MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pasquali 946 in Officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
    ...ci sono riuscito
    i bulloni sono serviti , ma quello di sinistra converra' farlo piu' corto, perche' altrimenti dopo e' di intralcio la leva della pdf...
    .
    Atomino, se accorci il bullone di sinistra perdi l'utilità di guida dei due bulloni (nel senso in cui l'ho intesa io, vedi descrizione sotto).

    Comunque hai ragione sul fatto che mettendo il bullone sinistro in alto confligge con la leva della forza. Il fatto è che sia perché ho i capelli bianchi e sia perché è passato qualche mese da quando ho sistemato il mio gruppo cambio, mi ero proprio dimenticato che, proprio per questo fatto, avevo messo il bullone di sinistra NON nel foro più alto, ma nel foro sotto il più alto...

    Per quanto riguarda il resto ho l'impressione che tu ti sia complicato la vita nel rimontare il coperchio. Mi pare di capire che tu abbia montato prima tutti i componenti nel blocco cambio e poi ci abbia messo il solo nudo coperchio. Così facendo immagino sì tutte le tue complicazioni.
    Quando io ho smontato il mio ho avuto da una parte il carter centrale con parte degli ingranaggi e dall'altra il carter posteriore con l'altra parte di ingranaggi (vedi foto in alto in questa stessa pagina e foto del solo lato coperchio sotto). Quando l'ho rimontato ho messo semplicemente il carter posteriore con i suoi ingranaggi nei due bulloni guida (ovvero, tutto il gruppo della foto sotto bell'è montato), ho poi accostato quest'ultimo al blocco centrale con la leva della forza su veloce e quando l'ingranaggio moltiplicatore (su cui si inserisce la chiavetta della leva di forza) ha toccato l'asse portante (con una distanza tra il carter e il coperchio di 5-7 cm) ho avanzato la leva di forza su velocità bassa (quindi in avanti) guidando contemporaneamente il gruppo moltiplicatore fino al suo inserimento sulla punta dell'asse portante, quindi ho chiuso il tutto, senza alcuna complicazione. Tutto qua. Non ho avuto bisogno di fare altro (togliere sfere, molle o viti, o quant'altro).
    Non ho la pretesa che il mio sistema sia quello corretto, ma è il più semplice e quello che non comporta rischi per paraolio od altro.

    ​​

    P.S. Come puoi intuire, facendo in questo modo la chiavetta del cambio è già inserita correttamente nella sua sede e l'unica cosa da gestire, come scritto sopra, è l'ingranaggio moltiplicatore e la chiavetta della leva di forza.

    Commenta


    • #62
      Il mio problema, penso che era dovuto al fatto che l'albero principale che va alla coppia conica del differenziale, non sono riuscito ad estrarlo, e poi avevo letto sul manuale in inglese, di mettere tutti gli ingranaggi nel cambio e ..così ho fatto.
      Comunque, ora devo vedere, se funziona correttamente.

      Una domanda, la pdf gira solo in senso antiorario?
      Questo perché, voglio mettere tutto il gruppo del 946, motore cambio e gruppo sterzante ad una moto agricola che ha il 906, dove la pdf che uso per una pompa idraulica gira nel senso corretto quando inserisco la retromarcia, se metto la marcia avanti la pdf cambia il senso di rotazione e non pompa !!
      Se gira solo in un senso ed ho fortuna, riesco ad usarlo senza cambiare niente, altrimenti devo cambiare la pompa con altra con rotazione inversa.

      Purtroppo, sono fuori per lavoro e non ho ancora avuto tempo di poter verificare.
      Un grazie in anticipo.

      Commenta


      • #63
        Sì, la presa di forza indipendente (ovvero quella inferiore) gira solo in senso antiorario. Non so se può essere una informazione utile, ma mi risulta esistere un accessorio invertitore di rotazione. Naturalmente verifica che non costi più della pompa corretta

        Commenta


        • #64
          Cancellato messaggio doppio (non capisco perché,inviando il messaggio con il cellulare, mi da errore e poi lo stesso messaggio compare due volte...).

          Commenta


          • #65
            Ciao a tutti, io ho un trattore pasquali 991 con motore lda 820 21cv, ho problemi anch'io alla frizione, o meglio è durissimo il pedale, devo salirci sopra e spingerlo bene bene per far staccare la frizione.
            Presumo che ci sia qualche problema nel complessivo frizione, vorrei quindi sganciare il motore dal cambio, per controllare il tutto, volevo sapere se vale la stessa misura di 19,5/20mm delle alette del complessivo che poggiano sul cuscinetto reggispinta, visto che il motore è simile?
            Grazie anticipatamente per i consigli

            Commenta


            • #66
              Non ho avuto risposta, ma comunque di mia iniziativa, ho ripristinato tutto il pacco frizione, senza cambiare niente, ma ho fatto solo alcune modifiche, adesso è perfetta sensibile e soprattutto morbidissima.

              Commenta


              • #67
                Salve a tutti, da qualche mese ho finito il lavoro sul mio Pasquali 946, di cui ho scritto nelle pagine pagine precedenti, e spero quanto prima di mettere alcune foto sperando possano essere utili a chi per la prima volta mette mano alla meccanica di un motocoltivatore. Il lavoro è venuto molto bene, tutto perfetto.
                Visto che ho smontato praticamente tutto, tranne pompa, iniettore e pistone (il motore funzionava benissimo), ho cambiato tutte le guarnizioni, i paraoli e gli O-ring. Ora non perde olio, neppure una goccia, da nessuna parte. Ho messo anche l'avviamento elettrico. Ero veramente stufo di prendere strattoni ogni volta. Ora mette in moto al primo colpo. Anche per questo, posterò delle immagini utili.
                Piuttosto, ho una grande curiosità riguardo al numero di giri del motore, che spero qualche esperto vorrà soddisfare.
                Nel manuale dell'LDA 100 (così come nei successivi modelli Lombardini corrispondenti, per esempio 4ld 705), sono riportati in modo preciso il minimo e il massimo del motore, precisamente 1150 giri al minuto e 3200 giri al minuto. Ora, quello che non capisco è il minimo. Tutti i modelli che ho sentito, compreso il mio quando l'ho acquistato e tutti quelli su youtube, hanno un minimo che va dai 400 ai 600 giri al minuto. Mettendo il motore a 1150 anche un dilettante come me ha l'impressione che il motore sia "accelerato", Come è possibile questa cosa? Forse i 1150 giri si riferiscono ad altre applicazioni del motore? In effetti, a me sembra che 500-600 giri siano un minimo adeguato.
                Grazie

                Commenta


                • #68
                  Premetto che non sono un esperto di meccanica.
                  E' da oltre un anno che non utilizzo il mio 946 e adesso mi sono accorto che il sollevatore dell'avantreno è rimasto bloccato nella posizione alta, effettivamente già l'ultima volta che lo avevo utilizzato mi ero accorto che scendeva con maggiore difficoltà. Da cosa può dipendere?
                  Oltre a questo vorrei approfittare della situazione per cambiare il relativo olio ma nel manuale viene indicato soltanto il tappo di immissione ma non quello di scolo. Come posso fare? Mi limito a rabboccare?
                  Che olio devo utilizzare? Immagino che quello indicato nel manuale non sia più reperibile ( estate Agip F1 Rotra 140, inverno Agip F1 Rotra 90).

                  Commenta


                  • #69
                    uff... un aiutino per favore... sto rimettendo a posto una motoagricola Pasquali, che di originale non ha quasi più nulla (ad esempio la scatola dello sterzo è di una Lancia Fulvia) ma che si guadagna il pane da anni...
                    devo cambiare le levette dello spingidisco e anche il cuscinetto della frizione però non ho nessun numero di matricola ne di telaio (cancellati dall'età)
                    volevo sapere se qualcuno ha idea di quele tra i modelli della serie 900 montava il lombardini lda 450... così magari da quello riesco a risalire alle altri informazioni che mi servono...
                    PS il codice del blocco dove è alloggiata la forcella del cuscinetto reggispinta è 817122
                    qualcuno ha una dritta su dove come e sopratutto QUANTO?

                    Commenta


                    • #70
                      uff... un aiutino per favore... sto rimettendo a posto una motoagricola Pasquali, che di originale non ha quasi più nulla (ad esempio la scatola dello sterzo è di una Lancia Fulvia) ma che si guadagna il pane da anni...
                      devo cambiare le levette dello spingidisco e anche il cuscinetto della frizione però non ho nessun numero di matricola ne di telaio (cancellati dall'età)
                      volevo sapere se qualcuno ha idea di quele tra i modelli della serie 900 montava il lombardini lda 450... così magari da quello riesco a risalire alle altri informazioni che mi servono...
                      PS il codice del blocco del cambio è poco leggibile ma mi sembra sia 817122
                      qualcuno ha una dritta su dove come e sopratutto QUANTO?

                      Commenta


                      • #71
                        Consigliabile contattare il produttore, tramite gli indirizzi registrati nella pagina del sito ufficiale.

