MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore RUGGERINI RD 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
    Qui dici che l'asta con la cremagliera è scorrevolissima

    Ti allego disegno pompa iniezione simile anche per capire meglio come è fatta.

    ciao si era scorrevolissima sinche' non lo capovolta e fatto scorrere lacremagliera avanti e indietro , dopodiche' si e bloccata . comunque son convino che e' la pompa che non fa iil suo lavoro , perche ' se il regolatore va bene e abbiamo constatato cosi ' l'anomalia sta ' nella pompa ,, d'altra parte e lei che comanda il flusso del gasolio.

    Commenta


    • #32
      Leggi bene l'allegato che ha messo rendefra: dove è spiegato il rimontaggio è scritto chiaramente che se il cilindretto è montato al contrario il motore va fuori giri.
      Ora quello che mi è venuto in mente è che probabilmente quel genio che ha messo mano al motore inizialmente probabilmete ha smontato la pompa iniezione e poi l'ha rimessa insieme senza curarsi troppo di come andava rimontata...
      Francesco

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
        ciao si era scorrevolissima sinche' non lo capovolta e fatto scorrere lacremagliera avanti e indietro , dopodiche' si e bloccata . comunque son convino che e' la pompa che non fa iil suo lavoro , perche ' se il regolatore va bene e abbiamo constatato cosi ' l'anomalia sta ' nella pompa ,, d'altra parte e lei che comanda il flusso del gasolio.
        Penso che sia arrivato il momento di portare la pompa dal pompista, come ti hanno gia' suggerito. Si puo' ammirare la tua tenacia di risolvere il problema da solo ma purtroppo, a volte bisogna lasciare andare avanti chi ha piu' esperienza ( pompista ).
        Saluti....
        Ren57

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
          Penso che sia arrivato il momento di portare la pompa dal pompista, come ti hanno gia' suggerito. Si puo' ammirare la tua tenacia di risolvere il problema da solo ma purtroppo, a volte bisogna lasciare andare avanti chi ha piu' esperienza ( pompista ).
          Saluti....

          ciao a tutti grazie x i consigli be in effetti dal pompista ci sarei andato gia' da tanto,,, x non rompermi tanto ma il fatto e' che qui' nonn ce pompista, non ce banco di prova e non ce niente di niente , dovrei spostarmi spendere 100 euro di nave x portarla a riparare. allora mi son messo e la ho smontata e non vi dico ........ era rotta internamente e anche montata male ............difatti son daccordissimo con rend la pompa e 'l'unica cosa che non mi azzardo di toccare difatti tanti meccanici portano la pompa dei trattori dal pompista ,,, e' il loro lavoro.. comunque la compro nuova ............ e vi faro' sapere....... grazie del supporto a tutti davvero .l'allegato della pompa mi e' stato molto d'aiuto perche ' ho capito che il problema era la ' . il genio che l'aveva smontata prima ha combinato un bel casino, la cosa che ti fa piu' incavolare e' non avvisare un'eventuale manomissione.......

          Commenta


          • #35
            x maxx77

            Mi sai dire il nome della pompa iniezione?
            Ps( ovviamente puoi trovare materiale anche presso centro ricambi Lombardini, penso che tu sappia che Ruggerini è stata integrata dalla Lombardini)
            Saluti....
            Ren57

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
              Mi sai dire il nome della pompa iniezione?
              Ps( ovviamente puoi trovare materiale anche presso centro ricambi Lombardini, penso che tu sappia che Ruggerini è stata integrata dalla Lombardini)
              Saluti....
              grazie rend si mi pare che si fossero unite lombardini ,ruggerini e pasquali se non sbaglio. la marca pompa e cifa ...... mai sentita prima booooooooooooooohhhhhhh di solito vedo bosh.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                grazie rend si mi pare che si fossero unite lombardini ,ruggerini e pasquali se non sbaglio. la marca pompa e cifa ...... mai sentita prima booooooooooooooohhhhhhh di solito vedo bosh.
                Non so' se è originale ma non dovrebbero esserci problemi per la sostituzione (almeno dalle mie parti dalle tue non lo so).
                Ps( ci risentiamo quando l'hai messo in moto)
                Saluti....
                Ren57

