essì, tieni conto che la parte mobile delle puntine dev'esser isolata dal resto.... sennò è come se tenessi sempre premuto il pulsante di stop
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motore ACME benzina o petrolio in officina
Collapse
X
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioQuella rondella è vitale:serve ad isolare la molla delle puntine dal suo supporto.
Il filo della bobina,assieme a quello del condensatore,va allaciato alla molla delle puntine e il tutto fissato al supportino con le rondelle isolanti a contatto del supportino stesso.(una sopra e una sotto)
C
Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggioessì, tieni conto che la parte mobile delle puntine dev'esser isolata dal resto.... sennò è come se tenessi sempre premuto il pulsante di stop
La prox settimana vi faccio sapere.
Commenta
-
Buongiorno a tutti!
Utilizzo una bcs 622 motorizzata acme vt/88 a benzina che utilizzo per fare fieno/tagliare l'erba e rastrellare con ranghinatore molon.
L'altro ieri,finito di utilizzarla per fieno 3500mq circa si è spenta e più ripartita.
Il motore presentava vari problemi,non risolti da tempo:
1)il filetto femmina della candela si era strappato,per farla "ganciare" dovevo togliere la rondella sulla candela
2)bruciatura di candele
3)perdita di benza da quel forellino che si trova nella giuntura tra carburatore e L del filtro aria
4)ogni tanto mi sparava fuori la candela
Mi servirebbe che qualche anima pia mi mandasse i manuali del motore vt/88 in modo da provare a regolare le varie cose che ho letto sopra...dispongo già di un condensatore nuovo
Mi servirebbe anche capire il tipo esatto di candela da installare
Altra domanda,mi hanno proposto un motore vt/88 a 700euro,un fondo di magazzino....secondo voi conviene portarlo a casa o è meglio buttarsi su quelli indicati nei post sopra?Qualcuno diceva che il vt/88 brucia le candele e non lavora bene perchè progettato per benzina rossa...a questo punto,conviene comprare il vt88 nuovo?
Commenta
-
Salve,
per il filetto della candela bisogna rivolgersi ad una officina di rettifica che applicherà una boccolaccorre l'attrezzo specifico.
La perdita di benzina dal foro di sfiato significa che lo spillo di ammissione della benzina nella vaschetta non chiude bene.Ciò determina un aumento del livello del carburante che contribuisce ad "ingrassare" la carburazione,con conseguente ulteriore imbrattamento della candela.
L'imbrattamento della candela,con le attuali benzine,è comune a quasi tutti i motori di questo tipo ed epoca,si può migliorare qualcosa diminuendo il diametro del getto del massimo:il mio e di 94 invece di 110 e si riesce a marciare per una ventina di ore,prima di pulire\sostituire la candela.(NGK BP5HS;CHAMPION L92Y)
Il motore per la BCS 622 ha rotazione antioraria(lato volano) e bisogna vedere se quello nuovo,che intendi,ha la rotazione giusta,in tutti i casi si avrebbero problemi di combustione,con benzina verde.
I motori "cinesi" sopracitati hanno rotazione "normale" e non vanno bene.
LOMBARDINI fornisce ancora i motori diesel a rotazione sinistra per la BCS :sono il 3LD450S e forse alche il 3LD510
Esiste in commercio on line un motore diesel AXO sinistro,per la BCS 622 ma non ne conosco l'affidabilità
C
Il manuale.:http://www.ciaocrossclub.it/root/dis...AL480_VT88.pdf
Commenta
-
Ragazzi è partita al primo colpo, è come un sogno....
Vi ringrazio per i consigli.
Alla fine me toccato sostituire le puntine e il condensatore. Poi ho sistemato i cavi con le rispettive rondelle in plastica che erano 2.
La prossima tappa sarà sistemare le gomme e la barra di cui non so il nome.
Commenta
-
Originalmente inviato da 86dani Visualizza messaggioChissà dove si potrebbe trovare qualcuno in grado di far tal rettifica??
Originalmente inviato da 86dani Visualizza messaggioDovendo scegliere sostituiresti un vt88 con il motore disel che mi hai indicato oppure rimarresti su un altro vt88?
AXO costa 1100 Euro ma non se ne conose la qualità,magari è buono ma io non lo so;nessuno l'ha comprato?
Il LOMBARDINI è un signor motore,lo si trova sui 1400 Euro.
La BCS è una macchina molto durevole,è ancora in produzione,si trovano tutti i ricambi e la tua mi sembra ben tenuta:se si prevede un utilizzo adeguato potrebbe valere la pena di mettere questo motore.
