MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da ION MADALIN
    Ciao Urbo!
    Sono riuscito a trovare la voce inserimento foto, e o messo sul Album MMT, il disegno di questto quadro, ma non sono riuscito a creare il codice per metterlo sul forum. Si vede che non sono riuscito a inserire bene la foto, chi sa.
    Comunque o provato e la foto e nella cartela Machine Agricole e Forestali, poi nella cartela Fai da tè, e li sotto Quadro luci Same.
    Grazie!
    Trovata. La allego a questo messaggio così non la perdo.

    Click image for larger version

Name:	a.png
Views:	1
Size:	20,0 KB
ID:	1078849

    Purtroppo sono un po' incasinato col lavoro e non riesco a risponderti subito visto che non ho uno schema pronto. Nel frattempo potresti controllare se sul devioluci c'è il marchio e il modello. In questo modo potrebbe essere più facile trovare uno schema elettrico.

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da ION MADALIN Visualizza messaggio
    Ciao! Ragazzi!
    Complimenti a tutto quello che fate su questo forum.
    Vi chiedo un grande cortesia, o comprato un Same Puledro 35cp, 1965 anno di fabricazione che a l'impianto eletrico a pezzi.
    Ogii sono andato a identificare tutte le scrite che sono sui vari pezzi:
    -dinamo: DF, D+
    - motorino aviamento, 2 buloni di 8-10mm, e sopra di loro una vite senza testa che scompare dentro
    -contato: 15, 30, 54/1, 54/2, 56a, 56b, 56c, 57, 58, 61A, 67
    -rele regulatore magneti marelli: DF,D+, 51, 61
    Carisimi, vi ringrazio se mi potete aiutare a rifare questo benedetto impianto.
    Ciao!
    Benvenuto sul forum!

    Lo schema elettrico del SAME Atlanta 45 dovrebbe essere un buon punto di partenza (clicca per allargare).

    Click image for larger version

Name:	017.jpg
Views:	1
Size:	109,6 KB
ID:	1078837

    Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure.

    Lascia un commento:


  • ION MADALIN
    ha risposto
    Ciao! Ragazzi!
    Complimenti a tutto quello che fate su questo forum.
    Vi chiedo un grande cortesia, o comprato un Same Puledro 35cp, 1965 anno di fabricazione che a l'impianto eletrico a pezzi.
    Ogii sono andato a identificare tutte le scrite che sono sui vari pezzi:
    -dinamo: DF, D+
    - motorino aviamento, 2 buloni di 8-10mm, e sopra di loro una vite senza testa che scompare dentro
    -contato: 15, 30, 54/1, 54/2, 56a, 56b, 56c, 57, 58, 61A, 67
    -rele regulatore magneti marelli: DF,D+, 51, 61
    Carisimi, vi ringrazio se mi potete aiutare a rifare questo benedetto impianto.
    Ciao!

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da supertractor Visualizza messaggio
    ciao urbo 83
    scusami ma il mio regolatore non ha simboli mà ha scritto solo i colori è sono in questa posizione, partendo da sinistra con i collegamenti dal lato da sotto sono 1rosso 2verde il tre grigio il quarto giallo il quinto giallo ,per il rosso e i due gialli sò dove attaccarli mentre hò problemi dove attaccare il cavo chè mi dovrebbe caricare la batteria,non sò se metterlo al verde o al grigio.per quanto riguarda lo schema puoi mandarmi anche la leggenda per i simboli, per non fare confusione!scusami se ti chiedo troppo ma non sò da dove cominciare perchè il trattore che stò restaurando non aveva nulla di eletrico
    ciao a presto
    Ho modificato il messaggio precedente aggiungendo la legenda: mi era sfuggita.

    Ho controllato un vecchio schema elettrico della Lombardini in cui il cavo grigio va al polo positivo della batteria mentre il verde va ad un positivo sottochiave (15/54 del blocchetto chiave).

