MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori COTIEMME: problemi e soluzioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Questi motori s'avviano a benzina! poi si passano a petrolio.

    Commenta


    • #62
      Il motore co ti emme ha bisogno di una candela calda ,registra le puntine a 0,30 e fai passare un filo nel getto del massimo e anche in quello del minimo un filamento di un cavo acceleratore puo andare bene non esagerare con l'olio si tratta pur sempre di un 4 tempi registra la carburazione con la vite con la molla sul carburatore

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da lilu48 Visualizza messaggio
        Il motore co ti emme ha bisogno di una candela calda ,registra le puntine a 0,30 e fai passare un filo nel getto del massimo e anche in quello del minimo un filamento di un cavo acceleratore puo andare bene non esagerare con l'olio si tratta pur sempre di un 4 tempi registra la carburazione con la vite con la molla sul carburatore
        La distanza delle puntine a 0,30 non è possibile!!!

        Commenta


        • #64
          essendo un co ti emme a magnete non ha molta intensità di corrente per questo gli elettrodi della candela e le puntine vanno un po`avvicinati. Per informazione la motozappa e`di marca Casorzo fabbricata a Tonco d'Asti

          Commenta


          • #65
            Motore cotiemme cx100

            Ho acquistato un motocoltivatore con motore cotiemme cx100 modello titano e da subito non si accende perché l'avviamento a filo non aggancia il motore e va a vuoto.
            sapete indicarmi dove posso acquistare un avviamento per sostituirlo? Non posso utilizzare una puleggia perchè ho il rubinetto della benzina in centro.
            Ultima cosa, sapete dirmi se la presa di forza gira in senso antiorario?
            Grazie a chi mi sa Rispondere.

            Commenta


            • #66
              Problema con carburatore Cozette 026 montato su motore Cotiemme 350 CA.
              Dopo lungo fermo, dal carburatore trafila benzina, che fuoriesce copiosamente dal forellino di sfiato, sia a motore spento che, in misura minore, a macchina avviata.
              Immagino possa trattarsi dello spillo, che non tiene più bene, o forse del galleggiante.
              Potete consigliarmi come intervenire? Esistono soluzioni alternative?
              I ricambi sembrano introvabili..

              Grazie

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da digelander Visualizza messaggio
                Problema con carburatore Cozette 026 montato su motore Cotiemme 350 CA.
                I ricambi sembrano introvabili..

                Grazie
                C'è poco da fare.
                Pulisci bene la sede dello spillo ed eventualmente prova a riparare il galleggiante con qualche resina,senza appesantirlo.
                C

                Commenta


                • #68
                  carburatore Cozette 026

                  Sempre in riferimento al carburatore che spruzza benzina dallo sfiato...
                  un amico molto pragmatico e molto poco ortodosso mi ha suggerito di ..tappare lo sfiato...inizialmente con uno stuzzicadenti e poi eventualmente con della colla bicomponente..

                  Potrebbe risolvere il sintomo...ma secondo voi rischio altro? Tipo trafilamenti anche più ingenti dalla vaschetta (che immagino si colmerebbe)..cose ancora peggiori?

                  Grazie

                  Commenta


                  • #69
                    "Un amico molto pragmatico,molto poco ortotosso e molto.........!!!"
                    Come nascondere la polvere sotto il tappeto!
                    I problemi vanno risolti non occultati.
                    Con il livello gallegiante più alto,il motore è soggetto ad ingolfamento,con seria difficolta d'avviamento,consumo elevato,miscela aria-benzina scarburata.

                    Commenta


                    • #70
                      Allora, pulizia del carburatore Cozette 026 effettuata...l'ago-spillo era intasato da una melma densa e grigiastra...resta da capire come si sia formata.
                      Nel frattempo ho recuperato un altro ago spillo da carb Cozette vecchio che avevo in casa...altro modello ma ago spillo identico, per fortuna..