                Commenta


                • #38
                  Citando il numero di serie ed il tipo di motore (c'è tutto sulla targhetta) non ci dovrebbero esser problemi per reperire una pompa di ricambio...
                  Se non ricordo male hai detto che sei dell'isola d'elba... ma se non c'è un pompista non c'è nessuna officina che effettua manutenzioni/riparazioni ai diesel? quelle pompe sono molto più semplici di quelle di motori a più cilindri, forse con poco si può riparare, magari loro possono portare la tua pompa assieme alle loro parti da revisionare dal pompista dove si servono facendoti risparmiare i soldi per il viaggio
                  Ma cos'è che è rotto internamente?
                  Francesco

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                    Citando il numero di serie ed il tipo di motore (c'è tutto sulla targhetta) non ci dovrebbero esser problemi per reperire una pompa di ricambio...
                    Se non ricordo male hai detto che sei dell'isola d'elba... ma se non c'è un pompista non c'è nessuna officina che effettua manutenzioni/riparazioni ai diesel? quelle pompe sono molto più semplici di quelle di motori a più cilindri, forse con poco si può riparare, magari loro possono portare la tua pompa assieme alle loro parti da revisionare dal pompista dove si servono facendoti risparmiare i soldi per il viaggio
                    Ma cos'è che è rotto internamente?
                    Revisionare quel tipo di pompa puo' essere conveniente soltanto se lo si fa' privativamente, ma se devi farlo fare a un pompista il mio cosiglio è quello di indirizzarsi sul nuovo.
                    Saluti...
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                      Citando il numero di serie ed il tipo di motore (c'è tutto sulla targhetta) non ci dovrebbero esser problemi per reperire una pompa di ricambio...
                      Se non ricordo male hai detto che sei dell'isola d'elba... ma se non c'è un pompista non c'è nessuna officina che effettua manutenzioni/riparazioni ai diesel? quelle pompe sono molto più semplici di quelle di motori a più cilindri, forse con poco si può riparare, magari loro possono portare la tua pompa assieme alle loro parti da revisionare dal pompista dove si servono facendoti risparmiare i soldi per il viaggio
                      Ma cos'è che è rotto internamente?
                      ciao rs si e vero ' no qui' in isola non ci son tanti che fan riparazioni su queste macchine e non ce' un pompista ho chiesto A vari meccanici ma anche loro confermano che non ce' pompista.

                      lunedi' o martedi' mi dovrebbero arrivare i pezzi. ti voglio solo dire una cosa rs l'ultima volta che avevo chiesto le membrane x un carburatore walbro mi e stato detto questo: NOI NON DIAMO MEMBRANE MA SE LO VUOI TI POSSIAMO VENDERE IL NUOVO. siccome io ho un minimo di esperienza nel campo o detto : non ce problema mi rivolgo altrove. allora da quel giorno io ordino via internet . o qualche volta dal mio rivenditore di fiducia in sardegna.... ah ah ai capito come funziona qui'?

                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                      Revisionare quel tipo di pompa puo' essere conveniente soltanto se lo si fa' privativamente, ma se devi farlo fare a un pompista il mio cosiglio è quello di indirizzarsi sul nuovo.
                      Saluti...

                      ciao si rend difatti o scelto questa strada che senza dubbio e la migliore..... .


                      x rs : il pezzo rotto e' il regolatore interno gasolio quello che sta' sotto la ghiera dentata......
                      Ultima modifica di urbo83; 20/12/2009, 19:02. Motivo: unione massaggi

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti problema risolto , ho ordinato pompa e inniettore nuovi montato tutto ed e ' partito subito va che e' una perfezione ! la pompa era rotta il cilindretto interno era rotto per meta e la pompa si incantava. unica opzione il (nuovo) ho trovato una ditta serissima che mi ha spedito tutto ! grazie x la vostra collaborazione e aiuto.

