MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Catenarie, cingoli e frizioni di sterzo (generico)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
    provate a vedere il sistema che adotto io nelle foto....
    Grazie, molto dettagliate le foto, vedo che hai una bella attrezzatura professionale .
    Mi chiedevo se si usa il metodo convenzionale i cappellotti dell'assale bisogna smontarli andando sotto il trattore. La forma del supporto dell'assale sul riduttore è progettato in modo che anche senza il cappellotto il trattore non si muova, sbaglio?
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #92
      No,non si muove niente,però come ha detto Sergiom queste tecniche o altre simili vanno affrontate con estrema sicurezza e preparazione per evitare dispiaceri.Trovo strano che per mettere le foto ho dovuto farmi aiutare,invece per smontare il trattore completamente ho fatto da solo in pochi minuti
      Si trova qualche problema quando l'assale è grippato causa allergia al grasso del propietario del mezzo,in questo caso metto un grosso estrattore.

      Commenta


      • #93
        Molto bello il tuo sistema roberto!
        Ma i cappellotti cosa sarebbero?

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
          Molto bello il tuo sistema roberto!
          Ma i cappellotti cosa sarebbero?
          Sono i "morsetti"che tengono attaccato il riduttore all'assale che tra l'altro allento soltanto senza toglierli,infatti mi fanno da sicurezza e da guida.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
            Trovo strano che per mettere le foto ho dovuto farmi aiutare,invece per smontare il trattore completamente ho fatto da solo in pochi minuti
            E' sempre facile tutto ciò che si sà fare....
            ...e a volte è ancora più facile se si ha l'attrezzatura giusta e la si sà usare........
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Infatti,i trattori prima dei 15 anni li usavo e li smontavo,con il pc ho iniziato dopo i 40...cosa vuoi pretendere da me,sono le mie bambine che mi insegnano(e mi sgridano!)

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                Infatti,i trattori prima dei 15 anni li usavo e li smontavo,con il pc ho iniziato dopo i 40...cosa vuoi pretendere da me..
                solo che continui a riparare trattori.....
                Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                sono le mie bambine che mi insegnano(e mi sgridano!)
                povere innocenti.....
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                  Sono i "morsetti"che tengono attaccato il riduttore all'assale che tra l'altro allento soltanto senza toglierli,infatti mi fanno da sicurezza e da guida.
                  Ok, quindi li allenti tanto per avere l'assale un po' più mobile, per sfilare meglio tutto il pacco cingolo?

                  Commenta


                  • #99
                    No,guarda bene,il carro completo lo sfilo prima.La sola eccezzione in cui tolgo lo spinotto de cingolo è siu Fiat 355/455 che hanno il bullone centrale sulla ruota dentata che è meglio non svitare.

                    Commenta


                    • Allora a cosa serve allentarlo?

                      Commenta


                      • [IMG][/IMG]
                        [IMG][/IMG]
                        [IMG][/IMG]
                        [IMG][/IMG]
                        [IMG][/IMG]
                        [IMG][/IMG]

                        Commenta


                        • controlla il foro che ti ho indicato con il cerchio rosso (sono due, uno per ogni lato) se vi è una vite come tappo (o un tappo di sporcizia) togli e scarica eventuali trafilamenti di olio, non toccare il tappo centrale perchè è il tappo della scatola trasmissione, solo i due laterali
                          Attached Files

                          Commenta


                          • credo che abbia bisogno di un restauro.. e anche grosso!

                            Commenta


                            • Ok, grazie sergiom, poi ti aggiornerò. Hai propio ragione T.p.r. agricolo, appena posso devo fargli na bella restaurata ;-)

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Lamborghinic503 Visualizza messaggio
                                Appena posso devo fargli na bella restaurata ;-)
                                Ha pochissima ruggine e non è messo malissimo (non si di meccanica)...Con pochi accorgimenti torna nuovo!
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • spaccato freno e frizione sterzo