                      Ad ogni modo ora la macchina va, ma c'è qualche problema di perdita di benzina sempre dal carburatore . In particolare c'è un alberino sul quale è montata la levetta che regola la valvola a farfalla. La benzina trafila dalla parte bassa dell'alberino, e gocciola visibilmente.
                      Smontandolo ho visto che c'è solo una specie di rondella, a forma di Omega...non so come si chiami. Non ho visto però guarnizioni di sorta.. sembra che non siano previste, anche perché l'alberello deve ruotare.
                      Gocciola dall'alberino che si vede nella immagine (gentilmente offerta ) vicino alla data in giallo.
                      Cosa dovrebbe impedire alla benzina di trafilare?
                      C'è qualche modo per intervenire e prevenire il gocciolamento?

                      Aggiunta: mi dice un rivenditore che il problema è sempre lo spillo, a suo dire benzina (liquida) non dovrebbe essercene a livello dell'alberino della valvola a farfalla... e se c'è, è perché lo spillo non chiude....
                      Mi parla di una sede in gomma che deve essersi distrutta per colpa della benzina.. in effetti nello spillo c'era una poltiglia gommosa...
                      Altri (affidabili) mi dicono invece che non c'è nessuna gomma, la chiusura deve essere perfetta ma si tratta solo di ottone e ferro e quindi va pulito meglio.
                      Certo è che se si fosse "usurato", non se ne esce...


                      Grazie
                      Attached Files
                      Ultima modifica di digelander; 01/09/2015, 16:15.

                      Commenta


                      • #71
                        Nella parte bassa dove c'è lo spillo c'è il galleggiante,che puo essere di forma toroidale o altra forma,questo fa chiudere lo spillo.
                        Gocciolando dall'alberino,lo spillo non chiude bene o il livello galleggiante è alto.

                        Commenta


                        • #72
                          E355, a me pare che lo spillo chiuda bene..
                          non potrebbe trattarsi invece del getto del minimo? Lì non c'è un galleggiante...cosa gli impedisce di far trafilare benzina nel collettore?
                          voglio dire, il galleggiante (toroidale, come ipotizzavi tu) agisce spingendo in alto lo spillo conico, e chiudendo ...ma il getto del minimo non è influenzato dal galleggiante, sembra restare sempre aperto..

                          ..ma se lo spillo chiudesse bene , la benzina rimarrebbe nella vaschetta...ho capito
                          grazie
                          Ultima modifica di digelander; 01/09/2015, 17:06.

                          Commenta


                          • #73
                            Come principio di funzionamento,il livello è determinato dal galleggiante,che è più basso dei getti,da dove il carburante esce per depressione.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da digelander Visualizza messaggio
                              Aggiunta: mi dice un rivenditore che il problema è sempre lo spillo, a suo dire benzina (liquida) non dovrebbe essercene a livello dell'alberino della valvola a farfalla... e se c'è, è perché lo spillo non chiude....
                              Mi parla di una sede in gomma che deve essersi distrutta per colpa della benzina.. in effetti nello spillo c'era una poltiglia gommosa...
                              Altri (affidabili) mi dicono invece che non c'è nessuna gomma, la chiusura deve essere perfetta ma si tratta solo di ottone e ferro e quindi va pulito meglio.
                              Certo è che se si fosse "usurato", non se ne esce...
                              Grazie
                              I carburatori Cozette non hanno nessun innsero in gomma,sullo spillo ed il livello nella vaschetta non è regolabile.
                              Bisogna insistere sulla tenuta della valvola a spillo.
                              C

                              Commenta


                              • #75
                                Anche se cambia la causa,il problema resta!

                                Commenta


                                • #76
                                  Forse che forse tiene..
                                  Eseguita accurata pulizia dello spillo...con benzina, filo di rame, e poi diluente nitro, ...ripetuto e ripetuto..

                                  Poi, forse nella sede dello spillo c'è una guarnizione? Vedo un anellino color rosso, tipo fibra in fondo all'alloggiamento. Nel mio caso parrebbe essere integra, ma mi ha fatto riflettere sull'opportunità di serrare in modo più "convinto" lo spillo...senza distruggere tutto, ovviamente..

                                  Beh...parrebbe tenere...o comunque essere migliorato.
                                  Vediamo nei prossimi giorni..
                                  Grazie ancora per il supporto e le indicazioni che mi avete dato!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    buonasera,
                                    vorrei tornare alla fasatura del motore cotiemme(accensione)
                                    mi sapreste dire l'alticipo(in gradi) perchè con pignoncino marelli non chiavettato ogni riferimento non serve paticamente a nulla.Probabilmente è uguale ad analoghi motori acme.
                                    grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                      Salve,
                                      su quel mototore non era montata alcuna molla di richiamo della farfalla:il ritorno al minimo è comandato dal regolatore.
                                      La candela è giusta ed è equivalente alla NGK A6
                                      C
                                      Salve,e buongiorno a tutti voi , sono nuovo del forum,scusami, volevo farle una domanda inerente al regolatore che lei ha mensionato, in quanto anch'io ho un vecchio motocoltivatore a petrolio, e un Grillino con motore cotiemme da anni fermo e da me restaurato, dopo alcune cose cambiate tipo condensatore e puntine e aver pulito il carburatore ho avuto problemi con il leveraggio del carburatore avendo col tempo disintegrato le molle del cavo, presupponevo ci fosse una molla di accelerazione e una di decelerazione ed avendole fatte e posizionate da spento apre e chiude perfettamente la farfalla, da acceso si blocca l acceleratore, ho visto che poi collegato al sistema leveraggio c è collegato un alberino che va ad inserirsi nel motore proprio sopra la coppa Dell olio, penso sia questo il problema , sarebbe questo il regolatore???? Sono un neofita inesperto, quando accendo il mezzo, parte al primo colpo ma quando accelero andando ad agire direttamente con mano sulla grilletto acceleratore posizionato sul carburatore accelera ma da delle mancanze tipo scoppi e se continuo ad accelerare si spegne, non so più che fare, sono andato già da un vecchio meccanico ma mi ha detto che il mezzo e troppo vecchio e non ci vuol metter mani, qualcuno di voi esperti sarebbe così gentile da darmi qualche informazione in più su cosa fare, e cosa e un regolatore per motocoltivatore , come funziona, così che io tenti di metterlo in funzione con regolarità? ?? Grazie 1000 a tutti e buona giornata! !!!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Bisogna sapere il modello del motore oppure una foto.
                                        Il macchingegno del regolatore si trova all'interno e quello che esce è l'alberino di comando della farfalla.
                                        All'esterno dovrebbe esserci una molla,"tirata" dal manettino acceleratore.
                                        Se manca la molla esterna sarà dura perchè deve avere particolari caratteristiche di taratura,difficili da riprodurre per tentativi.
                                        Non allentare la vite sull'asta che stringe l'alberino
                                        Conviene cercare informazioni e disegni sul WEB per capire il funzionamento del regolatore.
                                        Quando saprò il tipo di motore,se lo consco,forse potrò esserti più utile.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Grazie mille castagneto sei stato veramente gentile a rispondermi, farò le foto penso domani o nel fine settimana, comunque volevo anche dirti che sono riuscito a trovare la molla originale in un vecchio negozio di trattori che stava montata su un vecchio motore uguale al mio buttato a rottame che era mezza sganciata quindi neanche ho potuto prendere le dovute misure per riportare le regolazioni sue al mio, la molla era una sola quindi come tu hai detto e il regolatore che regola il ritorno , ma come???? Sto proprio impazzendo, considera che il mezzo e vecchissimo, ma lo ho restaurato quasi completamente se non fosse per questo problema,ho cambiato olio motore ,olio fresa, cambiato volano avvolgimento corda, pulito carburatore, cambiato cavo candela che va alla bobina corrente con regolare pipetta , cambiata candela e riverniciato di verde come da originale , parte perfettamente al primo strappo ma in accelerazione. ....., ripeto grazie ancora per la tua risposta, e ti ringrazio ancora se mi vorrai aiutare appena postero le foto, buona giornata

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Casorzo Vigneto

                                            Chiederei un'altra informazione molto basilare sul questa macchina, un vecchio Casorzo Vigneto, conosciuto credo anche con il nome di Sudone (per la facilità di manovra..) e che monta un motore Co.Ti.Emme, nel mio caso CA 350.
                                            L'apparecchio ha una presa di forza laterale, una millerighe di formato specifico. Che sappiate esistono degli adattatori per renderla "standard"?
                                            Inoltre, il cambio sferraglia un bel po'. Ho cercato di capire se vi fosse un serbatoio dell'olio specifico, ma sinceramente non l'ho trovato. Possibile che usi lo stesso olio della coppa motore?
                                            Poiché date le pendenze la tenuta del cambio (che non si sganci) è per me vitale, mi chiedevo se sia tutto sommato normale che sferragli o se debba essere opportunamente verificato prima di farsi male.. Cioè, l'idea è che ciò che sferraglia sonoramente si usuri più rapidamente..

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao;
                                              qualcuno ha il manuale di manutenzione del motore Cotiemme CA340 a benzina? O simile? Mi serve sapere quando cambiare l'olio, che tipo di olio mettere, ecc....insomma la manutenzione ordinaria.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ho una motozappa con motore cotiemme tipo ca 350 senza puntine. mi servirebbe il magnete

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  salve a tutti, ho una vecchia motozappa Bertolini con motore cotiemme a benzina al piombo riconvertita a verde , per i lavori primaverili l' ho accesa, ma dopo poco si è spenta e non ne vuol sapere di ripartire... praticamente non arriva miscela nel cilindro , perchè la candela resta asciutta, il carburatore, marca cozette, ormai l' smontato dieci volte, pulito e soffiato i getti, ma non c'è nulla da fare...tra l' altro il rubinetto non si chiude, comunque la benzina arriva nella vaschetta, ma poi non viene aspirata dal cilindro...grazie a chi vorra' aiutarmi...







                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    motore cotiemme CA 250

                                                    BUON DI A TUTTI
                                                    allora dopo 20 anni ho ritrovato il sudetto motore che monta un carburatore cozette 021
                                                    dopo una pulizia generale valvole , carburatore , e puntine, ho rilevato:
                                                    candela asciutta e carburatore che perde benzina dalla guarnzione della vaschetta del galleggiante, dopo averlo pompato con il relativo pulsante sito sul carburatore, scintilla candela bianca violacea,ho regolato ad occhio le puntine meno di 1mm
                                                    MI è sovvenuto UN DUBBIO, c'e il cavo candela corto ed è privo di magnete esterno!
                                                    non e che è stato eliminato?
                                                    purtroppo sul web ci sono tutti i motori cotiemme ma non il CA250
                                                    SARA' STATO MODIFICATO?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Smontare frizione motore cotiemme ca 350

                                                      Buongiorno a tutti.
                                                      Sono parecchi giorni che cerco, senza risultati, di smontare la frizione del motore in oggetto.
                                                      Chiedo se c'è qualcuno che possa fornirmi le istruzioni per fare ciò.


                                                      Ringrazio anticipatamente.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da gastonemu Visualizza messaggio
                                                        Buongiorno a tutti.
                                                        Sono parecchi giorni che cerco, senza risultati, di smontare la frizione del motore in oggetto.
                                                        Chiedo se c'è qualcuno che possa fornirmi le istruzioni per fare ciò.


                                                        Ringrazio anticipatamente.
                                                        intendi il volano forse, allora manda una foto di cosa intendi smontare,
                                                        non ha frizione il cotiemme 350 e altri

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Salve a tutti, avrei un problema con il motore ca 180 L
                                                          Il motore è abbinato ad una piccola fresa, quando va sotto sforzo (quindi solo quando si fresa il terreno) il motore inizia a singhiozzare, sembra faccia anche dei ritorni di fiamma tanto che mi ha scoperchiato il filtro aria e poi si spenge.
                                                          Accensione da regolare?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao A tui,
                                                            sono Nuovo, mi chiamo Davide...
                                                            colevo sapere come togliere il volano dal motore cotiemme ca301 non mi riesce prorpio, quacuno ha il manale d'officina?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ciao a tutti sono pietro da roma nuovo iscritto a questo fantastico forum che leggo spesso ma è la prima volta che scrivo,mi hanno regalato un motocoltivatore nibbi grifo con motore cotiemme ca 340 ovviamente da sistemare e dopo 7-8 giorni parte e va bene ho usato benzina verde,questo è il dubbio ha il serbatoio in plastica (polietilene nero con due tappi uno credo che sia la riserva visto che il rubinetto è a 3 vie
                                                              la messa in moto è con cordicella con riavvolgimento matricola del motore è 933887 non so di che anno è e se si può risalire attraverso i numeri di matricola.ha lo spegnimento col bottone sito sulla scatola puntine,volevo sapere se posso usare benzina verde oppure mettere qualche additivo.
                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X