MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME benzina o petrolio in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le puntine non devono presentare sporgenze ed incavi,nel caso vanno limate o sostituite,va controllata la giusta apertura,come riportato nel manuale.
    Il condensatore ha una sua funzione,evitare che si formi scintilla tra le puntine platinate,e quando è difettoso è difficile avviare il motore.
    Questo per la serie precedente.
    I motori Intermotor,o Lombardini sono uguali,questo ACME ( anonima costruzione meccanica ) è similare ( oggi Lombardini ) ,essendo un motore per uso agricolo deve avere il regolatore di giri!
    Il regolatore bloccato,ne impedisce il regolare funzionamento,non effettuando la variazione di giri,perchè il comando accelerazione agisce sul regolatore e non sul carburatore.
    Questo motore si spegne,o perchè entra nel cilindro un fiume di carburante,e dopo è chiaramente difficile riavviarlo,o viene meno la scintilla alla candela quando i giri del motore aumentano.

    Commenta


    • scusate ma il regolatore di giri se ci fosse deve sarebbe ?

      Commenta


      • Il regolatore di giri è all'interno del motore, da dove furiesce con una leva che è collegata con un tirantino con l'alberino della farfalla del carburatore.
        Se il cavo acceleratore è direttamente collegato sul carburatore,vuol dire che non hai regolatore di giri.

        Commenta


        • Ciao ,controlla anche il filtro ,stai attento che se hai il filtro quello con il bullone passante se ''tiri troppo ' il galletto ti strozza il filtro e non respira sufficentemente
          Personalmente ci ho messo una settimana a capire questa stupidata che non faceva funzionare correttamnte ,non saliva di giri e fumava nero !
          Controlla anche tutte le guarnizioni tra collettore -cilindro -carburatore ,controlla anche i filetti dei bulloni dat oche si spanano a lungo andare
          Ciao ,facci sapere

          Commenta


          • allora ho il regolatore di giri perchè il filo non va direttamente sul carburatore ma su un'asticella e poi con un filo rigido è collegato al carburatore, per il filtro anche senza non va e avvitato giusto idem. come faccio ad aggiustare o a sostituire quel regolatore?

            Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
            Le puntine non devono presentare sporgenze ed incavi,nel caso vanno limate o sostituite,va controllata la giusta apertura,come riportato nel manuale.
            Il condensatore ha una sua funzione,evitare che si formi scintilla tra le puntine platinate,e quando è difettoso è difficile avviare il motore.
            Questo per la serie precedente.
            I motori Intermotor,o Lombardini sono uguali,questo ACME ( anonima costruzione meccanica ) è similare ( oggi Lombardini ) ,essendo un motore per uso agricolo deve avere il regolatore di giri!
            Il regolatore bloccato,ne impedisce il regolare funzionamento,non effettuando la variazione di giri,perchè il comando accelerazione agisce sul regolatore e non sul carburatore.
            Questo motore si spegne,o perchè entra nel cilindro un fiume di carburante,e dopo è chiaramente difficile riavviarlo,o viene meno la scintilla alla candela quando i giri del motore aumentano.

            ma se all aumentare di giri la corrente cala cosa puo esere ?
            Ultima modifica di Engineman; 27/05/2014, 21:05. Motivo: Unito messaggi

            Commenta


            • L'acceleratore o farfalla del carburatore è sotto il diretto controllo del regolatore di giri;il controllo manuale d'accelerazione agisce tramite una molla sull'astina del regolatore.
              Su questi motori per accelerare si spinge l'astina che tendererà a fare resistenza tornando indietro e chiudendo la farfalla del carburatore con conseguente spegnimento!
              Questo è una delle possibili cause di spegnimento; prova: scollegare l'astina dal carburatore e agire sulla farfalla carburatore direttamente,si deve verificare che il motore sale di giri e l'astina del regolatore se ne va totalmente in posizione di minimo.
              All'aumentare dei giri motori,con l'accensione a magnete cresce anche il valore della tensione elettrica,e un difetto d'isolamento può scaricare corrente a massa togliendola alla candela,che a sua volta può andare soggetta a perdita d'isolamento della ceramica.