                        Commenta


                        • #72
                          Salve a tutti sono un nuovo iscitto, ho acquistato da poco un pasquali 946, iniziandolo ad usare ho notato che il selettore per "veloci, normali e ridotte" funziona solo in posizione "normale" per le altre due dopo pochi metri scappa portandosi a folle, cosa potrebbe essere?

                          Commenta


                          • #73
                            Simoneg, se ti riferisci alla presa di forza (attacco fresa), la qualità di fermo in una delle tre posizioni (sganciata, fresa lenta e fresa veloce) è regolabile dall'esterno (vite con sfera e molla). Se invece ti riferisci alla leva della velocità del motocoltivatore niente si può fare se non aprire la scatola cambio, verificare se l'asse è a posto ed eventualmente regolare il contatto elastico interno con la sede dell'asse che corrisponde alle varie posizioni della leva di velocità. Nel primo caso (velocità attacco fresa), devi regolare la vite collocata nel foro sul coperchio della scatola del gruppo ingranaggi (parte posteriore del motocoltivatore. Ovviamente, poco puoi fare (se non cambiando il pezzo), se i denti su cui si deve bloccare la sfera sono consumati. Comunque, regola la vite indicata e capirai subito se è solo un problema di pressione sulla sfera o un problema di consumo dei denti della camma interna di registro.

                            Commenta


                            • #74
                              buongiorno a tutti, spero di essere nella discussione giusta. chiedo a tutti voi del mio problema, ho una perdita di olio dalla pdf di un motocoltivatore pasquali modello PE. per sostituire il paraolio devo smontare il cambio??
                              grazie in anticipo per le risposte...

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da bozzolo Visualizza messaggio
                                buongiorno a tutti, spero di essere nella discussione giusta. chiedo a tutti voi del mio problema, ho una perdita di olio dalla pdf di un motocoltivatore pasquali modello PE. per sostituire il paraolio devo smontare il cambio??
                                grazie in anticipo per le risposte...
                                Sì. Devi aprire il coperchio posteriore per sganciare il seger e sfilare l'albero.
                                Valuta se la perdita vale il lavoro.

                                Click image for larger version

Name:	immagine.png
Views:	2406
Size:	959,7 KB
ID:	1293476
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • #76
                                  SEGNALAZIONE

                                  Errato: seger

                                  Corretto: Seeger (cfr. https://www.seeger-orbis.de/technologie/der-seeger-ring)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Buongiorno a tutti. Finalmente dopo qualche tempo ci sentiamo.
                                    Ho comprato dopo non poche peripezie un bel 601 completo di gruppo sterzo per il mio 946.
                                    Purtroppo, dopo aver fatto il "Frankenstein" ... ☺️ Mi sono reso conto di alcuni quesiti importanti.
                                    1) La leva del freni è già configurata per le ganasce posteriori . Quindi i freni anteriori li collego a cosa ? Evidentemente non vanno collegati più ?
                                    2) Nonostante ho montato dei distanziali , mi sono reso conto che le ruote posteriori sono un po' più grandi di quelle del motocoltivatore.. io sspevo che non andava bene ... Giusto ?
                                    3) Il controllo dell'acceleratore, ? Va fissato all'albero dello sterzo in un bullone sporgente ? Perché non trovo nessuna istruzione per questa "variazione ".
                                    Ringrazio tutti per gli ottimi consigli che mi avete sempre dato.
                                    Buona giornata Gruppo.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Salve a tutti, sapreste indicarmi il link di un fornitore efficiente e affidabile per acquistare bulloni, dadi e levette dello spingi-disco frizione della mia motozappa 946?
                                      dopo 47 anni di lavoro si sono incollati (dado e bullone) e sono impossibili da registrare, mentre le levette sono molto consumate

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Buongiorno a tutti, mi aggancio alla discussione, sto sistemando un pasquali 945, a cui ho smontato cambio e rifatto alcuni ingranaggi che si erano macinati, nel rimontaggio mi sono accorto che mi manca un "distanziatore" probabilemnte o chi aveva smontato prima se l'era dimenticato oppure il cambio lo aveva macinato.
                                        sembra una semplice rondella ma asenza quella alcune parti del cambio ingranano molto poco con il rischio di ridistruggere tutto.
                                        sapete indicarmi le misure di qullo spaziatore (d, D, spessore) e se era in acciaio o bronzo? indico di seguito una foto (freccia rossa), da catalogo ricambi è identificato come: "distanziatore" n 110.368.1.
                                        Click image for larger version

Name:	image.png
Views:	112
Size:	237,5 KB
ID:	1298570

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X