MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SAME Minitauro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SAME Minitauro

    ciao,
    dovrei regolare il gioco delle valvole di un SAME minitauro 60 del 1978 in seguito ad un cambio delle guarnizioni dei cannotti dei rinvii delle valvole. sapete dirmi quanto deve essere il gioco delle valvole? non ho un manuale aggiornato ,come deve essere effettuato l'intervento?

    grazie ciao ciao
    Marco

  • #2
    Originalmente inviato da xr650
    ciao,
    dovrei regolare il gioco delle valvole di un SAME minitauro 60 del 1978 in seguito ad un cambio delle guarnizioni dei cannotti dei rinvii delle valvole. sapete dirmi quanto deve essere il gioco delle valvole? non ho un manuale aggiornato ,come deve essere effettuato l'intervento?

    grazie ciao ciao
    Marco
    Il gioco valvole deve essere di 0,20mm a motore freddo
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      grazie mefito, per caso anche come portare l'eccentrico nella giusta posizione?

      ciao ciao
      Marco

      Commenta


      • #4
        Da manuale:Tale operazione va eseguita a motore freddo e con il pistone a fine di compressione nella posizione PMS (entrambi i bilanceri si troveranno nella posizione di massima alzata e staccati dallo stelo delle valvole).

        Empiricamente,muovi l'albero finchè trovi il gioco valvola ,allenti il dado del registro fai in modo di mettere lo spessimetro da 0,20 e regolare il registro in modo che lo spessimetro si muova ancora,tenendo fermo col cacciavite il registro, bloccalo,verifica e passa alla successiva,(dopo la sesta fermati )
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Perche' ''dopo la sesta fermati'' ?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da olmo
            Perche' ''dopo la sesta fermati'' ?
            Senno' vuol dire che al Minitauro e' stato aggiunto un cilindro!

            Commenta


            • #7
              Pensavo fosse 4 cilindri.

              Commenta


              • #8
                grazie a tutti provero' ne week end a vedere se riesco a rompere quancosa.

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  acquisto trattore

                  sto per acquistare un minitauro dt da un concessionario e questo mi ha garantito che gli hanno rifatto completamente il motore e la frizione, però provandolo ho sentito che la frizione è molto dura sopratutto a fine corsa e il motore è molto instabile cioè va su e giu di giri, lui mi ha risposto che è normale, ed è provocato dalla pompa di iniezione bosch, secondo mè il motore non è apposto. Voi che ne dite?

                  Commenta


                  • #10
                    Se intendi il minimo altalenante è normale, anzi è il marchio di fabbrica di alcuni Same. Pero' non è vero che è tipico di bosch, semmai sempre in Same quelle che altalenavano di piu erano le Disa. Ad ogni modo è il regolatore, non la pompa.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Filippo B
                      Se intendi il minimo altalenante è normale, anzi è il marchio di fabbrica di alcuni Same.
                      Mi piace molto come definizione!
                      Posso confermare che è normale e dipende dal regolatore

                      Commenta


                      • #12
                        può influenzare il funzionamento del motore oppure può andare tranquillamente cosi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da enri
                          può influenzare il funzionamento del motore oppure può andare tranquillamente cosi
                          No, stai tranquillo, non comporta nessun problema e non influenza il funzionamento

                          Commenta


                          • #14
                            SAME Minitauro

                            Buonasera, devo cambiare la guarnizione testa di un Same come sopra.Si tratta del 1° cil anteriore, la soffiatura era dal lato ventola;detto cio' conoscete i valori di serraggio?Inolte la guarnizione originale era un pezzo unico mentre il kit smeriglio prevede oltre al classico anello in rame anche tre in acciaio con misure differenti.....a che scopo oltre a centrare l'anello stesso?
                            Vi ringrazio Giuseppe

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                              Buonasera, devo cambiare la guarnizione testa di un Same come sopra.Si tratta del 1° cil anteriore, la soffiatura era dal lato ventola;detto cio' conoscete i valori di serraggio?Inolte la guarnizione originale era un pezzo unico mentre il kit smeriglio prevede oltre al classico anello in rame anche tre in acciaio con misure differenti.....a che scopo oltre a centrare l'anello stesso?
                              Vi ringrazio Giuseppe
                              I valori sonoer i due verso il convogliatore d'aria kgm 10

