03/2013, 19:42.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                          ho notato che il linea con l'albero di trasmissione, come da foto allegata ed anche le precedenti, vi sono 2 fori... ebbene perde da lì in quanto a motore molto caldo ed asciugando un paio di volte l'olio usciva proprio dai predetti fori.. in particolare da uno dei due di più...
                          intanto chiedo a cosa servono questi 2 fori (naturali)...
                          e come è possibile possa perdere olio da lì... posso otturarli in qualche modo ??
                          Giuseppe
                          Salve,
                          quelli dovrebbero essere i fori di drenaggio del vano frizione.
                          Direi che il tuo trattore perde dal paraolio motore lato volano e dal paraolio del cambio lato frizione.
                          Se è così occorre aprire il trattore.
                          Non chiudere i fori:l'olio rimarrebbe all'interno e danneggerebbe le frizioni.
                          Finchè la perdita è accettabile e i livelli non calano in fretta si possono lasciare le cose come stanno.
                          Se sbaglio ditelo,eh
                          C

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Salve,
                            quelli dovrebbero essere i fori di drenaggio del vano frizione.
                            Uh.. c'è sempre da imparare, non sapevo neanche dell'esistenza dei fori di drenaggio del vano frizione...

                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Direi che il tuo trattore perde dal paraolio motore lato volano e dal paraolio del cambio lato frizione.
                            perdona la mia ignoranza... ma ti riferisci ai paraoli come dalla mia prima foto inserita il 9/03 ??
                            oppure ad altri paraoli ???

                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Se è così occorre aprire il trattore.
                            da come scrivi sopra penso proprio che non ti riferisci ai paraoli da me detti.. ma qualcosa che è all'interno tra il motore ed il cambio ???
                            in quanto quelli che dico io si potrebbero cambiare sfilando l'albero motore...


                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Non chiudere i fori:l'olio rimarrebbe all'interno e danneggerebbe le frizioni.
                            altra cosa che non sapevo, ho fatto bene a chiedere in quanto la prima cosa che avrei fatto domani è cercare di sfilare l'albero motore e cercare di chiudere i 2 fori...

                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Finchè la perdita è accettabile e i livelli non calano in fretta si possono lasciare le cose come stanno.
                            Se sbaglio ditelo,eh
                            C
                            spero che ti sbagli...
                            ma se come dici tu è un guaio...
                            certo la perdita a motore caldo è di circa mezzo bicchiere..
                            a freddo è impercettibile...
                            anzi dovrò fare una prova inserendo un recipiente, per vedere la quantità d'olio persa...
                            cmq questa perdita mi stà proprio sulle ... palle...
                            il trattore è tutto ok eccetto questo problema..
                            in termini di lavoro e di costi quanto costerebbe cambiare
                            (ma penso non sia un lavoro fai da te) i paraoli ???
                            ti ringrazio dell'aiuto...
                            Giuseppe
                            Ultima modifica di urbo83; 08/07/2012, 17:23.

                            Commenta


                            • #15
                              Se ho ben capito e visto, io sarei piu preoccupato dell'albero di trasmissione, dalla foto sembra sfregare contro il basamento, se cosi fosse è segno evidente di qualche vite allentata fra le fusioni, dopo per forza deve perdere dai paraoli degli alberi.

                              Commenta


                              • #16
                                ikOqdd,
                                i fori di drenaggio ci sono perchè è previsto un trafilamento di lieve entità dai paraoli di motore e cambio.
                                Dall'ultima foto direi che le perdite non sono da attribuire ai paraoli della prima foto.
                                Vedi di quantificare l'entità delle perdite/ora,attraverso il controllo dei livelli olio,poi se ne parla.
                                Il costo dei ricambi è irrisorio,il lavoro è piuttosto impegnativo e costoso e occorrono mezzi.
                                Per verificare se l'albero di trasmissione sfrega sulla struttura,durante il lavoro,prova a fermare un pezzo di cartoncino fra la struttura stessa e l'albero.
                                C