    Lascia un commento:


  • supertractor
    ha risposto
    ciao urbo 83
    scusami ma il mio regolatore non ha simboli mà ha scritto solo i colori è sono in questa posizione, partendo da sinistra con i collegamenti dal lato da sotto sono 1rosso 2verde il tre grigio il quarto giallo il quinto giallo ,per il rosso e i due gialli sò dove attaccarli mentre hò problemi dove attaccare il cavo chè mi dovrebbe caricare la batteria,non sò se metterlo al verde o al grigio.per quanto riguarda lo schema puoi mandarmi anche la leggenda per i simboli, per non fare confusione!scusami se ti chiedo troppo ma non sò da dove cominciare perchè il trattore che stò restaurando non aveva nulla di eletrico
    ciao a presto

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da supertractor Visualizza messaggio
    ciao a tutti
    sono un nuovo iscritto, vi chiedo aiuto per il seguente motivo :mi servirebbe più urgente
    possibile lo schema eletrico del ferrari 75 anno 1973, grazie a tutti. ciaooooooooooooo
    Benvenuto sul forum.

    Scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Ti allego lo schema elettrico con il regolatore di tensione a cinque terminali.

    Click image for larger version

Name:	wd.png
Views:	1
Size:	194,6 KB
ID:	1078319Click image for larger version

Name:	02.png
Views:	1
Size:	100,4 KB
ID:	1078326

    Nel regolatore, tre cavi (giallo, rosso, giallo) vengono dall'alternatore.
    Dal morsetto più grosso del regolatore (di solito indicato con la lettera B o con il simbolo +) parte un cavo (2.5mm²) che va al positivo della batteria (oppure al positivo sul motorino d'avviamento dove è più facile e comodo avvitare dei capicorda).
    L'ultimo morsetto rimasto libero (dovrebbe avere il simbolo di un interruttore o una lettera C) parte un cavo (1.5mm²) da collegare ad un positivo sottochiave (connettore 15 o 15/54 del blocchetto chiave) che puoi riconoscere .
    Ultima modifica di urbo83; 11/03/2011, 20:27.

    Lascia un commento:


  • supertractor
    ha risposto
    ciao a tutti
    sono un nuovo iscritto, vi chiedo aiuto per il seguente motivo :mi servirebbe più urgente
    possibile lo schema eletrico del ferrari 75 anno 1973, grazie a tutti. ciaooooooooooooo

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Rispondo a mode63:

    I motori diesel delle macchine agricole anziane non sono come quelli delle automobili che hanno un contatto elettrico sulla pompa del gasolio e che permette di spegnerli girando la chiave. Questi motori hanno una leva meccanica che agisce sulla pompa del gasolio e ne annulla il pompaggio. Nel Lombardini LDA100, vicino al tappo dell'olio, sulla destra (guardando dal lato puleggia) ha una piccola leva a farfalla che se tirata verso il fuori ha la funzione di supplemento per l'accensione (devi dare un po' di gas per farla rimanere tirata) e se ruotata spegne il motore (devi tenerla ruotata fino a che l'albero motore si ferma completamente altrimenti il motore si riaccende).

    Click image for larger version

Name:	LDA100.png
Views:	1
Size:	138,3 KB
ID:	1078037

    Per quanto riguarda il collegamento del blocchetto di accensione.
    • 30 - Positivo dalla batteria.
    • 50 - Verso relè motorino d'avviamento.
    • 15/54 - Utenze da utilizzare solo con quadro elettrico accesso (posizione 1): bulbo pressione olio e cavo verde di alimentazione regolatore di tensione.
    • 57 - Linea fari che devono accendersi anche nella posizione P.
    • 57/58 - Positivo dalla batteria (uguale al 30).

    In questo modo hai:
    • Posizione P: solo i fari si accendono e vengono alimentati dalla corrente che entra nel 30
    • Posizione 0: tutto spento
    • Posizione 1: Fari alimentati dalla corrente che entra nel 57/58 e servizi alimentati dalla corrente che entra nel 30
    • Posizione 2: Come la 1 ma in più viene inviato il comando al relè del motorino.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da mode63 Visualizza messaggio
    Il grosso problema è che non riesco a spegnere il motore! Se giro la chiave in posizione 0, il motore gira lo stesso e non si spegne!!!
    Ovvio! Leggi il manuale del motore per le procedure di spegnimento, molto probabilmente vi è una leva da tirare (forse la stessa che funge da acceleratore) , puoi collegargli un cavetto d'acciaio (fili dei freni delle biciclette) con una manopolina come tiretto, oppure azionarlo tramite elettromagnete, ma per questo ti devono aitare gli altri utenti perchè io non ne sono capace.

