MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME benzina o petrolio in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
    X castagnetto: Casomai saranno nati per la benzina senza piombo più che per quella agricola.

    .
    casomai saranno nati per benzina "normale",in altermativa alla super,la "verde" è successiva.
    Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
    X castagnetto: Casomai saranno nati per la benzina super più che per quella agricola.

    .
    Ecco,esattamente l'opposto.
    Ultima modifica di mefito; 08/08/2012, 12:21. Motivo: inseguito correzione lapsus
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
      X castagnetto: Casomai saranno nati per la benzina senza piombo più che per quella agricola.

      Io sulla bcs ho un acme VT88 e ormai da anni non uso più l'additivo sostitutivo del piombo, e va comunque come un orologio, anche con benzina vecchia di un anno.
      Per favore non diciamo bischerate.
      La benzina senza piombo sarà arrivata almeno dieci anni dopo l'uscita dell'ultimo motore Acme.
      Paradossalmente,questi motori vanno meglio con la benzina vecchia perche più "pesante",infatti,normalmente,soffrono tutti di carburazione grassa.
      Sul VT 88 con una candela,nessuno fa più di dieci-quindici ore a causa dell'inbrattamento,quindi tutto va bene se si usa poco
      L'additivo per la benzina sostituisce il piombo,non migliora la carburazione e serve solo a limitare l'usura delle valvole.
      C

      Commenta


      • Sì intendevo benzina super, ho avuto un piccolo lapsus.
        Per il resto vedo che il mio VT88 va più che bene anche senza additivo, e la candela è perfettamente asciutta.
        Certo non è che lo uso moltissimo durante l'anno.
        Matteo

        Commenta


        • a casa ne dovrei avere ancora 15 lt di benzina agricola.... avrà fatto la muffa.. ! sicuramente

          Commenta


          • Potrebbe essere anche il condensatore, se è esausto da problemi di irregolarità di funzionamento
            Francesco

            Commenta


            • dai oggi provo a vedere se con la rossa funziona meglio poi vi saprò dire... !

              Commenta


              • cambia le puntine, e pure il condensatore.

                Commenta


                • si quello lo farò di sicuro....... ma secondo voi la benzina rossa che ho da 10 15 anni funziona ancora o rovina il motore ?

                  Commenta


                  • Perchè dovrebbe rovinare il motore?
                    Cambiando benzina puoi trovare differenza di resa.
                    Un condensatore difettoso crea problemi all'avviamento,oltre a far rovinare le puntine.

                    Commenta


                    • prima sono andato ad accendere il motore e dopo 20-25 scordellate si è acceso e si è messo tutto a scoppiettare, quando ho provato ad accelerare, non saliva neanche di giri e faceva scoppietti sempre più frequenti!!!

                      Commenta


                      • ho cambiato le puntine ora il motore funziona benissimo, come un orologio, grazie a tutti comunque per avermi aiutato.. grazie !!!

                        Commenta


                        • è stato un piacere aiutarti. Ho un acme al480 e la maggior parte dei problemi sono sempre causati dalle puntine. Anche perchè sono in una posizione molto soggetta a sporcarsi dalla benzina che goccia dal carburatore in fase di avviamento.

                          Commenta


                          • X Stogafico4
                            Se hai il libretto d'uso del motore ACME vorrei sapere il valore del gioco valvole e delle puntine.

                            Commenta


                            • Salve a tutti, dove posso reperire puntine e condensatore????

                              Commenta


                              • ragazzi ho notato che dalla guarnizione di testa viene fuori dell'aria.... sostituirò anche quella in caso il problema degli scoppietti insiste.. !

                                Commenta


                                • per E355 il gioco valvole deve essere 0,10 aspirazione 0,15 mm scarico
                                  le puntine non sono riuscito a trovarle !

                                  Commenta


                                  • Visto che le hai montate di fresco,le puntine;al punto morto superiore chiudono o aprono,perchè io so che devono chiudersi.
                                    Dai una controllata ai perni di testa,se eventualmente hanno perso tensione ,altrimenti è bruciata la guarnizione.
                                    Il video di questo motore è prima o dopo la sostituzione delle puntine?
                                    X Giovanni75
                                    Se non c'è un ricambista ACME prova presso Lombardini.

                                    Commenta


                                    • prima.. del cambio delle puntine !

                                      Commenta


                                      • se qualc'uno di voi mi ha chiesto il manuale dell acme al330
                                        mi mandi una email , perchè ho erroneamente cancellato la email di chi me l'ha richiesto
                                        grazie

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, vorrei trasformare a benzina anche il mio fe 82, ma basta solo sostituire il getto? Il getto più piccolo ce l'ho, ma nel manuale dove ci sono i pezzi ricambio la testata ha un codice differente x la versione a benzina e per quella a petrolio. Basta solo sostituire il getto come aveva detto qualcuno? non corro il rischio che si surriscaldi?
                                          Il motore funziona benissimo sia a kerosene che a miscela benzina-gasolio, farei sta modifica solo per una maggior semplicità di avviamento e di rifornimento...
                                          Ultima modifica di 26rs; 27/08/2012, 20:25.
                                          Francesco

