Originalmente inviato da jdeere
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problemi elettrici su trattore (modelli vari)
Collapse
X
-
-
Come già anticipato io ho cercato di recuperare l’impianto elettrico completo da una vecchia APE TM 602 del 1984. Lo schema dell’impianto elettrico è disponibile presso un concessionario Piaggio anche se riferito ad un’APE più recente. Aprendo il coperchio sopra il cassone e nell’abitacolo i collegamenti principali sono a vista e quindi scopiazzabili. Sul Dinamotore partendo dal lato puleggia si trovano i seguenti attacchi così nominati
30 D- DF D+
Dal 30 cavo grosso nero ( per intenderci diametro esterno con isolante cinca 8 mm) che va al relèe in uscita; al relèe in entrata cavo grosso direttamente dal + della batteria.
D- cavo nero da 2,5 che va alla carcassa del regolatore e quindi alla carcassa del relèe.
DF cavo blu da 1,5 che va all’attacco DF sul regolatore
D+ rosso da 2,5 che va all’attacco D+ sul regolatore
Dal R+ sul regolatore cavo rosso da 2,5 con portafusibile intemedio va al Relèe in entrata assieme al nero grosso dal + batteria, allo stesso attacco del Relè arriva inoltre un cavo rosso da 2,5 dal blocchetto chiave attacco nr. 30. Dal blocchetto chiave attacco nr. 50 parte un filo bianco da 1.5 che va all’attacco nr. 50 sul relè.
Dal regolatore attacco D+ parte un filo rosa da 1.5 che a una lampadina spia e quindi al blocchetto accensione attacco nr. 16
Lascia un commento:
-
L'alternatore lo ha preso nuovo mio fratello, adesso lo portato ad aggiustare(bisogna vedere se costa più l'alternatore o il ponte diodi), la marca è slovacca(se non sbaglio ISCRA o qualcosa del genere), e l'impianto lo appena fatto, adesso controllerò quel filo ma è anche racchiuso da una guaina, quindi non poteva toccare massa ugualmente inoltre il motorino di avviamento lo preso nuovo e funziona bene(non rimane inserito all'avviamento).
Non ho capito quale è la funzione del diodo fiat 315, perchè a scuola a me hanno insegnato che serve solo per fare passare la corrente in un solo verso, mentre il ponte raddrizzatore oltre ad avere non 1 ma tre diodi(visto quelli fusi da me nell'alternatore)hanno anche tre condensatori per riuscire a raddrizzare il segnale puro dell'alternatore.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FIAT 315 Visualizza messaggiose hai una batteria grossetta basta un diodo da 20/25A e controlli che la tensione non superi i +/-15 volt a motore a regime alto. se riesci controlla la corrente che esce dalla dinamo che non superi quella nominale, scritta sulla dinamo( 15/20A )
Un diodo può svolgere le funzioni di regolatore? Come deve essere collegato? mi ricordo che una volta ho smontato un regolatore e c'era un diodo ma vi erano anche delle bobbine e non c'ho capito nulla sul funzionamento.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggiobuona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
il regolatore è fatica trovarli da demolitori perche li montano solo motori con dianmo. se hai una batteria grossetta basta un diodo da 20/25A e controlli che la tensione non superi i +/-15 volt a motore a regime alto. se riesci controlla la corrente che esce dalla dinamo che non superi quella nominale, scritta sulla dinamo( 15/20A )
Ultima modifica di mefito; 07/12/2009, 21:57. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con la funzione modifica.
Lascia un commento:
-
buona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti scusate ma anchio sto mettendo un dinamotore su un pasquali che aveva solo avviamento a corda e alternatore, il proprietario aveva eliminato tutto l'impianto elettrico io ora dovrei rifarlo totalmente, come dinamotore ho utilizzato quello dell'ape, ma ora avrei bisogno uno schema per rifare l'impianto elettrico per collegare batteria dinamotore spia di carica dinamotore chiave e pulsante accensione, ho guardato gli schemi nelle prime pagine ma sullo schema non e' presente il regolatore di tensione, vi ringrazio in anticipo!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gian Paolo Visualizza messaggioCiao a tutti.
Ho appena montato un alternatore della Denso,(in sostituzione della vecchi dinamo)sul mio Sametto V.Ora sorge il problema di come collegare i fili!!!! Sull'alternatore ho la classica presa con il dado che presumo vada alla batteria,ed ho altre due uscite contrassegnate con le lettere L e IG.Qualcuno di voi sà dirmi come devo collegare quest'ultime????