    Lascia un commento:


  • mode63
    ha risposto
    Il motore non si spegne

    Salve a tutti.
    Ho risistemato l'impianto elettrico di una motoagricola un po' datata con motore Lombardini LDA 100.
    Ho seguito passo-passo lo schema che ho allegato. Come blocchetto avviamento è montato un COBO 14.159.000 tipo Fiat a 4 posizioni (vedi schema collegamenti). Al 30 ho collegato il positivo batteria, al 50 il motorino di avviamento, al 15/54 le luci, al 50/57 il cavo verde che va al regolatore di tensione (Ducati) al 57 la spia pressione olio. Quest'ultima collegata sull'altro contatto con il bulbo. Il risultato è il seguente: La spia olio non funziona. Nella posizione P della chiave non funzionano le luci. Nella posizione 1 le luci si accendono. Nella posizione 2 il motore si avvia. Il grosso problema è che non riesco a spegnere il motore! Se giro la chiave in posizione 0, il motore gira lo stesso e non si spegne!!! L'unico sistema per spegnere il motore e mettere la terza o la quarta marcia e decelerare.
    Secondo voi da cosa possono dipendere questi malfunzionamenti?
    Magari cambiare il blocco chiave con uno a 3 posizioni o forse il regolatore di tensione?
    Sui motori a benzina per spegnere il motore a volte c'è il pulsante di massa, per un diesel che tipo di collegamento elettrico provoca lo spegnimento del motore?
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • Skad
    ha risposto
    grazie adesso inizio un pò a saltarci fuori,io quindi o collegato giusto i cavi non è un mio errore ci connessione,grazie ancora e scusate se continuo a insistere su questa cosa ma è l'unico modo per capirci!grazie per la vostra pazienza ragazzi

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
    ok urbo quindi la lampadina funge solo da passaggio parlando in termini poveri,quando è accesa non passa diciamoe quando è spenta passa,detto in parole molto ma molto spartane....scusami ancora....
    No, scusami tu ma è il contrario.

    Alternatore fermo. D+ a potenziale inferiore a quello del positivo. Circola corrente sulla lampada (un capo è collegato ad un positivo sottochiave, l'altro è collegato a D+ che è più basso). La lampadina è accesa.

    Alternatore ruota. D+ raggiunge il potenziale del polo positivo della batteria. Non circola corrente sulla lampada (un capo è collegato ad un positivo sottochiave, l'altro è collegato a D+ che è diventato un positivo). La lampadina è spenta.

    Nel tuo caso, come ha suggerito LANDINI 7550, si è probabilmente interrotto uno dei tre diodi di eccitazione. Quindi D+ non raggiunge mai (considerando il valore medio) il potenziale uguale a quello del positivo della batteria (rimane sempre inferiore) e dunque la lampada rimane accesa anche con alternatore in funzione.

    Lascia un commento:


  • Skad
    ha risposto
    ok urbo quindi la lampadina funge solo da passaggio parlando in termini poveri,quando è accesa non passa diciamoe quando è spenta passa,detto in parole molto ma molto spartane....scusami ancora....

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da Skad
    il D+ fungerebbe da massa x la lampadina parlando in parole povere,il positivo della lampadina proviene dal blocco chiave giusto,non viceversa,cioè il blocco chiave negativo della lampadina e il D+ al positivo....scusatemi....
    Fermo lì. Cerchiamo di usare i termini corretti per evitare di fare confusione.

    Con negativo e positivo ci si deve riferire solo alla batteria e ai contatti che in determinati momenti si trovano allo stesso loro potenziale. Ad esempio, un "positivo sotto chiave" è un contatto che si trova allo stesso potenziale del positivo della batteria solo se la chiave del quadro è girata...

    In quasi tutti i trattori "negativo" coincide con "massa" perché il polo negativo della batteria viene collegato al telaio del trattore.

