MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME benzina o petrolio in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore Pasquali 921

    Buongiorno, ho un motocoltivatore Pasquali 921 8 CV benzina, normale con motore ACME, che recentemente si spegne dopo pochi minuti di lavoro. Per farlo ripartire bisogna aspettare che torni ben freddo. Ho fatto smerigliare le sedi valvole e ho cambiato più volte la candela, senza risultato. L'originale era Marelli CW 100, ora introvabile. Nessuno è riuscito ad indicarmi quella con grado termico equivalente. Ringrazio chi mi aiuterà a capire il fenomeno e a porvi rimedio.
    Paolo Sebastiani

    Commenta


    • Originalmente inviato da mech88 Visualizza messaggio
      Qualche consiglio?
      Verifica che il filo dell'accelleratore scorra liberamente e che non faccia curve secche.
      Controlla la molla sul carburatore che abbia la sufficiente forza per richiudere la farfalla, o che tutto il sistema di leveraggi non crei attrito impedendo la chiusura.
      Marco B

      Commenta


      • Il filo dell'acceleratore scorre liberamente.
        Come hai detto provo a controllare che la molla sul carburatore abbia la forza per far richiudere la valvola a farfalla:

        Per fare ciò devo smontare il carburatore vero?

        Commenta


        • Originalmente inviato da mech88 Visualizza messaggio
          Il filo dell'acceleratore scorre liberamente.
          Come hai detto provo a controllare che la molla sul carburatore abbia la forza per far richiudere la valvola a farfalla:

          Per fare ciò devo smontare il carburatore vero?
          Sei sicuro che il regolatore di giri funzioni?

          Commenta


          • Originalmente inviato da mech88 Visualizza messaggio
            ...
            Per fare ciò devo smontare il carburatore vero?
            No, se il filo e la farfalla sono accessibili, basta muoverli a mano per rendersi conto.

            Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
            Sei sicuro che il regolatore di giri funzioni?
            Appunto, altra cosa importante della quale tenere conto.
            Hai possibilità di inserire qualche foto del carburatore?
            Marco B

            Commenta


            • nessuna risposta

              Buon giorno,
              qualcuno sa a quali candele corrispondono le vecchie Marelli CW100 indicate nel libretto della ACME anni '70? Il motore è l'AL 290 benzina a normale velocità.
              Grazie.

              Commenta


              • Avrei voluto mandarti delle foto come da te richiesto, cosi possiamo capire meglio il problema; ma le foto pesano troppo e non me le inserisce .

                Comunque ho verificato che la molla non riesce a richiudere la farfalla perchè, aprendola con l'asta che comanda l'apertura e la chiusura di essa (i leveraggi), poi non si richiude.

                Se vuoi, perchè io ti mandi le foto, potresti darmi il tuo indirizzo mail.

                PROSECCO DOC ha scritto: Sei sicuro che il regolatore di giri funzioni? Cos'è che intende con questo?

                Commenta


                • Ciao, io non conosco bene l' acme, ma se è come il l'intermotor 350 io ho avuto i problemi che evidenzi te,(girava bene al minimo e a metà gas, quando andava sotto sforzo tendeva a spegnersi) era il regolatore,quell' asticina che esce dal carter ed è collegata al carburatore,le masse all 'inteno che la regolano non funzionavano bene e quindi la farfalla si apriva male.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mech88 Visualizza messaggio
                    Avrei voluto mandarti delle foto come da te richiesto, cosi possiamo capire meglio il problema; ma le foto pesano troppo e non me le inserisce .

                    Comunque ho verificato che la molla non riesce a richiudere la farfalla perchè, aprendola con l'asta che comanda l'apertura e la chiusura di essa (i leveraggi), poi non si richiude.

                    Se vuoi, perchè io ti mandi le foto, potresti darmi il tuo indirizzo mail.

