MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori COTIEMME: problemi e soluzioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da given Visualizza messaggio
    non è che ci sia una grande possibilita' di regolazione del carburatore, ,...........
    Su il carburatore non hai la vite registro ?
    Originalmente inviato da given Visualizza messaggio
    infatti io stavo pensando di lavorare sulla candela, magari mettendone una piu calda,...........
    La candela è importante quanto la precisa regolazione impianto accensione, se hai le puntine la corretta distanza, se hai la bobina elettronica la sua corretta distanza. Non sapendo le ore del motore una controllata alla compressione non sarebbe male, ovvio che non devi usare un prova compressione ma già ruotando a mano il volano riuscirai a capire se esiste compressione.I problemi principali di questi motori sono sempre stati la carburazione e l'accensione ma se per caso le valvole non hanno una corretta tenuta la combustione non sarà mai ottima e di conseguenza.......candela sporca.
    Saluti..............
    Ren57

    Commenta


    • #32
      diciamo che visto che non uso tantissimo la macchina, il fatto del consumo, o che non sia perfettamente carburata è relativo, in effetti, con la candela nuova parte subito e lavora bene, il problema è proprio la scarsa e anormale durata delle candele, forse bisognerebbe usare un additivo per la benzina verde

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da given Visualizza messaggio
        diciamo che visto che non uso tantissimo la macchina, il fatto del consumo, o che non sia perfettamente carburata è relativo, in effetti, con la candela nuova parte subito e lavora bene, il problema è proprio la scarsa e anormale durata delle candele, forse bisognerebbe usare un additivo per la benzina verde
        L'utilizzo di un additivo per la benzina è una prova che sicuramente non crea problemi al motore e se risulterà valida avrai risolto il tuo problema...... in alternativa hai le soluzioni date da chi ha partecipato alla discussione.
        Saluti........
        Ren57

        Commenta


        • #34
          io ti consiglio anche di smontare i carter attorno il motore , spesso sotto ci sono piumini e pezzettini di erba che non fanno circolare bene l'aria di raffreddamento.

          Commenta


          • #35
            ok, lo faro', grazie del consiglio

            Commenta


            • #36
              Cotiemme CA 250 info

              sapete dirmi che funzione ha la molla n.34 ?
              come va registrato il rimando del gas n.17 ?
              il pomello 63 aumenta il comando del gas avvitando o
              svitando ?

              un grazie in anticipo
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                La farfalla del carburatore determina il passaggio della miscela,ed è il suo alberino a ruotarla,la molla 34 lo porta in posizione di riposo cioè verso il minimo i cui giri vanno registrati con la vite 17,mentre si agisce sulla vite 5 per trovare il punto più alto di giri al MINIMO!staccando la molla di comando o il collegamento rigido dalla leva regolatrice.
                Tarato il minimo,ricolleghi la leva regolatrice,poi agendo sul comando 63 alzi il nr.di giri avvitando e viceversa abbassi;Dubbi?

                Commenta


                • #38
                  Il problema e' che non trovo piu' la molla e volevo provare a
                  rifarla con del filo armonico, quindi la vite 10 registra il
                  massimo di apertura della farfalla, giusto ?

                  Quindi staccando il collegamento rigido dalla leva regolatrice,
                  devo ritrovarmi la farfalla completamente chiusa...se
                  ho ben capito.

                  Grazie E355

                  Commenta


                  • #39
                    Le due viti,nr,10 e 18,devono esere dei fine corsa,eventualmente minimo e massimo,basta che controlli la posizione della farfalla all'interno del carburatore.
                    La funzione specifica di quella molla è di portare il motore verso il minimo,mentre ad accelerare provvede il regolatore di giri,ed è su questo che con una molla agisce l'acceleratore manuale;quindi puoi tranquillamente adattarci una molla,se ne vendono di svariato tipi,o se preferisci la puoi costruire con il filo armonico, ( ne ho sentito parlare ma non l'ho mai usato),certo il problema è il giusto carico della molla se troppo dura stenterebbe ad acelerare e se morbita salirebbe di giri,devi fare dei tentativi.