    Le lampadine ad incandescenza non hanno un solo senso di circolazione della corrente e non hanno un positivo ed un negativo. I due contatti sono elettricamente intercambiabili. Alcune lampade hanno un contatto meccanicamente più grosso dell'altro ma non necessariamente quello più grosso è collegato al negativo: questo dipende dalla costruzione del portalampade nel cruscotto del trattore. Ad esempio, in alcuni modelli della Vreglia Borletti metà lampade hanno il contatto più grosso collegato al positivo sottochiave mentre l'altra metà lo ha collegato al negativo.

    Quando l'alternatore è fermo, D+ chiude verso massa (negativo) la lampadina permettendo la circolazione della corrente e l'accensione della lampadina. In realtà, D+ non è massa perché tra di loro c'è l'avvolgimento di eccitazione dell'alternatore oltre a parte del circuito elettronico del regolatore che, solo in particolari condizioni (alternatore fermo), assumono resistenza prossima a zero simulando un collegamento diretto verso massa.
    Ultima modifica di urbo83; 02/01/2011, 17:46.

    Lascia un commento:


  • Skad
    ha risposto
    quindi sarà meglio smontarlo e portarlo a controllare giusto...altrimenti rimetto la dinamo con il regolatore,però l'alternatore andava meglio,và bè adesso vedrò per bene,oggi navigando su un sito di annunci ho trovato un ragazzo che vende 2 alternatori,uno era montato su un turbo daily 2800 cc,un bosch per esattezza e carica 50-90 amp,e un'altro magneti marelli montato su una macchina carica 65 amp il prezzo di tutto è di 40 euro compresa la spedizione,il materiale è nuovo mi ha detto,il bosch montato sul daily è stato sostituito dopo 4 mesi di vita per montarne uno che carica di più essendo usato su un camper,e l'altro come pezzo di ricambio per la uno ormai demolita mi ha detto,gli altenatori sono fermi da 5 anni però nella loro scatola,funzioneranno ancora?il regolatre penso che sia integrato giusto essendo strumenti recenti,quasi quasi li prendo,a quel prezzo però...

    Originalmente inviato da urbo83
    No, la lampadina va collegata al D+.
    il D+ fungerebbe da massa x la lampadina parlando in parole povere,il positivo della lampadina proviene dal blocco chiave giusto,non viceversa,cioè il blocco chiave negativo della lampadina e il D+ al positivo....scusatemi....
    Ultima modifica di Alle; 03/01/2011, 08:58. Motivo: Uniti messaggi consecutivi-Il regolamento vita d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usare il tasto "Modifica Messaggio" GRAZIE

    Lascia un commento:


  • LANDINI 7550
    ha risposto
    Ciao skad, la spia che è fiocca puo' dipendere da diersi fattori

    1 Tensione non regolare per l'eccitazione ---> pulire tutti i contatti e assicurarsi che siano stretti tutti i connettori

    2 Spazzole da sostituire ----> sostituire le spazzole e lucidare l'indotto

    3 Piastra diodi d'eccitazione da sostituire, in quanto dal morsetto D+ che serve per eccitare l'alternatore i diodi dopo varie sollectitazione termiche aumentano il loro valore di soglia la corrente ripercorre il circuito della lampada spia facendo l'effetto "fiocca" -----> sotituire la piatra diodi d'eccitazione.


    Saluti,

    Lascia un commento:


  • bobmat
    ha risposto
    Se la spia non è "piena" significa che non tutti i diodi sono partiti, qualcuno è ancora buono.
    A questo punto penso che il regolatore sia buono, ma il raddrizzatore non lo sia completamente.
    Poi sai che come consulente io vado preso con le molle...

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
    ciao a tutti ragazzi,ho letto le vostre risposte però non ho molto le idee chiare,vi faccio un breve riassunto del mio problema,praticamente il b+,dado con chiave da 10,ho collegato un filo che da lì arriva al positivo della batteria,il d+,attacco a fast,ho connesso la massa della lampadina del quadro di corrente,poi c'è questo b- che è composto da un bulloncino piccolo che muore lì,non o capito se devo metterlo a massa,il dubbio però è che a motore accesso la spia rimane fiacca,cioè non rosso vivo,un pò smorta,avrò sbagliato le connessioni oppure è l'alternatore che è partito?io quasi quasi ci rimetto la dinamo!
    B- dovrebbe già andare al negativo della batteria tramite la carcassa dell'alternatore e del motore.

