MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 605C in officina

    Oggi bel bello parto per fare il diserbo con il mio 55-85 cingolato tutto attrezzato a direrbo localizzato interfilare, ma la sfiga è in agguato....
    giunto alla 3/4 del primo filare ecco che il potente mezzo si arresta inspiegabilmente.
    Corriamo al soccorso ed ecco che tentiamo un recupero con il 312C...ma anche questi è vittima della sfiga....il motorino non vuole proprio saperne!

    Arriva al soccorso un 605C (del vicino) che a traino avvia il 312C, ma appena iniziata la manovra di recupero del 55-85 ecco che si spenge anche lui...
    La fine!

    Con il 312C son riuscito a portare a casa i due per i campi, ma ora mi ritrovo con:

    55-85 con probabile spingidisco frizione rotto (II volta totale ore poco meno di 1400) fermo nel piazzale, 312C senza motorino (in revisione) in un altro angolo del piazzale, 605C in coma profondo (più di 4000 ore, mai revisionato e mooolto mal tenuto) con cavi batterie bruciati...

    Vi allego un paio di foto del mesto, ma ordinato corteo!

    Forse mi serve un esorcista?????

    Consigli??????

    P.S. il 55-85 è tornato da 2 settimane da meccanico per revisione impianto idroguida!!!!!!!
    Attached Files

  • #2
    x capannaccia
    la sfiga veramente ti è vicina.
    ma questo 605 perchè si è fermato ?che cosa gli è successo ?
    e il tuo 55-85 con solo 1400 ore di lavoro è strano che si sia rotto di nuovo lo spinidisco della frizione.....
    mi raccomando metti qualche foto dei vecchietti specialmente.
    ah a proposito, ma chi ti ha potato gli olivi, avrei qualche appunto da fargli.

    Commenta


    • #3
      Impianto 12 V

      Ciao Capannaccia,

      Io ho fatto al mio 411 l'impianto per il rimorchio a 12 V e ho lasciato una presa per il lampeggiante sempre a 12 V e ho fatto cosi'.

      Ho preso la corrente a + 12 V dal polo + della batteria primaria (quella con il - collegato a massa) con un filo di sezione 2.5 mm e l'ho collegata diretta alla presa a 12 V del lampeggiante (il - lo fai direttamente a massa sul telaio) Per quanto riguarda la presa rimorchio per sfuttare il comando di accensione del trattore ho lasciato che la corrente a 24 V comandasse l'apertura / chiusura di un rele 24 V dc (corrente continua) nel cui contatto passa la corrente 12 V derivata dal precedente filo.
      Ho fatto una linea per ogni azionamento (stop, posizione, freccia dx e freccia sx) lasciando la macchina con l'impianto originale 24 V e solo la presa a 12 V.
      Risulta forse piu' facile a farsi che a dirsi quindi ti allego anche uno schema (disegnato da me che non sono un elettricista ) per vedere se ti fosse di maggior aiuto.

      Ciao
      Fabio
      Ciao
      411 R - Fabio

      Commenta


      • #4
        Raga ci risiamo con i rottami....dopo il successo con il famigerato 312C (creduto un 411...)si parte per il 605 giorno fissato Sabato...staremo a vedere come va a finire! Se avete consigli da dare fatevi sotto...so solo che ha problemi ad una valvola (il motore soffia in avviamento) e la batteria andata, oltre ad un motorino sicuramente da revisionare!

        Date consigli, che mi scoccerebbe portarlo a casa a traino!

        Commenta


        • #5
          prova a svitare il cappello delle punterie per verificare se vi è una valvola puntata o peggio ancora qualche molla che manca un pezzo di spirale

          Commenta


          • #6
            Allora eccoci qua...come promesso...partono i lavori!!!!

            - 312C Rifacimento impianto elettrico - chi mi da lumi su quale dei 3 fili che entrano dei fari è la massa....
            - sostituzione del distributore idraulico con uno con due leve

            - 605C Ieri è venuto il meccanico amico e di fiducissima che lo ha valutato ben i n salute......oggi son passato da lui in officina ed ho preso un po' di ricambi:
            20Lt olio motore, filto olio, filtri gasolio, catene per sollevatore, marmitta da sottocofano.
            Dalla sua ispezione risultano freni da rifare (anche del 312C), ma non essendo attrezzato al momento con una officina decente (spero che la provincia si dia una smossa a dare il permesso) - i lavori attualmente li faccio tutti in uno spiazzato con 47 in terra - mi toccherà post vendemmia portarlo da questo meccanico amico e operare....

