MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve a tutti, fra breve dovrò rifare totalmente l'impianto elettrico al mio cingolato Bubba.
    dovrei portare corrente all'interruttore d'avviamento che è identico a quello della Fiat 211( l'ho proprio smontato da una 211 perchè il suo era stato sostituito con un pulsante d'avviamento come quello del 640, e a mè non piaceva) e alla chiave che mi dovrebbe, con apposito scatto far accendere anche i fanali.
    Dovrei inserire nell'impianto anche la spia rossa che si accende quando giri la chiave senza mettere in moto e anche una spia che indica che i fanali sono accesi.
    Nel vecchio impianto era presenta una scatolina con 4 fusibili e il regolatore della corrente della dinamo.
    Qualcuno saprebbe darmi una mano visto che non sono molto pratico in questo campo?

    Commenta


    • #32
      ma praticamente se tu segui lo schema che ha postato apozzo nel topic del om45 riesci a fare l'impianto che è uguale solo che hai una batteria sola per la spia delle luci la colleghi con le luci i posizione

      Commenta


      • #33
        Ciao a tutti.
        Ho appena montato un alternatore della Denso,(in sostituzione della vecchi dinamo)sul mio Sametto V.Ora sorge il problema di come collegare i fili!!!! Sull'alternatore ho la classica presa con il dado che presumo vada alla batteria,ed ho altre due uscite contrassegnate con le lettere L e IG.Qualcuno di voi sà dirmi come devo collegare quest'ultime????
        Saluti e grazie in anticipo per le risposte

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Gian Paolo Visualizza messaggio
          Ciao a tutti.
          Ho appena montato un alternatore della Denso,(in sostituzione della vecchi dinamo)sul mio Sametto V.Ora sorge il problema di come collegare i fili!!!! Sull'alternatore ho la classica presa con il dado che presumo vada alla batteria,ed ho altre due uscite contrassegnate con le lettere L e IG.Qualcuno di voi sà dirmi come devo collegare quest'ultime????
          Saluti e grazie in anticipo per le risposte
          Ciao Gianpaolo al 90 % la lettera L sta x lamp quindi va alla spia sul cruscotto e siccome nell'aternatore deve entrare una corrente sotto chiave devi collegare IG al n° 15 che trovi sul blocchetto della chiave avviamento.

          Commenta


          • #35
            ciao a tutti scusate ma anchio sto mettendo un dinamotore su un pasquali che aveva solo avviamento a corda e alternatore, il proprietario aveva eliminato tutto l'impianto elettrico io ora dovrei rifarlo totalmente, come dinamotore ho utilizzato quello dell'ape, ma ora avrei bisogno uno schema per rifare l'impianto elettrico per collegare batteria dinamotore spia di carica dinamotore chiave e pulsante accensione, ho guardato gli schemi nelle prime pagine ma sullo schema non e' presente il regolatore di tensione, vi ringrazio in anticipo!

            Commenta


            • #36
              buona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
              la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
              Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
              Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
              Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
              Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
                buona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
                la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
                Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
                Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
                Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
                Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
                alternatore guasto o motorino d'avviamento che resta inserito. il cavo che va da alternatore a batt si è fuso? o toccava a massa? se si l'alternatore era buono....

                il regolatore è fatica trovarli da demolitori perche li montano solo motori con dianmo. se hai una batteria grossetta basta un diodo da 20/25A e controlli che la tensione non superi i +/-15 volt a motore a regime alto. se riesci controlla la corrente che esce dalla dinamo che non superi quella nominale, scritta sulla dinamo( 15/20A )
                Ultima modifica di mefito; 07/12/2009, 21:57. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con la funzione modifica.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da FIAT 315 Visualizza messaggio
                  se hai una batteria grossetta basta un diodo da 20/25A e controlli che la tensione non superi i +/-15 volt a motore a regime alto. se riesci controlla la corrente che esce dalla dinamo che non superi quella nominale, scritta sulla dinamo( 15/20A )
                  Le mie poche sicurezze di elettrotecnica sono andate in fumo!
                  Un diodo può svolgere le funzioni di regolatore? Come deve essere collegato? mi ricordo che una volta ho smontato un regolatore e c'era un diodo ma vi erano anche delle bobbine e non c'ho capito nulla sul funzionamento.

                  Commenta


                  • #39
                    L'alternatore lo ha preso nuovo mio fratello, adesso lo portato ad aggiustare(bisogna vedere se costa più l'alternatore o il ponte diodi), la marca è slovacca(se non sbaglio ISCRA o qualcosa del genere), e l'impianto lo appena fatto, adesso controllerò quel filo ma è anche racchiuso da una guaina, quindi non poteva toccare massa ugualmente inoltre il motorino di avviamento lo preso nuovo e funziona bene(non rimane inserito all'avviamento).
                    Non ho capito quale è la funzione del diodo fiat 315, perchè a scuola a me hanno insegnato che serve solo per fare passare la corrente in un solo verso, mentre il ponte raddrizzatore oltre ad avere non 1 ma tre diodi(visto quelli fusi da me nell'alternatore)hanno anche tre condensatori per riuscire a raddrizzare il segnale puro dell'alternatore.

