scusate la doppia risposta, su un motore a benzina si potrebbe usare il petrolio o si rischia di grippare o che il motore malfunzioni ? e se non si rompesse niente, bisogna cambiare delle cose nel carburatore ??, è solo una domanda ! non lo voglio fare ma sono curioso di saperlo !
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motore ACME benzina o petrolio in officina
Collapse
X
Collapse
-
Comunque hai detto che appena hai aperto il rubinetto gocciolava benzina: lo spruzzatore intasato non c'entra con il gocciolamento, probabilmente c'è della sporcizia che ha bloccato lo spillo oltre ad intasare lo spruzzatore.. Poi hai controllato la vite dell'aria del minimo: si dovrebbe svitare circa di mezzo giro non molto di piùFrancesco
Commenta
-
Io uso petrolio lampante-kerosene (c'è scritto così sulla tanica) e va bene senza nessuna aggiunta, mentre col "benzolio" (chiamo così la miscela benzina + gasolio) dopo varie prove ho notato che la migliore soluzione è 2litri di verde + 1litro di gasolio. Ho provato anche 50% benzina e 50% gasolio, però in questo caso ci mette troppo a scaldarsi ed a bassi giri a freddo si spegne.
Per quanto riguarda i motori a benzina mi viene in mente una cosa: sono stati progettati per la benzina agricola, che aveva pochi ottani ed avevano un rc basso rispetto ai motori di auto che funzionavano a super... aggiungere un po' di gasolio o kerosene alla benzina verde (ovviamente in percentuale più bassa di quello usato per i motori a petrolio, magari il 2-5%) potrebbe ridurre la volatilità del carburante e perciò avere qualcosa di "simile" alla vecchia benzina agricola....Francesco
Commenta
-
Sul libretto uso e manutensione non è descritta l'operazione di taratura del minimo?
Comunque a motore caldo,con la farfalla si scende ai giri minimi,con la vite del minimo si ruota per il massimo dei giri.
Tale operazione va ripetuta ruotando le relative viti di regolazione lentamente,fino a trovare il punto ottimale.
Commenta
-
Allora mi son un po' confuso prima, la vite dell'aria del minimo va svitata al max di un giro un giro e mezzo. come scritto nel manuale.
Il minimo va regolato a motore caldo, il regime del minimo dev'essere di circa 1000 giri, questo si fa agendo sulla vite che c'è sul fine corsa sopra al comando farfalla. A questo punto avviti del tutto la vite dell'aria e la sviti lentamente, di circa 1-1,5 giri finchè il motore non gira il più regolare possibileFrancesco
Commenta
-
Sapevo che l'aria si regola per ottenere la miglior accellerazione fluida possibile.Per quanto riguarda la regolazione del minimo molti motore non portano neanche la vitina di regolazione in appoggio e stanno un filo sopra al minimo,causa la non corretta regolazione tra il regolatore e l'astino della farfallaUltima modifica di prosecco doc; 05/09/2012, 18:00. Motivo: non avevo differenziato da quello di 26rs
Commenta
-
Se il motore va bene solo con l'aria tirata a metà, vuol dire che gira troppo magro. Percio controlla i getti e tutti i vari forellini interni, magari c'è finito qualche sporco, smontando e rimontando è probabile che succeda...
Per la vite, quella sul corpo del carburatore, non quella sulla farfalla, prima l'avviti del tutto, poi la sviti di 1 giro poi accendi e vedi come va, eventualmente la sviti pian piano per vedere se miglioraFrancesco
Commenta
-
problema accensione bcs 745 motore acme vt 88
Buon giorno a tutti vorrei chiedere una consulenza x un bcs 745 equipaggiato con motore acme vt 88 che è rimasto fermo x più di 10 anni, ho proceduto alla pulizia minuziosa del carburatore un colzette, nel foro della candela per lubrificare il cilindro e il pistone visto il lungo periodo di inattività verso una piccola quantità di olio motore, sostituisco l'olio motore e sostituisco la candela, rimontato il tutto procedo con l'avviamento ma con esito negativo, non vuol partire controllo che la candela faccia la scintilla e al primo avvistamento della scintilla chiudo il tutto riprovando ad avviarlo ma purtoppo niente, fà alcuni cenni d'avvio ma niente di serio, provo ancora ma fà una fiammata dallo scarico,allora rismonto la candela e ricontrollo se arriva corrente ma noto che a volte arriva ma la maggior parte delle volte non cè scintilla, allora pulisco i contatti delle puntine e controllo l'alloggiamento del magnete che risulta essere pulito, riprocedo all'avviamento ma purtoppo tutto inutile non dà cenni di accensione, prima di gettare la spugna, visto che ci sono affezionato, è di mio padre,e vorrei utilzzarlo gradirei qualche consiglio.
Grazie a tutti anticipatamente.
