grazie adesso inizio un pò a saltarci fuori,io quindi o collegato giusto i cavi non è un mio errore ci connessione,grazie ancora e scusate se continuo a insistere su questa cosa ma è l'unico modo per capirci!grazie per la vostra pazienza ragazzi
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problemi elettrici su trattore (modelli vari)
Collapse
X
-
Il motore non si spegne
Salve a tutti.
Ho risistemato l'impianto elettrico di una motoagricola un po' datata con motore Lombardini LDA 100.
Ho seguito passo-passo lo schema che ho allegato. Come blocchetto avviamento è montato un COBO 14.159.000 tipo Fiat a 4 posizioni (vedi schema collegamenti). Al 30 ho collegato il positivo batteria, al 50 il motorino di avviamento, al 15/54 le luci, al 50/57 il cavo verde che va al regolatore di tensione (Ducati) al 57 la spia pressione olio. Quest'ultima collegata sull'altro contatto con il bulbo. Il risultato è il seguente: La spia olio non funziona. Nella posizione P della chiave non funzionano le luci. Nella posizione 1 le luci si accendono. Nella posizione 2 il motore si avvia. Il grosso problema è che non riesco a spegnere il motore! Se giro la chiave in posizione 0, il motore gira lo stesso e non si spegne!!! L'unico sistema per spegnere il motore e mettere la terza o la quarta marcia e decelerare.
Secondo voi da cosa possono dipendere questi malfunzionamenti?
Magari cambiare il blocco chiave con uno a 3 posizioni o forse il regolatore di tensione?
Sui motori a benzina per spegnere il motore a volte c'è il pulsante di massa, per un diesel che tipo di collegamento elettrico provoca lo spegnimento del motore?
Commenta
-
Originalmente inviato da mode63 Visualizza messaggioIl grosso problema è che non riesco a spegnere il motore! Se giro la chiave in posizione 0, il motore gira lo stesso e non si spegne!!!
Commenta
-
Rispondo a mode63:
I motori diesel delle macchine agricole anziane non sono come quelli delle automobili che hanno un contatto elettrico sulla pompa del gasolio e che permette di spegnerli girando la chiave. Questi motori hanno una leva meccanica che agisce sulla pompa del gasolio e ne annulla il pompaggio. Nel Lombardini LDA100, vicino al tappo dell'olio, sulla destra (guardando dal lato puleggia) ha una piccola leva a farfalla che se tirata verso il fuori ha la funzione di supplemento per l'accensione (devi dare un po' di gas per farla rimanere tirata) e se ruotata spegne il motore (devi tenerla ruotata fino a che l'albero motore si ferma completamente altrimenti il motore si riaccende).
Per quanto riguarda il collegamento del blocchetto di accensione.- 30 - Positivo dalla batteria.
- 50 - Verso relè motorino d'avviamento.
- 15/54 - Utenze da utilizzare solo con quadro elettrico accesso (posizione 1): bulbo pressione olio e cavo verde di alimentazione regolatore di tensione.
- 57 - Linea fari che devono accendersi anche nella posizione P.
- 57/58 - Positivo dalla batteria (uguale al 30).
In questo modo hai:
- Posizione P: solo i fari si accendono e vengono alimentati dalla corrente che entra nel 30
- Posizione 0: tutto spento
- Posizione 1: Fari alimentati dalla corrente che entra nel 57/58 e servizi alimentati dalla corrente che entra nel 30
- Posizione 2: Come la 1 ma in più viene inviato il comando al relè del motorino.
Commenta
-
Originalmente inviato da supertractor Visualizza messaggiociao a tutti
sono un nuovo iscritto, vi chiedo aiuto per il seguente motivo :mi servirebbe più urgente
possibile lo schema eletrico del ferrari 75 anno 1973, grazie a tutti. ciaooooooooooooo
Scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Ti allego lo schema elettrico con il regolatore di tensione a cinque terminali.
Nel regolatore, tre cavi (giallo, rosso, giallo) vengono dall'alternatore.
Dal morsetto più grosso del regolatore (di solito indicato con la lettera B o con il simbolo +) parte un cavo (2.5mm²) che va al positivo della batteria (oppure al positivo sul motorino d'avviamento dove è più facile e comodo avvitare dei capicorda).
L'ultimo morsetto rimasto libero (dovrebbe avere il simbolo di un interruttore o una lettera C) parte un cavo (1.5mm²) da collegare ad un positivo sottochiave (connettore 15 o 15/54 del blocchetto chiave) che puoi riconoscere .Ultima modifica di urbo83; 11/03/2011, 20:27.
Commenta
-
ciao urbo 83
scusami ma il mio regolatore non ha simboli mà ha scritto solo i colori è sono in questa posizione, partendo da sinistra con i collegamenti dal lato da sotto sono 1rosso 2verde il tre grigio il quarto giallo il quinto giallo ,per il rosso e i due gialli sò dove attaccarli mentre hò problemi dove attaccare il cavo chè mi dovrebbe caricare la batteria,non sò se metterlo al verde o al grigio.per quanto riguarda lo schema puoi mandarmi anche la leggenda per i simboli, per non fare confusione!scusami se ti chiedo troppo ma non sò da dove cominciare perchè il trattore che stò restaurando non aveva nulla di eletrico
ciao a presto
Commenta
-
Originalmente inviato da supertractor Visualizza messaggiociao urbo 83
scusami ma il mio regolatore non ha simboli mà ha scritto solo i colori è sono in questa posizione, partendo da sinistra con i collegamenti dal lato da sotto sono 1rosso 2verde il tre grigio il quarto giallo il quinto giallo ,per il rosso e i due gialli sò dove attaccarli mentre hò problemi dove attaccare il cavo chè mi dovrebbe caricare la batteria,non sò se metterlo al verde o al grigio.per quanto riguarda lo schema puoi mandarmi anche la leggenda per i simboli, per non fare confusione!scusami se ti chiedo troppo ma non sò da dove cominciare perchè il trattore che stò restaurando non aveva nulla di eletrico
ciao a presto
Ho controllato un vecchio schema elettrico della Lombardini in cui il cavo grigio va al polo positivo della batteria mentre il verde va ad un positivo sottochiave (15/54 del blocchetto chiave).
Commenta
-
Ciao! Ragazzi!
Complimenti a tutto quello che fate su questo forum.
Vi chiedo un grande cortesia, o comprato un Same Puledro 35cp, 1965 anno di fabricazione che a l'impianto eletrico a pezzi.
Ogii sono andato a identificare tutte le scrite che sono sui vari pezzi:
-dinamo: DF, D+
- motorino aviamento, 2 buloni di 8-10mm, e sopra di loro una vite senza testa che scompare dentro
-contato: 15, 30, 54/1, 54/2, 56a, 56b, 56c, 57, 58, 61A, 67
-rele regulatore magneti marelli: DF,D+, 51, 61
Carisimi, vi ringrazio se mi potete aiutare a rifare questo benedetto impianto.
Ciao!
Commenta
-
Originalmente inviato da ION MADALIN Visualizza messaggioCiao! Ragazzi!
Complimenti a tutto quello che fate su questo forum.
Vi chiedo un grande cortesia, o comprato un Same Puledro 35cp, 1965 anno di fabricazione che a l'impianto eletrico a pezzi.
Ogii sono andato a identificare tutte le scrite che sono sui vari pezzi:
-dinamo: DF, D+
- motorino aviamento, 2 buloni di 8-10mm, e sopra di loro una vite senza testa che scompare dentro
-contato: 15, 30, 54/1, 54/2, 56a, 56b, 56c, 57, 58, 61A, 67
-rele regulatore magneti marelli: DF,D+, 51, 61
Carisimi, vi ringrazio se mi potete aiutare a rifare questo benedetto impianto.
Ciao!