                              Per i due verso i collettori 8kgm
                              per quello cieco 6,2
                              Ci sono più spessori da mettere eventualmentesotto il cilindro per poter fare l'altezza del pistone.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                Buonasera, devo cambiare la guarnizione testa di un Same come sopra.Si tratta del 1° cil anteriore, la soffiatura era dal lato ventola;detto cio' conoscete i valori di serraggio?Inolte la guarnizione originale era un pezzo unico mentre il kit smeriglio prevede oltre al classico anello in rame anche tre in acciaio con misure differenti.....a che scopo oltre a centrare l'anello stesso?
                                Vi ringrazio Giuseppe
                                Aggiungo solo questo a quello che ha detto Mefito gioco valvole entrambe a 0.20 e prima di tirare ai kgm finali fai un pre serraggio piu' basso es. 4kgm per l'adattamento della testa sul cilindro ovviamente la sequenza di tiraggio deve essere eseguito a croce.
                                Saluti....
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie, siete stati disponibili e precisi come sempre......il trac in qestione ha solo 9700 ore, ma ho trovato una bombola di etere nel cassetto..... Cosa si fa' per non cambiare batteria. Ma i vecchi Transit non avevano di serie un sistema del genere (etere) all'avviamento? Con che vantaggi? Grazie ancora
                                  Giuseppe

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Minitauro 50 cv.

                                    SALVE
                                    ho acquistato circa due anni fà un Same minitauro 50cv, (usato naturalmente) da una signora, rimasta purtroppo per lei vedova, alla modica cifra di 1500 euro, detto trattore era da quattro anni fermo sotto una tettoia con relativo nido di galline sul sedile ma dopo un' attenta revisione di filtri,cinghie e batteria al primo tentativo si e messo fumosamente in moto, ed e andato benissimo fino all'altro ieri (04/11) quando improvvisamente si e bloccato il cambio in 4°. praticamente l'asta del cambio e restata verticale e immobile, funziona, per fortuna, il selettore delle ridotte, veloci e retromarcia. preciso che non ho udito rotture, cigolii dovuti alla lubrificazione ed il trattore funziona benissimo anche se ha solo una marcia, la quarta appunto. qualcuno di voi mi sà dire che cosa può essere successo Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Nulla di irreparabile,la leva di comando và ad agire alternativamente su due aste affiancate che inseriscono ognuna un rapporto(avanti/indietro),capita che con un pò di usura non si sganci in allineamento bloccandosi.
                                      Deve essere svitato il coperchietto della leva tenendolo premuto perchè spinge una molla,estrarlo controllandone l'orientamento e allineare le scanalature delle due aste in folle,poi si reinfila la leva.
                                      Forse più facile a farlo che a dirlo,certo che se è successo una volta si può ripetere,se non si riducono i giochi.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie "mefito"
                                        Lunedì provo a mettere in pratica il tuo prezioso suggerimento, poi ti faccio sapere il risultato. Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          rettifico il precedente post......
                                          sono sceso in garage e in cinque dico cinque minuti ho risolto il problema, momentaneamente credo perchè effettivamente il "cilindretto" che sposta le aste avanti e indietro risulta usurato da un lato, però almeno so di che si tratta.
                                          Apro apro aproposito.....DOMANDA: si potrà sostituire questo benedetto "cilindretto" ????? Grazie ancora

                                          Commenta


                                          • #22
                                            frizione same minitauro 60

                                            Salve ho ereditato un minitauro 60 immatricolato meta anni 70, mentre fresavo si è rotto qualcosa, non sollevava più e non girava la fresa. Si sentiva uno stridolio all'altezza del cambio, ho dato un'occhiata attraverso lo sportellino che si trova tra il motore e il cambio sembra che sia rotta la frizione. Mi anno detto che devo separare il trattore per sostituirla potete aiutarmi? grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              problema ponte anteriore minitauro 4rm

                                              Un saluto a tutti. Ho da pochi giorni un minitauro 50 4 rm del '71. Ha parecchie ore sul groppone, 9700 circa, e necessita di qualche lavoretto. Uno di questi appena fatto è stata la sostituzione delle testine dei bracci si sterzo ed i cuscinetti dela leva centrale fissata sul ponte. Nel rimontare il ponte, fissati i 2 supportini è rimasto un gioco tra i due che fa spostare il ponte in avanti e dietro per circa 5 mm. Prima non l'avevo notato un pò per i giochi che avevano le testine e forse per le croste di terra e grasso attaccate la sotto, fatto sta che ora che è tutto pulito c'è questo gioco. Ma è normale o c'è qualcosa di usurato?Pensando che mancasse qualche componente ho verificato su trattore .it l'esploso dei componenti ma ci sono tutti. Avete consigli in proposito. Grazie mille.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da wuarang Visualizza messaggio
                                                Nel rimontare il ponte, fissati i 2 supportini è rimasto un gioco tra i due che fa spostare il ponte in avanti e dietro per circa 5 mm. , fatto sta che ora che è tutto pulito c'è questo gioco. Ma è normale o c'è qualcosa di usurato?Pensando che mancasse qualche componente ho verificato su trattore .it l'esploso dei componenti ma ci sono tutti. Avete consigli in proposito. Grazie mille.
                                                Mettendo spessori per ridurre il gioco,o con un rondellone dietro la boccola,oppure sotto la flangetta con quattro bulloni del perno anteriore.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Mettendo spessori per ridurre il gioco,o con un rondellone dietro la boccola,oppure sotto la flangetta con quattro bulloni del perno anteriore.
                                                  grazie per la veloce risposta! ma il gioco è dovuto a usura? e di quale componente? li ci sono i due supporti e le due rondelle di spallamento, nient'altro.
                                                  Comunque mi piace molto la soluzione dello spessore dietro al perno ant. Penso che farò quella.
                                                  Grazie mille!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ho messo una piastrina di spessore dietro al perno come consigliatomi.
                                                    Problema risolto.
                                                    Grazie ancora.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Smontaggio scatola sac minitauro

                                                      Buongiorno, dovendo sostituire la guarnizione sotto la scatola della sac, causa trafilo olio, e non avendola mai smontata sono a chiedervi se ci sono particolari indicazioni da seguire.
                                                      Svitando tutti i dadi di tenuta intorno alla scatola si può sollevare tutto in blocco o va svuotata internamente prima?
                                                      Grazie per i consigli.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La sac è un monoblocco stagno,una volta tolte le viti puoi sollevarla.
                                                        Attenzione che ci dotrebbe essere un prigioniero "nascosto" sotto lla staffa attacco terzo punto.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          same minitauro 60

                                                          Ciao a tutti, ho da poco acquistato un trattore same minitauro 60 dt del 1973. Dopo pochi giorni ho avuto un problema al cambio, in pratica mi si è bloccato con una marcia inserita (3°). Il meccanico intervenuto dopo aver svitato la leva del cambio, con un giravite lo ha sbloccato. Lo stesso problema è capitato il giorno seguente ed io stesso l'ho risolto. Vi chiedo se è un serio problema al cambio oppure si puo risolvere con pochi euro, voglio precisare che al riguardo ho avuto delle risposte più o meno esatte ossia chi mi dice che bisogna sostituire la leva del cambio (spesa 80€ circa) chi mi dice che bisogna smotare il cambio e agire sulle leve che sono all'interno (spesa da quantificare) .Spero di essere stato preciso, sono nuovo del forum e inesperto a riguardo dei trattori. Grazie per l'aiuto

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Basta agire sulla leva.
                                                            la leva comanda due aste interne,che inseriscono ognuna due rapporti,in teoria passi da un'asta all'altra nella posizione di folle,ci sono degli impedimenti per evitare che si inseriscono due marce contemporaneamente.
                                                            Succede che con l'usura la leva si sganci prima della folle,per cui si blocca.
                                                            l resto del cambio non c'entra.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X