                    Commenta


                    • #40
                      Ho rimontato il carburatore senza la molla vedi punto (1), ed il
                      carburatore in realta' e' leggermente diverso rispetto allo
                      spaccato vedi vite aria punto (2) sul carburatore c'e' scritto Cozette 021.
                      Ma avvitando il pomello 63 diminuisce i giri e svitando sembra aumentare il numero giri ma va a singhiozzi scoppiettando...,
                      e non riesce ad aumentare ho provato a registrare la vite al punto (2) e dare o togliere lo starter ma senza successo...

                      Avete qualche idea o consiglio o meglio ancora un manuale di
                      officina, io ho solo la documentaziome con lo spaccato.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Devi staccare tutto,cioè il collegamento con l'asta regolatrice,poi la molla è necessaria,a limite adatta una molla di quelle delle penne a scatto!
                        Dopo agisci sulle viti dell'alberino farfalla e porta il motore a un numero di giri sostenuto poi agisci sulla vite del minimo per un punto più brillante del motore dopo agisci sulla prima vite per scendere i giri al minimo.Dubbi?
                        Questa è la procedura standard per qualsiasi carburatore,sia a due che a quattro tempi o motoseghe.
                        Quando hai sistemato il minimo prova ad accelerare manualmente ,fai queste prove e riporta gli inconvenienti.
                        Essendo un motore presumo degli anni sessanta,forse anche a petrolio,di sicuro ha il carburatore poco efficiente,come cycler sporchi o spillo conico che non chiude ecc.
                        E' comunque il caso di smontarlo,e le parti metalliche metterle a bagno nel diluente nitro poi soffiare le parti con aria compressa e rimontare con la dovuta delicatezza.

                        Commenta


                        • #42
                          Ok, provo, non sarebbe male se qualcuno mi
                          inviasse la foto della molla, non so dove farla
                          agganciare nella parte superiore, dallo spaccato
                          sembra che andasse nel foro da dove esce l'alberino.

                          Altra domanda, sul motore e' montata una candela
                          champion D16, va bene ? Che distanza devo avere
                          tra gli elettrodi ?

                          Commenta


                          • #43
                            Salve,
                            su quel mototore non era montata alcuna molla di richiamo della farfalla:il ritorno al minimo è comandato dal regolatore.
                            La candela è giusta ed è equivalente alla NGK A6
                            C

                            Commenta


                            • #44
                              Ho messo una candela nuova Champion D16, e rimontato
                              il carburatore senza la molla.
                              Al minimo funziona bene, e riesco a regolarlo con la vite 10,
                              con il pomello 63 completamente avvitato.
                              Quando vado a svitare il pomello per aumentare il numero dei
                              giri vedo che la farfalla del carburatore è quasi completamente
                              aperta ma il motore sembra non prendere giri per mancanza
                              di carburante, dal tubo di scarico si vedono delle fiammate.

                              Che dite ?
                              Ultima modifica di Atomino; 23/01/2014, 20:52.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                dal tubo di scarico si vedono delle fiammate.

                                Che dite ?
                                Le fiammate indicano accensioni mancate.
                                Occorre pulire e lucidare bene le superfici di contatto delle puntine e regolarle alla distanza di 0,5 -0,6 mm
                                C

                                Commenta


                                • #46
                                  cambia le puntine e il condensatore ti costano piu o meno 12 euro controlla il cavo o cambialo che va dal magnete alla candela
                                  Ultima modifica di Engineman; 24/01/2014, 23:42. Motivo: Fare attenzione agli errori di battitura, ci vuol poco, grazie

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ...aiuto

                                    come faccio a cambiare il condensatore ?

                                    ho provato a svitare 3 viti del coperchio esterno
                                    .. ma penso che ce ne sia una quarta sull'angolo
                                    a sinistra in basso in corrispondenza della linguetta
                                    a molla che tiene fermo il coperchio delle puntine....