Lo schema elettrico del SAME Atlanta 45 dovrebbe essere un buon punto di partenza (clicca per allargare).
Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure.
Commenta
-
Originalmente inviato da ION MADALINCiao Urbo!
Sono riuscito a trovare la voce inserimento foto, e o messo sul Album MMT, il disegno di questto quadro, ma non sono riuscito a creare il codice per metterlo sul forum. Si vede che non sono riuscito a inserire bene la foto, chi sa.
Comunque o provato e la foto e nella cartela Machine Agricole e Forestali, poi nella cartela Fai da tè, e li sotto Quadro luci Same.
Grazie!
Purtroppo sono un po' incasinato col lavoro e non riesco a risponderti subito visto che non ho uno schema pronto. Nel frattempo potresti controllare se sul devioluci c'è il marchio e il modello. In questo modo potrebbe essere più facile trovare uno schema elettrico.
Commenta
-
Al momento sono riuscito a trovare questo:- 30 - Positivo da batteria o, se hai anche un blocchetto seperato per la chiave, dal 15/54 della chiave.
- 56A - Luci abbaglianti e relativa spia
- 56B - Luci anabbaglianti e relativa spia
- 57 - Luci di posizione posteriore sinistra, anteriore destra, relativa spia e retroilluminazione cruscotto.
- 58 - Luci di posizione posteriore destra, anteriore sinistra e luce bianca posteriore
Ma il trattore ha un ulteriore blocchetto della chiava per l'accensione o inserisci direttamente la chiave in questo?
Commenta
-
Chiedo qui, visto che devo rifare l'impianto elettrico.
E' possibile usare cavi normali inguainati in guaine termorestringenti (usando cavi della dimensione giusta chiaramente, per evitare fusioni) invece di quelli resistenti al calore?
Voi che avete rifatto gli impianti elettrici cosa avete usato?
Perchè non riesco a trovare i cavi resistenti al calore qui a Firenze...
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioChiedo qui, visto che devo rifare l'impianto elettrico.
E' possibile usare cavi normali inguainati in guaine termorestringenti (usando cavi della dimensione giusta chiaramente, per evitare fusioni) invece di quelli resistenti al calore?
Voi che avete rifatto gli impianti elettrici cosa avete usato?
Perchè non riesco a trovare i cavi resistenti al calore qui a Firenze...
non so dell'esistenza di cavi particolarmente resistenti alle calorie esterne;le calorie esterne si devono tenere a bada cercando percorsi quanto più lontani da fonti di calore e proteggendo i cavi con guaine ignifughe(accendendole direttamente non prendono fuoco ma al massimo si restringono).Per prevenire surriscaldamenti innaturali(da carenze strutturali o cavo sottodimensionato) dei cavi bisogna dimensionarli -in sezione - correttamente tenendo presente l'assorbimento e la lunghezza dei cavi e che più è bassa la tensione più sono necessarie sezioni più grosse.
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioChiedo qui, visto che devo rifare l'impianto elettrico.
E' possibile usare cavi normali inguainati in guaine termorestringenti (usando cavi della dimensione giusta chiaramente, per evitare fusioni) invece di quelli resistenti al calore?
Voi che avete rifatto gli impianti elettrici cosa avete usato?
Perchè non riesco a trovare i cavi resistenti al calore qui a Firenze...
Commenta
-
lampeggiante che fa saltare il fusibile!!!
Buongiorno, scrivo perchè ho un lampeggiante a baionetta che mi fa dannare! Allora se io lo collego al suo attacco tenendolo in mano ( non fissato al trattore )tutto va.... se l'attacco lo fissò con un bullone... o al parafango o sul arco di protezione, o dietro il sedile ( ho provato vari posti, fa saltare il fusibile, ho isolato bene i fili, isolato perfino il bullone e l' attacco ma niente... che può essere?!
