MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori COTIEMME: problemi e soluzioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori COTIEMME: problemi e soluzioni

    Ho un motocoltivatore COTIEMME vecchiotto motore a scoppio sigla CA 350
    che ha le punterie comandate da una bobina INTROVABILE!!!!!
    qualcuno può aiutarmi?

    Grazie
    pigi

  • #2
    saranno state forse le puntine platinate? forse trovi qualcosa di compatibile come ricambi motociclistici.
    Per bobina cosa intendi quella montata per essere indotta dal campo magnetico del volano oppure il trasformatore alta tensione (non sempre esiste)?

    Commenta


    • #3
      ma il Cotiemme non ha il magnete?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da sergiom
        saranno state forse le puntine platinate? forse trovi qualcosa di compatibile come ricambi motociclistici.
        Per bobina cosa intendi quella montata per essere indotta dal campo magnetico del volano oppure il trasformatore alta tensione (non sempre esiste)?
        esatto proprio quella, sigh è un modello nn solo vecchio ma anche realizzato pare in pochi esemplari xchè da un sacco di problemi

        Commenta


        • #5
          Scusa la petulanza, ma "quella" quale? io ho descritto due componenti diversi! quale delle due?

          Commenta


          • #6
            quella montata x essere indotta dal campo magnetico del volano
            scusa tu

            Commenta


            • #7
              mah..
              ieri sono andato da mio padre a controllare.....
              il mio cotiemme co 450 ha il magnete.....

              Commenta


              • #8
                Ritengo difficile che la "bobina" sia cotiemme, in genere le bobine sono costruite da ditte specializzate che le forniscono ai costruttori come componentistica.
                Cerca, come ti ho prima suggerito, anche nei ricambi per motocicli, l'importante è che sia compatibile come misure con l'interno del volano.
                CEV, SELETTRA sono due marchi diffusissimi di componentistica per accensioni.
                Sei sicuro comunque che il difetto sia nella bobina? le puntine sono state controllate? il condensatore è buono? la messain fase è giusta?

                Commenta


                • #9
                  io ho un ca 550 che nn funziona cioè si avvia al primo colpo ma dopo un po nn da più la scintilla laccensione penso sia la stessa ma nn so se sia la bobina indotta dal volano o il trasformatore esterno........

                  Commenta


                  • #10
                    Se ti serve un COTIEMME intero te ne vendo uno volentieri...Lo usavamo per la betoniera e la sega circolare, sono anni che è fermo ma non inchiodato. Guardo che modello è e poi ti faccio sapere...
                    Cmq ho anke il foglio con l'esploso di quello della falciatrice, lì si vede se c'è il magnete o la bobina...Cmq credo abbia la bobina, quello della mia falciatrice del 1980 direi che ce l'ha...Sì: "avviamento a volano magnete con bobina alta tensione esterna e puntine protette" questo per il CA 148 L oppure LV!

                    Commenta


                    • #11
                      ma di solito qui chiamiamo bobina il "trasformatore" esterno quello che per essere chiari ha il filo che va alla candela mentre all'interno del volano c'è la piastra statore dove è montato nei vecchi modelli condensatore,puntine e avvolgimenti!!!!anche quando prendiamo i ricambi i nomi dei pezzi sono quelli che ho scritto sopra....cmq se parte e dopo un po si spegne e non fa + scintilla di solito è la bobina (o trasformatore come volete) che quando è freddo funzione e appena si scalda un po' non funzione +!!!se è stato fermo basta dare un okkio anche alle puntine che non abbiano dello sporco in testa....cmq a volte il trasformatore è anche interno al volano vicino agli avvolgimenti altre marche produttrici di componenti elettrici di questo tipo magneti marelli e ducati!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Kindred_65
                        Se ti serve un COTIEMME intero te ne vendo uno volentieri...Lo usavamo per la betoniera e la sega circolare, sono anni che è fermo ma non inchiodato. Guardo che modello è e poi ti faccio sapere...
                        Cmq ho anke il foglio con l'esploso di quello della falciatrice, lì si vede se c'è il magnete o la bobina...Cmq credo abbia la bobina, quello della mia falciatrice del 1980 direi che ce l'ha...Sì: "avviamento a volano magnete con bobina alta tensione esterna e puntine protette" questo per il CA 148 L oppure LV!
                        x cotiemme intero cosa intendi? tutto il motore?
                        che modello è ? e soparttutto che tipo di attacco ha x la trasmissione? a due o tre dadi?
                        comunque se il prezzo è interessante mi può anche servire

                        Commenta


                        • #13
                          L'uscita è con puleggia con tre cave per cinghie trapezoidali, puleggia di diametro 60 mm ad occhio. Suppongo che la puleggia si possa smontare per sostituirla con un giunto, senza dubbio. Vedo il modello che è e scrivo...