                                    ....boh...
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di Atomino; 24/01/2014, 20:41.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      io conosco i motori acme ma mi sembra che il tuo motore sul maghete basta aprireilcoperchio rotondo edentro cisono le puntine e il condensatore che vanno camdbiate assieme il lavoro e meglio che lo faccia un eletrauto con buona vista e esperieza di vecchio stampo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Risale al '74 il periodo in cui ho messo mani su un magnete del Lombardini 60/65 e non dovrebbe essere diverso da questo,in quel caso sostituii la bobina.
                                        Dal coperchio tondo si accede alle puntine,per la regolazione,ma è il caso di controllare le superfici di contatto delle puntine e provare a passarci l'apposita limetta,conta poi la giusta apertura che dovrebbe essere di 0,5 mm

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ...dal coperchio tondo si riesce a cambiare solo le puntine.
                                          Per cambiare il condensatore va tolto il coperchio esterno
                                          del quale ero riuscito a togliere 3 delle 4 viti !!!
                                          Per togliere la 4^ vite, devo togliere il carter del volano !!!
                                          Per togliere il carte del volano va tolto :
                                          -serbatoio
                                          -volano
                                          a questo punto si dovrebbe togliere tutto il carter ed accedere alla
                                          benedetta 4^ vite.

                                          Sono a togliere il volano...e non ne vuol sapere di venire via...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Per quando mi ricordi,i magneti dovrebbero essere uguali;vedi posteriormente si accede agli ingranaggi,che devono avere dei punti di riferimento per la fasatura,dopo di che sfila tutto il magnete e te lo revisioni.
                                            E' il caso che ti leggi pure:
                                            Problemi Lombardini LA 80
                                            Sostituzione magneti su Lombardini LA 82.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ...allora...
                                              in pratica ho scoperto che il mio motore Cotiemme CA 250 e' una
                                              versione industriale con il gruppo magneti marelli mcr12 , all'interno
                                              del quale c'e' bobina, condensatore e puntine con magnete e statore.
                                              Il problema e' che per togliere il coperchio va smontato il volano,
                                              e per fortuna che non ho dovuto cambiare la bobina altrimenti va
                                              smontato testa e cilindro !!!


                                              Ora sembra che vada meglio ma non sono riuscito a provarlo causa il rumore che fa'...abito in un condominio !!!
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                La versione del mio motore Cotiemme CA 250 è la versione
                                                industriale con MCR12, ho un manuale di un Cotiemme versione
                                                normale e non menziona MCR12.
                                                Qualcuno ha un manuale officina od indicarmi come verificare
                                                l'anticipo dell'accensione ?
                                                Sono riuscito a smontare l'MCR12 senza togliere il cilindro, e togliendo
                                                l'ingranaggio che comanda l'alberino di accensione.
                                                Ho riscontrato 2 problemi !!!!

                                                Il primo è che dopo aver smontato la bobina, la bobina si muove leggermente sull'intraferro e quando è da una parte il filo che esce dalla bobina misurando con un tester è isolato, muovendola sul lato opposto va in corto !!!!!

                                                Secondo problema, è che l'ingranaggio in alluminio montato sull'alberino per l'apertura delle puntine, riporta la sede per una chiavetta, mentre l'ingranaggio nella conicità non ha alcuna sede per la chiavetta. Sull'ingranaggio è marcato un punto da far coincidere con l'ingranaggio motrice per la fase, ma se l'alberino è libero.......

                                                .....mah non so che fare !!!!!

