MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore Carrarino di A. Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Stefano_89 Visualizza messaggio
    Ciao,
    svita i sei dadi. Il coperchio verrà indietro circa un centimetro e poi si bloccherà perché devi infilare una chiave all’interno e svitare un dado (da 8 o da 6 non ricordo con esattezza) che tiene il cuscinetto dell’albero superiore nella sede.
    Una volta svitato (fai attenzione che non ti cada dentro...ti assicuro che è veramente molto facile che succeda) quando tirerai la flangia verrà via tranquillamente e il cuscinetto uscirà dalla sua sede rimanendo fissato sull’albero superiore grazie a un seeger.
    Mi raccomando non forzare e prima di richiudere (stesso procedimento ma al contrario) cambia le guarnizioni oppure metti della pasta per guarnizioni.
    Ti consiglio quella della Motorsil.
    Meglio aspettare 24 ore prima di rimettere l’olio.
    Batti piano e usando un martello in gomma, perché è tutto in ghisa e se si crepa il carter sono lacrime.
    Fammi sapere!
    Grazie per i suggerimenti, sono riuscito a sfilare finalmente la flangia, ma l'ho dovuta scaldare con un soffiatore ad aria calda e con una paio di colpi col martello di gomma sono fuoriusciti entrambi i cuscinetti dalle loro sedi.

    Vorrei ora farvi due domande ancora e spero sempre nella vostra esperienza:
    1) vorrei cambiare entrambi i cuscinetti, li ho già comprati, quello superiore sembra semplicemente bloccato con un anellino ( credo si chiami sieger ), basta Click image for larger version

Name:	interno flangia.JPG
Views:	2363
Size:	167,1 KB
ID:	1285836Click image for larger version

Name:	ingranaggi.JPG
Views:	3434
Size:	155,3 KB
ID:	1285837 togliere l'anellino e si sfila il cuscinetto o c'è qualche altra operazione da fare? Il cuscinetto inferiore apparentemente non ha nessun fermo , ma non si sfila, non è che lo devo riscaldare ? Se così fosse lascio perdere e me lo tengo così.
    2) vi allego anche la foto dell'interno della flangia dove si vede la leva che ho circolettato, mi aspettavo che si sfilasse con un paio di colpetti ma niente da fare, che voi sappiate si deve sfilare mettendola prima in una posizione specifica o devo semplicemente insistere con i colpetti? La devo spostare sulla nuova flangia quindi devo proprio toglierla.

    Grazie a tutti

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Stefano_89 Visualizza messaggio
      Ciao,
      svita i sei dadi. Il coperchio verrà indietro circa un centimetro e poi si bloccherà perché devi infilare una chiave all’interno e svitare un dado (da 8 o da 6 non ricordo con esattezza) che tiene il cuscinetto dell’albero superiore nella sede.
      Una volta svitato (fai attenzione che non ti cada dentro...ti assicuro che è veramente molto facile che succeda) quando tirerai la flangia verrà via tranquillamente e il cuscinetto uscirà dalla sua sede rimanendo fissato sull’albero superiore grazie a un seeger.
      Mi raccomando non forzare e prima di richiudere (stesso procedimento ma al contrario) cambia le guarnizioni oppure metti della pasta per guarnizioni.
      Ti consiglio quella della Motorsil.
      Meglio aspettare 24 ore prima di rimettere l’olio.
      Batti piano e usando un martello in gomma, perché è tutto in ghisa e se si crepa il carter sono lacrime.
      Fammi sapere!
      Grazie per i suggerimenti, sono riuscito a sfilare finalmente la flangia, ma l'ho dovuta prima scaldare con un soffiatore ad aria calda e con una paio di colpi col martello di gomma sono fuoriusciti entrambi i cuscinetti dalle loro sedi.

      Vorrei ora farvi due domande ancora e spero sempre nella vostra esperienza:
      1) vorrei cambiare entrambi i cuscinetti, li ho già comprati, quello superiore sembra semplicemente bloccato con un anellino ( credo si chiami sieger ), basta togliere l'anellino e si sfila il cuscinetto o c'è qualche altra operazione da fare? Il cuscinetto inferiore apparentemente non ha nessun fermo , ma non si sfila, non è che lo devo riscaldare ? Se così fosse lascio perdere e me lo tengo così.
      2) vi allego anche la foto dell'interno della flangia dove si vede la leva che ho circolettato, mi aspettavo che si sfilasse con un paio di colpetti ma niente da fare, che voi sappiate si deve sfilare mettendola prima in una posizione specifica o devo semplicemente insistere con i colpetti? La devo spostare sulla nuova flangia quindi devo proprio toglierla.

      Grazie a tutti


      Click image for larger version

Name:	ingranaggi.JPG
Views:	1905
Size:	155,3 KB
ID:	1285840Click image for larger version

Name:	interno flangia.JPG
Views:	1831
Size:	167,1 KB
ID:	1285841

      Commenta


      • #63
        Ciao,
        per i cuscinetti penso ci vada un estrattore, scaldare non so, perché scaldando, l’albero si dovrebbe dilatare e quindi rendere ancora più difficoltoso lo smontaggio.
        Dovresti scaldare solo il cuscinetto ma la vedo dura.
        Prova a chiedere consiglio al tuo meccanico di fiducia.
        Per quanto riguarda la leva si dovrebbe sfilare dall’esterno verso l’interno, se è dura prova a spruzzargli un po’ di sbloccante innestandola e disinnestandola, sempre battendo piano sul perno con un martello in gomma.
        Poi, mentre ci sei, cambiagli l’o-ring.

        Commenta


        • #64
          Buongiorno,
          il mio motocoltivatore carrarino ha cominciato a perdere olio dalla leva blocco della ruota destra...quella evidenziata in foto.
          Chiedo cosa posso fare ?
          La leva come si toglie ?
          C'è un paraolio che tiene ?
          Grazie mille per chi mi può aiutare.

          ​​

          Commenta


          • #65
            Ciao, devi svitare il tappo sotto la flangia dove si collega la fresa e svuotare tutto l’olio del cambio.
            dopo, appoggia la parte posteriore del motocoltivatore su di un cavalletto e smonta la ruota destra, smonta il mozzo e, nella parte interna, troverai un grano con un dado. Allentali e sfila la leva di inserimento trazione, dopo di che sostituisci l’o-ring di tenuta che sarà consumato. Ti posso dire fin da subito, però, che nel mio caso non è stato sufficiente e ho dovuto, dopo qualche mese, rismontare di nuovo tutto e far fare una seconda sede per un’altro o-ring poco più in alto di quella originale, portando la leva da un tornitore.
            Dopo un paio di anni ho avuto lo stesso problema dall’altra parte (leva blocco differenziale) e ho fatto la stessa modifica.
            Non ha mai più perso.
            Se vuoi ti invio una bozza che ho fatto con le dimensioni della sede del nuovo o-ring e del suo posizionamento, però non so se va bene lo stesso per la tua macchina perché la mia è un super 7-14.
            Altra cosa: quando smonterai la flangia si danneggerà la guarnizione, pertanto ti consiglio di rimuoverla del tutto e rifarla di carta (oppure utilizzi la pasta sigillante nera o rossa della Arexons).

            Commenta


            • #66
              Buonasera ragazzi, mi chiamo Davide ho deciso di iscrivermi perché ho trovato questa discussione ed è stata molto utile per me.

              Mi è stata regalata una carrarina la quale montava un motore (che ha preso fuoco) Acme da 8hp.
              Ho deciso di fare un restauro completo.
              Purtroppo non riesco a capire il modello perché non è più leggibile sulla targhetta.
              Il basamento di ghisa è di colore rosso non grigio chiaro.

              Ho una domanda da porre, faccio una premessa:
              Mi è stato detto che era funzionante,

              Sapere dirmi perché le ruote da motocoltivatore spento e in folle non girano ?sono veramente dure!
              Pensavo di aver trovato la soluzione leggendo questa discussione perché sul modello 330 sono presenti due leve per il bloccaggio ruote- differenziale .
              Ma sul mio modello identico praticamente sui mozzi non ho queste leve ma un bullone, oltre ovviamente la forma dei mozzi diversa .
              Grazie mille Se potete aiutarmi.
              Davide .

              Commenta


              • #67
                Se il riduttore è a ruota senza fine non riesci a spingere il motocoltivatore a motore spento.
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #68
                  Ti ringrazio per la risposta.
                  Sono andato da un concessionario Carraro della mia provincia e mi ha detto la stessa cosa . Ma attende gli spacciati per darmi conferma. (Non si ricorda nello specifico visto che non sono macchine recenti)

                  Commenta


                  • #69
                    Nel mio Breda IF non posso farci nulla. In motocoltivatori più recenti di solito prevedono una leva che consente di sganciare un semiasse o proprio la ruota senza fine in modo da poterli spostare spinta. Non necessariamente la leva è lunga e/o riportata sulle stegole.
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da namgio Visualizza messaggio
                      Buongiorno a tutti

                      Il mio carrarino serie 42 Diesel da 14 cv al primo utilizzo su un terreno molto duro ha fatto subito venire a galla il suo problema : la flangia porta attrezzi era danneggiata in quanto la sede di uno dei due prigionieri era spanata e quindi il prigioniero di allentava ed il cambio iniziava a perdere olio ( forse la hanno stretta così tanto da sfondare il fondo della sede del prigioniero ?). Ora devo sostituire la flangia che ho comprato nuova ma vorrei essere sicuro di non fare danni: basta solo svitare le 6 viti di blocco e rimettere la nuova flangia preparata col suo cuscinetto e paraolio nuovo o devo fare attenzione a qualcosa di specifico nell’aprire? Nelle risposte precedenti di questa chat sembra che si spieghi come fare e si rinvia a dei disegni che non ci sono più , qualcuno può condividere con me il manuale di officina? Vi ringrazio.
                      Scusate sono nuovo, e volevo montare una pompa Ferroni sulla presa di forza. Devo attaccarla li, giusto? O c'è un altro pezzo da comprare?

                      Commenta


                      • #71

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X