Cari amici mi sto accingendo a rimettere in sesto un vecchio motore acme vt 88, qualcuno di voi ha schemi ,foto,esplosi, suggerimenti e quant'altro?
Vi ringrazio sin da subito per la gentile cortesia.
Ultima modifica di Engineman; 07/06/2014, 10:10.
Motivo: Adeguato titolo
Grazie mille,visto che mi sembra che anche tu sei un possessore del vt 88 , volevo chiederti se è normale il funzionamento inregolare del motore, cioe al minimo interviene sempre il regolatori di giri per farlo accelerare, questo motore non riesce a tenere un minimo regolare o c'è qualcosa che non va? grazie griso.
Re74no non è normale che il motore accelleri da solo al minimo.
Io ho un VT 88 che tiene un minimo regolarissimo.
Porbabilmente ha dei problemi al carburatore, dacci una pulita e controlla che la farfalla del gas non abbia del gioco.
Se ha molto gioco vuol dire che il motore ha lavorato molto e il carburatore è quasi andato.
Ciao
Si sono un possessore di VT88 e il minimo lo regge benissimo forse perchè non ha un regolatore molto sensibile.
Anzi al minimo il regolatore non lavora proprio,bisogna accelerare un pochino perche il regolatore cominci a fare il suo lavoro.
Con l'avvento della benzina agricola però è diventato un mangiatore di candele, le apre come una nocciolina,e per sentito dire è un problema di molti.
Sono ben accetti consigli.
Salve a tutti,
avrei intenzione di rimettere a posto un Acme FE82.
Mi manca pero' il gruppo collettore carburatore, pensate si possa trovare di ricambio ?
...il manuale l'ho trovato su Internet
Ultima modifica di Engineman; 07/06/2014, 10:11.
Motivo: Adeguato titolo
Salve a tutti,
avrei intenzione di rimettere a posto un Acme FE82.
Mi manca pero' il gruppo collettore carburatore, pensate si possa trovare di ricambio?
prova a chiedere a qualche rivenditore bcs,grillo ecc. forse di avanzo è rimasto qualcosa
Ultima modifica di sergiom; 20/10/2008, 17:19.
Motivo: solo consigli utili, grazie.
buongiorno a tutti...ho una bcs che monta motore acme vt-88 da 15 hp e ultimamente non funziona più regolarmente, o meglio il minimo e l'avviamento sono buoni il problema è ad alti giri...il motore a 3/4 accelleratore o tutto accellerato continua a perdere colpi con notevole sbruffi di fumo nero e non ne vuole sapere di partire.. sul sito non è presente il manuale di manutenzione e volevo chiedervi il gioco valvole del motore...ho sostituito puntine e condensatore (puntine registrate a 0,4 mm) e ho provato con un'altra bobina ma niente...ho smontato il carburatore e serbatoio e puliti ma il problema rimane...avete qualche dritta????grazie mille!!
buongiorno a tutti...ho una bcs che monta motore acme vt-88 da 15 hp e ultimamente non funziona più regolarmente, o meglio il minimo e l'avviamento sono buoni il problema è ad alti giri...il motore a 3/4 accelleratore o tutto accellerato continua a perdere colpi con notevole sbruffi di fumo nero e non ne vuole sapere di partire.. sul sito non è presente il manuale di manutenzione e volevo chiedervi il gioco valvole del motore...ho sostituito puntine e condensatore (puntine registrate a 0,4 mm) e ho provato con un'altra bobina ma niente...ho smontato il carburatore e serbatoio e puliti ma il problema rimane...avete qualche dritta????grazie mille!!
intanto le puntine vanno registrate a 0,6-0,7 mm altrimenti il condensatore non riesce a svolgere perfettamente il suo lavoro,controlla anche l'aria dovrebbe essere di circa mezzo giro ad 3/4 aperta spero tu non abbia cambiato la candela con una di gradazione diversa il vt ne risente tantissimo
domani con la luce faccio una foto del motore. il problema ha cominciato a darlo con la vecchia candela per cui non è questo il problema. le puntine le ho messe a 0.4 su consiglio del meccanico dove son andato ad acquistare i componenti. una domanda...sulle puntine arrivano due cavi,uno del condensatore e uno della bobina..questi 2 cavi li devo attaccare tutti e due sulla vite montata sulle puntine montando le rondelle isolanti in modo che non faccia contatto con la carcassa delle puntine giusto??in modo che condensatore e bobina siano collegati assieme e quando le puntine si aprono scatta la scintilla....
domani con la luce faccio una foto del motore. il problema ha cominciato a darlo con la vecchia candela per cui non è questo il problema. le puntine le ho messe a 0.4 su consiglio del meccanico dove son andato ad acquistare i componenti. una domanda...sulle puntine arrivano due cavi,uno del condensatore e uno della bobina..questi 2 cavi li devo attaccare tutti e due sulla vite montata sulle puntine montando le rondelle isolanti in modo che non faccia contatto con la carcassa delle puntine giusto??in modo che condensatore e bobina siano collegati assieme e quando le puntine si aprono scatta la scintilla....
comunque la distanza giusta e 0,6-0,7 la corrente passa quando le puntine si chiudono,il condensatore serve perchè non si crei la scintilla sulle puntine finchè non ci sia completamente contatto tra esse, con la distanza errata si creano degli anticipi diversi,il collegamento è giusto
buongiorno a tutti...ho una bcs che monta motore acme vt-88 da 15 hp e ultimamente non funziona più regolarmente, o meglio il minimo e l'avviamento sono buoni il problema è ad alti giri...il motore a 3/4 accelleratore o tutto accellerato continua a perdere colpi con notevole sbruffi di fumo nero e non ne vuole sapere di partire.. sul sito non è presente il manuale di manutenzione e volevo chiedervi il gioco valvole del motore...ho sostituito puntine e condensatore (puntine registrate a 0,4 mm) e ho provato con un'altra bobina ma niente...ho smontato il carburatore e serbatoio e puliti ma il problema rimane...avete qualche dritta????grazie mille!!
Il motore della mia bcs, un VT88, aveva i tuoi stessi problemi; per farlo partire dovevo diventare matto e quanto decideva di mettersi in moto non andava bene e al minimo si spegneva; il problema è cominciato quando hanno tolto la super e ho dovuto mettere la s.p.; ho regolato le puntine e l'accensione della candela e adesso va benissimo. Ciao!
ma il mio ora con quello ke ho fatto e anche prima parte perfetto ad alti regimi è perfetto
ma nella fase di accellerazione fa il classico booooooooo tende a spegnersi e poi riprende giri...ma non capisco quale possa essere il problema!
ma il mio ora con quello ke ho fatto e anche prima parte perfetto ad alti regimi è perfetto
ma nella fase di accellerazione fa il classico booooooooo tende a spegnersi e poi riprende giri...ma non capisco quale possa essere il problema!
non mi ricordo il tipo di motore, ma di solito "boooooo"non è corrente, vuol dire problemi nell'approvvigionamento di benzina,è strano pero' che scoppietti.
non mi ricordo il tipo di motore, ma di solito "boooooo"non è corrente, vuol dire problemi nell'approvvigionamento di benzina,è strano pero' che scoppietti.
Dati sulle registrazioni non ne ho,forse non saro' tanto utile ma secondo me il problema " è elettrico ". Consiglio di verificare l'idoneita' delle puntine e regolazione 0.6 a 0.7, la candela con le dovute proprieta'( che non si surriscaldi troppo quando il motore e' caldo e perda il volume della scintilla).
Ciao....
nonononono piano piano il motore scoppiettava all'inizio ho sostituito puntine e condensatore ho fatto l'apertura a 7 decimi e ora la bcs al minimo e al massimo regime di giri funziona perfettamente il problema è che il passaggio tra regime minimo e massimo non è lineare...ma se dal minimo accellero tutto prima fa il classico booooo come se entrasse troppa benzina e poi inizia a salire di giri fino ad arrivare al massimo! praticamente tenta di morire e poi si riprende!!segno ne è la candela nerissima che indica carburazione troppo grassa no? Solo che non so cosa altro possa essere!!!
Ultima modifica di sergiom; 23/02/2009, 11:08.