            -Impianto elettrico ampiamente sgangherato....anche questo è da revisionare qualsi integralmente...vedremo anche qui come va
            -controllo funzionamento indicatori vari.
            -Impianto di due distributori idraulici da effettuare quanto prima
            -Se faccio in tempo in serata guardo di postare qualche foto...


            Per tutti e due in programma trattamento estetico di verniciatura (inizialmente a pezzi, partendo dalle cose più sciupate poi si verdà...


            Saluti a tutti vediamo se mi mdate qualche dritta...

            Commenta


            • #7
              Allora...causa mancanza di tempo nn ho rifatto impianto elettrico 312 in modo completo, ma solo rabberciato...sostituito motorino avviamento (mamma che botta) anche sul 605...non ne potevano più! Rimontate le marmitte, ribassata per 605, normale per 312. Rinnovo la richiesta...nessuno mi ha risposto...quale è la massa e quale abbaglianti e fari normali dei tre connettori nel muso del 312 ???? Si trovano da qualche parte le plastiche dei fari anteriori del 605 senza dover cambiare tutto il faro???
              grazie ciao
              Luca

              Commenta


              • #8
                Io avevo un 315 e non mi ricordo bene i colori dei fili comunque di solito la massa è sul filo nero, per i fanali mi dispiace ma li vendono solo interi e tra l'altro solo color terracotta
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  cingolato 605 montagna

                  Salve a tutti!
                  Mi sono appena iscritto a questo forum perchè sono alla ricerca di informazioni in merito al 605 di montagna.
                  Sono un giovane appassionato di trattori, e ne ho appena comprato uno il TK80M ma adesso mi sono innamorato della melodia che sprigiona il 605, siccome o contattato uno per telefono volevo avere delle dritte per non prendere una cap....ta. Sapere i vari accorgimenti da vedere quando si compra una trattrice usata da uno che nn si conosce. Grazie della vostra collaborazione.

                  Commenta


                  • #10
                    Penso che per i trattori cingolati le cose ondamentali siano le ruote che danno trazione ai cingoli, i cingoli stessi in che condizioni è il carro del trattore e le frizioni di sterzo.
                    Spero di essere stato abbastanza bravo visto che anch'io di cingolati non è che me ne intenda.

                    In generale per qualsiasi acquisto di usato cerca di attingere il meggior numero di informazioni disponibili circa il propietario e poi se puoi cerca di pprenderlo ca qualcuno che conosci per evitare sorprese oppure vai a vederlo col tuo meccanico di fiducia.

                    Commenta


                    • #11
                      Fiat 605C in officina - copia per evtl recuperi dopo sfoltimento

                      Passiamo a questioni più tecniche (e motoristiche)...Il trattore fa fatica ad avviarsi, non ha preriscaldo, primo tentativo niente fumo tentativi successivi sempre maggiore fumo bianco (molto puzzo) poi finalmente si avvia (anche nelle ore calde della giornata). Dopo circa 1,5h di utilizzo pieno regime (1500giri) si accende spia pressione olio e nn si spenge più. Alle volte si spenge e rimane spento con rumore di sgocciolamento in zona filtri/pompa gasolio (sudicio nei condotti? (filtri nuovi) . Ore poco più di 4000. Motorino avviamento nuovo. Diagnosi? E' grave secondo voi?


                      Qualcuno mi può dare delucidazioni sul funzionamento del cruscotto del 605
                      ho inicatore temperatura e gasolio bloccati a zero in qualsiasi condizione...sono da considerare rotti o semplicemente scollegati??
                      Grazie in anticipo
                      Luca

                      Commenta


                      • #12
                        Non si spenge piu' la spia o il trattore ? Come alle volte si spenge ? Il trattore ? Da solo ? E cosa significa rimane spento ?
                        NON usarlo assolutamente con la spia dell'olio accesa,sei a rischio di fondere,se gia' non hai ........................
                        Dopo eventualmente si parlera' dell'avviamento e del cruscotto.