Commenta
-
Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggioBuongiorno, scrivo perchè ho un lampeggiante a baionetta che mi fa dannare! Allora se io lo collego al suo attacco tenendolo in mano ( non fissato al trattore )tutto va.... se l'attacco lo fissò con un bullone... o al parafango o sul arco di protezione, o dietro il sedile ( ho provato vari posti, fa saltare il fusibile, ho isolato bene i fili, isolato perfino il bullone e l' attacco ma niente... che può essere?!
Commenta
-
lapeggiante
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioDispersione di corrente sul trattore, cioè, vi sono cariche di corrente sul telaio del trattore, per prova interponi un pezzo di legno asciutto e vedi se il fusibile salta ancora.E se fosse che il lappeggiante ha una vibrazione interna?(filo un po scoperto) che daniel non riesce ha vedere(perché chiuso)ho che non si é accorto .Il pezzo di(legno)é una buona idea solo quando non piove e se si mette a diluviare ? il problema non é risolto
Commenta
-
Grazie, si potrebbe esser! Per non sbagliare allor vi chiedo un ulteriore conferma.... polo positivo attaccato alla punta del connettore... e il negativo alla lamella laterale giusto? Mentre dal attacco del lampeggiante come lo collego? Un polo ha scritto AH e va su laterale e l altro nulla e va su centrale nella baionetta.... consigliatemi voi perché a elettricità sono ignorante.. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggioGrazie, si potrebbe esser! Per non sbagliare allor vi chiedo un ulteriore conferma.... polo positivo attaccato alla punta del connettore... e il negativo alla lamella laterale giusto? Mentre dal attacco del lampeggiante come lo collego? Un polo ha scritto AH e va su laterale e l altro nulla e va su centrale nella baionetta.... consigliatemi voi perché a elettricità sono ignorante.. Grazie
hai detto bene per il connettore, e sull'attacco devi fare uguale, sul "prendi" punta nel mezzo ci va il +, mentre nell'involucro che poi è quello che ti va a contatto con la lamella laterale ci va il -
Negli impianti a 12 V o 24 V i colori e di conseguenza polarità devono essere sempre uguali, su un rosso ci deve riandare un rosso (quindi positivo su positivo) e uguale per il nero....
Poi considera che il negativo è messo sulla carrozzeria-telaio (a meno delle vecchie macchine con motori inglesi) quindi se te hai uno spinotto come quello del lampeggiante vedrai che è praticamente lo stesso pezzo di ferro che ti và a far contatto con la lamella e ti và appoggiato sul telaio, di conseguenza non ci può andar altro che il -
Spero di essere stato chiaro
Commenta
-
Ragazzi...ho un problema con un rele' che alimenta i fari anabaglianti....
si surriscalda ed al cambio luci mi lascia al buio senza anabaglianti.....
premetto che l'impianto è completamente originale e nelle 3000 ore del trattore è la seconda volta che mi succede.....non è una grande spesa sostituire il rele', è più la seccatura trovarsi per strada e rimanere al buio in un cambio luci e dover trattenere gli abbaglianti.....
come soluzione pensavo di affiancare all'originale un secondo rele' in parallelo in maniera che il passaggio di corrente venisse suddiviso....che dite? può funzionare?
Commenta
-
Doppio relè funziona ma ti occupa il doppio dello spazio.
Forse esiste un relè che nello stesso spazio porta corrente maggiore. Hai già fatto un calcolo della corrente assorbita dalle luci anabbaglianti e l'hai confrontato con la corrente del relè?
Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggioRagazzi...ho un problema con un rele' che alimenta i fari anabaglianti....
si surriscalda ed al cambio luci mi lascia al buio senza anabaglianti.....
premetto che l'impianto è completamente originale e nelle 3000 ore del trattore è la seconda volta che mi succede.....non è una grande spesa sostituire il rele', è più la seccatura trovarsi per strada e rimanere al buio in un cambio luci e dover trattenere gli abbaglianti.....
come soluzione pensavo di affiancare all'originale un secondo rele' in parallelo in maniera che il passaggio di corrente venisse suddiviso....che dite? può funzionare?
Commenta
Commenta