                    PROSECCO DOC ha scritto: Sei sicuro che il regolatore di giri funzioni? Cos'è che intende con questo?
                    Aquila61 ti avrebbe gia risposto, comunque se il regolatore è mal funzionante o peggio regolato male sulla farfalla aprirà troppo o poco la farfalla nel momento dell'accellerata,ho nel momento di sforzo per mantenare i giri dati al motore, causando cosi una irregolarità nel mantenere regolare la rotazione del motore(diciamo che sarebbe come scarburato)

                    Commenta


                    • Quindi, ditemi se sbaglio, il fatto che la valvola a farfalla a me non si chiuda può dipendere da un malfunzionamento delle masse che regolano il regolatore di giri, oppure da altre cause?

                      Ma il regolatore di giri non serve solo per regolare il numero di giri quando il motore và sottosforzo? Perchè se è cosi' a me funziona bene.

                      A motore spento la regolazione dell'apertura e chiusura della farfalla non viene effettuata solo dalla corda dell'acceleratore?(ovviamente collegato a tutta la serie di leveraggi) o sbaglio?


                      Comunque se avete piacere che io vi mandi le foto che ho fatto sul meccanismo di leveraggi basta che mi mandiate un indirizzo mail, cosi' capirete meglio la situazione che, magari, può essere anche più semplice del previsto.

                      Commenta


                      • Per quanto riguarda la candela, non riuscendo a trovare un confronto cartaceo, ti consiglierei di recarti con il campione da un elettrauto (possibilmente vecchio stile)
                        Per i problemi in accensione, occorrerebbe un controllo più approfondito di cilindro, pistone, segmenti ed impianto elettrico (quel poco che c'è)
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • getto carburatore cozette acme vt88

                          saluto tutti.
                          è il mio primo post su questo forum e scuserete qualche errore di impostazione o approccio.
                          ho letto su questa rubrica che con l'avvento della benzina verde le candele del motore acme vt88 (bcs 755) non reggono.
                          E' esattamente quanto succede a me : mezzora di lavoro e poi devo sostituire la candela. Ho altresi letto che le cose potrebbero migliorare diminuendo il getto del massimo (io monto un 115)-
                          Vi chiedo quale diametro suggerireste?
                          Dove potrei eventualmente acquistarlo?
                          un grazie anticipato ed un saluto

                          Gguarda

                          Commenta


                          • Salve,
                            è un casino!
                            Getti non se ne trovano in commercio,bisogna cercare nel demolito o sperare in qualche fondo di magazzino.
                            Anche la ricerca della giusta carburazione non è cosa facile: ogni motore è una storia a sè.

                            Su un paio di VT 88 e anche sul mio ho modificato un getto recuperato ricavandovi la sede per i getti ad uso motociclistico Dellorto,in modo da poter fare prove osservando la colorazione della candela.
                            Per ottenere un funzionamento appena accettabile (6-8 ore) è stato montato il getto di 90 e sul mio sto provando con l'86,sperando che non vi sia un surriscaldamento del motore.
                            Sorge qualche problema di avviamento a freddo ma usando l'ingolfatore (il pulsante sopra al corpo) fino alla fuoruscita del carburante si avvia ecentemente.
                            C

                            Commenta


                            • grazie x la risposta, proverò a cercare un getto inferiore al 100 da qualche vecchio concessionario di valle.
                              un meccanico dal quale ho fatto prove di recerca del getto mi ha detto, a proposito del problema, che la candela dura di + se anziche una champion 92 monto una champion 95, sara vero?
                              Inoltre smontando la vaschetta x toglere il getto mi sono accorto che la guarnizione in gomma è rovinata, può essere sostituita da un OR di pari diametro?

                              un saluto

                              gguarda

                              Commenta


                              • Il meccanico se ne intende ed ha ragione:la candela più "calda" aiuta un po' la combustione ma non bisogna aspettarsi miracoli.
                                Se si trova un OR adattabile ben venga.
                                C

                                Commenta


                                • Ciao a tutti, ma la bobina Dell acme VT88 che sembra una saponetta,come si vede se e in corto l'avvolgimento?il filo che esce con terminale occhiello se da continuità con i lamierini, vuole dire che da buttare?