                                          Commenta


                                          • Salve,
                                            c'è poca convenienza ad alimentare a benzina un motore costruito per funzionare a petrolio perche il rapporto di compressione è diverso e su molti motori è diverso anche la portata di aria del raffreddamento.
                                            BCS,per i vecchi motori,consiglia l'uso di kerosene da riscaldamento con l'aggionta del 20 - 30 % di benzina "verde", al momento del rifornimento.
                                            Usando la attuale benzina si avrebbe anche un'usura anomala delle sedi valvole oltre ad un ingestibile imbrattamento della candela.
                                            C

                                            Commenta


                                            • Infatti, osservando le tavole dei pezzi di ricambio, il motore a benzina differisce oltre che dal getto carburatore, anche nella testata... probabilmente la testa della versione a petrolio è più alta per avere un rc più basso ed ha alette di raffreddamento diverse per poter raggiungere la temperatura ottimale di funzionamento a petrolio...
                                              A sto punto è meglio se lo lascio così visto che va bene... io lo faccio funzionare a kerosene puro o a miscela benzina-gasolio 2l benzina 1l gasolio e la candela è durata 2 anni, il motore va tutti i giorni per un'oretta...
                                              P.S. il fe 82 non l'ho mai visto nella versione a benzina se non nel manuale, è mai stato commercializzato in italia?
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • Però c'è qualcosa che non mi torna nelle percentuali che hai messo sopra: kerosene + 20-30 % di benzina, che io sappia il kerosene va bene puro, addirittura qualcuno dice di aggiungere olio da miscela o gasolio, ma non benzina...
                                                Forse volevi dire benzina con 20 30% di gasolio
                                                Francesco

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                  P.S. il fe 82 non l'ho mai visto nella versione a benzina se non nel manuale, è mai stato commercializzato in italia?
                                                  Le versioni a benzina le ho viste sopratutto su attrezzature edilizie.

                                                  Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                  Però c'è qualcosa che non mi torna nelle percentuali che hai messo sopra: kerosene + 20-30 % di benzina, che io sappia il kerosene va bene puro, addirittura qualcuno dice di aggiungere olio da miscela o gasolio, ma non benzina...
                                                  Forse volevi dire benzina con 20 30% di gasolio
                                                  La storia dell'olio da miscela e del gasolio nel kerosene è una fantasia che nessuno sa da dove provenga,diversa è la questone della benzina più gasolio che è corretta.
                                                  Il kerosene da riscaldamento non è tutto uguale,a volte è necessario aggiungere benzina per migliorare la combustione.
                                                  Ripropongo questo link,postato da Luciano Dona a pagina 47 dell'argomento La mitica BCS.http://www.bcsagri.it/uploads/media/...diz.05-BCS.pdf
                                                  Paradossalmente,in questo modo,sono meglio recuperabili i motori a petrolio:non presentano problemi di fuliggine sulla candela.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • dopo la sostituzione delle puntine, di tutte le guarnizioni del motore, di tutti i paraoli, il motocoltivatore da ancora un'altro problema quando vado ad accelerare, per 3 secondi mantiene l'accelerata senza cali di giri ma dopo quei 3 secondi di accelerata il motore comincia a calare di giri, comincia non proprio a scoppiettare e sembra quasi che si ingossi e si spegne, ho provato a tenergli un po l'aria e rimane acceso, ma appena accelero si ingossa e si spegne cosa potrei fare ??

                                                    Commenta


                                                    • non conosco il termine "ingossi" o il verbo "ingossare" ... cmq sembra un problema di carburazione. Forse arriva poca benzina. Controlla che il serbatoio non abbia ruggine che quindi ostruisca continuamente il filtrino della benzina. Se la benzina al carburatore arriva bene allora forse c'è un problema di miscelazione. Agisci sulla vite che regola la quantità di benzina. Prima di tutte queste cose prova a tenere manualmente il regolare ti giri fisso in una posizione di accellerazione discreta. Se tenendo a mano il regolatore di giri il motore si mantiene... allora potrebbe anche essere il regolatore che funziona male e allora sono uccelli senza zucchero. Fai queste prove e facci sapere.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
                                                        dopo la sostituzione delle puntine, di tutte le guarnizioni del motore, di tutti i paraoli, il motocoltivatore da ancora un'altro problema quando vado ad accelerare, per 3 secondi mantiene l'accelerata senza cali di giri ma dopo quei 3 secondi di accelerata il motore comincia a calare di giri, comincia non proprio a scoppiettare e sembra quasi che si ingossi e si spegne, ho provato a tenergli un po l'aria e rimane acceso, ma appena accelero si ingossa e si spegne cosa potrei fare ??

                                                        ho avuto il medesimo comportamento con un motore a petrolio.
                                                        facevo l'avviamento a benzina, ma dopo circa un minuto ( se non lo passavo immediatamente a petrolio)si ingolfava e si spegneva.
                                                        portando lo stesso problema sul tuo motore potrebbe essere un eccesso di benzina

                                                        Commenta


                                                        • ci metterò del petrolio !! , apparte gli scherzi potrebbe essere anche che passi troppa benzina ??

                                                          Commenta


                                                          • Si può essere, se ad esempio lo spillo del galleggiante o il galleggiante si blocca... in questo caso, una volta che il motore s'è spento vedi che il carburatore inizia a gocciolare benzina come se stessi dando il cicchetto
                                                            Francesco

                                                            Commenta


                                                            • no questo mi è successo soltanto con lo sruzzatore intasato ! non so se poi era anche il galleggiante, ma appena ho voluto accenderlo, la 1° volta, ho notato che aprendo la benzina cominciava a gocciolare ! e ho notato che lo spruzzatore era intasato !

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X