                                  Complimenti per la tecnica a Roberto 64...geniale! :-)
                                  Non avendo mai sostituito freno e/o frizioni, mi chiedevo se ci fosse un manuale d'officina o del materiale generico che spieghi passo passo i vari passaggi. Giusto ieri, quando rimanevano 4 tumuli di terra da arare, nel mio fiatagri 80-65 è saltato il freno sinistro (affonda tutto), credo si siano rotti i ferodi. Ovviamente cambierei anche le frizioni di sterzo, ma non mai visto questa operazione dal vivo... avete del materiale in proposito? Grazie in ogni caso. Saluti, Antonio.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da same centurion Visualizza messaggio
                                    Complimenti per la tecnica a Roberto 64...geniale! :-)
                                    Non avendo mai sostituito freno e/o frizioni, mi chiedevo se ci fosse un manuale d'officina o del materiale generico che spieghi passo passo i vari passaggi. Giusto ieri, quando rimanevano 4 tumuli di terra da arare, nel mio fiatagri 80-65 è saltato il freno sinistro (affonda tutto), credo si siano rotti i ferodi. Ovviamente cambierei anche le frizioni di sterzo, ma non mai visto questa operazione dal vivo... avete del materiale in proposito? Grazie in ogni caso. Saluti, Antonio.
                                    Non si dovrebbe mai improvvisare,tantomeno con un cingolato,che per le caratteristiche degli interventi che richiede,necessita di un minimo di esperienza per gli interventi in sicurezza.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Non si dovrebbe mai improvvisare,tantomeno con un cingolato,che per le caratteristiche degli interventi che richiede,necessita di un minimo di esperienza per gli interventi in sicurezza.
                                      Hai ragione! E mi rendo conto che mi sono espresso male.
                                      Mi è capitato di togliere il carro con la modalità classica per cambiare l'asse ... ma non ho mai avuto la necessità di sostituire frizioni di sterzo e freni. Ciò a cui mi riferivo è proprio quest'ultima fase... Sicuramente per chi non lo ha mai fatto, togliere cingolo e carro non è un'operazione da poco. Ora, tolto il cingolo, l'operazione di sostituzione freno e frizione è un'operazione particolarmente complessa?

                                      Commenta


                                      • Precisazione

                                        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                        provate a vedere il sistema che adotto io nelle foto....
                                        Mi sono rivolto a un mio amico meccanico per sostituire le frizioni e gli ho fatto notare il tuo metodo, ma mi chiedeva una precisazione:
                                        la ruota dentata, dopo lo stacco dal trattore, si avvicinerà al carro; per rimontarla l'operazione è difficoltosa?
                                        saluti, antonio-

                                        Commenta


                                        • Ma è meccanico di cosa? Con due leve il centraggio è subito fatto bisogna allentare il cingolo più che si può e al massimo far girare il riduttore per centrare i fori. A volte riesco anche da solo,a volte no.

                                          Commenta


                                          • informazioni

                                            ciao ,Roberto,il tuo sistema per smontare i cingoli e' veramente interessante ,ti fa risparmiare un sacco di lavoro.volelo sapere che ferro hai usato per la costruzione insomma se hai un disegno con le misure,perche' avrei intezione di costruirmelo.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Non si dovrebbe mai improvvisare,tantomeno con un cingolato,che per le caratteristiche degli interventi che richiede,necessita di un minimo di esperienza per gli interventi in sicurezza.
                                              Finalmente il mio amico ha finito la trebbiatura per dedicarsi ai lavoretti di meccanica. Abbiamo smontato cingoli e sostituito frizioni e freni e ora tutto funziona bene! Che dire...sono stato attento ma NON rifarei il lavoro da solo; a parte la sicurezza dell'intervento (la prudenza non è mai troppa...ha ragione Mefito) qualche passaggio merita particolare attenzione come ad esempio l'inserimento della carcassa finale per evitare che il tamburo non sia allineato precisamente al pacco frizioni.... In ogni caso tutta la procedura è stata affascinante! ;-)

                                              Commenta


                                              • Lubrificazione cingoli

                                                Ciao a tutti. Sono sempre qui.....
                                                Volevo chiedervi se i cingoli vanno lubrificati o se é già l'olio all'interno del carro(dove ci sono le ruote piccole) a fare da lubrificante.
                                                Grazie a tutti. Un saluto.

                                                Alessio

                                                Commenta


                                                • I cingoli intesi come catenaria nel tuo caso sono a secco,niente olio. Nei carrelli invece ci va l'olio al giusto livello. Poco davanti all'assale, sul corpi carrello,sulla parte superiore c'è un tappo con incasso a brugola da 17o19 e svitandolo sotto c'è l'asta di livello

                                                  Commenta


                                                  • catenarie

                                                    dovendo rifare o sostituire le catenarie e le ruote dentate di un cingolato landini qualcuno potrebbe segnalarmi officine e rivenditori a cui rivolgermi provincie FE-MO-BO...grazie

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X