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • La resistenza fra fra filo e pacco è zero,fra pacco-filo e il contatto centrale (incavo sulla bobina) attorno a 9-10 KHomm (a memoria)
                                    C

                                    Commenta


                                    • ciao castagnetto e grazie per la risposta, però non capisco se il filo con il terminale ad occhiello è in corto con il pacco lamierini, e il pacco lamierini a massa (in quanto appoggiato sulla carcassa) il circuito dalle puntine non si apre mai?

                                      E' cosi oppure mi sfugge qualcosa?

                                      Commenta


                                      • Semplificando:il filo con l'occhiello è uno dei capi della bobina,quando è a massa anch'esso non vi è passaggio di corrente,quando le puntine si aprono la corrente va alla candela.
                                        C

                                        Commenta


                                        • scusa castagnetto,

                                          il filo con l'occhiello, si chiude e si apre rispetto alla massa tramite le puntine.giusto?

                                          Ma se il filo con l'occhiello che è un capo comune ad entrambe le bobine è permanentemente collegato ai lamierini che a sua volta sono appoggiati alla massa del telaio,anche quando le puntine aprono, la corrente passa verso massa attraverso i lamierini e quindi non si genera l'alta tensione per la candela.

                                          ti torna oppure sono duro?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                            scusa castagnetto,

                                            il filo con l'occhiello, si chiude e si apre rispetto alla massa tramite le puntine.giusto?

                                            Ma se il filo con l'occhiello che è un capo comune ad entrambe le bobine è permanentemente collegato ai lamierini che a sua volta sono appoggiati alla massa del telaio,anche quando le puntine aprono, la corrente passa verso massa attraverso i lamierini e quindi non si genera l'alta tensione per la candela.

                                            ti torna oppure sono duro?
                                            I componnti hanno tutti un capo comune a massa,il filo con l'occhiello è uno dei due capi dell'avvolgimento primario:a puntine chiuse il circuito si chiude attraverso di esse;a puntine aperte il circuito si chiude attraverso la candela,generando la scintilla.

                                            A pagina 45 di questo link questo schema è rappresentato il funzionamento dello spinterogeno che differisce dal magnete solo perché alimentato da batteria e non da generatore autonomo.
                                            C

                                            Commenta


                                            • Guardando vari schemi su internet il circuito mi torna ma nel mio caso ho due bobine di cui una nuova dove la situazione è questa:

                                              Il terminale ad occhiello che corrisponde ad un polo della bobina del primario,misurandola con il tester rispetto ai lamierini mi dice che è in cortocircuito e quindi va a massa sempre anche con le puntine aperte.


                                              Suppongo che ai lamierini siano collegati un polo del primario e un polo del secondario.
                                              Infatti il polo centrale rispetto ai lamierini mi da 7,5 K

                                              Scusa se rompo ma non riesco a trovare il bandolo della matassa.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                                Guardando vari schemi su internet il circuito mi torna ma nel mio caso ho due bobine di cui una nuova dove la situazione è questa:
                                                Il terminale ad occhiello che corrisponde ad un polo della bobina del primario,misurandola con il tester rispetto ai lamierini mi dice che è in cortocircuito e quindi va a massa sempre anche con le puntine aperte.
                                                Va bene così:con quella misura ottieni la resistenza dell'avvolgimento della bobina che è praticamente un corto.0,3-0,5 Hom,misurata con un buon tester

                                                Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                                Suppongo che ai lamierini siano collegati un polo del primario e un polo del secondario.
                                                Infatti il polo centrale rispetto ai lamierini mi da 7,5 K
                                                Altrettanto bene anche questa.la misura da la resistenza fra le due bobine,influenzata dalla tensione del tester.

