MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    per l'instabilità ha ragione Zimasto (si capisce che la tenuta dello stantuffo è rotta perchè appena spegni il motore lui scende)
    per lo sforzo vanno controllate le valvole

    Commenta


    • #32
      Grazie per il consiglio semplice ma efficace,non c'avevo pensato,però c'è un problema,non ha dei cilindri esterni che alzano i bracci come alcuni modelli,sono racchiusi dentro al gruppo sollevatore e non so se sono rotativi o cos'altro,non avete qualche schema?

      Commenta


      • #33
        Il cilindro è dentro al gruppo, smontarlo non è impossibile ma comunque ci vuole un poco di abilità perche si deve smontare la parte anteriore del sollevatore stesso, dove c'è anche il distributore dell'olio.

        Commenta


        • #34
          Che tipo di cilindro è?Una volta che apro è consigliabile revisionare anche le valvole o è il caso di farlo far a qualcuno che ha molta più esperienza?
          Sapete come si può reperire il manuale d'officina?

          Commenta


          • #35
            anch'io nel mio fiat 605 c super modello montagna ho il problema che il sollevatore con l'attrezzo attaccato al punto massimo di alzata pulsa e spegnendo il motore si abbassa nel giro di pochi secondi.Siccome penso sia un problema di tenuta e voglio intervenire qualcuno mi può fornire uno schema o indicazioni su come posso procedere?
            GRAZIE MILLE

            Commenta


            • #36
              Allora recupero questo vecchio argomento per chiedervi un consiglio pratico. Ho rimontato i fari sul caro 605, in particolare anteriore sx, luce targa e faro di lavoro, sostituito blocchetto, pulsante accensione e indicatore di livello del gasolio, sensore pressione olio motore.

              Ecco il problema: i fari non si accendono. Solo le luci di posizione mettendo la chia ve in posizione di spento con luci accese.

              Penso errore nei cablaggi, ribatto tutto e scopro trattarsi problema di masse non richiuse
              ed eccomi a chiedere il consiglio: per il proiettore di lavoro, con lima e tanta pazienza ho risolto, ma per i fari anteriori come posso fare??? Toccando il negativo di batteria e il bullone di bloccaggio dei fari (con i puntali del tester posto in misura ampere) funzionano perfettamente.
              Ecco la domanda: Come posso ripristinare queste masse sporche?? Mi date qualche consiglio "da vecchio elettrauto smaliziato" - tenete presente che le masse passano proprio per il pezzo di tubo filettato che sorregge i fari, quindi non potrò grattare e scartare molto.....

              Grazie anticiparamente!
              Luca

              Commenta


              • #37
                perchè non aggiungi un filo di massa?

                Commenta


                • #38
                  Volevo evitare di aggiungere fili. sempre a rischio di rottura (frasche e affini) o di roditore, poi se funzionavano in origine così, perchè non ora???

                  Commenta


                  • #39
                    E farle passare nel tubo come il filo del positivo?

                    Commenta


                    • #40
                      Bo???? Vedrò domattina cosa invento!

                      Intanto per cronaca vi comunico che la spia pressione olio motore sempre accesa in precedenza era il sensore guasto. Sostituito ora tutto OK.

                      Nelle prox settimane studierò il montaggio di 2 distributori doppio effetto e relativo serbatoio aggiuntivo (esiste niente di già fatto????)

                      Se qualcuno le avesse non disprezzerei qualche foto e relativo schema.
                      Pensavo ovviamente di intercettare la mandata dell'olio al sollevatore, ma per il serbatoio, come lo attacco??? Lo inserisco sul ritorno??? Non penso sia una buona idea!
                      Attendo info - Domai vi faccio sapere come ho risoltoi con le mae che non si chiudono!

                      Commenta


                      • #41
                        ma scusa se buchi un pezzo di lamiera il + possibile vicino al faro e ci metti una vite e li attacchi la massa?così potresti mettere il filo + corto possibile!oppure sul pezzo di tubo ci metti un pezzo di barretta filettata e dado e controdado per tenere la massa?