Commenta
-
Ciao, io avevo lo stesso problema con la stessa macchina, avevo il filtro interno al serbatoio intasato, (versione con serbatoio in ferro), poi una volta pulito quello ho fatto lo stesso con il carburatore, a cusa della benzina verde si crea una sorta di tappo nei passaggi interni del carburatore, spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao!
Commenta
-
Originalmente inviato da Buccid Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
Scrivo per chiedervi aiuto su una macchina di cui ho letto ogni cosa...
Ho un BCS715 motorizzato acme 330 con carburatore cozette, il problema è il seguente:
quando freso in salita o in pendenza su un fianco (dove il lato in alto è quello dove c' è il carburatore e la marmitta) ad un certo punto il motore inizia a dare delle accellerate da solo e si spegne, se riesco ad abbassare la leva dell' accelleratore subito e mettere la macchina perfettamente orizzontale, riesco a tenerla in moto, altrimenti devo riavviarla. Un altro particolare che ho notato è che se la spengo devo chiudere immediatamente il rubinetto della benzina, sennó inizia a perdere dalla vaschetta del carburatore....
C' è qualcuno che mi puó aiutare?? Grazie
Lo spegnimento in pendenza è dato però da un'altra cosa: se non si lavora in piano, già col serbatoio a metà la benzina non arriva più al carburatore. Se fai la prova col serbatoio pieno vedrai che funziona. Io ho un 735 che aveva lo stesso identico problema....Francesco
Commenta
-
Originalmente inviato da neomtz Visualizza messaggioma quel motore per caso ha il sistema di" regolazione del carico del motore ?? "
sarebbe una massa centrifuga che , a seconda dei giri, regola la carburazione tramite un' asta che finisce nel carburatore e apre o meno qualcosa...
prova un pò e facci sapere ...
ora sembra andar bene!
Commenta
-
Originalmente inviato da neomtz Visualizza messaggiociao
quanto ti è costato rimettere a posto il limitatore ...?
di che anno è il mezzo ?
grazie...
come ricambio il perno singolo non lo vendono, ma vendono tutto il complesso carterino-ruota-massette-perno.
Commenta
-
Originalmente inviato da neomtz Visualizza messaggiotutto sommato questo lombardini benzina è un motore che non costa molto riparare ...
anche per rifare le fasce e il resto il kit costa meno di 100 e mi sembra...
quindi non hai domandato quanto costa il complesso carterino ruota massette perno..?
non ho domandato ad alcun rivenditore, ma mi pare che vidi un link in rete dove costava una 40ina di euro, se non ricordo male
Commenta
-
motocoltivatore lap 490 alimentato solo benzina
biona serata a tutti . Ho utilizzato il mio motocoltivatore all'inizio si mesoo in modo con sol colpo, dopo qualche ora di lavoro normale
trascinamento di un carrellino su strada pianeggiante ha incominciato a perdere giri fino allo spegnimento e poi per farlo ripartire mi sono rotto la schiena per riaccenderlo!! Sembrerebbe che arrivi poca benzina ache se la vaschetta del carburatore è regolarmente piena di benzia. Cosa potrei verificare per essere certo di non rimanere in pieno campo col mezzo che stenta a riartire????
grazie in anticipo
Commenta
-
quello in oggetto che ho sistemato io, oltre ad avere il carburatore sporco e il problema del limitatore di giri, aveva anche la candela sbagliata, la bobina che dava poca corrente, e le valvole molto incrostate... infatti ci ho messo un po' prima di capire perché non funzionasse bene... cambiavo un pezzo ma andava sempre male, quindi davo per scontato che il pezzo appena cambiato fosse buono... posso solo consigliarti di controllare bene il carburatore (sono molto semplici) e i getti, e verificare che la candela sia giusta e che arrivi bene corrente... altre cose non ci sono....
Commenta
-
problemi con motocoltivatore bcs
ciao a tutti...possiedo un motocoltivatore bcs mod ALM 330 WB motore acme 327 cm cubici....ho provato a riaccenderlo dopo un anno ma non ne voleva sapere allora ho cambiato la candela e dopo due tre colpi è andato...però nn tanto mi piace come il motore gira...l accelleratore non mi sembra tanto sensibile...comunque dopo due giorni ho provato a riaccenderlo ma niente , la candela era nera e secca...pulita e ancora niente........vi chiedo aiuto non so che fare ...help help
Commenta
-
Salve a tutti,anchio ho un problema simile:
Quando, a motore spento, apro del tutto il gas la valvola a farfalla si apre anch'essa correttamente. Poi, quando metto il gas al minimo, la valvola a farfalla non si muove e resta aperta, e per chiuderla devo muovere la leva del regolatore che si trova di fianco al carburatore.
Questo mi succede anche a motore acceso e per decellerare mi tocca mettere in folle e andare a muovere la suddetta leva senò il motore resta su di giri.
Qualche consiglio?
Commenta
Commenta