                        Commenta


                        • #13
                          Per la parte tecnica non credo che ci sia da commentare molto..., dai sintomi che hai decritto ha poca compressione e non riescie ad avvenire lo scoppio nei cilindri, nell'insistere alla partenza si accumula molto gasolio nelle camere di scoppio ( sui pistoni), ed alla fine parte pure , ma hai quella fumata bianca che significa il gasolio non viene bruciato al 100%, ( fai controllare il rapporto di compressione se è basso controlla anche il gioco punterie). comunque potrebbe essere anche dovuto alle bronzine banco e bielle consumate, visto che si accende la spia dell'olio ( queste se sono consumate riducono la corsa dei pistoni e non si raggiunge il rapporto di compressione giusto).

                          naturalmente il mio suggerimento e valido solo dopo che hai preso in considerazione le cose più elementari:
                          impianto alimentazione efficiente ( specialmente con pompa CAV)

                          Bulbo olio motore (assicurarsi in corretto funzionamento)

                          olio motore e filtri ( sostituirli)

                          ecc.
                          N.B.) : NON USARLO SE SI ACCENDE LA SPIA DELL'OLIO

                          ciao Oreste

                          Commenta


                          • #14
                            La spia dell'olio che si accende a caldo è un brutto presagio, tuttavia ancora il dannno potrebbe essere limitato, se tutto funziona regolarmente, quindi se la spia si accende veramente per insufficiente pressione olio potrebbe essere sufficiente cambiare "cuscinetti di banco" "spallamenti" "cuscinetti piede biella", il lavoro più brutto sono i cuscinetti di banco, quelli del piede biella si dovrebbero (non sono sicuro sul 605) potere cambiare senza smontare l'albero motore e quindi un lavoretto da ragazzi, spesso si risolve tutto con spesa modica.
                            Chiaro che il lavoro a regola d'arte sarebbe smontare, rettificare, sostiutire tutti i cuscinetti con serie maggiorata.

                            Commenta


                            • #15
                              Quell che sospettavo... ho appuntamento la prox settimana con il meccanico, ma volevo una conferma. Ipotizzavamo infatti problemi alle bronzine, la spia pressione olio insufficiente sui accende a motore ben caldo.
                              Il trattore ha la pompa rotativa bosh e penso che i problemi di spegnimento siano da ricercare in sudicio negli iniettori/serbatoio/tubi vari di mandata del gasolio. Infatti quando accade si sente il rumore del gasolio che gocciola nei filtri! (filtri olio e gasolio nuovi, olio sostituito immediatamente, come cavo di massa della batteria e marmitta. Rimangono alcuni problemini su impianto elettrico: blocchetto avviamento difettoso (si accendono sempre i fari inserendo la chiave) , faro di lavoro con interruttore e filo rotto, faro anteriore con vetro spezzato... Freni da "revisionare" (destro molto consumato).

                              Qualcuno potrebbe ipotizzare una spesa complessiva per il lavoro? considerando il montaggio di un serbatoio olio idraulico aggiuntivo e 3 prese semplice/doppio effetto?

                              Basteranno 2000€??? Sfortunatamente non possiamo operarlo a casa perchè causa ristrutturazione e creazione agriturismo al momento non abbiamo che una capannina di bandoni per rimessaggio e niente officina!

                              Commenta


                              • #16
                                Agriturismo? Bene! Bene! Chissà quando, ma ti sei già guadagnato un cliente .