                        Commenta


                        • #42
                          Io su un 355 ho messo 2 distributori a doppio effetto con relativo serbatoio e pompa indipendente dal circuito del sollevatore. Te lo consiglio in quanto puoi montare una pompa più grande e avere più pressione che al sollevatore, e avere 2 impianti totalmente indipendenti, mi sembra che avessi messo una foto nel post delle modifiche & co ma non sono sicuro.

                          Commenta


                          • #43
                            Ti consiglio anche io l'impianto separato ma con più di 5 litri di serbatoio, per il numero dei distributori direi 3, il timone dell'aratro eccetto che in posti stretti conviene lasciarlo libero come del resto la barra del trattore e l'idraulica li ti serve a poco, mica ari con una BD12, con tre comandi ti resta quindi la possibilità di regolare la profondità di lavoro, l'incidenza dell'aratro e l'inclinazione laterale, che vuoi di più?

                            Il 650 dovrebbe poter montare una pompa di buona portata vicino a quella del sollevatore, è anche gradevole esteticamente.
                            Ciao
                            mauro

                            Commenta


                            • #44
                              x la capannaccia ,,,io monterei un distributore (almeno sul mio ho montato quelloe tanti qua fanno cosi' ) 3 elementi doppio effetto con 1 elemento flottante ( molto comodo se in futuro vorrai equipaggiare il tuo 605 con lama apripista,io ne ho svariati di questi distributori uscita 1/2 pollice (non montare un 3/8) presi in stok seminuovi e li cedo a 150euro,se vuoi chiarimenti,sempre a disposizione.ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ho ancora problemi di impianto elettrico... Mi date qualche imput?
                                La spia alternatore è sempre accesa... cavi e fusibili in ordine. Come controllo il regolatore di carica? E l'alternatore a vuoto è affidabile da controllare oppure (mi pare) da risultati sbagliati???


                                Smontato alternatore.. completamente bruciato. Sostituisco e riparto!

                                Commenta


                                • #46
                                  Frizione 605 super montagna: quanto dura?

                                  Ciao a tutti. Spego il dilemma: 605 CSM con 2800 ore originali e frizione che slitta vistosamente...quanto dura in genere? Il trattore lavora poco, forse 150 ore/anno con trincia, vanagtrice e frangizolle...
                                  Domanda ulteriore: la frizione è registrabile o quando inizia a slittare si butta tutto?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Infiltrazioni olio? Piede maldestro dell'operatore? Le frizioni in genere si sono registrabili ed io sul R340 Lambo a 5110 ore devo ancora metterci mano nel senso che e' ancora perfetta. Lo spingidisco ed i piedini alza frizione devono essere ben regolati per lavorare in assoluto parallelismo onde evitare problemi di usura prematura. Poi possono esistere altri problemi come la forcella piegata, chiavette rotte,......etc. etc. Ispeziona se puoi, se no devi aprire il trattore in mezzo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si ha la frizione a leva e è registrabile, certo che se ce l'aveva uno che aveva sempre la frizione in mano e non è mai stata registrata da quando l'hanno preso può slittare, ogni tanto una tirata ci va data, poi dipende che lavori fai...io nei miei ho visto che una registratina la vogliono circa sulle 800-1000 ore

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sono "sceso sotto" il trattore e ho visto, sotto chili di fango, un bel registro tutto da tirare ancora...quindi forse non è tutto da buttare. Il problema è che ora piove e non lo posso provare...Quindi almeno altre 3.000 ore le dovrei fare con questa frizione, dato che il registro non è stato toccato ancora...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Il registro è interno, quello esterno è solo la posizione della leva.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            registro frizione 605