Saluti e grazie in anticipo per le risposte
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti.
Ho appena montato un alternatore della Denso,(in sostituzione della vecchi dinamo)sul mio Sametto V.Ora sorge il problema di come collegare i fili!!!! Sull'alternatore ho la classica presa con il dado che presumo vada alla batteria,ed ho altre due uscite contrassegnate con le lettere L e IG.Qualcuno di voi sà dirmi come devo collegare quest'ultime????
Saluti e grazie in anticipo per le risposte
Lascia un commento:
-
ma praticamente se tu segui lo schema che ha postato apozzo nel topic del om45 riesci a fare l'impianto che è uguale solo che hai una batteria sola per la spia delle luci la colleghi con le luci i posizione
Lascia un commento:
-
Salve a tutti, fra breve dovrò rifare totalmente l'impianto elettrico al mio cingolato Bubba.
dovrei portare corrente all'interruttore d'avviamento che è identico a quello della Fiat 211( l'ho proprio smontato da una 211 perchè il suo era stato sostituito con un pulsante d'avviamento come quello del 640, e a mè non piaceva) e alla chiave che mi dovrebbe, con apposito scatto far accendere anche i fanali.
Dovrei inserire nell'impianto anche la spia rossa che si accende quando giri la chiave senza mettere in moto e anche una spia che indica che i fanali sono accesi.
Nel vecchio impianto era presenta una scatolina con 4 fusibili e il regolatore della corrente della dinamo.
Qualcuno saprebbe darmi una mano visto che non sono molto pratico in questo campo?
Lascia un commento:
-
Carraro turbo, sei stato molto esaustivo, ti ringrazio.
Appena posso metto una foto del blocchetto.
Lascia un commento:
-
15Entrata positivo
30Uscita positivo
58Luci di posizione
57Luci posteriori
56bFari anabbaglianti
56aFari abbaglianti
Segui questo schema.
Immagino che tu abbia un blocchetto che, oltre all'alimentazione del quadro all'inserimento della chiave, permette l'accensione dei fari girando sulle tre posizioni.
Se è come penso il polo 30 si alimenta inserendo la chiave, gli colleghi l'alimentazione delle spie, frecce e quant'altro.
al 15 colleghi il positivo che arriva dal contatto superiore del motorino d'avviamento, che è sempre alimentato.
Se puoi posta una foto del blocchetto.
Lascia un commento:
-
il motore sono riuscito ad avviarlo con la batteria gia citata, che poi ho scoperto che ha 320 h di spunto. Solo che nn avendo un voltmetro e nessuno che conosco lo ha... rimango col dubbio se ricarichi o meno la batteria. Non esiste un metodo "empirico" per vedere se carica?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gyuly Visualizza messaggiograzie mille urbo. quindi se non attacco quel cavo, la batteria non si ricarica... giusto?
P.S. Ho modificato leggermente il mio messaggio precedente. Adesso dovrebbe essere più chiaro.
Lascia un commento:
-
grazie mille urbo. quindi se nn attacco quel cavo, la batteria nn si ricarica... giusto?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gyuly Visualizza messaggiovedendo lo schema del regloatore ho montato giusto... il mio vero problema adesso rimane il blocchetto della chiave... nn capisco a cosa serva il filo dell'interrutore che dal regolatore va al blocchetto. il motorino gira lostesso senza quel filo. e poi nn so su che piedino vada sul blocchetto.
Ad intuito ti dico che lo devi collegare all'uscita del blocchetto che fornisce tensione con la chiave nella posizione ON e nella posizione START. Vedo di verificarlo nei prossimi giorni.
Eventualmente puoi procedere empiricamente se hai un voltmetro. Misura la tensione della batteria con il motore acceso sia con il cavo staccato che con il cavo attaccato. Se l'alternatore genera correttamente dovresti vedere una tensione chiaramente superiore a i 12V della batteria. Dovresti leggere qualcosa tipo 13 - 14 Volt.Ultima modifica di urbo83; 17/05/2008, 11:08.
Lascia un commento:
-
vedendo lo schema del regloatore ho montato giusto... il mio vero problema adesso rimane il blocchetto della chiave... nn capisco a cosa serva il filo dell'interrutore che dal regolatore va al blocchetto. il motorino gira lostesso senza quel filo. e poi nn so su che piedino vada sul blocchetto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gyuly Visualizza messaggioPoi ho notato che il flo dell'interruttore che mi arriva dal regolatore, anche se lo stacco dal blocchetto della chiave è uguale... cioè nn ho ben chiaro dove metterlo.
