MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori SLANZI diesel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
    A sto punto mi sorge una domanda, come ho fatto a piegare la valvola allora? Come mai il motore si è è bloccato sulla spinta del motorino d'avviamento perchè era allagato di gasolio?
    Se non apri il motore non si può capire cosa è successo
    Ren57

    Commenta


    • #92
      pomeriggio ho aperto il motore fortunatamente ho piegato solo le aste delle valvole , l'albero a camme sulla spinta del motorino di avviamento ha tranciato la chiavetta mandando il motore fuori fase.
      domani lo mettiamo in fase , mettiamo le aste nuove e rimontiamo tutto.

      Commenta


      • #93
        Motore montato e gira bene ma ho trovato un problemino , camminando anche a 1/3 di acceleratore il motore invece di girare costante decelera leggermente e accelera non lo fa se è sotto sforzo è normale? Prima mi sembra che non lo faceva !
        Poi un'altra cosa , girando la puleggia per un avviamento manuale il motore in un punto preciso prima del punto morto superiore fa un crik crik crik , un vecchio meccanico mi ha detto che sono gli iniettori ed è normale ma prima di smontarlo non lo faceva ! Che può essere?

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
          Motore montato e gira bene ma ho trovato un problemino , camminando anche a 1/3 di acceleratore il motore invece di girare costante decelera leggermente e accelera non lo fa se è sotto sforzo è normale? Prima mi sembra che non lo faceva !
          Poi un'altra cosa , girando la puleggia per un avviamento manuale il motore in un punto preciso prima del punto morto superiore fa un crik crik crik , un vecchio meccanico mi ha detto che sono gli iniettori ed è normale ma prima di smontarlo non lo faceva ! Che può essere?
          Gli iniettori fanno quel rumore,e in precedenza puoi non averlo notato,probabilmente usando l'avviamento elettrico.
          La variazione di giri è dovuta al regolatore di giri,che può essersi usurato in un punto,e non regola bene i giri.

          Commenta


          • #95
            Può essere regolato male essendo smontato?

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
              Può essere regolato male essendo smontato?
              Non ho idea di cosa sia stato smontato,se anche il regolatore,visto che il problema riguardava l'albero a cammes.
              Il regolatore comanda la pompa d'iniezione,mentre l'acceleratore agisce sul regolatore,visto che funziona,dovrebbe essere normale.
              Tuttavia l'inconveniente si manifesta in un punto particolare,che potrebbe essere il punto che corrisponde al numero di giri motore di abituale uso,ciò può aver determinato un'impronta particolare nel meccanismo di regolazione.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                camminando anche a 1/3 di acceleratore il motore invece di girare costante decelera leggermente e accelera non lo fa se è sotto sforzo è normale?
                sI,è normale:quer regolatore è molto preciso sotto carico ma a vuoto può pendolare.
                Non ci sono problemi.
                Sarebbe possibile cercare di sistemarlo ma è una operazione difficile che va fatta da gente espertissima.
                C

                Commenta


                • #98
                  Slanzi dva 920

                  Ciao a tutti.
                  Tempo fa ho fatto rifare fasce valvole e iniettori al mio Ferrari 75 che monta un motore Slanzi DVA 920.
                  Appena rifatto, il trattore andava bene poi dopo un po ha cominciato a farmi un difetto. Si accelera da solo. Parte al primo colpo anche a temperature bassissime, ha una eccellente compressione solo che mano mano che il motore comincia a scaldarsi, non regge i giri.
                  Come apro l accelleratore, comincia ad andare su di giri fino all infinito, se lo riporto al minimo, lo regge tranquillamente.
                  Secondo voi cosa può essere? La pompa del gasolio?