                                            Ciao, il 605 non ha un registro frizione da poter registrare, ma si agisce aprendo uno sportellino posto sotto la frizione stessa e sollevando una molla con un apposito attrezzo in dotazione originale si ruota una ghiera dentata di qualche dente.Nel manuale uso e manutenzione e' specificato il procedimento esatto.Comunque a meno che non sia stato fatto un uso scorretto a slittare di solito sono le frizioni di sterzo allora il discorso cambia.Ciao!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da 880dt5
                                              Ciao, il 605 non ha un registro frizione da poter registrare, ma si agisce aprendo uno sportellino posto sotto la frizione stessa e sollevando una molla con un apposito attrezzo in dotazione originale si ruota una ghiera dentata di qualche dente.Nel manuale uso e manutenzione e' specificato il procedimento esatto.Comunque a meno che non sia stato fatto un uso scorretto a slittare di solito sono le frizioni di sterzo allora il discorso cambia.Ciao!
                                              Il regolo esterno serve a fare regolazioni sul punto di stacco del disco frizione, qui si parla di slittamento frizione motore non di sterzo, finche' ne so io si agisce sullo spingidisco ed i piedini d'alzata devono essere ben regolati e poi bloccati con filo od a mali estremi con punto di saldatura. E' molto indicato l'uso del calibro per calcolare e misurare la distanza del parallelismo tra i due. Per fare un bel lavoro e' necessario aprire il trattore, dallo sportellino puoi vedere se il disco e' unto, chi ci puo' lavorare? Per sterzare si agisce anche sui freni.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Quindi, se ho capito bene la frizione principalesi registra solo scoppiando il trattore? Andiamo bene...
                                                E se invece sono le frizioni di sterzo che slittano come posso registrarle?
                                                Infine, nella malaugurata ipotesi che sia da sostituire, quanto mi costa?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Non ti allarmare! se non erro, per sostituire la frizione alla 605 basta smontare il coperchio superiore (un buon meccanico in un paio d'ore l'ha bell e smontata).

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Allora facciamo un pò di chiarezza per registrare la frizione centrale del 605 non bisogna staccare il mezzo in due, cosa che non serve nemmeno per cambiare i dischi, per registrarla si fa + o - come ha detto 880dt5, l'operazione è più rognosa di quello che sembra in quanto quando sei sotto e con una lampadina cerchi di illuminare il pacco frizione c'è sempre qualche bel granello di terra che ti finisce negli occhi, noi per far girare la questione non usiamo la chiave data in dotazione dalla fiat ma un bel giravite di quelli belli grossi.
                                                    La frizione che abbiamo attualmente ha 3000 ore circa e ancora va bene sui mezzi della serie nastro oro non facevamo + di 2000 ore a frizione mentrre quelle di sterzo si cambiavano dopo un periodo che variava dalle 700 alle 1200.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Grazie ragazzi! In ogni caso mi sa che devo chiamare il mio fidato meccanico, così mi racconta come stanno le cose e posso imparare anche io qualcosa. Comunque se ho capito bene non devo scoppiare il trattore in caso la frizione dovesse essere andata...
                                                      e le frizioni di sterzo si possono registrare anche loro? che si smonta per eventuale sostituzione?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        PEr registrarla non devi smontare un bel niente, solo aprire il coperchio, per le frizioni di sterzo si registrano quando la corsa a vuoto è sensiblmente calata, si mollano i due bulloni che ci sono su quel collarino che porta la boccola in cui è infilata la leva e si ruotano di tot giri fino a riportare al gioco normale. Per sostituirle devi tirare via il riduttore..
                                                        Confermo che registrare la frizione non è troppo divertente, 1 perchè si lavora scomodi coricati sotto al trattore e con una botola piuttosto piccola, 2 perchè un pò della polverina di frizione mangiata finisce puntualmente negli occhi come detto da MCT

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ma non è la frizione centrale che slitta
                                                          se ha 2800 ore e non è mai stata registrata ha ragione lei
                                                          se sono quelle di sterzo per me si sono unte dovresti fare un bel lavaggio con della benzina le riemi lavori circa mezzora cavi il tappo sotto e non ce lo mettere +
                                                          nel 605 dovrebbe esserci due bocette per la frizione centrale una vicino alla leva e l'altra sotto
                                                          aprile tutte e due in quella vicino alla leva ci metti una pila poi ha un fermo a molla lo estrai con una apposita chiave o un cacciavite e gli dai un o due denti +
                                                          mi sembra che per tenerla ferma ci devi mettere la 4 o la 6

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Da quello che avevo capito io era proprio la centrale che slittava, anche perchè se ne accorgerà, se sono quelle di sterzo è impossibile che slittino uguali e il motore dovrebbe tendere a curvare no?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Infatti Ale ricorda bene, sembrerebbe solo la centrale a slittare, e anche parecchio. Quando il trattore va appena sotto sforzo si pianta...basta frenare con tutti e due i pedali e si ferma senza che il motore perda giri...fate voi!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X