                        Maxx

                        Commenta


                        • #42
                          Pompa iniezione bloccata

                          Buongiorno sono nuovo del forum anche se vi seguo da diverso tempo. Il mio problema è questo ho un motozappa grillo 10hp con motore ruggerini rd80. La motozappa è stata sotto l'acqua per circa 20 anni ho provato a farla partire ma niente non arriva gasolio ho smontato il basamento visto che la pompa non ne vuole sapere di uscire ed ho visto che l'asta a cremagliera è bloccata. Volevo chiedere se ci fosse un metodo per sbloccarla e sfilare la pompa. Grazie a tutti.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da robertosam Visualizza messaggio
                            Buongiorno sono nuovo del forum anche se vi seguo da diverso tempo. Il mio problema è questo ho un motozappa grillo 10hp con motore ruggerini rd80. La motozappa è stata sotto l'acqua per circa 20 anni ho provato a farla partire ma niente non arriva gasolio ho smontato il basamento visto che la pompa non ne vuole sapere di uscire ed ho visto che l'asta a cremagliera è bloccata. Volevo chiedere se ci fosse un metodo per sbloccarla e sfilare la pompa. Grazie a tutti.
                            Se aiutandoti con la leva dello stop non risolvi nulla........non resta altro che aprire il lato distribuzione dove trovi tutti i meccanismi.
                            ATTENZIONE................occorre una certa " manualità " nell'operazione...............
                            Saluti.........
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Il problema è che la pompa si solleva di mezzo centimetro e visto che il meccanico è lontano volevo smontare pompa e iniettore e portarlo dal pompista. In rete non ho trovato il manuale del ruggerini volevo sapere a quale motore lombardini potesse essere simile. Grazie

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da robertosam Visualizza messaggio
                                Il problema è che la pompa si solleva di mezzo centimetro e visto che il meccanico è lontano volevo smontare pompa e iniettore e portarlo dal pompista.
                                Se il pompante della pompa è bloccato.......sarà dura fare uscire la pompa se non si tolgono alcune parti del motore come spiegato nel messaggio precedente.

                                Originalmente inviato da robertosam Visualizza messaggio
                                In rete non ho trovato il manuale del ruggerini volevo sapere a quale motore lombardini potesse essere simile. Grazie
                                Questo tipo motore non presenta analogie con motori Lombardini essendo stato prodotto molto tempo prima che la Ruggerini fosse stata integrata dalla Lombardini.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie delle risposte. Oggi sono riuscito a smontare la frizione domani se riesco smonto il coperchio della distribuzione e posto delle foto per capire dove agire.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da robertosam Visualizza messaggio
                                    se riesco smonto il coperchio della distribuzione e posto delle foto per capire dove agire.
                                    In questi casi, dove non si hanno spaccati di tavole ricambi oppure manuali, le foto sono indispensabili.
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sono riuscito nell'impresa ho smontato la frizione e poi il coperchio distribuzione e facendo forza sulla cremagliera si è spostata ed ho estratto la pompa.
                                      Ho smontato la pompa e grazie all'allegato sono riuscito a rimontarla.
                                      Ora sembra funzionare appena posso rimonto tutto e proviamo ad accenderla.
                                      La pompa e marca cipa eventualmente si trova ancora. Grazie a tutti.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Allora ho rimontato la pompa e provato a mettere in moto ma niente il gasolio arrivava fino all'iniettore. Purtroppo la camicia esterna dell'iniettore si è saldata con ruggine e si è rotto dentro ho smontato la testa e dopo tanta fatica ho estratto il secondo pezzo. Vi chiedo se qualcuno sà quale iniettore sia compatibile di quelli lombardini o altre marche di cui si trovano i ricambi. Grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da robertosam Visualizza messaggio
                                          . Vi chiedo se qualcuno sà quale iniettore sia compatibile di quelli lombardini o altre marche di cui si trovano i ricambi. Grazie a tutti
                                          Hai due alternative,con tipo motore e matricola telefoni a un centro ricambi Lombardini oppure telefoni direttamente all'assistenza Lombardini sede centrale Reggio Emilia.
                                          Saluti.....Buona Pasqua...........
                                          PS( da ricordare che quando si monta l'iniettore occorre controllare la sporgenza dalla testa..........molto importante........)
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            Hai due alternative,con tipo motore e matricola telefoni a un centro ricambi Lombardini oppure telefoni direttamente all'assistenza Lombardini sede centrale Reggio Emilia.......
                                            ....)
                                            Ci sarebbe anche una "terza",rivolgersi ad un "pompista",e' il suo mestiere .
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Ci sarebbe anche una "terza",rivolgersi ad un "pompista",e' il suo mestiere .
                                              Si!! diciamo allora che non c'è il due senza il tre poi.......il pompista solitamente ripara, ma se occorre un iniettore (così mi sembra di avere capito) ci si serve da un magazzino, per questo ho scartato il pompista.
                                              Buona Pasqua..........
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si infatti l'iniettore causa ruggine è diviso in tre parti. Se riesco dopo posto delle foto. Magari potete dirmi se si trovano ancora.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da robertosam Visualizza messaggio
                                                  Si infatti l'iniettore causa ruggine è diviso in tre parti. Se riesco dopo posto delle foto. Magari potete dirmi se si trovano ancora.
                                                  Per il materiale e consigli più precisi................