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da protoss1976 Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti.
                    Tempo fa ho fatto rifare fasce valvole e iniettori al mio Ferrari 75 che monta un motore Slanzi DVA 920.
                    Appena rifatto, il trattore andava bene poi dopo un po ha cominciato a farmi un difetto. Si accelera da solo. Parte al primo colpo anche a temperature bassissime, ha una eccellente compressione solo che mano mano che il motore comincia a scaldarsi, non regge i giri.
                    Come apro l accelleratore, comincia ad andare su di giri fino all infinito, se lo riporto al minimo, lo regge tranquillamente.
                    Secondo voi cosa può essere? La pompa del gasolio?
                    Da come è stato descritto il difetto Sembrerebbe un' amomalìa del regolatore ma aspetta il parere di qualcuno più esperto

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                      Motore montato e gira bene ma ho trovato un problemino , camminando anche a 1/3 di acceleratore il motore invece di girare costante decelera leggermente e accelera non lo fa se è sotto sforzo è normale? Prima mi sembra che non lo faceva !
                      Poi un'altra cosa , girando la puleggia per un avviamento manuale il motore in un punto preciso prima del punto morto superiore fa un crik crik crik , un vecchio meccanico mi ha detto che sono gli iniettori ed è normale ma prima di smontarlo non lo faceva ! Che può essere?
                      io darei un ' occhiata alla corretta messa in fase della pompa e magari ricontrollata alla messa in fase della distribuzione.
                      Con la rotazione corretta e prima del punto morto superiore il rumore è dovuto probabilmente all' apertura della valvola di aspirazione ed ai meccanismi connessi. Lo sforzo subito per piegare le valvole potrebbe aver storto leggermente qualche componente che non lavora più in asse ma sinceramente mi preoccuperei più del controllo della fase di iniezione

                      Commenta


                      • posso fare una domanda riguardo allo slanzi 1030 bicilibdrico ad aria? 26cv
                        1700 ore. ultimo cambio olio e filtro 3 anni fa dal vecchio proprietario
                        io in 3 anni ho fatto 100 ore di utilizzo tra traino 70% e trincia 40%. e volevo far il cambio olio e filtri in primavera
                        ho notato che quando gira al minimo (800 giri nel contagiri) per almeno 5 minuti alla prima accellerata fumacchia... fumacchia blu ad intervalli irregolari come fosse imbrattato poi più nulla... ma l'odore (al mio naso) non è di olio bruciato ma di gasolio incombusto.
                        Voi direte fumo blu = olio... l'asta olio segna olio 2 mm sopra il max e mai (dico mai) rabboccato nemmeno un CC di olio in 3 anni.
                        Sempre controllato livello prima dell'accensione settimanale e risulta sempre 2mm sopra il max
                        compressione c'è... accensione a mezzo giro chiave senza dubbi... il meccanico dice che quei motori son fatti per star allegri... non al minimo...
                        io invece (son paranoico) accetto consigli da voi. cosa mi dite.. sto distruggendo il motore? entra gasolio in coppa dell'olio?
                        scusate, ma ho timore di usarlo, ma sabato devo proprio far legna

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                          posso fare una domanda riguardo allo slanzi 1030 bicilibdrico ad aria? 26cv...........................
                          1700 ore. ultimo cambio olio e filtro 3 anni fa dal vecchio proprietario
                          io invece (son paranoico) accetto consigli da voi. cosa mi dite
                          Non credo che tu accetti consigli dal forum..............non ascolti nemmeno il tuo meccanico che può visionare il motore

                          Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                          ma sabato devo proprio far legna
                          Bene, vai mo a fare legna che l'inverno è ancora lungo
                          Ren57

                          Commenta


                          • rendefra, il mio meccanico è a 15 km dal trattore... forse alla mia frase manca un chiedo consiglio ANCHE a voi...

                            non capisco la tua frase
                            Bene, vai mo a fare legna che l'inverno è ancora lungo

                            ma spero sia ironicanon mi sembra di esser stato maleducato.

                            buona giornata

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                              rendefra, il mio meccanico è a 15 km dal trattore... forse alla mia frase manca un chiedo consiglio ANCHE a voi...

                              non capisco la tua frase
                              Bene, vai mo a fare legna che l'inverno è ancora lungo

                              ma spero sia ironicanon mi sembra di esser stato maleducato.

                              buona giornata
                              Se il motore presentasse problemi seri...............avrei detto non andare a fare legna
                              Ren57

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                posso fare una domanda riguardo allo slanzi 1030 bicilibdrico ad aria? 26cv
                                1700 ore. ultimo cambio olio e filtro 3 anni fa dal vecchio proprietario
                                io in 3 anni ho fatto 100 ore di utilizzo tra traino 70% e trincia 40%. e volevo far il cambio olio e filtri in primavera
                                L'olio motore và cambiato ogni anno perchè contiene additivi che si degradano in quell'intervallo di tempo, indipendentemente dal numero di ore fatto.-
                                Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                ho notato che quando gira al minimo (800 giri nel contagiri) per almeno 5 minuti alla prima accellerata fumacchia... fumacchia blu ad intervalli irregolari come fosse imbrattato poi più nulla... ma l'odore (al mio naso) non è di olio bruciato ma di gasolio incombusto.
                                Voi direte fumo blu = olio... l'asta olio segna olio 2 mm sopra il max e mai (dico mai) rabboccato nemmeno un CC di olio in 3 anni.
                                Sempre controllato livello prima dell'accensione settimanale e risulta sempre 2mm sopra il max
                                compressione c'è... accensione a mezzo giro chiave senza dubbi... il meccanico dice che quei motori son fatti per star allegri... non al minimo...
                                io invece (son paranoico) accetto consigli da voi. cosa mi dite.. sto distruggendo il motore? entra gasolio in coppa dell'olio?
                                scusate, ma ho timore di usarlo, ma sabato devo proprio far legna
                                hai semplicemente gli iniettori che si bloccano a causa dello scarso utilizzo o di acqua accidentale nel gasolio che a motore fermo ha potuto causare corrosione.
                                La soluzione ?
                                -quello che dice il meccanico in più
                                -sostituisci olio motore e filtro.-
                                -sostituisci il filtro del gasolio
                                -fai un pieno con gasolio a cui avrai aggiunto olio 2t (quello per fare la miscela) sintetico nella misura di un quarto (250 cc.) ogni dieci litri di gasolio.-
                                Se il difetto persiste la soluzione è la pulizia e taratura degli iniettori
                                e se li porti al pompista smontati te la cavi con una ventina di euro

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                  L'olio motore và cambiato ogni anno perchè contiene additivi che si degradano in quell'intervallo di tempo, indipendentemente dal numero di ore fatto.
                                  Ottimo suggerimento

                                  Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                  hai semplicemente gli iniettori che si bloccano a causa dello scarso utilizzo o di acqua accidentale nel gasolio che a motore fermo ha potuto causare corrosione.
                                  Che gli iniettori abbiano un inizio di bloccaggio a causa dello scarso utilizzo del motore potrebbe anche starci anche se sono un po' perplesso ,ma quello di acqua accidentale sarebbe però a mio avviso una cosa permanente ,oppure con problemi evidenti di scarso rendimento motore.

                                  Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                  La soluzione ?
                                  -quello che dice il meccanico in più
                                  -sostituisci olio motore e filtro.-
                                  -sostituisci il filtro del gasolio
                                  Soluzione per una manutenzione................sicuramente

                                  Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                  fai un pieno con gasolio a cui avrai aggiunto olio 2t (quello per fare la miscela) sintetico nella misura di un quarto (250 cc.) ogni dieci litri di gasolio.-
                                  Sarebbe una soluzione anche con acqua nel serbatoio
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • grazie per i suggerimenti, scarso (scarsissimo direi) utilizzo ci sta, considerate che i 2700-3000 giri li avrò raggiunti una 10ina di volte in 3 anni (mi sembra di "rovinarlo" farlo girare a quei regimi), per il "tagliando" mi son ripromesso di farlo in primavera prima dell'inizio della trinciatura, per l'acqua nel gasolio dovrei tirar le orecchie all'omino del distributore visto che lo faccio direttamente alla pompa, per l'olio 2 tempi lo verso già sabato visto che ho il pieno e devo lavorarci