    Lascia un commento:


  • Skad
    ha risposto
    ciao a tutti ragazzi,ho letto le vostre risposte però non ho molto le idee chiare,vi faccio un breve riassunto del mio problema,praticamente il b+,dado con chiave da 10,ho collegato un filo che da lì arriva al positivo della batteria,il d+,attacco a fast,ho connesso la massa della lampadina del quadro di corrente,poi c'è questo b- che è composto da un bulloncino piccolo che muore lì,non o capito se devo metterlo a massa,il dubbio però è che a motore accesso la spia rimane fiacca,cioè non rosso vivo,un pò smorta,avrò sbagliato le connessioni oppure è l'alternatore che è partito?io quasi quasi ci rimetto la dinamo!

    Lascia un commento:


  • bobmat
    ha risposto
    Allora... il D+ io lo vedo sul regolatore(plastica nera) come faston, e dovrebbe essere collegato al positivo dei diodi tramite un cavetto verde; all'altro faston a fianco metterei il filo che viene dalla spia...domani guardo sul trattore come è di preciso. Intanto ti posto un messaggio che ho già mandato, in un'altra discussione.
    Vedi se c'è qualcosa di utile per te.
    P.S.:B-=batteria negativo, se la carcassa è a massa penso tu possa ignorarlo.
    P.P.S.S.: ho letto un'altra volta il messaggio della pagina precedente, non mi torna ciò che è scritto con il magneti marelli, non vorrei dire delle corbellerie, controlla bene e ascoltami con un orecchio solo....

    Messaggio vecchio:
    Scusatemi, perchè scrivo senza aver letto tutti i messaggi precedenti, sennò mi scade il quarto d'ora (sono già a corto..).
    Nei trattori la modifica è semplicissima:
    Nel mio trattore ho messo 4 fili e 1 cavo:
    Filo 1: dalla chiave( secondo scatto) al relè motorino di avviamento.
    Filo 2: dalla spia quadro( una qualsiasi, basta che sia alimentata dal primo scatto della chiave e che sia utilizzata solo per questo) all'alternatore( per impulso: nel magnetimarelli, mm . può essere un faston o un bulloncino m4 o m5 situati sul regolatore a seconda dell'anzianità dell'A.).
    Filo 3: dal bullone grosso del motorino di avviamento al positivo chiave. In questo cavo io ho inserito un grosso fusibile.
    Filo 4: dal bullone grosso del motorino di avviamento al bullone dell'A.( un filetto m6 o m8 a seconda dell'anzianità dell'A.): carica batteria.
    Cavo grosso: dal motorino di avviamento al positivo batteria.
    Tutto il resto: pulizia completa. Solo se vuoi mantenere le luci verifica da quale contatto chiave(primo scatto) l'interruttore luci prende corrente.
    La chiave deve fare: posizione di inserimento>primo scatto>secondo scatto con necessità di mantenimento in senso orario. Eventuale posizione di inserimento>unico scatto in senso antiorario.
    Nel primo scatto mette in comunicazione il positivo con alcuni contatti necessari a motore avviato: spie quadro, interruttore luci, interrutore clacson.
    Nel secondo scatto mette in contatto il positivo con il relè del motorino di avv. e mantiene il contatto con le spie quadro).
    Nell'eventuale scatto antiorario(potrebbe anche essere orario, in qesto caso le funzioni precedentemente descritte traslano di uno scatto) mette in contatto il positivo con l'interruttore luci ed eventualmente con l'interruttore clacson.
    Negli A. moderni mm c'è un cavetto che dal raddrizzatore(corpo alettato) va al regolatore coln un faston, ma è coperto dal carterino nero.
    Se la spia non si spegne a motopre acceso è probabile che il regolatore sia malfunzionante.
    Parte di queste informazioni sono contenute in alcune discussioni molto esaurienti del forum SOS officina macchine edili, se hai voglia ti conviene guardarci(leggere molto= confusione iniziale, ma lavorare poco ed una VOLTA SOLA.
    Quando inserirò questo messaggio potrebbe essere già obsoleto, ma , visto che l'ho scritto lo vedrai ugualmente.
    Ovviamente prendi solo il buono e trascura gli eventuali errori.