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                  ...io sarei piu preoccupato dell'albero di trasmissione, dalla foto sembra sfregare contro il basamento, se cosi fosse è segno evidente di qualche vite allentata fra le fusioni, dopo per forza deve perdere dai paraoli degli alberi.
                                  Da verificare di sicuro onde evitare problemi gravi!!
                                  Per la la sostituzione dei paraolii frizione e cambio è necessario affidarsi ad una persona preparata e dotata di attrezzature (e che ne conosca l'utilizzo), come anticipa Castagnetto, i paraolii in sè per quanto possano essere particolari non supereranno i 30€ di spesa cadauno, tutto il resto è manodopera a volte molto cara ma indispensabile.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                    Da verificare di sicuro onde evitare problemi gravi!!
                                    Per la la sostituzione dei paraolii frizione e cambio è necessario affidarsi ad una persona preparata e dotata di attrezzature (e che ne conosca l'utilizzo), come anticipa Castagnetto, i paraolii in sè per quanto possano essere particolari non supereranno i 30€ di spesa cadauno, tutto il resto è manodopera a volte molto cara ma indispensabile.
                                    oggi pomeriggio ho cercato di smontare l'albero di trasmissione, per infilare nei 2 fori un fil di ferro... in un foro si ferma quasi subito, nell'altro si infila per parecchio - forse lato frizione... poi per rimettere l'albero in sede ci ho messo 1 ora
                                    l'albero di trasmissione sembra non sfregare contro il basamento (almeno a motore fermo) ci riesce a passare facilmente un foglio di carta vetro (come da foto..),
                                    quindi voi dite in sostanza che quasi certamente i colpevoli sino i paraoli del lato frizione e lato cambio...
                                    (in sostanza bisogna aprire tutto il motore per fare questo lavoro ??
                                    quindi conviene affidarmi a qualche officina agricola attrezzata...
                                    ed una volta aperto il motore conviene fare qualche altro lavoro ??

                                    x castagnetto - l'entità della perdità ho notato che è aumentata da qualche mese a questa parte... prima era poca ora dopo un paio di ore di lavoro la quantità è grossomodo mezzo bicchiere da tavola...al prossimo lavoro invece dei giornali per terra ci metto una bacinella ...
                                    bah.. peccato...!!
                                    certo se continua così a fine stagione (ottobre - novembre) dovrò decidere il da farsi.,..
                                    grazie a tutti per i preziosi consigli...
                                    Giuseppe (sconsolato)

                                    Ps- x Challenger.. cmq non perde olio dai paraoli dell'albero come da foto in messaggio n. 1, in effetti è stato il mio primo dubbio durante i vari controlli..
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                      x castagnetto - l'entità della perdità ho notato che è aumentata da qualche mese a questa parte... prima era poca ora dopo un paio di ore di lavoro la quantità è grossomodo mezzo bicchiere da tavola...al prossimo lavoro invece dei giornali per terra ci metto una bacinella ...
                                      bah.. peccato...!!
                                      certo se continua così a fine stagione (ottobre - novembre) dovrò decidere il da farsi.,..
                                      grazie a tutti per i preziosi consigli...
                                      Giuseppe (sconsolato)

                                      Ps- x Challenger.. cmq non perde olio dai paraoli dell'albero come da foto in messaggio n. 1, in effetti è stato il mio primo dubbio durante i vari controlli..
                                      Ciao,
                                      perde circa come il mio:circa venti c.c. all'ora,con la sega a nastro.
                                      Con l'uso che ne faccio rabbocco quattro litri di olio all'anno compreso il consumo,poi lo cambio.
                                      Finora ha vinto la pigrizia.
                                      A risentirci.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        Ciao,
                                        perde circa come il mio:circa venti c.c. all'ora,con la sega a nastro.

