MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME benzina o petrolio in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    più nessuno? il motore non mi sembra riesca a "tirare come prima"... proprio come se andassi con metà (ma nemmeno) gas aperto?

    Commenta


    • #62
      Ciao a tutti,
      Anch'io sto sistemando un vecchio acme fe 82
      Il motore era fermo da tempo, ho sostituito olio, puntine, condensatore, candela, il motore parte subito e funziona regolare, però...
      Nel punto sopra il collettore di scarico la guarnizione di testa (osservando dall'esterno) sembra deteriorata: è il caso di sostituirla?
      La marmitta non è originale e tende a scaldare troppo, secondo voi si può mettere quella del vt 88??
      ciao ciao e grazie in anticipo..
      Francesco

      Commenta


      • #63
        Allora ho smontato la testa, dentro era parecchio incrostata, diciamo il il pistone arrivava quasi a toccarla.........
        La guarnizione invece sembra buona
        La valvola di scarico si presenta con una colorazione tentente al nocciola/rossastra... è normale?
        Ho ordinato la marmitta nuova "a nido d'ape" (così m'ha detto il ricambista), vedremo poi come si comporta..
        Inoltre sul manuale dei ricambi che ho io la versione petrolio e quella benzina differiscono solo per la testata e il getto max del carburatore...
        Sostituendo la testa (sempre che sia economico farlo) e il getto secondo voi basta per convertire il motore da petrolio a benzina?
        Francesco

        Commenta


        • #64
          Disincrostato tutto, rimontata la testa colla vecchia guarnizione....
          Ma mi sembra che non tenga bene (la guarnizione), proverò con una nuova.
          Qualcuno mi sa dire se c'è un ordine e la coppia di serraggio dei dadi?
          La testa l'avevo smontata e rimessa anche ad un al 330 senza però aver sto problema..
          Francesco

          Commenta


          • #65
            Ciao
            Il mio motore acme fe82 lo faccio andare a benzina da sempre.
            L'unica cosa che devi fare è sostituire il getto del massimo con uno più piccolo perchè a benzina rispetto a petrolio girerebbe molto più grasso.
            Ti conviene farti tornire il getto originale e fare il filetto in modo da avvitare i normali getti per i carburatori dell'orto.
            Per la coppia di serraggio prendi come spunto quella del motore acme aln290...in rete si trova il manuale di officina.
            Ormai il mio è da un paio d'anni che gira su una sega per tagliare legna...e non ha mai dato problemi.

            Commenta


            • #66
              Per lo scarico ti consiglio di farti fare un modello similare a quello a paperella o ventaglio....stile moto guzzi d'epoca e similari.
              Se usi uno scarico troppo chiuso sarebbe pericoloso per la valvola di scarico che raggiungerebbe una temperatura troppo elevata.
              Anche quello per il vt88 va bene.

              Commenta


              • #67
                rieccomi per qualche problema... mentre stavo sfalciano ieri, la BCS ha fatto uno scoppio forte seguito da qualche cigolio e si è spenta...ho riprovato ad accenderla ma nulla... stamattina l'ho riavviata e tutto ok... mi sembra strano..

                La candela (BOSCH W10AC non è bianca ergo non è grassa la carb.. anzi è piuttosto scura...) premetto che ultimamente qualche scoppio (detonazioni????) lo fa molto più frequentemente rispetto a prima.. e non ho effettuato alcuno modifica etc al carburatore...

                Grazie a tutti in anticipo per i consigli

                Commenta


                • #68
                  Ciao , a tutti , io ho una motofalciatrice BCS 622 con un motore VT 88 ;
                  Vorrei saper se e' possibile che non abbia il tasto per fermare il motore ; infatti io , non avendolo trovato , fermo il motore chiudendo la benzina ....
                  GRAZIE A TUTTI , se sapete darmi una una risposta mi fate un piacerone , ciao.....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
                    rieccomi per qualche problema... mentre stavo sfalciano ieri, la BCS ha fatto uno scoppio forte seguito da qualche cigolio e si è spenta...ho riprovato ad accenderla ma nulla... stamattina l'ho riavviata e tutto ok... mi sembra strano..