                                    grazie, grazie a tutti per i consigli

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio

                                      hai semplicemente gli iniettori che si bloccano....
                                      Che si blocchino è possibile,ma o sono bloccati o non lo sono,in questo caso non ci sono evidenze.
                                      Non sappiamo in che condizioni sono.

                                      Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                      (mi sembra di "rovinarlo" farlo girare a quei regimi),.....
                                      Si usura proporzionalmente,ma fai più danni lasciandolo acceso al minimo
                                      Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
                                      per l'acqua nel gasolio dovrei tirar le orecchie all'omino del distributore.....
                                      Probabilmente l'acqua si accumula principalmente per condensazione nel tuo serbatoio.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Il modo migliore per evitare la formazione di condensa nel serbatoio è tenerlo sempre pieno.

                                        Commenta


                                        • Vuoti in accelerazione

                                          ri-bentrovati.. ho fatto (finalmente) mezzo tagliando dello slanzi 1030. filtro olio, olio vanguard unic super hd15w-40, io volevo il SAE 40 ("ormai introvabile!" ha sentenziato il venditore... mah, io credo più all'idea che non ce l'avesse in casa). Devo ancora svuotare i serbatoio per sostituire il filtro gasolio e (scusate la domanda assurda) non trovo il filtro aria da sostituire... c'è solo il "prefiltro ciclone" (che ho pulito) e poi diretto al collettore aspirazione.. possibile? son io che non so dov'è? o non esiste...
                                          se non ci fosse è consigliato/possibile aggiungere un filtro più "serio"? magari quelli prefiltro + filtro bagno d'olio per tener più pulita l'aria in ingresso?
                                          noto un "vuoto in accelerazione" ai bassi regimi 800-1200... praticamente anche da vuoto non tira proprio, la causa potrebbe essere il filtro gasolio ancora da sostituire? (mea culpa)
                                          scusate le domande così... ridicole

                                          Commenta


                                          • Il filtro dell'aria deve esserci assolutamente,i migliori sono quelli a cartuccia di carta....

                                            Commenta


                                            • Un monogrado potrebbe essere indicato in caso di motore in funzionamento continuo permanente,diversamente un multigrado ha solo vantaggi.
                                              Nei vecchi motori trovi l''indicazione del monogrado perchè in quell'epoca quello c'era.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • roberto 64... allora se non esiste cercherò un filtro completo da montare dopo il pre filtro ciclone

                                                mefito... grazie per il chiarimento dell'olio

                                                Commenta


                                                • Ha un filtro cartuccia tipo automobile cercalo ci deve essere

                                                  Commenta


                                                  • trovato... messo male ...ma trovato... quante modifiche in sta macchina... marmitta, filtro aria, apertura superiore del cofano per dissipare calore... chissà che altro troverò... grazie a tutti...

                                                    Commenta


                                                    • Sapete per caso a quanti kg vanno avvitati i bulloni delle testate del dva 920 ? in un vecchio manuale del 1000 c'è scritto 9 kgm e lo stesso anche per il 920?
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                        Sapete per caso a quanti kg vanno avvitati i bulloni delle testate del dva 920 ?
                                                        Dadi testa, serraggio kgm 6,5............
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • Goldoni

                                                          Salve, a rei bisgno di un aiutino, ho un vecchio goldoni che non ho più targhe e libretto e nemmeno delle targhette identificativo ad eccezione del motore un bicilindrico slanci. .
                                                          Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta.????????

                                                          Commenta


                                                          • Metti foto motore e trattore ,,,

                                                            Commenta


                                                            • è un po poco, almeno una foto e qualche notizia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X