                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  Hai due alternative,con tipo motore e matricola telefoni a un centro ricambi Lombardini oppure telefoni direttamente all'assistenza Lombardini sede centrale Reggio Emilia.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Si!! diciamo allora che non c'è il due senza il tre poi.......il pompista solitamente ripara, ..........
                                                    Il pompista deve ripristinare la funzionalità,di solito pulendo e sostituendo i particolari usurati finoi all'intero dispositivo.
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    ma se occorre un iniettore (così mi sembra di avere capito) ci si serve da un magazzino, per questo ho scartato il pompista.
                                                    Buona Pasqua..........
                                                    Anche se dovesse servire un'iniettore completo,saprebbe dove reperire il ricambio opportuno,tanto più che generalmente gli iniettori sono prodotti da ditte specializzate e non dal produttore del mezzo.
                                                    Il pompista è anche il professionista più qualificato per la valutazione dello stato dei componenti.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao a tutti sono nuovo del gruppo non so se le prestazioni andavano fatte qui in caso mi perdonerete

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Anche io sono entrato in possesso di un motore Ruggerini RD80 montato su motocoltivatore Pasquali 901, che non ne vuole sapere di partire. Chi me l'ha regalato ha detto che il mezzo è rimasto fermo per circa 4 o 5 anni, rimessato funzionante, però veniva avviato col dinamotore che nel frattempo si è ossidato diventando inutilizzabile, quindi solo più avviamento a corda. Comunque il motore non era bloccato, io ho ripulito il tutto, cambiato olio, filtro, filtro gasolio, filtro dell'aria, tappo dello sfiato olio, e regolato gioco valvole a freddo come da manuale. Ho smontato l'iniettore e controllato che dal polverizzatore uscisse gasolio e sembra apposto. Poi ho provato in tutti i modi a tirare la corda - pur non essendo assolutamente un esperto - ma niente. Non dava però neanche un po' di contraccolpo tentando di "rimbalzare". Allora ho aperto il motore, smerigliato valvole e sedi valvole, misurato i segmenti e sostituiti quelli e il raschiaolio, sostituita la guarnizione di testa, rimontato il tutto e riprovato: il motore rimbalza leggermente ma comunque non va in moto. Ho provato anche con l'etere. Secondo voi cosa può essere? Scarsa compressione probabilmente? Oppure sono io talmente scarso con la corda?
                                                        Converrebbe spenderci altri soldi sostituendo pistone e cilindro o forse è meglio sostituire direttamente il motore con uno più moderno?

                                                        Ah, un'ultima cosa: sul manuale c'è scritto di sollevare il perno del supplemento per l'avviamento a freddo, è normale che, una volta tirato, non resti sollevato? Io quando provo gli incastro qualcosa sotto per tenerlo su però non credo sia normale torni giù a molla...

                                                        Grazie in anticipo a tutti per le risposte!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X