                    La candela (BOSCH W10AC non è bianca ergo non è grassa la carb.. anzi è piuttosto scura...) premetto che ultimamente qualche scoppio (detonazioni????) lo fa molto più frequentemente rispetto a prima.. e non ho effettuato alcuno modifica etc al carburatore...

                    Grazie a tutti in anticipo per i consigli
                    Per lo scoppiettio più frequente potrebbe essere solo la distanza delle puntine da aumentare( troppo vicine) il condensatore non fa il suo lavoro perfettamente , per il colpo con relativo spegnimento del motore molto probabile un semi grippaggio di una valvola

                    Commenta


                    • #70
                      No non è normale, il pulsante di spegnimento è o frontalmente sul coperchio delle puntine o lateralmente a questo coperchio se non c'è vuol solo dire che è stato montato un coperchio sbagliato

                      Commenta


                      • #71
                        grazie prosecco.. mi sapresti dire come regolare le puntine (a che distanza metterle) e come verificare se la valvola si è davvero grippata... è un lavoro che si può fare autonomamente???

                        Commenta


                        • #72
                          come togliere la campana dal motocoltivatore?

                          Ciao, devo sostituire il motore di un vecchio motocoltivatore. Ne ho trovato uno uguale in buono stato, (è un acme al 480)., solo che non riesco a toglire la campana (con dentro il finale dell'albero conico, , cuscinetto e frizione) dal blocco motore vecchio. Avete qualche suggerimento su come fare? Allego foto
                          Grazie, ciao!
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            per me serve un estrattore, secondo me se non hai mai fatto un lavoro del genere ti conviene portarlo da un meccanico che in 5 minuti fa tutto, magari portagli anche la parte nuova così te la monta.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Jvan83 Visualizza messaggio
                              per me serve un estrattore, secondo me se non hai mai fatto un lavoro del genere ti conviene portarlo da un meccanico che in 5 minuti fa tutto, magari portagli anche la parte nuova così te la monta.
                              cosi' eviti ulteriori danni ciao e buon lavoro

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da EdiBertolini315 Visualizza messaggio
                                Avete qualche suggerimento su come fare? !
                                E' insrito a cono,per toglierlo rimetti il dado di bloccaggio lasciandolo sporgere qualche millimetro e interponendo un corpo deformabile,tipo pezzo di alluminio dai una sonora martellata sul perno.

                                Commenta


                                • #76
                                  Acme aln 330 wb

                                  Nel manuale di manutenzione si dice di registrare il regolatore di giri, mettendo l'accelleratore al massimo, verificare che la valvola a farfalla sia tutta aperta, e quindi regolare il fissaggio del tirante spingendo leggermente 2-3mm la leva del regolatore.
                                  Quando si porta la leva dell'accelleratore al minimo, la farfalla carburatore deve ritornare liberamente in posizione.

                                  Però quando porto la leva accelleratore al minimo non succede niente. In effetti come fa se non ci sono molle di ritorno?
                                  L'unica molla e quella che comanda l'accelleratore al massimo.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Va bene anche una risposta da chi ha un motore simile.
                                    Ho letto di parecchi ACME sul sito simili al mio.

                                    Forse si verifica solo quando è in moto?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ok, in moto la valvola a farfalla scorre nelle due posizioni, però noto un forte pendolamento che al minimo fa spegnere il motore.
                                      Qualche suggerimento?

                                      Al massimo pendola, ma non si spegne.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Risolto ripulendo il carburatore, in particolare l'ago.

