MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nicola59
    ha risposto
    Buongiorno, ho un trattore Ferrari 30 cv vorrei ricostruire l'impianto elettrico, qualcuno di voi può aiutami?
    Mi servirebbe lo scema, grazie.

    Lascia un commento:


  • Nicola59
    ha risposto
    Buongiorno o un trattore Ferrari 30 cv vorrei ricostruire limpianto luce se qualcuno mi può mandare lo screma grazie

    Lascia un commento:


  • David Nicolò
    ha risposto
    Originalmente inviato da lucamaster Visualizza messaggio
    ti ho inviato le due versioni con o senza indicatori di direzione
    grazieeee. Sei stato super. Ne faro' tesoro

    Lascia un commento:


  • Lucamaster
    ha risposto
    Ti ho inviato le due versioni con o senza indicatori di direzione

    Lascia un commento:


  • Lucamaster
    ha risposto

    Lascia un commento:


  • Lucamaster
    ha risposto

    Lascia un commento:


  • David Nicolò
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lucamaster Visualizza messaggio
    cerca Manuale uso e Manutenzione Fiat 540dt special oppure Manuale officina Fiat 540dt special. Troverai tutto quello che ti serve. Io ho finito di restaurarlo una settimana fa. Il manuale officina l’ho trovato sia in inglese che francese.
    Volevo inviarti l’immagine dell’impianto ma non riesco ad inserire un allegato.
    Magari se qualcuno mi spiega come si fa ti invio l’immagine.
    Ciao. Grazie e gentilissimo.
    Per inserire l'immagine devi cliccare sul simbolo della macchinetta fotografica (in alto a sinistra della finestra che si apre quando scrivi) e da li ti esce la possibilità di "caricare" o "selezionare da album" la foto che ti interessa.

    Lascia un commento:


  • Lucamaster
    ha risposto
    cerca Manuale uso e Manutenzione Fiat 540dt special oppure Manuale officina Fiat 540dt special. Troverai tutto quello che ti serve. Io ho finito di restaurarlo una settimana fa. Il manuale officina l’ho trovato sia in inglese che francese.
    Volevo inviarti l’immagine dell’impianto ma non riesco ad inserire un allegato.
    Magari se qualcuno mi spiega come si fa ti invio l’immagine.

    Lascia un commento:


  • David Nicolò
    ha risposto
    Buona sera. Sono Nuovo su questo forum. Sto cercando di ripristinare l'impianto elettrico del mio FIAT 540 DT SPECIAL. Qualche anima santa su questo forum, sa dove indirizzarmi per reperire lo schema? Grazie anticipatamente a tutti.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Meglio il tester del mestolo da cucina.....

    Lascia un commento:


  • Lucamaster
    ha risposto
    Buona sera , sto restaurando un trattore Fiat 540dt special , qualcuno sa dirmi come faccio a sapere se il regolatore di tensione è funzionante? Si può controllare con il tester?

    Lascia un commento:


  • RafaelPereira
    ha risposto
    Ciao, alla fine l'alternatore carica correttamente la batteria, non mi funziona a più il rele che alimenta ta la spia di segnalazione del funzionamento dell'impianto di carica.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Attenzione alla correzione,naturalmente é il B+ l'eccitazione,il W se presente,é un segnale proporzionale,di solito usato per i contagiri.

    Lascia un commento:


  • RafaelPereira
    ha risposto
    Grazie mille per le indicazioni. Buona serata.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Nel link precedente trovi un'esauriente spiegazione sul tema.
    se non funziona la spia non può funzionare l'alternatore.
    Il positivo che arriva alla spia,la fa accendere a motore spento, perché alla spia arriva il negativo dal D+dell'alternatore.
    Ma dalla spia funzionante arriva all'alternatore un positivo necessario all'eccitazione iniziale dello stesso.
    A motore acceso il D+ diventa un positivo (lo stacchi per verificarlo) e la spia a motore acceso si deve spegnere.
    Ecco motore perché se non funziona la spia non funziona l'alternatore.

    P.s.Perdona i termini ,ma non sono un elettricista.
    Ultima modifica di mefito; 04/03/2020, 12:18.

    Lascia un commento:


  • RafaelPereira
    ha risposto
    Sono un elettricista. La spia non si accende più.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Lo schema é utile ad un elettrotecnico .
    la spia funziona a motore spento?
    Rimane accesa quando accendi il motore?
    Questa é già un autodiagnosi.

    Quí trovi un interessante discussione sull alternatore.
    https://www.forum-macchine.it/forum/...amento-e-prove

    Lascia un commento:


  • RafaelPereira
    ha risposto
    Ho l'alternatore. Volevo lo schema per capire i collegamenti, non sono molto esperto nel funzionamento elettrico di certi componenti. Grazie.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Non capisco a cosa serva lo schema elettrico per questi controlli,i componenti non sono a vista?
    hai alternatore o dinamo?

    Lascia un commento:


  • RafaelPereira
    ha risposto
    Ciao a tutti, ho un problema con il mio Fiat 640 che non carica più la batteria ma purtroppo non ho lo schema elettrico per poter fare dei controlli. Qualcuno di voi sa dove posso trovarlo? Grazie mille a tutti.

    Lascia un commento:


  • Rax
    ha risposto
    Ciao Remo61 anche io ho un fiat 480 vigneto e anche io dopo aver cambiato i filtri e spurgato tutto non mi arriva gasolio (pompando con la pompa c) agli iniettori! Anche io cerco una soluzione....grazie a chi ci potra'aiutare!