    Che poi questo messaggio l'avevo mandato sempre a te in un'altra discussione(sono andato a vedere...).
    Ultima modifica di bobmat; 26/12/2010, 00:27.

    Lascia un commento:


  • Skad
    ha risposto
    tutto bene,e connesso e sembra che carichi,però la luce mi rimane sempre accesa...e un'altra cosa,sull'alternatore o notato un'uscita B- con un bulloncino,sapete qualcosa per questa B?????

    Lascia un commento:


  • fab.gram
    ha risposto
    Collegamento alternatore

    Il collegamento è corretto
    B+ cavo grosso userei 16 mmq alla Batteria
    D+ alla spia alternatore l'altro morsetto della spia va collegato sotto chiave ( cioè al numero 15 della chiave tale morsetto rimane sempre in tensione una volta girata la chiave )
    In sostanza la spia si deve accendere appena giri la chiave motore non in moto perchè gli arriva il positivo dalla chiave poi quando fai l'utimo giro della chiave la spia si spegne perchè l'alternatore fornisce la stessa tensione della batteria ( 12 V )
    Se la spia rimane accesa le alternative sono:
    O l'alternatore non produce corrente e questo lo puoi verificare misurando con un tester ai capi della batteria dovresti avere 14 V a motore in moto.
    O che mi sembra la cosa più ovvia l'alternatore Magnet M. è simile a quello della Denso e dovrebbe avere un'altro fastum ( Ig) che va collegato sempre al 15 perchè serve per innescare il campo magnetico dell'alternatore.

    Buon Lavoro

    Lascia un commento:


  • Skad
    ha risposto
    ciao a tutti ragazzi vi voglio postare u mio problema o meglio dubbio che vorrei capire nella maniera corretta,praticamente ho un 211r fiat che al poso della vecchia dinamo è stato montato un'alternatore di corrente,praticamente la cosa che mi rimane dubbiosa è questa,usando la dinamo c'era anche un regolatore,adesso con l'elternatore mi pare di aver capito che è stato collegato nella stessa maniera della dinamo ma in teoria alternatore non adrebbe collegato direttamente con la batterie e con la spia della carica?
    B+ andrebbe al positivo della batteria
    D+ alla spia carica
    adesso ho connesso i cavi dell'alternatore in questa maniera,il cavo grosso che si attacca al dado l'ho collegato con il positivo della batteria,il fast con la spia,tengo a precisare che alla spia arriva anche un cavo di tensione che sarvirebbe come segnale di corrente in circolo diciamo,ho provato in trattore in moto e la spia non si spegne,non vorrei aver sbagliato le connessioni,l'alternatore è un magneti marelli,vi prego aiutatemi

    Lascia un commento:


  • inventore
    ha risposto
    Gli alternatori DENSO sono giapponesi e le sigle sopra sono diverse dalle nostre. Premesso che tale alternatore ha il regolatore elettronico interno ed ha funzioni diverse dai classici alternatori. Con questo non siglifica che non sia possibile utilizzarli a parte di sapere esattamente quale funzione abbiano i terminali quindi:

    sigle terminali Nippon-Denso (5 terminali):

    B = Battery
    S = Sense
    F o FR = Field Reference
    L = Light
    IG = Ignition

    sigle terminali Nippon-Denso (4 terminali):

    B = Battery
    L = Light
    IG = Ignition
    S = Sense

    Il terminale S è il controllo dello stato della batteria pertanto dovrebbe essere collegato al + della batteria. Con tale terminale il regolatore controlla il livello dello stato della batteria e di conseguenza provvede ad inviare la corrente necessaria alla ricarica.
    Il termianle L è il controllo visivo di carica pertanto dovrebbe essere collegato alla spia sul cruscotto.
    Il terminale B è quello di OUTPUT e deve essere collegato alla batteria tramite un grosso cavo.
    Il terminale F o FR è il segnale di fase per il computer di bordo. Esso segnala le anomalie di ricarica e lo stato della batteria al computer di bordo.
    Il terminale IG è l'iniezione e attiva il circuito di regolazione e dovrebbe essere collegato al morsetto + sulla bobina (o ad un + sotto chiave). Tale terminale attiva il regolatore elettronico e fornisce l'innesco.