                                        Solo ogni tanto da qualche scoppio più rumoroso.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Buongiorno a tutti,
                                          Scrivo per chiedervi aiuto su una macchina di cui ho letto ogni cosa...
                                          Ho un BCS715 motorizzato acme 330 con carburatore cozette, il problema è il seguente:
                                          quando freso in salita o in pendenza su un fianco (dove il lato in alto è quello dove c' è il carburatore e la marmitta) ad un certo punto il motore inizia a dare delle accellerate da solo e si spegne, se riesco ad abbassare la leva dell' accelleratore subito e mettere la macchina perfettamente orizzontale, riesco a tenerla in moto, altrimenti devo riavviarla. Un altro particolare che ho notato è che se la spengo devo chiudere immediatamente il rubinetto della benzina, sennó inizia a perdere dalla vaschetta del carburatore....
                                          C' è qualcuno che mi puó aiutare?? Grazie
                                          Ultima modifica di Engineman; 08/06/2014, 14:35.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Probabilmente necessita di una pulita/revisionata al carburatore, così a naso direi che lo spillo comandato dalla vaschetta non chiude bene. Macchina nata con la benzina super rossa giusto? A volte il passaggio alla verde da problemi di sporcizia o di corrosioni o usura di parti di carburatori. A me è successo che la verde ha completamente corroso la zincatura di una vaschetta su un dell'orto con conseguente formazione di ruggine e problemi di sporcizia nel getto.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              In realtà sapevo dei problemi recati dalla verde.... Forse sono riuscito a trovare uno spillo conico..... Ho letto di qualcuno che pulisce i carburatori con il solvente sintetico... Non rovina nulla? Grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ciao a tutti, chi mi può aiutare? ho portato a casa un motore acme fe82, è fermo da tempo ma sempre tenuto al coperto, il motore gira molto bene, le valvole sembrano ok ed il pistone anche, ho pulito le puntine e sostituito la camdela, ma non vedo nessuna scintilla, praticamente non fa corrente, come posso fare? vi ringrazio.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  La fasatura si corregge solamente se la piastrina di supporto delle puntine ha i fori asolati,l'anticipo è citato nel manuale posrtato sopra (30°)
                                                  Il fatto che eroghi la scintilla ad ogni giro è assolutamente normale:è fatto così.
                                                  Cambia il cavo della candela.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Hai provato a cambiare la candela? prova anche a togliere la calotta di plastica dove parte il cavo candela li sotto c'è un contatto che a volte si ossida. controlla anche le connessioni del cavo candela
                                                    x casagrandefabio: a me hanno detto che a farlo funzionare a solo benzina si può surriscaldare perchè la testa ha un'alettatura differente oltre a un minor rapporto di compressione. Il mio è da due anni che va tutti i giorni x un'oretta con miscela benzina-gasolio o kerosene. per la marmitta ho messo l'originale (che baccano però)
                                                    Francesco

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Il contatto sotto la calotta l'avevo pulito,infatti era ossidato,la candela ho provato a sostituirla ma non era uguale,ora provo a controllare le connessioni del cavo/candela e ne acquisto una nuova dello stesso modello,vediamo se parte.. intanto grazie. ciao

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Salve sono nuovo del forum, non ho trovato la sezione della presentazione, cmq sono Andrea di Legnago e come voi poseggo un acme fe82 e pure a me non fa corrente, ho pulito le puntine, puliti i contatti della candela e anche quelli che toccano al centro della bubina, poi ho sostituito il filo della bubina (quello che va alle puntine) e non fa la scintilla, però se provo con i cacciaviti cercafase e lo apoggio al centro della bubina e do un tirone, si illumina la lampadina di colore rossastro.
                                                        Di corrente me ne intendo 0, avete consigli?
                                                        A la macchina è ferma da 16 anni, il motore lo gia revisionato.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          I collegamenti sono corretti? Forse anche il condensatore è da cambiare...
                                                          Francesco

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                            I collegamenti sono corretti? Forse anche il condensatore è da cambiare...
                                                            Penso di si, ho collegato il cavo della bubina e del condensatore ad una vite vicino alle puntine, come descritto nelle istruzioni, l'unico dubbio che mi è venuto quando ho ataccato il tutto è che mi son ritrovato in mano una rondella in plastica o simile alla plastica e non so che funzione abbia.

                                                            Proverò a comprare condensatore e puntine nuove.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Roy Andrea Visualizza messaggio
                                                              Penso di si, ho collegato il cavo della bubina e del condensatore ad una vite vicino alle puntine, come descritto nelle istruzioni, l'unico dubbio che mi è venuto quando ho ataccato il tutto è che mi son ritrovato in mano una rondella in plastica o simile alla plastica e non so che funzione abbia.

                                                              Proverò a comprare condensatore e puntine nuove.
                                                              Quella rondella è vitale:serve ad isolare la molla delle puntine dal suo supporto.
                                                              Il filo della bobina,assieme a quello del condensatore,va allaciato alla molla delle puntine e il tutto fissato al supportino con le rondelle isolanti a contatto del supportino stesso.(una sopra e una sotto)
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X