                                        scusa castagnetto... ma non ho ben capito se hai il mio stesso trattore ??? oppure è un altra marca ma perde lo stesso olio ..
                                        e poi con la sega a nastro ??
                                        hai la sega per tagliare i tronchi ??

                                        Con l'uso che ne faccio rabbocco quattro litri di olio all'anno compreso il consumo,poi lo cambio.
                                        Finora ha vinto la pigrizia.
                                        A risentirci.
                                        C
                                        ok per il rabbocco annuale.. ma a te perde anche a motore freddo ???
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                          ...in sostanza bisogna aprire tutto il motore per fare questo lavoro ??
                                          quindi conviene affidarmi a qualche officina agricola attrezzata...
                                          Purtroppo per eseguire la sostituzione dei paraolii è necessario un lavoro tipo quello di Mac-Gyver sul suo 540 DT.
                                          benvenga il fai da te, si risparmia e si impara sempre qualcosa (sempre nel limite del possibile), sicuramente una buona officina con personale competente e dovute attrezzature esegurà il lavoro in breve tempo.

                                          Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                          ed una volta aperto il motore conviene fare qualche altro lavoro ??
                                          Una bella controllata alla frizione e relativo spingidisco, leveraggi e boccole varie.

                                          Una domanda, l'olio della perdita è nero? (olio motore) oppure colore chiaro giallognolo? (olio cambio)
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                            ok per il rabbocco annuale.. ma a te perde anche a motore freddo ???
                                            Ciao
                                            Probabilmente,da me,la perdita è solamente dal paraolio motore quindi,da fermo,continua a gocciolare l'olio accumulato nel vano poi smette.
                                            Nel cambio bisogna vedere se il livello dell'olio supera l'albero primario.
                                            Questi problemi possono essere comuni a quasi tutti i trattori,mio fratello ha un NEW HOLLAND con 1200ore e fa la sua bella gocciolina.
                                            Ho un trattorino a ruote uguali da 35 Cv,con motore a sbalzo,dove l'apertura sarebbe anche piuttosto semplice ma non riesco a trovare la voglia di fare il lavoro.
                                            Ho una sega a nastro con volani di 600 mm che uso per la legna da ardere.
                                            Mia moglie mi ha regalato una vecchia bella padella da tenere nella rimessa.
                                            C

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                              Probabilmente,da me,la perdita è solamente dal paraolio motore quindi,da fermo,continua a gocciolare l'olio accumulato nel vano poi smette.

                                              ma come ti dicevo, a me perde solo a motore caldo poi una volta che a perso la sua quantità ed io pulisco con uno straccio il fondo nei giorni segurenti non trovo + traccia di olio...

                                              Nel cambio bisogna vedere se il livello dell'olio supera l'albero primario.
                                              Questi problemi possono essere comuni a quasi tutti i trattori,mio fratello ha un NEW HOLLAND con 1200ore e fa la sua bella gocciolina.
                                              Ho un trattorino a ruote uguali da 35 Cv,con motore a sbalzo,dove l'apertura sarebbe anche piuttosto semplice ma non riesco a trovare la voglia di fare il lavoro.
                                              Ho una sega a nastro con volani di 600 mm che uso per la legna da ardere.
                                              Mia moglie mi ha regalato una vecchia bella padella da tenere nella rimessa.
                                              C
                                              ok.. certo la voglia manca, specie con questo caldo
                                              ma già il fatto che come mi sembra di capire tu saresti capace di farti il lavoro da solo, vuol dire che sei abbastanza competente... anche io ho una buona manualità ma non ho mai fatto di questi lavori a parte il fatto che posseggo questo mio primo ed ultimo trattore da soli 5 mesi...