    Spero che vi sia utile.

    Saluti.

    Lascia un commento:


  • fab.gram
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gian Paolo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    Ho appena montato un alternatore della Denso,(in sostituzione della vecchi dinamo)sul mio Sametto V.Ora sorge il problema di come collegare i fili!!!! Sull'alternatore ho la classica presa con il dado che presumo vada alla batteria,ed ho altre due uscite contrassegnate con le lettere L e IG.Qualcuno di voi sà dirmi come devo collegare quest'ultime????
    Saluti e grazie in anticipo per le risposte
    Ho lo stesso problema che avevi tu nel mio trattore GOLDONI avevo alternatore interno ne ho acquistato uno esterno della marca DENSO da un demolitore Collego il dado di 6 alla batteria polo + , la carcassa è il -, dove hai collegato i due morsetti contrasegnati con ( L) e ( IG ) ? Hai fatto quello che ha detto "mastro 65 " ?
    La puleggia del alternatore è di 6 cm di che diametro devo mettere quella di trascinamento.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da pino611 Visualizza messaggio
    come si fa la modifica a 12v ?
    che significa modifica a 12 volt?

    Lascia un commento:


  • pino611
    ha risposto
    411c

    salve ho bisogno del vostro aiuto,come devo fare per montare un alterntore 24v con regolatore incorporato al posto della dinamo?ci sono adattatori? come si fa la modifica a 12v ? grazie a tutti pino.

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
    buona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
    la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
    Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
    Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
    Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
    Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
    Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
    Grazie alla tua spiegazione fiat315 sul funzionamento dell'alternatore, ho notato che lo schema di collegamento a cui mi riferivo (adi77 prima pagina) ha una inversione dei due fili B+ e D+, quindi collegato come schema si ha una inversione di polarità con conseguente esplosione dei diodi.
    Grazie anche ad alle per lo schema originale del OM!!!
    Grazie per avercelo fatto notare.
    Ho provveduto a correggere lo schema elettrico allegato al messaggio di adi77 in modo che non possa più accadere quello successo ai diodi del tuo alternatore.

    Lascia un commento:


  • jdeere
    ha risposto
    Grazie alla tua spiegazione fiat315 sul funzionamento dell'alternatore, ho notato che lo schema di collegamento a cui mi riferivo (adi77 prima pagina) ha una inversione dei due fili B+ e D+, quindi collegato come schema si ha una inversione di polarità con conseguente esplosione dei diodi.
    Grazie anche ad alle per lo schema originale del OM!!!

    Lascia un commento:


  • FIAT 315
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    Le mie poche sicurezze di elettrotecnica sono andate in fumo!
    Un diodo può svolgere le funzioni di regolatore? Come deve essere collegato? mi ricordo che una volta ho smontato un regolatore e c'era un diodo ma vi erano anche delle bobbine e non c'ho capito nulla sul funzionamento.
    la dinamo dei trattori ha 2 fili oltre la massa, 1 da la corrente alla batteria e "parte" dalle spazzole, l'altro serve all'eccitazione. se li unisco, cosa che fa il regolatore, la dinamo si autoeccita andando a produrre corrente/tensione per caricare la batteria. se la corrente/tensione è troppo alta entra in funzione il regolatore che limita la corrente di eccitazione, cosi la dinamo carica meno e rientra nei valori consentiti. le 2 bobinette servono a leggere corrente e tensione e se alta aprono i rele cosi la corrente di eccitazione passa per una resistenza, mi sembra di 70 ohm, sempre montata dentro al regolatore.il diodo serve a far che la batteria non faccia girare la dinamo, la corrente deve andare solo verso la batteria e solo se supera di tensione.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X