Motivo: abbreviazioni stile sms
nonononono piano piano il motore scoppiettava all'inizio ho sostituito puntine e condensatore ho fatto l'apertura a 7 decimi e ora la bcs al minimo e al massimo regime di giri funziona perfettamente il problema è ke il passaggio tra regime minimo e massimo non è lineare...ma se dal minimo accellero tutto prima fa il classico booooo come se entrasse troppa benzina e poi inizia a salire di giri fino ad arrivare al massimo! praticamente tenta di morire e poi si riprende!!segno ne è la candela nerissima che indica carburazione troppo grassa no???solo ke non so cosa altro possa essere!!!
potrebbe essere il regolatore di giri(controlla che i leveraggi si muovano bene),comunque per sicurezza prova a controllare tutto l'impianto alimentazione dal serbatoio al carb.(io non credo che si ingolfi, per mè potrebbe essere il contrario)
pero' cosi' alla ceca potrebbe essere un po' tutto(le valvole prova a mettere 0'22 asp e 0'25 scarico essendo um 15 cv)
nonononono piano piano il motore scoppiettava all'inizio ho sostituito puntine e condensatore ho fatto l'apertura a 7 decimi e ora la bcs al minimo e al massimo regime di giri funziona perfettamente il problema è che il passaggio tra regime minimo e massimo non è lineare...ma se dal minimo accellero tutto prima fa il classico booooo come se entrasse troppa benzina e poi inizia a salire di giri fino ad arrivare al massimo! praticamente tenta di morire e poi si riprende!!segno ne è la candela nerissima che indica carburazione troppo grassa no? Solo che non so cosa altro possa essere!!!
Allora ti rispondo della domanda che già mi avevi fatto, il gioco delle v alvole deve essere 0,05 mm sia per l'aspirazione sia per lo scarico ,per il problema che ai spiegato ti avevo già detto di controllare l'apertura dell'aria è quella vitona con la molla che risiede sul lato del carburatore, se non ricordo male dovrebbe anche essere un pò inclinata comunque un pò di scoppiettio sul vt è abbastanza normale
il gioco delle v alvole deve essere 0,05 mm sia per l'aspirazione sia per lo scarico ,
ciao prosecco , io non ho gli spaccati e le tarature, ma sei sicuro che lo scarto termico sia solo di 0,05 , perchè è un po' poco(è un foglio di carta fine).
comunque se tu' ce l'hai scritto sulle specifiche , secondo mè non ci sono motori di quel tipo che si tarano cosi'
ps. ho chiesto anche a miei colleghi piu' specializzati in motori agricoli , ma a nessuno è mai capitata una taratura cosi'(puoi postare la fonte di informazione)?
Ultima modifica di ROBY 78; 23/02/2009, 16:50.
Motivo: domanda post
eh anche io avevo messo 0.25 aspirazione e scarico perchè è il gioco valvole "classico" andrò a correggere a 0.05 allora...la vite dell'aria l'ho avvitata tutta e allentata di 1 giro come mi avevi detto...l'unica cosa che mi suona strana è ke aprendo il rubinetto della benzina del serbatoio dopo un po' comincia a perdere benzina nell'accoppiamento tra il carburatore e la curva a 90 gradi dove si attacca il filtro dell'aria. togliendo filtro e curva si vede che c'è c'è un forellino in basso che continua a perdere ma non sempre...non so se questo sia normale oppure se possa comportare una carburazione + grassa visto l'eccesso di benzina!!!!dopo un po' ke è in moto spegnendola a volte smette di gocciola a volte continua...non vorrei fosse questo il problema!
eh anche io avevo messo 0.25 aspirazione e scarico perchè è il gioco valvole "classico" andrò a correggere a 0.05 allora...la vite dell'aria l'ho avvitata tutta e allentata di 1 giro come mi avevi detto...l'unica cosa che mi suona strana è ke aprendo il rubinetto della benzina del serbatoio dopo un po' comincia a perdere benzina nell'accoppiamento tra il carburatore e la curva a 90 gradi dove si attacca il filtro dell'aria. togliendo filtro e curva si vede che c'è c'è un forellino in basso che continua a perdere ma non sempre...non so se questo sia normale oppure se possa comportare una carburazione + grassa visto l'eccesso di benzina!!!!dopo un po' ke è in moto spegnendola a volte smette di gocciola a volte continua...non vorrei fosse questo il problema!
io non ti consiglio di tarare le valvole a 0,05 ,quando si scaldano rischi che perdano tenuta , calcola che io di specifiche della casa un 6 cv "valvole in testa" le taro a 0,15 e 0,20 fai tè un 15 cv
per il fatto che perde dal carb non è normale , forse hai il galleggiante che ha una microinfiltrazione, oppure a volte ti si inchioda lo spillo.