                                              scusa non ho capito se tua moglie ti ha regalato il trattore oppure la sega a nastro.. cmq in tutti e 2 i casi ti ha regalato il lavoro

                                              Ultima cosa... cmq tu mi dicevi di non otturare i 2 fori di drenaggio frizione...ho cmq letto sul manuale che io ho una frizione bidisco a secco a pedale ed una leva a mano per la presa di forza.. non cambia nulla riguardo i fori ???

                                              x Marco - intanto mi andrò a leggere i messaggi ci Mac-Gyver e del suo 540 fiat.. anche se come dicevo, mi piacerebbe il fai da te...ma... non avendolo mai fatto può darsi che faccio + danno che bene..
                                              riguardo il colore dell'olio penso sia nero.. in quanto metto dei cartoni sotto il trattore oppure dei giornali..
                                              per scoprirlo con certezza come fare ?? mettere della carta bianca ??
                                              cmq sono sicuro è nero....
                                              a risentirci...Giuseppe

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                ok.. certo la voglia manca, specie con questo caldo
                                                ma già il fatto che come mi sembra di capire tu saresti capace di farti il lavoro da solo, vuol dire che sei abbastanza competente... anche io ho una buona manualità ma non ho mai fatto di questi lavori a parte il fatto che posseggo questo mio primo ed ultimo trattore da soli 5 mesi...
                                                La manualità è indispensabile ma occorre avere un'idea precisa del lavoro che si deve fare,anche per predisporre le attrezzature e gli utensili necessari.
                                                Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                scusa non ho capito se tua moglie ti ha regalato il trattore oppure la sega a nastro.. cmq in tutti e 2 i casi ti ha regalato il lavoro
                                                Mia moglie mi ha regalato la padella per raccogliere l'olio,sono io che ho speso soldi per lavorare.
                                                Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                Ultima cosa... cmq tu mi dicevi di non otturare i 2 fori di drenaggio frizione...ho cmq letto sul manuale che io ho una frizione bidisco a secco a pedale ed una leva a mano per la presa di forza.. non cambia nulla riguardo i fori ???
                                                No,no cambia nulla.
                                                C

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  La manualità è indispensabile ma occorre avere un'idea precisa del lavoro che si deve fare,anche per predisporre le attrezzature e gli utensili necessari.

                                                  Ok hai ragione

                                                  Mia moglie mi ha regalato la padella per raccogliere l'olio,sono io che ho speso soldi per lavorare.

                                                  No,no cambia nulla.
                                                  C
                                                  Ok... quindi della serie o ti imito... lasciando tutto così e rabboccando olio, oppure nell'invernata affidarsi a quanche buon meccanico e far fare il lavoro..
                                                  cmq ti ringrazio buon WE..
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao a tutti confermo anch' io devo cambiare il paraolio della frizione ovvero aprire in 2 pezzi il trattore, basta manualità buon tempo ecc (ne ho aperi altri).
                                                    Dunque........tempo fa ogni 6 mesi si allentavano un pò i dadi che tengono stretto il differenziale al cambio, li tiravi e le trafilature di olio del cambio finivano. Purtroppo adesso i dadi restano tirati visto che li ho stretti a morte ma perde tipo una tazzina di caffè ogni 2 giorni. Usandolo spesso è palloso continuar metter sotto padelle ecc... Qualche idea????
                                                    -trovare qualche colore miracoloso (se esite) da metterlo nella giunzione e fermare l' olio????
                                                    - allentare i dadi e aprire di 5 6 mm tanto da poter pulire bene senza aprir tutto e magari trovare altri problemi e creare una nuova guarnizione con la pasta nera? tiene???
                                                    - non si può più rimediare al problema perchè le casse sono deformate?
                                                    GRAZIE IN ANTICIPO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti confermo anch' io devo cambiare il paraolio della frizione ovvero aprire in 2 pezzi il trattore, basta manualità buon tempo ecc (ne ho aperi altri).
                                                      Dunque........tempo fa ogni 6 mesi si allentavano un pò i dadi che tengono stretto il differenziale al cambio, li tiravi e le trafilature di olio del cambio finivano. Purtroppo adesso i dadi restano tirati visto che li ho stretti a morte ma perde tipo una tazzina di caffè ogni 2 giorni. Usandolo spesso è palloso continuar metter sotto padelle ecc... Qualche idea????
                                                      -trovare qualche colore miracoloso (se esite) da metterlo nella giunzione e fermare l' olio????
                                                      - allentare i dadi e aprire di 5 6 mm tanto da poter pulire bene senza aprir tutto e magari trovare altri problemi e creare una nuova guarnizione con la pasta nera? tiene???
                                                      - non si può più rimediare al problema perchè le casse sono deformate?
                                                      GRAZIE IN ANTICIPO
                                                      mi associo a questa richiesta... ho pari pari lo stesso problema
                                                      Giuseppe