                                Per quanto riguarda il rumore di gocciolamento potrebbe essere al serbatoio, questo è normale; con il tuo meccanico consigliati se non sia opportuno sostiure solo quelli di biella, smontando si vede quanto è grave la cosa.
                                Il comando di arresto del motore agisce sulla pompa tramite un filo, sulla pompa viene azionata una levetta con la molla di richiamo, controlla che funzioni e che trattenga la levetta in posizione di marcia, se la molla è rotta la levetta si sposta da sola in posizione di arresto

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma se senti gocciolare, dai filtri vuol dire che non sono pieni, quindi che c'è dell'aria, per forza che poi si spegne..Smonta tutti i tubi della nafta, quelli di gomma se rinsecchiti(e di sicuro lo saranno) sostituiscili con tubi in gomma nuovi, quelli apposta per la nafta, che non induriscono subito, gli altri di ferro li soffi col compressore per rimuovere eventuali ingorghi, dopodichè rimonti il tutto con guarnizioni e fascette nuove e ben serrate, spurghi il circuito e di gocciolamenti non dovrebbero più sentirsene.. Se quando giri la chiave si accendono i fanali, non è il blocchetto difettato(non si accenderebbe niente) ma o 2 fili che fanno contatto dietro al blocchetto stesso, o il precedente proprietario che ha fatto casino nel collegare i fili, così si spiegano anche il cruscotto che non va..Se hai lo schema elettrico prova e seguire i vari fili e vedere se sono collegati giusti o se sono ossidati puliscili.. Ti allego lo schema elettrico del 355, dovrebbe cambiare poco..
                                  P.S. se devi aprire il motore, e il freno 2mila euro non basrano, anche perchè una volta che apri il motore, visto che non ha compressione come minimo ci vorranno segmenti nuovi e le canne lucidate, oltre a spianare la testa, altrimenti se è più grave ci vorranno canne e pistoni nuovi, ma questo lo si vede dopo che è aperto.. Mi sembra strano che a 4mila ore sia giù di pressione dell'olio..non è che x caso siano 14 mila o che quel cruscotto (visto anche che è stato collegato in una qualche maniera) non sia il primo ma il secondo dopo che il suo originale magari si è rotto?
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Mauro... vuoi patrecipare all'operazione????
                                    So che ti piacerebbe molto! Magari ne parliamo il 28!!!

                                    X Alle il trattore ha sicuramente fatto 4000 ore. Il proprietario lo conosco abbastanza bene e nemmeno avesse lavorato la terra di tutte le colline intorno avrebbe potuto fare 14000 ore! Il problema è che era un gran cialtrone e per esempio non ha mai cambiato l'olio al mezzo da quando lo ha preso (o qualsi) quindi il povero 605 accusa problemi di trascuratezza...
                                    A detta del meccanico (l'unico nel raggio di svariati Km che capisce qualcosa di trattori e non è un ladro!) dovrebbe bastare una controllata ai cuscinetti piede di biella (pare si faccia senza smontare il motore dal carro) e una registrata alle punterie. Per il blocchetto è stato forzato... la chiave ha un gioco enorme e dondolando fa fare contatto ai fari. I freni forse ci si cava con una registrata... Il cruscotto (se smette di piovere) guardo di capirci qualcosa.. rimane il faro dx con vetro rotto che mi toccherà cambiare interamente e il filo del faro di lavoro da cambiare/rattoppare (che farò io) e poco più. Ma presto vi farò sapere come è andata!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Addirittura il tuo 605 potrebbe avere la coppa non utta chiusa dalla stessa fusione ma con un coperchi di lamierone sotto, se così è non è necessario (forse) neanche smontare la coppa ma solo il coperchio inferiore della stessa.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Da una sommaria ispezione pare proprio così sergiom (ci ho gattonato sotto)!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non so il 605,ma spesso il coperchio e' piccolo per fare un operazione del genere.
                                          Ma non hai l'olio troppo fluido,potrebbe perdere pressione a caldo,o un 'altra cosa che mi era capitata con la macchina,avevo fatto montare un filtro dell'olio che era guasto e non teneva la pressione, per cui usciva la spia dell'olio.In effetti e in ogni caso 4000 ore sono poche.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x capannaccia, per la pressione olio vi è un altra opzione, puo darsi che la pompa olio del motore non abbia piu portata, a mè è accaduto attorno alle 13000 ore, da sotto ho tolto la lamiera e ho sostituito la pompa

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x capannaccia: credo propio che la coppa la devi smontare del tutto ( solo il lamierino non basta),xchè la sotto troverai il gruppo dei controalberi di bilanciamento, che non riesci ad estrarli dalla botola del lamierino.