    Lascia un commento:


  • remo61
    ha risposto
    Buongiorno e grazie a tutti, ho un problema con il mio fiat 480 ho cambiato i filtri nafta e spurgato ma non mi arriva gasolio agli iniettori c'è un filtro anche nella pompa?? Se si come si può fare??

    Lascia un commento:


  • Rax
    ha risposto
    Urbo83 grazie mille!purtroppo ho collegato la batteria al contrario.ho il cavo nero che dal motorino arriva alla batteria e il cavo rosso che parte dal telaio sino alla batteria.cmq chiedo se adesso l'alternatore e'andato o e'recuperabile?grazie a chiunque possa rispondermi!saluti buona serata

    Lascia un commento:


  • Valpa7070
    ha risposto
    Buongiorno a tutti,
    vi scrivo perché ho un problema con la ricarica della batteria del mio Valpadana con motore Lombardini LDA834.
    Il problema che si presenta è il seguente:
    se il trattore viene utilizzato con tutti i fari accesi la batteria nel giro di qualche ora si scarica completamente.

    La situazione è questa:
    - alternatore a 3 fili (due gialli e uno rosso);
    - regolatore di tensione SAPRISA 7154;
    - cablaggio corretto già verificato
    - fusibili ok non si scaldano, amperaggio giusto
    - fari con lampadine originali e nessun altra utenza aggiuntiva collegata

    A trattore in moto, senza nulla di acceso, la tensione ai capi della batteria arriva al max a 13 volt a regime di 2600 giri/min.
    Se accendo i fari la tensione cala sotto i 13 (12.8-12.6V)

    I valori della tensione alternata in uscita dall'alternatore, misurati a regolatore scollegato, sono:
    - al minimo (circa 8-900 giri/min)
    27Vac tra giallo e giallo e 13,3Vac tra gialli e il rosso
    - a 2600 giri/min
    73Vac tra giallo e giallo e 36-38V tra gialli e il rosso


    Da cosa potrebbe essere dovuto questo difetto?
    Secondo voi i valori misurati sono corretti?

    Il problema che si presenta è fastidioso perché quando utilizzo il trattore di notte la mattina seguente non parte e mi tocca ricaricare la batteria.
    Se invece lo utilizzo di giorno con i fari spenti non dà nessun problema, la batteria rimane carica.


    Grazie mille a chiunque mi risponderà.

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Stai collegando la batteria al contrario.

    Lascia un commento:


  • Rax
    ha risposto
    Buonasera a tutti,e'la prima volta che scrivo in un forum e ho un quesito da porre:ho un trattore fiat 480 vigneto fermo ormai da anni ma quando e'stato fermato non aveva nessun problema,ad oggi con batteria nuova,dopo aver cambiato olio filtri e spurgato tutto il gasolio,appena collego la batteria fuma per poi squagliarsi il cavo nero dell'alternatore!sapete darmi qualche info ?grazie buona serata!

    Lascia un commento:


  • Giulio85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
    Scusa se ti rispond solo ora ti allego lo schema elettrico dell'OM750 che è uguale se ti può essere d'aiuto.
    Innanzitutto ringrazio per lo schema, a casa ho 2 om750 per cui è di vitale importanza.
    Arrivo al punto: ho sostituito l'alternatore con un MAHLE 11.201.037 con connettori B+ e D+
    Ho provveduto a collegare il B+ al positivo (doppio filo rosa) e il d+ al filo giallo che va alla spia.
    mi è rimasto un filo da circa 4 mmq grigio che non so dove collegare (inizialmente ero convinto fosse una massa ma non mi pare alle prime verifiche

    fatto sta che la lampada rimane accesa, ma di mezzo c'è un relè sembra con vari fili attaccati i quali muovendoli appena la spia si accende e spegne.
    A motore acceso aumentando i giri ai capi della batteria la tensione aumenta a 13,5/13,7 V

    Dove va il filo grigio?
    Come mai la spia rimane accesa?
    la scatola metallica è un ponte a diodi? un relè? non c'è nesun numero e nessuna numerazione nei faston posizionati sotto
    sembra da chema il "teleruttore per sengalatore-6"

    il filo grigio da schema va al regolatore di tensione, ma dove lo collego se non ho morsetti? assieme al D+?

    Grazie per chi risponde

    Lascia un commento:


  • rox85
    ha risposto
    ciao a tutti, riapro questo post per una richiesta di aiuto.
    Sto cercando di rifare l'impianto elettrico di un cingolato landini 4500 sul quale purtroppo qualche criminale aveva pacioccato per cui, fili tagliati...scotchati, etc... avete per caso uno schema elettrico? Ho trovato soltanto quello di un landini 4000 che seppur simile è diverso...e ora sono bloccato...
    Grazie mille

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Se hai Giallo Rosso Giallo compra pure il regolatore coi connettori neri chiamato "Regolatore in controfase".

    Lascia un commento:


  • dadduziom
    ha risposto
    regolatore di tensione

    Ciao Urbo83. Non sono in possesso fisicamente del regolatore, poichè il trattore al momento dell'acquisto era provvisto di alternatore esterno, con comando a cinghia. In verità questo allestimento funziona benissimo, (a parte una maggiore rumorosità) senonchè il problema è che le staffe di sostegno col tempo si logorano e quindi si spezzano, pertanto devo ricorrere a continue saldature delle stesse. Per questo motivo vorrei ripristinare il circuito con il regolatore previsto dal circuito, visto che le tensioni in uscita dall'alternatore interno sono quelle previste (28v G/G - 14v G/R).

    Lascia un commento:

Caricamento...
X