                                                ....un grazie in anticipo !!
                                                Ultima modifica di Atomino; 02/02/2014, 11:11.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Controlla attentamente il cavo candela,e risolvi sia il falso contatto che l'isolamento verso massa.
                                                  Non mi risulta che il pignoncino del magnete sia d'alluminio!
                                                  Il puntino di riferimento riguarda il montaggio con chiavetta,quindi con anticipo predeterminato;nel tuo caso devi stabilire tu il valore dell'anticipo,probabilmente una soluzione per alimentazioni diverse.
                                                  Sul volano devono esserci dei punti di riferimento e uno di riscontro sulla parte fissa del motore,vedi cosa c'è.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il problema e' la bobina, l'intraferro si muove e quando da un lato la bobina da continuita', mentre dall'altro e' isolata.
                                                    Il pignone e' di alluminio e senza chiavetta.
                                                    Smontato la testa, per vedere quando il pistome al PMS, ed ho ritrovato i riferimenti sul carter sia del PMS che dell'anticipo , corrispondenti a 43 mm. sulla circonferenza del volano pari a 27 gradi e circa 3,83 mm. indicati sul manuale.
                                                    ...sono in cerca di una bobina nuova, oppure provo a vedere se e' possibile riavvolgerla.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao Atomino
                                                      La bobina la vedo uguale a quella che ho sostituito nel '74,allora fui fortunato ,grazie alla conoscenza con un ricambista di Napoli di scooter,reperimmo una bobina adattabile!
                                                      In gioventù,spinto dalla curiosità,ho smontato una bobina d'accensione,e praticamente l'avvolgimento è costituito da un filo isolato dello spessore di un capello,praticamente non sono mai riuscito a misurarne l'impedenza; riavvolgerla!?
                                                      La vedo poco fattibile.
                                                      Dall'esame della foto,non vedo nessun problema alla bobina stessa,forse volevi dire che la bobina si muove sull'infraferro?
                                                      Se non riesci a reperirla nuova,fai uso di cuneetti di legno e colla,vanno bene anche gli stuzzicadenti,opportunamente assottigliati, ( chiaro ? ) e blocchi la bobina sull'intraferro previo ricentramento.
                                                      Ricerca del pms,in genere si smonta la candela e poi si usa un cacciavite,nel caso non era possibile,e bastava smontare il coperchio laterale delle valvole,e portare il motore o in bilancio valvole o in chiusura,visto che adesso hai scoperto i punti di riferimento segui quelli in fase di rimontaggio del magnete.
                                                      Procedura
                                                      Porti il motore al pms,in fase di scoppio!!Con il pignoncino lento ( è conico e si blocca stringendo il dato ) ruoti indietro il volano fino al punto d'anticipo ( l'anticipo si esprime in gradi ) ruoti l'alberino del magnete,in senso della SUA rotazione,fino ad inizio apertura puntine ( che in precedenza avrai registrato a 0,4-0,5 mm ),stringi inizialmente il pugnoncino fai fare due giri al volano e ricontrolla che tutto coincide,o ritocchi se necessario; quando sei sicuro del lavoro fatto blocca il dato,chiudi il motore e......buon avviamento.
                                                      Trovandoti con la testata smontata vedi se è il caso di controllare le valvole,il gioco,la tenuta,dovresti provare a metterci della benzina e se trafila verso i condotti d'aspirazione e scarico è il caso di smerigliare.
                                                      In questa eventualità ti indicherò la procedura e come eventualmente ripristinare il giusto gioco valvole.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ..filo troppo fine non hanno potuto riavvolgerla, e quindi
                                                        bobina nuova ... 90 euro !!!!!!
                                                        Ho rimontato il tutto e controllato la fase come mi hai indicato,
                                                        E' PERFETTO ORA

                                                        Un grazie a tutti in particolare a E355.

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          motozappa cotiemme CA301

                                                          Buongiorno a tutto il forum ,sto restaurando una vecchia motozappa cotiemme ferma da tanti anni ,e sto "tentando" di farla funzionare .
                                                          Vorrei sapere se si trova da qualche parte il manuale ,
                                                          Ho modificato il serbatoio aggiungendo un rubinetto per farla andare solo a benzina (uso una miscela al 4%),ma sto avendo problemi per l'avviamento ,cioe si mette in moto (con difficoltà) non tiene il minimo e si spegne dopo un pò.,credo che sia un problema del carburatore in quanto smontando la candela risulta asciutta .
                                                          Quancuno a consigli da darmi??
                                                          si possono reperire ricambi Tipo il carburatore ??.
                                                          Grazie
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Il motore Cotiemme adesso dovrebbe essere Lombardini.
                                                            E' il caso che smonti il carburatore e gli dai una bella pulita,poi rimontato va ritarato per il minimo:

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie per la risposta ,il carburatore l'ho pulito e ..ripulito poi per la regolazione del minimo ho provato ma non c'è niente da fare...
                                                              per riuscire ad avviarla devo "cicchettare" e poi la motozappa si avvia e il minimo deve essere alto senno si spegne poi aggiungo del petrolio nel serbatoio e il motore cala di giri ed è più regolare . Visto che ho modificato il serbatoio cambiando il rubinetto(l'originale si è rotto ) e ,leggendo sul forum ho letto delle miscele che sostituiscono il petrolio ,io ho messo 85% di miscela al 4%di olio e un 15% di petrolio in maniera di riuscire ad accenderla.
                                                              Ripeto che la motozappa è stata ferma per più di 5 anni e l'ho recuperata in condizioni pessime speravo di ripristinarla ma la vedo dura...
                                                              comunque grazie e qualsiasi consiglio è bene accetto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X