                          Commenta


                          • #14
                            Credo tu possa chiamare direttamente la Cotiemme al numero 052271644 e chiedere delucidazioni.
                            Io possiedo un CA340 montato su un gruppo elettrogeno e la bobina (quella attaccata al cavo della candela) corrisponde al ricambio 5/3651.
                            Spero di esserti stato utile e se dovesse servire, posso scansionarti l'esploso del motore con i codici per i ricambi.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti,
                              spero di dare una mano alla discussione,
                              ho anch'io un cotiemme modello "varo",
                              deriva da un motore da betoniera che uso x una sega circolare da banco x la roba piccola, avevo anch'io il probelma dell'accensione e ho sostituito le puntine platinate e il condensatore con un compatibile acquistato presso un ricambista della "magneti marelli", visto che era bello stampigliato sopra che era di quella marca.
                              ora la partenza è migliorata ma sempre un pò difficoltosa nel senso che se non parte al primo-secondo colpo si bagna la candela e son parolacce a non finire...
                              kindred hai detto che hai lo spaccato del tuo cotiemme, riusciresti x caso a spedirmene una copia via mail?
                              grazie e ciao a tutti.

                              Commenta


                              • #16
                                cotiemme modello varo

                                [ciao a tutti,ho appena recuperato un cotiemme tipovaro e mi sono accorto che cera qualcosa che non andava.infatti ci sono 2 ingranaggi rotti (un ingranaggio si trova dietro a lasse delle puntine .per capirci,poi ho aperto il coperchio che si trova sotto il carburatore dove ci sono 3 ingranaggi quello grande centrale è rotto quello di destra che si trova dietro all^asse delle puntine anche . dove li posso recuperare) secondo voi quanti cavalli ha ilmodello varo grazie aspetto una vostra risposta ,
                                ,
                                ",

                                Commenta


                                • #17
                                  Per quanto riguarda la bobina son riuscito a risolvere il problema! Era il condensatore che non lavorara più...L'ho sostituito con un'altro corrispondente a quello usato sulle Fiat Ritmo. Adesso gira che è una meraviglia!

                                  Per pcò67, credo che contattando direttamente la cotiemme dovresti trovare qualcosa:
                                  Trovi l'indirizzo scrivendo cotiemme su google, sulle prime righe che ti compaiono.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve, sono un hobbista che vuole metetre in moto un vecchissimo Co.Ti.Emme tipo CA/5 da 8Hp.
                                    Cerco materiale illustartivo per inziare a lavorare con cognizione di causa,
                                    per esempio qualcuno possiede un esploso del motore, regolazioni valvole, impianti elettrico ecc.
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      risposta per il vecchissimo co.tiemme

                                      Ciao,ho visto il tuo messaggio per il vecchio motore cotiemme che hai. Purtroppo la ditta ha chiuso un po' di anni fa e i pezzi non si trovano più,soprattutto quelli dell'accensione come bobine,puntine. Se la bobina non è interna,cioè dietro al volano puoi adattarne una di un motore Acme o Lombardini. Io ho provato a cercare gli esplosi dei motori Cotiemme ma non ne ho trovati.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da redelcingolo Visualizza messaggio
                                        Ciao,ho visto il tuo messaggio per il vecchio motore cotiemme che hai. Purtroppo la ditta ha chiuso un po' di anni fa e i pezzi non si trovano più,soprattutto quelli dell'accensione come bobine,puntine. Se la bobina non è interna,cioè dietro al volano puoi adattarne una di un motore Acme o Lombardini. Io ho provato a cercare gli esplosi dei motori Cotiemme ma non ne ho trovati.
                                        Ciao Redelcingolo,
                                        grazie delle notizie che immaginavo, la bobina è interna alla scatola che comanda le puntine.
                                        Avrei un paio di domande:
                                        - se hai già aperto un cimelio del genere, mi sapresti dire se per smontare la scatola che comanda le puntine debbo smontrare anche il carter della trasmissione che mi sembra ad ingranaggi e a bagno d'olio.
                                        -tu sai se ci sono dei riferimenti chiari per la messa in fase delle puntine, oppure debbo tutelarmi nel farli prima di smontare gli ingranaggi.
                                        grazie di nuovo, un saluto per il momento

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao,il mio Cotiemme ha la bobina dietro il volano e prende l'impulso dal mgnete che è lì. nella scatola delle puntine ci sono solo queste ed il condensatore. Io non credo che ci sia da smontare eventuali ingranaggi ma se sul tuo fosse necessario il taglio della chiavetta posta sull'albero fa da riferimento. Visto che non è un motore strano che potrebbe essere elaborato la fasatura è sempre quella,non puoi sbagliare. Per il gioco valvole io gli darei 0.20mm per l' aspirazione e 0.25 per lo scarico. Se è un motocoltivatore vecchio ma che vale ancora la pena sfruttare ti conviene comunque passare ad un motore Lombardini o addirittura Honda,visto che le flange sono tutte compatibili...Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            motocoltivatore con motore COTIEMME

