MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • santolamaria
    ha risposto
    piccolo aggiornamento..l'alternatore è marca lucas nel caso ci fosse qualche manuale e/o schema....con l'alternatore che girava ho misurato la tensione tra massa e i 3 faston dell'alternatore e tutti e 3 segnavano 0.4 volt..quindi niente praticamente...però non so se questo è dovuto al fatto che i faston non sono attaccati oppure se l'alternatore se n'è andato!!!!

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    domanda rapida..siccome l'alternatore è in posizione scomoda e non riesco a vedere i simboli b+ d+ e w che contrassegnano i 3 faston presenti...qualcuno sa come sono disposti??? i 3 faston sono uno sotto l'altro se qualcuno ha qualche immagine o qualche informazione è ben accetta...

    Lascia un commento:


  • adi77
    ha risposto
    ciao linko, se vai all'inizio di questa discussione c'è uno schema che fa apposta per te, è quello che ho fatto io sul mio valpadana grazie alla collaborazione degli altri.
    Ora però devo collegare un regolatore di tensione ad una dinamo, ho letto sopra ma non mi è tanto chiara la situazione, preciso che sul regolatore, che è un BOSH, ho 5 contatti con scritto: D-, D+, DF, 61, B+, qualcuno mi può dire come collegarlo??

    Lascia un commento:


  • linko1
    ha risposto
    Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, vorrei sostituire la dinamo del mio Ford 2000 40cv con un alternatore, qualcuno ha uno schema di un impianto elettrco? grazie

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    si lo achema è corretto....ti consiglio di acquistare un po' di guaina termorestringente o qualcosa di simile....è molto utile o almeno io la trovo molto utile perchè si mette sul filo spellato che può essere anche vicino al faston e si scalda con un accendino e si restringe facendo sia da isolante per il filo sia da rinforzo.....buon lavoro....

    Lascia un commento:


  • adi77
    ha risposto
    Un grazie grande a tutti voi che mi avete risposto in cosi breve tempo, un grazie particolare a Banana per lo schema, l'ho modificato perchè non ho una chiave di accensione ma una chiave che fa da interruttore on-off e un pulsante di accensione, posto lo schema che penso dovrebbe essere quello definitivo, se mi date conferma oggi inizio a realizzarlo.

    PS: credete che una batteria da 80 Ah sia esagerata?? Tenete conto il motore è un diesel marca SLANZI da 14 CV e che devo attaccarci anche le luci!
    Attached Files
    Ultima modifica di urbo83; 13/12/2009, 22:46. Motivo: Ho corretto lo schema elettrico

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    complimenti e grazie per le informazioni sui numeri non lo sapevo infatti mi son sempre chiesto cosa servissero i numeri...........cmq sul motorino di avviamento il negativo è dato di solito dalla carcassa su cui è attaccato infatti di solito ci sono solamente due fili che arrivano.....i 12 volt e il consenso per l'avvio del motorino d'avviamento...................cioè il 30 che è un bollone da 8 di solito con dado e controdado e il consenso del motorino d'avviamento che è un fast forse il 30.....perchè non so se esista un negativo sul motorino d'avviamento tranne la carcassa

    Lascia un commento:


  • banana
    ha risposto
    intanto iniziamo a dare dei numeri altrimenti fa confusione.
    Allora sul motorino troverai il polo positivo contrassegnato con il numero 30,il negativo con il numero 31. Sull'alternatore il fast di uscita per la spia è il D+ quello per un eventuale contagiri il W mentre quello grosso il B+ quello che andra ataccato al 30 del motorino per caricare le batterie.
    a grandi line e cosi.
    Ultima modifica di urbo83; 13/12/2009, 22:49.

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    no no assolutamente sullo staccabatteria deve esserci il polo negativo.....l'unico cavo del polo positivo deve andare dalla batteria al motorino di avviamento.perchè meno cavi positivi girano meglio è perchè se disgraziatamente toccasse la carcassa rischi con un cavo di quel diametro,perfino che esplode la batteria......cmq fai così......collega il polo positivo al motorino di avviamento(sul motorino c'è un perno da 8 su cui attaccare il polo positivo)....il polo negativo della batteria lo attacchi al telaio sul ferro nudo oppure puoi passare anche per uno staccabatteria......poi dal positivo della batteria ti tiri fuori un filo anche sottile lo fai passare per il pulsante di avviamento e lo attacchi al consenso del motorino di avviamento che è un fast...quando li arriva il positivo il motorino gira e mette in moto il motore.....per la luce del quadro fai così un semplice trucchetto......si attacca la luce quadro a 2 positivi uno lo prendi direttamente dalla batteria e l'altro dal cavo dell'alternatore...quando la macchina è spenta l'alternatore diventa una massa e si accende la luce(differenza di potenziale ai capi della luce=tensione della batteria) mentre quando il trattore è in funzione l'alternatore ha la stessa tensione della batteria e così la differenza di potenziale ai capi del pulsante è 0 e la luce si spegne...naturalmente devi passare per pulsante on off altrimenti la luce resta perennemente accesa a motore spento.......................se non è chiaro chiedi pure

    Lascia un commento:


  • Murdoc
    ha risposto
    A grandi linee visto che parli di trattorino...

    parti dalla batteria (polo positivo) con un cavo da 25mmq e vai su uno staccabatteria (sempre utile), da questo al bullone di collegamento che hai sul relè principale del motorino d'avviamento.
    Questo bullone lo riconosci perchè DEVE essere isolato dalla carcassa metallica.
    A questo bullone devi arrivare anche con il filo di uscita del regolatore del'alternatore o dinamo (per le sigle delle uscite del regolatore mi ci vuole tempo...)
    Sempre da questo bullone esci con un cavetto piccolo (2,5mmq) e vai alla chiave. Dalla chiave esci e vai al pulsante di messa in moto, dal pulsante al faston o al terminale piccolo del relè del motorino d'avviamento (vedi sopra).
    Magari posso essere più preciso però intanto puoi fartene un'idea.
    A presto.
    Cordialmente

    Lascia un commento:


  • adi77
    ha iniziato un argomento Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

    Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

    Ragazzi spero possiate darmi una mano, devo ricostruire un impianto elettrico su un trattorino ed il mio problema è che ho da collegare i seguenti componenti: chiave principale (on - off), luce quadro (che si spegne quando parte il motore e si accende quando l'alternatore non carica), pulsante di accensione, motorino di avviamento, alternatore, batteria. Se qualcuno mi può aiutare, magari anche postando uno schema, gli sarei grato.
    Un saluto a tutti!!
Caricamento...
X