                                                Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                                Scusa se rompo ma non riesco a trovare il bandolo della matassa.
                                                Non ti preoccupare,le misure di resistenza danno solo indicazioni di continuità,per verificare correttamente il magnete bisogna fare altre misure con altri strumenti.
                                                C

                                                Commenta


                                                • susatemi sono nuovo nel forum ma la candela originale dichiarata dal costruttoire qual è?
                                                  mi riferisco al acme VT88
                                                  perché leggendo o trovato soltanto candele che vengono usate ma a me interessava quella dichiarata acme.

                                                  Grazie in anticipo
                                                  Valentino
                                                  Ultima modifica di valentino1997; 21/07/2013, 09:29.

                                                  Commenta


                                                  • allora la bcs è partita, ma siamo tornati al problema iniziale che io imputavo alla bobina.

                                                    Praticamente va in moto, ogni tanto sento sbuffare poi dopo circa 10 minuti che è accesa inizia a scoppiettare sempre di più si vede l'aria automatica che interviene diverse volte e poi si spegne.

                                                    Ho cambiato
                                                    candela, bobina, il condensatore non è in corto cosa devo fare?

                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                                      allora la bcs è partita, ma siamo tornati al problema iniziale che io imputavo alla bobina.

                                                      Praticamente va in moto, ogni tanto sento sbuffare poi dopo circa 10 minuti che è accesa inizia a scoppiettare sempre di più si vede l'aria automatica che interviene diverse volte e poi si spegne.

                                                      Ho cambiato
                                                      candela, bobina, il condensatore non è in corto cosa devo fare?

                                                      Grazie
                                                      hai controllato che il cavo candela non scarichi?

                                                      Commenta


                                                      • Se l'accensione sta apposto,resta la carburazione;l'intervento che vedi è il regolatore di giri che agisce sulla farfalla del carburatore,
                                                        Una perdita di colpi con scoppiettii può essere causato da una bobina difettosa.

                                                        Commenta


                                                        • La bobina e nuova.
                                                          Le puntine sono regolate a 0,5 portando il pistone più in alto possibile.
                                                          Non so se la taratura si fa così oppure bisogna vedere anticipi o altre cose

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da valentino1997 Visualizza messaggio
                                                            susatemi sono nuovo nel forum ma la candela originale dichiarata dal costruttoire qual è?
                                                            mi riferisco al acme VT88
                                                            perché leggendo o trovato soltanto candele che vengono usate ma a me interessava quella dichiarata acme.

                                                            Grazie in anticipo
                                                            Valentino
                                                            ACME non ha mai specificato,sul manuale d'uso,il tipo di candela.
                                                            Il catalogo NGK indica per quel motore la BP5HS equivalente a Champion L92Y (C)

                                                            Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                                            La bobina e nuova.
                                                            Le puntine sono regolate a 0,5 portando il pistone più in alto possibile.
                                                            Non so se la taratura si fa così oppure bisogna vedere anticipi o altre cose
                                                            La regolazione delle puntine va bene,devono essere pulitissime,lucide ed esenti da crateri e protuberanze.
                                                            Da verificare bene anche le rondelline isolanti fra molla/capocorda e squadretto di supporto.
                                                            Cavo e cappuccio in ordine.
                                                            Osserva l'aspetto della candela dopo qualche tempo di funzionamento.
                                                            Da controllare anche il gioco valvole. (0,05)
                                                            C

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da gioskipper Visualizza messaggio
                                                              allora la bcs è partita, ma siamo tornati al problema iniziale che io imputavo alla bobina.

                                                              Praticamente va in moto, ogni tanto sento sbuffare poi dopo circa 10 minuti che è accesa inizia a scoppiettare sempre di più si vede l'aria automatica che interviene diverse volte e poi si spegne.

                                                              Ho cambiato
                                                              candela, bobina, il condensatore non è in corto cosa devo fare?

                                                              Grazie
                                                              Aumenta un pochino di più la distanza delle puntine dovresti risolvere

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X