                                            innanzitutto, buongiorno a tutti, sono appena iscritto, ho trovato questo bellissimo forum cercando informazioni su uno dei motocoltivatori che ho in casa, e ho visto che qui ci sono moltissime persone competenti e senz' altro qualcuno mi sara' d' aiuto... allora, vorrei sapere che tipo di mezzo è questo in foto, che aveva comprato usato mio padre anni fa, da un concessionario bertolini, ma non ha nessuna marca impressa, forse cancellata dal tempo, il mezzo funzionava a benzina al piombo, poi "ricondizionato" alla verde, e aggiunto l' avviamento a strappo




                                            lo spazzaneve non c' entra nulla, è autocostruito, invece c'è una barra falciante, e girando gli stegoli, si monta una fresa, il motore ha questa targhetta





                                            veniamo al problema, ovviamente non ho alcun libretto di uso e manutenzione, e il mezzo andrebbe anche bene, ma brucia le candele continuamente, una cosa non normale, vorrei sapere che tipo di candele andrebbero montate, finora abbiamo usato le ngk BH6S che mi sono accorto essere quelle montate anche sulla vespa 50 special..... un grazie a chiunque mi sapra dire qualcosa...

                                            .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao e benvenuto sul forum!
                                              A prima vista sembrerebbe proprio un Bertolini, anche se non so essere più preciso riguardo al modello.
                                              Tanto per iniziare potresti provare a contattare la Bertolini stessa e chiedere un libretto uso e manutenzione, descrivendo bene la macchina: tipo motore, numero marce, eventuali sigle stampate nella fusione del cambio, ecc..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ok, provero' a mandare mail alla bertolini, e se avro' risposta, la postero', magari potrebbe poi essere utile ad altri

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per prima cosa è certo che questo motore in origine andasse a benzina e non a petrolio?
                                                  Poi la ceramica isolante attorno all'elettrodo centrale della candela,deve avere un colore nocciola,se è bianca o nera,sarebbe sintomo di cattiva carburazione,ed anche causa di bruciatura della candela.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao,quel motore èra nato per andare a benzina,in passato ne aveva uno mio zio su un compressore,èra identico al tuo.a quei tempi lo mandava a benzina super(la rossa) ed andava perfetto.provò a mandarlo a benzina agricola,ma non andava,nel senso che per farlo partire diventava pazzo,poi lo sostituì con un intermotor im 350...forse ti brucia le candele perchè è scarburato.... te la fà diventare nera?
                                                    jow 79

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      allora... dovrebbe essere nato a benzina, perchè a quanto mi risulta, i mezzi che andavano a petrolio, avevano il serbatoio doppio, e un rubinetto a tre vie, venivano fatti partire a benzina, e quando il motore era caldo, si girava il rubinetto sul petrolio, in questo caso il serbatoio è singolo , e il rubinetto a due vie.
                                                      senz' altro il problema è dato dalla benzina verde, infatti un altro problema era stato la corrosione dello spillo della vaschetta del carburatore poi sostituita con una piu resistente, e la solita sostituzione del tubo della benzina, sempre per lo stesso motivo.
                                                      il colore della candela è nero, e pieno di residui, del resto, non è che ci sia una grande possibilita' di regolazione del carburatore, infatti io stavo pensando di lavorare sulla candela, magari mettendone una piu calda, del resto mi lascia perplesso il fatto che sia la stessa montata sulle vespe, che hanno motore a 2 tempi, non vorrei che avessero montato la prima che hanno trovato sottomano...........

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Strano motore,mi sbaglierò ma il serbatoio sembra essere di provenienza Intermotor 1IM ....

                                                        In tutti i casi l'unica cosa che si può fare,per cercare di farlo funzionare un po' meglio,è regolare la carburazione diminuendo il diametro del getto del massimo di una decina di punti.

                                                        La candela è giusta ma se ne può montare anche una con l'elettrodo più sporgente (calda) anche se i vantaggi saranno irrilevanti.

                                                        Sul Forum dovrebbe esserci un argomento che già tratta questi problemi ma non ne ricordo il titolo
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Candela nera con residui cattiva combustione,dovuta alla carburazione grassa,controlla che il filtro aria non sia ostruito,se non fosse,dovresti montare il getto di massima più piccolo,di 2 numeri,e vedi come va
                                                          jow 79

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il motore della vespa è ciò che meglio conosco,e le candele andavano bene sia Bosch che NGK,e solo una coincidenza che stai usando la stessa sul motore Cotiemme.
                                                            Dal colore della candela,si evince la bonta della carburazione,che va bene solo quando il colore è nocciolo.
                                                            Con colore scuro la carburazione è grassa questo comporta maggiore consumo di carburante,minore resa e più surriscaldamento del motore,le cause (come già descritte ) un filtro dell'aria sporco,il diametro del getto di massima non adatto,può tranquillamente essersi allargato causa usura.
                                                            Da tener presente che il numero stampigliato sul getto corrisponde al diametro del foro.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X