(se posti una foto pero' rendi tutto piu' facile, perchè io e molti altri siamo meccanici generici e non ci si puo' ricordare tutti i motori e le sigle riparate, pero' vedendolo!!)
oggi ho provato a tarare a 0.05 ma nn cambia nulla anche per me è poco infatti come ti ho detto avevo fatto 0.20 in tutte e due però non ho i manuali per cui non lo so di sicuro!!!se prosecco ha il manuale mi fido..che ne dici se contatto l'acme???
eh anche io avevo messo 0.25 aspirazione e scarico perchè è il gioco valvole "classico" andrò a correggere a 0.05 allora...la vite dell'aria l'ho avvitata tutta e allentata di 1 giro come mi avevi detto...l'unica cosa che mi suona strana è ke aprendo il rubinetto della benzina del serbatoio dopo un po' comincia a perdere benzina nell'accoppiamento tra il carburatore e la curva a 90 gradi dove si attacca il filtro dell'aria. togliendo filtro e curva si vede che c'è c'è un forellino in basso che continua a perdere ma non sempre...non so se questo sia normale oppure se possa comportare una carburazione + grassa visto l'eccesso di benzina!!!!dopo un po' ke è in moto spegnendola a volte smette di gocciola a volte continua...non vorrei fosse questo il problema!
Apri il carburatore dalla parte sotto dove si trova il galleggiante,e cambia la valvolina che apre e chiude il carburante, a meno che ti succeda ogni tanto e solo un pò di sporco nella benzina
perdonami , io non ti conosco, ma la mia esperienza , e quella dei miei colleghi(molto piu' vecchi di mè) mi portano a dubitare, fino a chè non vedo lo 0.05 sul libretto, fino a quel giorno le mie e le tue sono solo parole.
non puoi scannerizzare la pagina della taratura, se è davvero cosi' prendero' nota per un'altra volta(cè sempre da imparare).
perdonami la domanda , ma tu' sei un meccanico agricolo?
Ciao Robi 78, in effetti in manuale del vt parla di registrazione valvole a 0.05.
Non ci vuole un ingegnere per capire che sicuramente si tratta di
un errore di stampa !!!!!
Quando vengo a trovarti te ne porto una copia.
Roby 78, ne ho appena revisionato uno di quei "rottami" , mi perdoneranno i costruttori ma a Valdobiadene hanno di sicuro un ottimo prosecco ma i motori che facevano non erano il "top" .
Credimi, anche se c'è scritto 0.05 si tratta sicuramente di un errore .........io mi mangio "il gatto ed il topo" se non è un errore.
Per notizia le ho registrate a 0.20 .
P.S. Quanto prima vengo a trovarti.
----------
Belva.
Ciao Roby 78, mi ero dimenticato del manuale, provo ad inserire la foto.
Il detto dice "chi legge il cartello non mangia il vitello ", mettile a 0.20 che non sbagli.
Mi trovo a dover cambiare l' olio al mio FE82 e siccome lo devo usare estate e inverno il tutto per evitare la palla di cambiare l' olio col cambio di stagione, che olio mettere?
SAE 30
SAE 40
15W40
Minerale
Sintetico
Se c'è qualche multigrado (oltre al 15W40)
Grazie per i consigli.
Motore ACME benzina - benzina/petrolio: non accelera/soffoca
salve,ho un motocoltivatore con motore acme mod 330 a benzina,a motore caldo devo lasciare l'aria tirata a 3/4 altrimenti il motore soffoca cosa puo essere?grazie delle eventuali risposte.
Ultima modifica di Engineman; 14/09/2014, 15:07.
Motivo: Nuovo titolo dopo unione discussioni
ciao se mi posti una foto è meglio(perchè non mi ricordo tutti i modelli), comunque se non sbaglio dovresti avere la "finestrella di regolazzione valvole sotto il carb con lo sfiato che porta nel filtro a bagno d'olio,
quindi per regolarle devi togliere il carb.
secondo mè pero' non sono le valvole ma l'albero a camme, pero' spero di sbagliarmi
Carissimo roby 78 ho aperto il motore e soltanto oggi leggo il tuo post....riguardo al rumore del motore hai fatto centro...sei bravissimo...per quanto riguarda la finestrella per la regolazione valvole,da quell'apertura si intravedono gli steli delle valvole e le molle ma,non riconosco nessuna regolazione.Ritornando al rumore era causato
dalla rottura della("bronzina" ohimèèè) bronzina dell'albero a camme ricavata sul carter motore e sempre in alluminio e dello spessore di soli 3 mm!Si è crepata letteralmente.Il meccanico mi ha detto che probabilmente è stata causata da un grippaggio valvole.....mah! Tanti saluti a tutto lo staff
Commenta