Originalmente inviato da Gyulydimenticavo, la batteria che sto usando è da 60 amper.
Gli Ampere [A] della batteria (saranno 400 nel tuo caso) danno invece l'indicazione della corrente di spunto e quindi della forza che riuscirà ad avere il motorino d'avviamento.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gyuly Visualizza messaggio..........., ma si surriscaldano i fili fino a fondersi... e il motore nn si accende.
.
Per il resto devi dettagliare meglio.
Lascia un commento:
-
Grazie mefito sei stato perfetto... ho tribolato un po perchè il contatto che tu dicevi nn c'èra, era spezzato all'interno, ho dovuto rifarlo. però adesso premendo il pulsante, il motorino e volano girano, ma si surriscaldano i fili fino a fondersi... e il motore nn si accende.
Poi ho notato che il flo dell'interruttore che mi arriva dal regolatore, anche se lo stacco dal blocchetto della chiave è uguale... cioè nn ho ben chiaro dove metterlo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gyuly Visualizza messaggioho montato tutto, ma secondo me ho sbagliato qualcosa. In pratica il motorino gira, ma senza fare lo scato che manda avanti il pignoncino, quindi nn fa girare il volano. nn è che potete darmi qualche dritta?
Lascia un commento:
-
ho montato tutto, ma secondo me ho sbagliato qualcosa. In pratica il motorino gira, ma senza fare lo scato che manda avanti il pignoncino, quindi nn fa girare il volano. nn è che potete darmi qualche dritta?
Lascia un commento:
-
Io ho un problema molto simile. Ho un pasquali 946 che monta il motore lombardini lda 100. nn so per quale motivo molti anni fa hanno smantellato l'avviamento elettrico( presente sin dall'acquisto). Adesso ho ritrovato in una scatola tutti i pezzi: motorino d'avviamento Femsa, regolatore di tensione saprisa, blocchetto della chiave, un interruttore e 2 spie. Solo che nn so come ricollegare il tutto, e nn so neppure se i pezzi che ho ritrovato funzionino. Sapete mica come si puo testare un motorino d'avviamento?
Lascia un commento:
-
salve,
il mio Goldoni, equipaggiato con un Lombardini 510 cc, è un 140 special,
anno 1984 - ma come nuovo, solo le gomme ormai sono da rifare - non ha mai lavorato, lo tengo per portare a spasso il mio cane la domenica mattina.
Praticamente, io dovrei rifare tutto l'impianto al Goldoni,utilizzando questo dinamotore sia per caricare la batteria e sia per metterlo in moto, eliminando tutto quel che c'è di vecchio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da amicojeo Visualizza messaggiosalve,
anche io ho lo stesso problema su un Goldoni com motore Lombardini di 510 cc.,
Lascia un commento:
-
salve,
anche io ho lo stesso problema su un Goldoni com motore Lombardini di 510 cc., qualcuno ha lo schema di come collegare questo dinamotore Piaggio?
la cosa sarebbe un po' urgente, visto che a strappo, quasi non lo metto più in moto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioeh infatti urbo hai proprio ragione..il problema è..come faccio a sapere come si attaccano quei 3 faston?????? ci dovrebbe essere il b+ il d+ e il w per il contaore...ma in che ordine...è in posizione molto scomoda e non mi sembra di vedere le sigle scritte....come faccio???posso provare a collegarli in qualche modo per verificare?????
Di solito si trova sopra o sotto ad essi.
Se proprio non ne vieni a capo, prova almeno a cercare la targhetta identificativa dell'alternatore, che magari, con qualche dato in piu, è piu facile reperire sue notizie.
Lascia un commento:
-
eh infatti urbo hai proprio ragione..il problema è..come faccio a sapere come si attaccano quei 3 faston?????? ci dovrebbe essere il b+ il d+ e il w per il contaore...ma in che ordine...è in posizione molto scomoda e non mi sembra di vedere le sigle scritte....come faccio???posso provare a collegarli in qualche modo per verificare?????
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggiocon l'alternatore che girava ho misurato la tensione tra massa e i 3 faston dell'alternatore e tutti e 3 segnavano 0.4 volt..quindi niente praticamente...però non so se questo è dovuto al fatto che i faston non sono attaccati oppure se l'alternatore se n'è andato!!!!
Se ti può tornare utile, il sito della Lucas è questo: http://www.lucasee.com/
Lascia un commento:
Lascia un commento: