Non c'è scritto "olio per freni",perchè il tuo trattore non utilizza olio per freni,ma olio ATF,che è un olio tipicamente per trasmissioni automatiche.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lubrificanti: conoscerli meglio
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Spensierato Visualizza messaggioDal rivenditore mi hanno dato quest'olio(vedi foto): c'è scritto sopra la sigla ATF ma non la scritta DREXON
Commenta
-
Grazie Coals per la precisazione!
Approfitto per la vostra disponibilità:
quest'olio lo posso utilizzare anche per rabboccare le due vaschette del transcar della goldoni 60 rs motore Vm tre cilindri? Una è per la pompa freni ruote, l'altra per bloccaggio ponte anteriore ( se non ricordo male)
grazie
Commenta
-
Olio motore New Holland T4020
Buongiorno, da libretto il mio New Holland T4020 dovrebbe usare l'olio motore Ambra Master Gold HSP 15W40 con cambio ogni 500 ore. Anni fa chi faceva i tagliandi (autorizzato New Holland) mi disse che si poteva usare l'olio Ambra Super Gold 15W40 che costa molto meno e fare il cambio ogni 200 ore, e così abbiamo fatto fino ad ora.
Vi sembra corretta questa soluzione?
Da considerare che il trattore fa circa 200 ore l'anno per lavori tuttofare (strada, aratura, trincia etc.).
Consigli in merito?
Commenta
-
Cosa ha il Fap? Egr?
Le specifiche del HSP sono:
PECIFICHE
SAE 15W-40, API CI-4/CH-4, ACEA E7/E5, NH 330 H, MB-Approval 228.3,
CUMMINS CES 20078/20077/20076/20072, ZF TE-ML 07D
dove:
E5 Olio stabile, con viscosità permanente, fornisce ulteriore controllo della pulizia dei pistoni e della lucidatura. Fornisce ulteriore controllo sull’attrito e sul deposito dei turbocompressori, capacità di dispersione della fuliggine e stabilità di lubrificazione al livello della specifica E3. E’ raccomandato per motori diesel di elevata potenza.
E7 Olio stay-in-grade che garantisce il massimo controllo della pulizia pistoni e della lucidatura delle canne. Inoltre offre eccellente protezione contro l’usura, la formazione di depositi sul turbocompressore e fenomeni di ispessimento dovuti a fuliggine. E’ raccomandato per motori diesel di elevata potenza che superano i limiti di emissioni Euro 1, Euro2, Euro 3 ed Euro4 e girano in condizioni particolarmente severe, ad esempio con intervalli di sostituzione significativamente prolungati secondo la raccomandazione del costruttore. E’ adatto per motori senza filtro per il particolato e per la maggior parte dei motori con EGR e con SCR (sistema per abbattimento NOx con urea). Tuttavia le raccomandazioni di impiego possono differire da un costruttore all’altro, per cui in caso di dubbio si consiglia di consultare il Manuale di Uso e Manutenzione.
L'altro olio non ha specifiche Ex ed è un CF-4, cioè:
CF-4 Motori diesel 1990. Tipico servizio ad alta velocità, motori 4 tempi. Supera i requisiti della specifica CE, fornendo un maggior controllo su consumo olio e deposito pistoni. Questi oli dovrebbero essere usati al posto degli oli in categoria CE. Ideali per lunghi tragitti e condizioni severe di utilizzo. Quando combinato con la categoria S appropriata, possono anche essere utilizzati per motori benzina e diesel leggeri (auto, veicoli leggeri, vans) se raccomandato dal costruttore.
Lo posso mettere sul mio 1355c del '83... non credo sul tuo!
Per la cronaca non so da chi ti servi ma la marca dell'olio non è legata al motore solo all'accordo commerciale tra costruttore e società petrolifera.
Se trovi altro olio E7 di marca conosciuta a meno puoi prenderlo.
Commenta
-
Originalmente inviato da coals Visualizza messaggioCosa ha il Fap? Egr?
Le specifiche del HSP sono:
PECIFICHE
SAE 15W-40, API CI-4/CH-4, ACEA E7/E5, NH 330 H, MB-Approval 228.3,
CUMMINS CES 20078/20077/20076/20072, ZF TE-ML 07D
dove:
E5 Olio stabile, con viscosità permanente, fornisce ulteriore controllo della pulizia dei pistoni e della lucidatura. Fornisce ulteriore controllo sull’attrito e sul deposito dei turbocompressori, capacità di dispersione della fuliggine e stabilità di lubrificazione al livello della specifica E3. E’ raccomandato per motori diesel di elevata potenza.
E7 Olio stay-in-grade che garantisce il massimo controllo della pulizia pistoni e della lucidatura delle canne. Inoltre offre eccellente protezione contro l’usura, la formazione di depositi sul turbocompressore e fenomeni di ispessimento dovuti a fuliggine. E’ raccomandato per motori diesel di elevata potenza che superano i limiti di emissioni Euro 1, Euro2, Euro 3 ed Euro4 e girano in condizioni particolarmente severe, ad esempio con intervalli di sostituzione significativamente prolungati secondo la raccomandazione del costruttore. E’ adatto per motori senza filtro per il particolato e per la maggior parte dei motori con EGR e con SCR (sistema per abbattimento NOx con urea). Tuttavia le raccomandazioni di impiego possono differire da un costruttore all’altro, per cui in caso di dubbio si consiglia di consultare il Manuale di Uso e Manutenzione.
L'altro olio non ha specifiche Ex ed è un CF-4, cioè:
CF-4 Motori diesel 1990. Tipico servizio ad alta velocità, motori 4 tempi. Supera i requisiti della specifica CE, fornendo un maggior controllo su consumo olio e deposito pistoni. Questi oli dovrebbero essere usati al posto degli oli in categoria CE. Ideali per lunghi tragitti e condizioni severe di utilizzo. Quando combinato con la categoria S appropriata, possono anche essere utilizzati per motori benzina e diesel leggeri (auto, veicoli leggeri, vans) se raccomandato dal costruttore.
Lo posso mettere sul mio 1355c del '83... non credo sul tuo!
Per la cronaca non so da chi ti servi ma la marca dell'olio non è legata al motore solo all'accordo commerciale tra costruttore e società petrolifera.
Se trovi altro olio E7 di marca conosciuta a meno puoi prenderlo.
Commenta
-
Non monta il motore F5C? Se si ho visto ha l'egr.
Per la durata dell'olio ti direi di fare le analisi a 2 anni e poi 3 allo scadere delle 500 h.
Il problema una volta era la presenza di zolfo nel gasolio che acidificava l'olio, ora è molto basso, per mia esperienza (analisi alla mano) questo problema è molto diminuito.
Però le 500 h non devono essere fatte in un tempo ristretto? Tipo max 1 anno? sbaglio?
Altrimenti si dovrebbe cambiare ad un intervallo ridotto.
Commenta
-
Originalmente inviato da coals Visualizza messaggioNon monta il motore F5C? Se si ho visto ha l'egr.
Per la durata dell'olio ti direi di fare le analisi a 2 anni e poi 3 allo scadere delle 500 h.
Il problema una volta era la presenza di zolfo nel gasolio che acidificava l'olio, ora è molto basso, per mia esperienza (analisi alla mano) questo problema è molto diminuito.
Però le 500 h non devono essere fatte in un tempo ristretto? Tipo max 1 anno? sbaglio?
Altrimenti si dovrebbe cambiare ad un intervallo ridotto.
Commenta
-
Originalmente inviato da gt4020 Visualizza messaggioNon posso credere che un olio del genere non possa fare almeno 2 anni... Questa storia della durata nel tempo degli oli non si è mai chiarita......a consumarsi preferibilmente entro.....
Per quel che riguarda le considerazioni sugli oli motore invece,se sei in grado di argomentare le tue affermazioni,saranno utili,diversamente appesantiranno solo la lettura della discussione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioscommetterei che non credi neppure alla data di scadenza dei prodotti,o meglio,ala consumarsi preferibilmente entro.....
Per quel che riguarda le considerazioni sugli oli motore invece,se sei in grado di argomentare le tue affermazioni,saranno utili,diversamente appesantiranno solo la lettura della discussione.
Se faccio 250 ore l'anno posso cambiarlo ogni 2 anni?
Le date di scadenza le guardo sempre, ma quella dellolio non lho vista scritta da nessuna parte.
Commenta
Commenta