              Commenta


              • La farfalla non si chiuderà mai del tutto, se il motore tiene il minimo,visto che appoggia sulla vite di registro. Se deve verificare se il regolatore non funziona non serve smontare nulla basta tenere con le dita L'asta cosi non seguirà più il regolatore e il motore resterà accellerato

                Commenta


                • Prova a smontare tutto il carburatore ed a pulirlo bene. Mi è successo alle volte anche a me su altri motori. Per come descrivi il tutto sembrerebbe un eccesso di carburante in camera di scoppio dovuto a un malfunzionamento del carburatore. Verifica che lo spillo e il galleggiante chiudano alla perfezione e che il galleggiante non abbia troppo gioco sullo spillo o nella sede dove è fissato tramite astina o se è composto da una parte metallica che non sia anche solo leggermente deformata. Alle volte uno spillo puo chiudere ma col galleggiante che "ha gioco" durante l avviamento si creano delle vibrazioni sul galleggiante che "smuove" leggermente lo spillo e non lo fa lavorare correttamente... Io ci sono diventato matto una volta su un vecchio tagliaerba per questo motivo... Non so se possa essere il tuo caso...

                  Commenta


                  • motore ACME AL 480

                    Buongiorno a tutti, ho ereditato una vecchia falciatrice BCS con Motore AL 480 13 hp. l'ho rivisionata un po tutta. per lavorarci uso benzina con un 2-3% di olio per miscela e va abbastanza bene, l'unica cosa e che consuma molto. Per darvi un idea: in 10-15 minuti di sfalcio in un terreno pianeggiante ha succhiato un litro di benzina. A me sembra un po troppo , mi sapete dire da che può dipendere. Un particolare quando do gas dopo un pò si spegne come se gli mancasse altro carburante grazie .

                    Commenta


                    • Benzina miscelata con olio è per motori a due tempi! Il tuo cos'è?
                      La prima cosa da controllare è il colore della ceramica della candela.
                      Poi visto i consumi elevati di carburante,è plausibile che il difetto in accelerazione sia eccesso di carburante.

                      Commenta


                      • Ho lo stesso motore che uso tranquillamente a benzina senza metterci l'olio. In effetti consuma parecchio. Dovresti provare a trovare il getto più piccolo da mettere nel carburatore. Riguardo il fatto che si spegne quando acceleri potrebbe non arrivargli la benzina perchè si crea il vuoto nel serbatoio, forse il tappo ha lo sfiato otturato. Prova a svitargli leggermente il tappo.

                        Commenta


                        • strano problema con BCS-ACME

                          Ciao, che bel forum! Sono nuovo e capito qui sperando di risolvere un problema con una vecchia falciatrice BCS con motore ACME AL290. Questa:





                          Recentemente l'ho rimessa in funzione dopo un lungo fermo e molta incuria, e sembrava funzionare (quasi) come un orologio svizzero.
                          Ho sostituito la parte terminale del movimento che aziona la lama, che sie era tranciato all'altezza della forcella dove c'è lo snodo in fondo.
                          Ho sostituito il carburatore COZETTE che era sporchissimo con uno usato revisionato (verniciato da chi me l'ha venduto con una vernice non adatta che si sta sciogliendo ... ) :



                          Ho messo una scatola del filtro nuova, che mancava del tutto all'appello.
                          La candela é nerastra ma in buono stato, la compressione c'è:



                          La scintilla scocca allegra, le puntine sono in buono stato, senza crateri.

                          Per non annoiarsi però, dopo un po' che funzionava bene ha cominciato improvvisamente a perdere colpi durante il funzionamento, nel senso che scende tragicamente il regime di rotazione, sfumazza nerastro, si vede qualche piccola fiammata allo scarico e rischia di spegnersi. Dura qualche secondo, tiro la frizione, tiro qualche colorita bestemmia e di solito si riprende da sola.
                          Poi un giorno si é fermata e non é più ripartita dopo queste esitazioni.
                          Dopo che é stato alcuni giorni ferma é ripartita come un orologio...

                          Da dove comincio?
                          Ho pensato che ci sia un affogamento di benzina, a giudicare anche dalla candela nera e dal fumo nei momenti "difficili": é l'unica cosa che mi viene da pensare, ma da cosa può dipendere? Improvviso così poi?
                          Anche il meccanismo di regolazione automatica della farfalla mi insospettisce. L'ho rimontato un po' a cacchio senza sapere bene cosa fare, e tutto sommato funzionava. C'è una procedura per tararlo correttamente?

                          Grazie per l'aiuto!

                          Commenta


                          • A parte forse trovare bestemmie adatte !! Il maggiore indiziato sembra il carburatore,o sporco nella linea d'alimentazione.
                            E' il caso che smonti il carburatore e lo metti a bagno nel diluente,al fine di portar via qualsiasi traccia di vernice ,questo senza parti in gomma ,come lo spillo conico.
                            Il regolatore di giri è un meccanismo che non dovrebbe permettere regolazioni,e poi avrebbe dato problemi sin da subito;può creare incertezze di funzionamento quando i fori dove alloggia il tirantino sono usurati.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              A parte forse trovare bestemmie adatte !! Il maggiore indiziato sembra il carburatore,o sporco nella linea d'alimentazione.
                              E' il caso che smonti il carburatore e lo metti a bagno nel diluente,al fine di portar via qualsiasi traccia di vernice ,questo senza parti in gomma ,come lo spillo conico.
                              Il regolatore di giri è un meccanismo che non dovrebbe permettere regolazioni,e poi avrebbe dato problemi sin da subito;può creare incertezze di funzionamento quando i fori dove alloggia il tirantino sono usurati.
                              Grazie della risposta! Ma aspetta: il carburatore é ricondizionato, avrà una decina di ore di funzionamento. Tutto può essere, per carità, ma l'ha revisionato un vecchio concessionario BCS della zona che esisterà da 50 anni. Ci sta anche che abbia fatto minchiate, ma è improbabile. La vernice che si scioglie è solo un problema estetico direi, é quella esterna. Diverso sarebbe se avesse il galleggiante danneggiato e in fase di revisione non se ne fossero accorti...

                              Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio

                              Qualcuno mi conferma per favore che questo motore sia nato a benzina e non a petrolio? Grazie!
                              Ultima modifica di Engineman; 18/07/2014, 11:55. Motivo: Unito messaggi consecutivi (vedi Regolamento)

                              Commenta


                              • I motori a petrolio avavano il doppio serbatoio,con il rubinetto a varie posizioni.
                                Un motore non marcia o per mancanza di carburante o d'accensione;la vernice che si scioglie potrebbe dare qualche problema.
                                Intanto quanto non si riavvia è il caso di controllare la candela se è asciutta o bagnata,e se si ferifica la scintilla,della parte elettrica va controllato il condensatore.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
                                  Per non annoiarsi però, dopo un po' che funzionava bene ha cominciato improvvisamente a perdere colpi durante il funzionamento, nel senso che scende tragicamente il regime di rotazione, sfumazza nerastro, si vede qualche piccola fiammata allo scarico e rischia di spegnersi. Dura qualche secondo, tiro la frizione, tiro qualche colorita bestemmia e di solito si riprende da sola.
                                  Poi un giorno si é fermata e non é più ripartita dopo queste esitazioni.
                                  Dopo che é stato alcuni giorni ferma é ripartita come un orologio...

                                  Da dove comincio?
                                  Ho pensato che ci sia un affogamento di benzina, a giudicare anche dalla candela nera e dal fumo nei momenti "difficili": é l'unica cosa che mi viene da pensare, ma da cosa può dipendere? Improvviso così poi?


                                  Grazie per l'aiuto!
                                  E' la solita storia:questi sono i sintomi delle difficoltà che questi vecchi motori hanno a funzionare con la "benzina verde".
                                  Si possono fare tentativi diminuendo di circa il 10% il dimetro del getto del massimo ma con scarsi risultati.
                                  Altra soluzione è comprare una confezione industriale di candele da sostituire quando compaiono i problemi.
                                  C

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                    E' la solita storia:questi sono i sintomi delle difficoltà che questi vecchi motori hanno a funzionare con la "benzina verde".
                                    Si possono fare tentativi diminuendo di circa il 10% il dimetro del getto del massimo ma con scarsi risultati.
                                    Altra soluzione è comprare una confezione industriale di candele da sostituire quando compaiono i problemi.
                                    C
                                    Aggiungendo un'additivo adeguato per la benzina si può avere un discreto rendimento del motore...........può essere un'altra soluzione......
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • Salve,
                                      per le informazioni in mio possesso,gli additivi "sostitutivo piombo" in commercio servono a preservare valvole e sedi dalla corrosione.
                                      Altri additivi di commercializzazione più recente sono formulati per limitare la formazione di resine sull'impianto d'iniezione,morale :servono a poco.
                                      Ho alcuni conoscenti appassionati di mezzi d'epoca ed anche loro hanno il problema dell'imbrattamento delle candele.
                                      I moderni motori hanno carburatori e camere di scoppio diversi,valvole e sedi sono costruiti con altri materiali.
                                      Sono praticamente scomparsi i motori a valvole laterali.
                                      Dovremo tutti rassegnarci.
                                      C