                                              ciao

                                              Oreste

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X la capannaccia,allora la pompa dell' olio la riesci a sostituire togliendo la lamiera con penso siano una ventina di bulloni 8ma (chiave 13) poi un po' ti farà faticare a toglire la vecchia ma i fa tutto in un paio di ore...... per il preriscaldamento guarda che esiste nel comando (almeno non sia un super) dovresti avere una levetta di accensione (non un pulsante) che da un lato fa 1 posizione e dall'altro 2 .......1scatto preriscaldamento secondo scatto avviamento (sempre a chiave accesa),
                                                nel colettore di aspirazione aria viscino alle 2 levette che apri il carter di ispezione motore,li dovresti trovarti la candeletta, eventualmente toli il capicorda e con una lampadina a 12 volt provi a fare il comando e vedi se si accende se si allora tieni in posizione il comando x 30 secondi e con una mano senti se la candeletta o la zona circostante ad essa è calda!
                                                Poi mi dirai ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per la candeletta ti allego lo schema del 465, nel 605 potrebbe essere molto simile
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Allora vorrei un vostro parere:
                                                    E' venuto il mio meccanico di fiducia che ha provato e controllato il 605c e questo è il responso:
                                                    - motore: regolare gioco valvole
                                                    - frizioni sostituzione di tutte centrale e 2 di sterzo
                                                    - freni sostituzione completa
                                                    - sostituzione albero presa di forza
                                                    - sostituzione blocchetto avviamento (chiave)
                                                    - controllo cruscotto (nn funziona indicatore gasolio e temperatura probabile fusibile/filo scollegato)

                                                    veniamo alle dolenti note: visti i buoni rapporti mi ha proposto di portareil mezzo alla sua officina (con mio trattore e suo rimorchio) e operarlo in proprio con la sua supervisione offerta € 910+iva solo i ricambi. Che ne pensate? vale la pena oppure meglio cercare di rottamarlo e prendere un usato più nuovo, magari a norma (arcone e simili) con frizione pdf separata etc.. Appena mi arriva l'offerta dal consorzio vi faccio sapere!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      non ho seguito molto la discussione ma da quello che ho letto qua e la vi posso dire che dubito che ci siano cuscinetti ma ci saranno sicuramente bronzine sia sull'accoppiamento bielle albero motore sia sull'accoppiamento albero motore blocco motore. se si accende la spia dell'olio allora probabilmente escludendo spia e bulbo difettoso sono le bronzine consumate o usurate!!!!!!!per il fumo nero sono gli iniettori che non polverizzano correttamente oppure la candeletta difettosa e non c'entra niente l'olio motore causa però del fumo bianco(segmenti consumati o incollati al pistone. cmq se riesci ad alzarlo togli la coppa dell'olio e da li puoi togliere bielle e pistoni e controllare tutto tranne le bronzine tra albero motore e blocco motore

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Fiat 605 C e derivati

                                                        Ho un 605 della seconda serie che da un po' di tempo mi crea problemi.
                                                        Il sollevatore sforza parecchio quando alza e quando mantengo la posizione comincia a pulsare come se ci fosse aria in mezzo all'olio,appena spengo l'attrezzo scende giù nel giro di cinque secondi.
                                                        L'olio c'è e il filtro è pulito,tempo fa ho regolato il punto massimo d'alzata perchè continuava a sforzare anche quando aveva raggiunto la massima altezza,ora è ok,purtroppo resta ancora il problema che è molto scocciante.
                                                        Me la cavo abbastanza con l'oleodinamica ma non riesco a reperire un manuale d'officina da cui prendere un pò di info e non me la sento d'avventurarmi alla cieca in una revisione completa del gruppo sollevatore.

                                                        C'è qualche regolazione che potrei fare per ovviare al problema o è proprio usura?
                                                        Cosa posso fare?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Probabilmente c'è dello sporco sotto a qualche valvola

                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            prova a sostituire l' "o-ring" che monta in testa al pistone!!, non occorre neanche smontare il sollevatore dal trattore, e un'operazione abbastanza semplice ed economica.

                                                            se non risolvi facci sapere.

                                                            ciao
                                                            Oreste

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X