Non mi entusiasma l'idea del VT 88 nuovo:è sempre un motore di trent'anni che darà gli stessi problemi dell'attuale e non esiste,in commercio,nessun ricambio.
Originalmente inviato da 86daniHo letto il manuale ma non ho trovato istruzioni su come regolare le puntine o fare a messa a punto.
le puntine le distanzio 0.5-0.6 mm
E' descritta la messa a punto della carburazione ma non esistono i getti di ricambio.
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioAXO costa 1100 Euro ma non se ne conose la qualità,magari è buono ma io non lo so;nessuno l'ha comprato?
Il LOMBARDINI è un signor motore,lo si trova sui 1400 Euro.! Io ho messo un 3LD510/S "S" è perché ha il senso di rotazione antiorario "sinistro", ho lo stesso motore su un BCS 750 Power Safe acquistato lo scorso anno e va che è un piacere, infine sulla motofalciatrice con un pieno di gasolio lavori una giornata intera.
Ciao
Nicola
Commenta
-
Originalmente inviato da 86daniCiao,sempre io....Nicola,il tuo motore sarebbe questo?http://www.veatec.it/index.php?page=...art&Itemid=135
Non trovo le foto della tua bcs con lombardini
Si,il tipo di motore è quello però,per la BCS,serve la versione S ovvero con rotazione antioraria vista dal lato volano.
C
Commenta
-
Help motore ACME scarburato
salve a tutti!
ho acquistato da poco una falciatrice Bertolini con motore ACME 350cc pagata due soldi, perché ferma da tempo e malfunzionante.
ho già provveduto a verificare che ci sia la scintilla nella candela, pulito il carburatore, e controllato l'olio... dopo quache strappo di cordicella, la belva va in moto, ma sembra come scarburatissima...
tiene il minimo ma accelerando non cambia praticamente nulla, se non un cospicuo fumo nero allo scarico ed il motore gira come fosse affogato... agendo sulla vite di registro dell'aria, svitando o avvitando non cambia praticamente nulla... una cosa che ho notato oggi, chiudendo la benzina e lasciando che il motore si succhi il residuo in vaschetta, questo riprende a funzionare benissimo, ed accelera fino al regime massimo! quando riapro la benza per non farlo spegnere, questa riaffluisce in vaschetta e lui torna la minimo senza più accettare il gas, come all'inizio...
potrebbe essere un problema di troppa benzina in vaschetta? così ad una prima occhiata non mi sembra che lo spillo del galleggiande sia in qualche modo registrabile...
avete altri consigli?
grazie a chiunque interverrà per darmi un aiuto o un parere!
vi posto anche due foto:
Commenta
-
Originalmente inviato da gas guzzler Visualizza messaggiosalve a tutti!
ho acquistato da poco una falciatrice Bertolini con motore ACME 350cc pagata due soldi, perché ferma da tempo e malfunzionante.
ho già provveduto a verificare che ci sia la scintilla nella candela, pulito il carburatore, e controllato l'olio... dopo quache strappo di cordicella, la belva va in moto, ma sembra come scarburatissima...
tiene il minimo ma accelerando non cambia praticamente nulla, se non un cospicuo fumo nero allo scarico ed il motore gira come fosse affogato... agendo sulla vite di registro dell'aria, svitando o avvitando non cambia praticamente nulla... una cosa che ho notato oggi, chiudendo la benzina e lasciando che il motore si succhi il residuo in vaschetta, questo riprende a funzionare benissimo, ed accelera fino al regime massimo! quando riapro la benza per non farlo spegnere, questa riaffluisce in vaschetta e lui torna la minimo senza più accettare il gas, come all'inizio...
potrebbe essere un problema di troppa benzina in vaschetta? così ad una prima occhiata non mi sembra che lo spillo del galleggiande sia in qualche modo registrabile...
avete altri consigli?
grazie a chiunque interverrà per darmi un aiuto o un parere!
vi posto anche due foto:
Commenta
-
problema motore ACME benzina
Salve a tutti, ho un problema con un motore di un motocoltivatore carraro 10 cv, il motore che monta è un ACME benzina 10 cv come già detto. Il suo problema è che quando vado ad accelerare , o scoppietta nel salire di giri e certe volte si spegne, o mentre è accelerato cala di giri... ma non è solo quello il problema, il secondo è che quando vado ad accelerare fa fumo nero dalla marmitta (non sempre), il carburatore l'ho già pulito, la candela è nuova, non me ne intendo tanto di candele... forse potrebbe anche essere la candela, ma non ne sono certo... non so più che fare
in attesa di risposta.