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        Salve,
                                        per le informazioni in mio possesso,gli additivi "sostitutivo piombo" in commercio servono a preservare valvole e sedi dalla corrosione.
                                        Altri additivi di commercializzazione più recente sono formulati per limitare la formazione di resine sull'impianto d'iniezione,morale :servono a poco.
                                        Ho alcuni conoscenti appassionati di mezzi d'epoca ed anche loro hanno il problema dell'imbrattamento delle candele.
                                        I moderni motori hanno carburatori e camere di scoppio diversi,valvole e sedi sono costruiti con altri materiali.
                                        Sono praticamente scomparsi i motori a valvole laterali.
                                        Dovremo tutti rassegnarci.
                                        C
                                        I miracoli non li fà nessuno ma la soluzione dell'additivo può essere paragonata a quella.......

                                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        .Altra soluzione è comprare una confezione industriale di candele da sostituire quando compaiono i problemi.
                                        C
                                        Tutto stà dove ottenere la soluzione migliore..............
                                        Saluti...............
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • ricapitolando: candele

                                          Grazie a tutti per le risposte!
                                          Quindi, riassumendo, non ci posso fare molto
                                          Visto che mi munirò di una scorta di candele, potete darmi i codici esatti della giusta candela col giusto grado termico da montare? Ne compro una bella scatola da 10 su ebay e la tengo lì.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
                                            Grazie a tutti per le risposte!
                                            Quindi, riassumendo, non ci posso fare molto
                                            Visto che mi munirò di una scorta di candele, potete darmi i codici esatti della giusta candela col giusto grado termico da montare? Ne compro una bella scatola da 10 su ebay e la tengo lì.
                                            Avere qualche candela di scorta,male non fà,di certo non risolve il problema !
                                            La benzina può essere il problema? di sicuro non è più quella del passato,allora brucia la candela! E' successo quindi è possiblile.
                                            Ma questo motore prima funziona poi diventa incerto,poi con un epiteto "colorito" si riprende,poi decide di fermarsi,sarebbe tecnicamente giusto che non si riavvii se prima non sostituisco la candela!!!!!!!!!!!
                                            Ma ho letto " che è ripartito come un orologio " dopo alcuni giorni che è stato tranquillo e soprattutto non è stato"ingiuriato", permettete che qualche dubbio mi venga riguardo alla candela,come causa conseguente all'uso di benzina verde.

                                            Commenta


                                            • ho avuto molte volte problemi simili, poi proprio nelle condizioni che dici,cioè a freddo dopo un po' di fermo ok, a caldo il problema, ecc. il problema è elettrico, sostituendo bobina e consensatore (se le puntine erano ok, ma cambierei comunque anche quelle) io ho sempre risolto.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
                                                Grazie a tutti per le risposte!
                                                Quindi, riassumendo, non ci posso fare molto
                                                Visto che mi munirò di una scorta di candele, potete darmi i codici esatti della giusta candela col giusto grado termico da montare? Ne compro una bella scatola da 10 su ebay e la tengo lì.
                                                Anche se non bisogna aspettarsi grandi cambiamenti la candela consigliata è: NGK BP5HS ; Champion L82YC
                                                Forse conviene comprarne due o tre per provare.
                                                Se con candela nuova il motore parte bene e funziona fino a che la stessa non si imbratta escluderei altri problemi;il fatto che riparta dopo qualche giorno dovrebbe essere dovuto alla"asciugatura" della fuliggine.
                                                Se la macchina è in buono stato,si potrebbe prendere in considerazione la sostituzione del motore:con lo stesso attacco esistono sul mercato motori Kohler / Lombardini ed una infinità di cinesi (Kama,Axo,ecc)

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da soloauto Visualizza messaggio
                                                  ho avuto molte volte problemi simili, poi proprio nelle condizioni che dici,cioè a freddo dopo un po' di fermo ok, a caldo il problema, ecc. il problema è elettrico, sostituendo bobina e consensatore (se le puntine erano ok, ma cambierei comunque anche quelle) io ho sempre risolto.
                                                  Trovo assolutamente convincente queste possibilità come origine della causa di spegnimento,ed in particolare individuerei nel condensatore la sicura responsabilità dell'inconveniente!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                    Anche se non bisogna aspettarsi grandi cambiamenti la candela consigliata è: NGK BP5HS ; Champion L82YC
                                                    Forse conviene comprarne due o tre per provare.
                                                    Se con candela nuova il motore parte bene e funziona fino a che la stessa non si imbratta escluderei altri problemi;il fatto che riparta dopo qualche giorno dovrebbe essere dovuto alla"asciugatura" della fuliggine.
                                                    Se la macchina è in buono stato,si potrebbe prendere in considerazione la sostituzione del motore:con lo stesso attacco esistono sul mercato motori Kohler / Lombardini ed una infinità di cinesi (Kama,Axo,ecc)
                                                    Quest'ultima cosa che dici é molto interessante!
                                                    Mi spieghi meglio? Non conosco il mondo delle macchine agricole, per niente... Però credo di avere le conoscenze per farmi un trapianto di questo tipo da solo, se non ci sono grandi adattamenti da fare.
                                                    IL resto della macchina é in buono stato, e qualche pezzo é stato anche sostituito con ricambi nuovi (movimento snodato della lama, per esempio).
                                                    Avresti voglia di mettere qualche link a motori (anche cinesi) compatibili?
                                                    Grazie!