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
                                                        -trovare qualche colore miracoloso (se esite) da metterlo nella giunzione e fermare l' olio????
                                                        - allentare i dadi e aprire di 5 6 mm tanto da poter pulire bene senza aprir tutto e magari trovare altri problemi e creare una nuova guarnizione con la pasta nera? tiene???
                                                        - non si può più rimediare al problema perchè le casse sono deformate?
                                                        GRAZIE IN ANTICIPO
                                                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                        mi associo a questa richiesta... ho pari pari lo stesso problema
                                                        Giuseppe
                                                        Sul mio vecchio trattorino isodiametrico ho avuto questi problemi quasi dappertutto,assali compresi.

                                                        Non conosco l'esistenza di "mastici"esterni.

                                                        Ho risolto onorevolmente il problema proprio facendo come ipotizzato da mesni89 distanziando con attenzione,per non rompere le guarnizioni,gli elementi di qualche mm, pulendo accuratamente con trielina le superfici e applicando,con una spatolina o un piccolo tubo,la pasta rossa Arexon.
                                                        Il cordolino di pasta deve arrivare sulla superfice che sta all'interno dei fori di fissaggio.

                                                        Non conosco bene le vostre macchine ma,a occhio,direi che sfilando così poco non dovrebbe succedere nulla agli organi interni perche non si va oltre la condizione normale di montaggio.

                                                        Se la guarnizione risulterà danneggiata il lavoro potrebbe non essere totalmente soddisfacente ma le condizioni non peggioreranno.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                          Sul mio vecchio trattorino isodiametrico ho avuto questi problemi quasi dappertutto,assali compresi.

                                                          Non conosco l'esistenza di "mastici"esterni.

                                                          Ho risolto onorevolmente il problema proprio facendo come ipotizzato da mesni89 distanziando con attenzione,per non rompere le guarnizioni,gli elementi di qualche mm, pulendo accuratamente con trielina le superfici e applicando,con una spatolina o un piccolo tubo,la pasta rossa Arexon.
                                                          Il cordolino di pasta deve arrivare sulla superfice che sta all'interno dei fori di fissaggio.

                                                          Non conosco bene le vostre macchine ma,a occhio,direi che sfilando così poco non dovrebbe succedere nulla agli organi interni perche non si va oltre la condizione normale di montaggio.

                                                          Se la guarnizione risulterà danneggiata il lavoro potrebbe non essere totalmente soddisfacente ma le condizioni non peggioreranno.
                                                          C
                                                          Visto i pesi in gioco mi dici quale è la tecnica migliore (dopo aver tolto i bulloni) per "distanziare il tutto ???
                                                          G

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                            Visto i pesi in gioco mi dici quale è la tecnica migliore (dopo aver tolto i bulloni) per "distanziare il tutto ???
                                                            G
                                                            Per quella che è la tua esperienza in questo campo,la soluzione migliore temo sia quella di affidarsi a qualcuno pratico.
                                                            Sia per le valutazioni tecniche del caso,ma sopratutto per un discorso sicurezza.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X