Per Roberto 64
Sì, buona idea quella di lasciare 1/2 mm, ma questa misura è valida se il blocco spingidisco fosse nuovo (ho verificato che il disco frizione lo è, ed è NON consumato anche lo spingidisco), quindi ne deduco che il valore di 20 mm deve essere aumentaro dei 2 mm di consumo del supporto del cuscinetto, laddove la forcella del comando a filo agisce.
Lo stato del tutto l'ho verificato ieri andando in una officina specializzata e poi al centro assistenza Pasquali della mia città.
Per TASCA PANE
Mille grazie per il tuo prezioso intervento. In effetti, ieri, su consiglio di un mio amico, sono proprio andato al centro Pasquali per ordinare tre nuove leve, tre nuove viti complete di bulloni e molle e 6 nuove molle cilindriche (in pratica tutte le parti mobili).
Il titolare del centro era molto scettico circa la possibilità di avere le singole parti, ma essendo in catalogo gli ho chiesto di provarci. A suo parere mi proporranno l'intero spingidisco a un prezzo non proprio economico. Ragionandoci, anche a parità di costo, mi pare più saggio sostituire le parti mobili, piuttosto che comprare uno spingidisco "fisso" compatibile, del tipo di quelli che si trovano su Ebay per poco meno di 100 euro (per cui poi dovrò probabilmente perdere tempo a spessorare.).
La necessità di recarmi al centro assistenza è conseguita alla verifica che una delle tre leve non risponde più alle molle e tende a fermarsi una volta che la premi. Credo che a questo punto la causa dell'incollaggio della frizione non è più un mistero Le facce a 45° dei bulloni non sono più piane, ma curve e questo non facilità la risposta delle leve alle molle.
Certo che se qualcuno mi dicesse: butta via tutto e metti tutto nuovo, risparmi tempo e salute, non lo biasimerei. Grazie mille.
Sì, buona idea quella di lasciare 1/2 mm, ma questa misura è valida se il blocco spingidisco fosse nuovo (ho verificato che il disco frizione lo è, ed è NON consumato anche lo spingidisco), quindi ne deduco che il valore di 20 mm deve essere aumentaro dei 2 mm di consumo del supporto del cuscinetto, laddove la forcella del comando a filo agisce.
Lo stato del tutto l'ho verificato ieri andando in una officina specializzata e poi al centro assistenza Pasquali della mia città.
Per TASCA PANE
Mille grazie per il tuo prezioso intervento. In effetti, ieri, su consiglio di un mio amico, sono proprio andato al centro Pasquali per ordinare tre nuove leve, tre nuove viti complete di bulloni e molle e 6 nuove molle cilindriche (in pratica tutte le parti mobili).
Il titolare del centro era molto scettico circa la possibilità di avere le singole parti, ma essendo in catalogo gli ho chiesto di provarci. A suo parere mi proporranno l'intero spingidisco a un prezzo non proprio economico. Ragionandoci, anche a parità di costo, mi pare più saggio sostituire le parti mobili, piuttosto che comprare uno spingidisco "fisso" compatibile, del tipo di quelli che si trovano su Ebay per poco meno di 100 euro (per cui poi dovrò probabilmente perdere tempo a spessorare.).
La necessità di recarmi al centro assistenza è conseguita alla verifica che una delle tre leve non risponde più alle molle e tende a fermarsi una volta che la premi. Credo che a questo punto la causa dell'incollaggio della frizione non è più un mistero Le facce a 45° dei bulloni non sono più piane, ma curve e questo non facilità la risposta delle leve alle molle.
Certo che se qualcuno mi dicesse: butta via tutto e metti tutto nuovo, risparmi tempo e salute, non lo biasimerei. Grazie mille.
Commenta