Commenta
-
Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggioho guardato la ceramica della candela ed è nera, cosa devo fare ?
Commenta
-
ACME ha costruito motori anche a petrolio,se è anche il tuo caso dovresti avere il doppio serbatoio.
Dei difetti da te esposti,le cause possono essere molteplici,esaminiamone alcuni:il filtro dell'aria sporco,il galleggiante del carburatore che si è abbassato,crea trabocchi di carburante nell'aspirazione,e puo essere causa di miscela ricca.
Questi motori hanno il regolatore di velocità;consiste in un'asta che fuoriesce dal motore ed è collegata alla farfalla del carburatore.
Idividua ed esamina il congegno,che non abbia giochi vari,controlla l'alberino della farfalla carburatore,non deve avere gioco rispetto al foro del carburatore.
Con il motore in moto prova a spingere manualmente l'astina del regolatore,in modo d'accelerare il motore,il motore deve essere progressivo,mentre l'astina tenderà a contrastare il movimento.
Al rilascio tornerà bruscamente al minimo e può anche scoppiettare,ma non si deve spegnere.
Commenta
-
Guarda ti volevo anche dire che quando accelero il motore scoppietta, apparte quello ti volevo anche dire che quando premo la molla per fare passare meglio il carburant, vedo che dal bocchettone (che e' attaccato il filtro) gocciola della benzina puo darsi che sia quello il problema .... (comunque il motore e soltanto benzina no petrolio o altri additivi sapevo soltanto che una volta la facevano andare a benzina agricola )
Commenta
-
Gli scoppi irregolari secondo me sono il sintomo del cattivo funzionamento delle puntine. Sotto il carburatore dovresti avere il pulsantino per spegnere il motore, e in quel carterino dentro ci sono le puntine. Ti consiglio di sostituirle, costano una 15ina di euro. Occhio a rimontarle bene perchè hanno un piccolo registro di fase. Fai girare il volano e appena il pistone arriva al suo punto morto superiore controlla che le puntine siano chiuse.
Commenta
-
Il tipo di benzina poco conta,la manovra che tu fai serve a riempire la vaschetta del carburatore,quando è stata precedentemente svuotata,l'importante è che non goccioli dopo,cioè a regime.
Per controllare le puntine ti occorre un spessimetro,potrebbero essere strette a causa del consumo della parte che striscia sulla camma,oppure bucherellate,con un nottolino sporgente,che in pratica ne riduce lo spazio.
Lo spazio fra le puntine standard è di 4 decimi (0,4),ma questi motori dovrebbero andare a 0,6-0,7.
Commenta
-
A mio personale parere dovrebbero andare a 4 decimi,di questo motore non ho manuali tecnici purtroppo!Non sarebbe impossibile che funzioni a 0,6,soprattutto nel caso che l'alberino abbia assunto del gioco,si giustificherebbe la necessità di una maggiore apertura fra le puntine.Hai la possibilità di effettuare la misura,comunque osserva bene lo stato d'uso,e non trascurare la pulizia del filtro.
Commenta
-
Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggioappena visto, si aprono e anche bene, però sono consumate... !
Commenta
-
Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggioSalve a tutti, ho un problema con un motore di un motocoltivatore carraro 10 cv, il motore che monta è un ACME benzina 10 cv come già detto. Il suo problema è che quando vado ad accelerare , o scoppietta nel salire di giri e certe volte si spegne, o mentre è accelerato cala di giri... ma non è solo quello il problema, il secondo è che quando vado ad accelerare fa fumo nero dalla marmitta (non sempre), il carburatore l'ho già pulito, la candela è nuova, non me ne intendo tanto di candele... forse potrebbe anche essere la candela, ma non ne sono certo... non so più che fare
in attesa di risposta.
Doverebbe trattarsi di un Acme ALN 330 oppure AT 330
In questi casi le puntine vanno registrate a 0,4 - 0,5 mm
La candela deve essere NGK BP5HS o equivalente.
Le puntine devono avere le superfici lucide,sono tollerati picolissimi crateri ma non devono esserci protuberanze.
In tutti icasi questi motori,nati per la benzina agricola,avranno sempre problemi di funzionamento regolare e tenderanno ad imbrattare di fuliggine la candela.
C
Commenta
Commenta