                                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                    Trovo assolutamente convincente queste possibilità come origine della causa di spegnimento,ed in particolare individuerei nel condensatore la sicura responsabilità dell'inconveniente!
                                                    Era una delle cose che avevo pensato. Ma davo la priorità all'ingolfamento.
                                                    Data la mia totale inesperienza del mondo agricolo, e bcs in particolare, mi aiutate con qualche link a trovare i ricambi (anche compatibili) di bobina-puntine-condensatore?
                                                    Grazie!
                                                    Ultima modifica di Engineman; 20/07/2014, 18:33. Motivo: Unito consecutivi (2a volta in 2 giorni ...)

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
                                                      Quest'ultima cosa che dici é molto interessante!
                                                      Mi spieghi meglio? Non conosco il mondo delle macchine agricole, per niente... Però credo di avere le conoscenze per farmi un trapianto di questo tipo da solo, se non ci sono grandi adattamenti da fare.
                                                      IL resto della macchina é in buono stato, e qualche pezzo é stato anche sostituito con ricambi nuovi (movimento snodato della lama, per esempio).
                                                      Avresti voglia di mettere qualche link a motori (anche cinesi) compatibili?
                                                      Grazie!
                                                      Basta cercare motore albero conico 23 mm e verificare che abbiano la flangiatura dia 105 mm ed escono decine di motori cinesi.
                                                      Per il Kohler (buon motore americano) si fa la stessa cosa aggiungendo il marchio.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • il mistero si infittisce... codice candela

                                                        Mi si dice che la candela sul mio motore ACME deve essere NGK BP5HS o Champion L82YC, ma dopo avere smontato quella che ho su vedo una NGK BP6HS.
                                                        Credo che cambi il grado termico, e questo spiegherebbe anche la facilità a imbrattarsi...
                                                        Dico bene?
                                                        Ultima modifica di Reacher; 21/07/2014, 11:25.

                                                        Commenta


                                                        • salve reacher io riparo questo genere di macchine, a volte e piu convegnente sostituire il motore, poi non hai nessun problema, noi usiamo motori axo .
                                                          andrea

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
                                                            Mi si dice che la candela sul mio motore ACME deve essere NGK BP5HS o Champion L82YC, ma dopo avere smontato quella che ho su vedo una NGK BP6HS.
                                                            Credo che cambi il grado termico, e questo spiegherebbe anche la facilità a imbrattarsi...
                                                            Dico bene?
                                                            La candela grado "6" è effetivamente un po' più "fredda" ma visto che siamo in estate mi sento di affermare che la cosa è quasi insignificante.
                                                            Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                                            salve reacher io riparo questo genere di macchine, a volte e piu convegnente sostituire il motore, poi non hai nessun problema, noi usiamo motori axo .
                                                            Sapresti dirmi qualcosa su affidabilità e vibrazioni dei motori AXO?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao,Grado 6 mi sembra poco a mio giudizio,prova con 7 .
                                                              Nel fratello di questi motori il Lomberdini LA250 cio ho messo la B7HS NGK e devo dire che sono 2 anni che non mi da problemi (fai conto che quando lo uso faccio 3-4 ore di lavoro continuo.
                                                              Sinceramente ho passato 3-4 anni che oni 2 ore di lavoro aveva dei problemi ,poi convinto ho smontato quasi tutto ,rifatto a nuovo guarnizioni ,cambiato cio che pensavo potesse dare dei problemi .
                                                              Una cosa che ho notato è che le candele sono molto meno impregnate da residui carboniosi , ho cambiato distributore nei rifornimenti e qualcosa di diverso c'è..
                                                              Forse è ripreso a funzionare perfetto quando lo ho accarrezzato con il martello del mini
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X