                    Commenta


                    • #40
                      Come già anticipato io ho cercato di recuperare l’impianto elettrico completo da una vecchia APE TM 602 del 1984. Lo schema dell’impianto elettrico è disponibile presso un concessionario Piaggio anche se riferito ad un’APE più recente. Aprendo il coperchio sopra il cassone e nell’abitacolo i collegamenti principali sono a vista e quindi scopiazzabili. Sul Dinamotore partendo dal lato puleggia si trovano i seguenti attacchi così nominati
                      30 D- DF D+
                      Dal 30 cavo grosso nero ( per intenderci diametro esterno con isolante cinca 8 mm) che va al relèe in uscita; al relèe in entrata cavo grosso direttamente dal + della batteria.
                      D- cavo nero da 2,5 che va alla carcassa del regolatore e quindi alla carcassa del relèe.
                      DF cavo blu da 1,5 che va all’attacco DF sul regolatore
                      D+ rosso da 2,5 che va all’attacco D+ sul regolatore
                      Dal R+ sul regolatore cavo rosso da 2,5 con portafusibile intemedio va al Relèe in entrata assieme al nero grosso dal + batteria, allo stesso attacco del Relè arriva inoltre un cavo rosso da 2,5 dal blocchetto chiave attacco nr. 30. Dal blocchetto chiave attacco nr. 50 parte un filo bianco da 1.5 che va all’attacco nr. 50 sul relè.
                      Dal regolatore attacco D+ parte un filo rosa da 1.5 che a una lampadina spia e quindi al blocchetto accensione attacco nr. 16

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
                        buona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
                        la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
                        Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
                        Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
                        Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
                        Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
                        Scusa se ti rispond solo ora ti allego lo schema elettrico dell'OM750 che è uguale se ti può essere d'aiuto.
                        Attached Files
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          Le mie poche sicurezze di elettrotecnica sono andate in fumo!
                          Un diodo può svolgere le funzioni di regolatore? Come deve essere collegato? mi ricordo che una volta ho smontato un regolatore e c'era un diodo ma vi erano anche delle bobbine e non c'ho capito nulla sul funzionamento.
                          la dinamo dei trattori ha 2 fili oltre la massa, 1 da la corrente alla batteria e "parte" dalle spazzole, l'altro serve all'eccitazione. se li unisco, cosa che fa il regolatore, la dinamo si autoeccita andando a produrre corrente/tensione per caricare la batteria. se la corrente/tensione è troppo alta entra in funzione il regolatore che limita la corrente di eccitazione, cosi la dinamo carica meno e rientra nei valori consentiti. le 2 bobinette servono a leggere corrente e tensione e se alta aprono i rele cosi la corrente di eccitazione passa per una resistenza, mi sembra di 70 ohm, sempre montata dentro al regolatore.il diodo serve a far che la batteria non faccia girare la dinamo, la corrente deve andare solo verso la batteria e solo se supera di tensione.

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie alla tua spiegazione fiat315 sul funzionamento dell'alternatore, ho notato che lo schema di collegamento a cui mi riferivo (adi77 prima pagina) ha una inversione dei due fili B+ e D+, quindi collegato come schema si ha una inversione di polarità con conseguente esplosione dei diodi.
                            Grazie anche ad alle per lo schema originale del OM!!!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
                              buona sera a tutti,sono un nuovo utente che avrebbe bisogno di alcune informazioni:
                              la settimana passata mi sono adoperato per rinnovare l'impianto elettrico del mio OM650( lo accendavamo in discesa), e grazie a voi ho trovato lo schema elettrico(adi77 nella prima pagina di questa discussione).
                              Una volta finito il l'impianto ho messo in moto(ho notato subito che non si accendeva la spia G ma il motorino d'avviamento funzionava), il trattore si è acceso subito, ma dopo alcuni secondi è andato in fumo l'alternatore (ponte raddrizzatore fuso con diodi scoppiati).
                              Ho ricontrollato l'impianto e ho fatto tutti i collegamenti come da schema.
                              Manca qualcosa nell'impianto o è difettoso l'alternatore(nuovo)?
                              Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
                              Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
                              Grazie alla tua spiegazione fiat315 sul funzionamento dell'alternatore, ho notato che lo schema di collegamento a cui mi riferivo (adi77 prima pagina) ha una inversione dei due fili B+ e D+, quindi collegato come schema si ha una inversione di polarità con conseguente esplosione dei diodi.
                              Grazie anche ad alle per lo schema originale del OM!!!
                              Grazie per avercelo fatto notare.
                              Ho provveduto a correggere lo schema elettrico allegato al messaggio di adi77 in modo che non possa più accadere quello successo ai diodi del tuo alternatore.
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • #45
                                411c

                                salve ho bisogno del vostro aiuto,come devo fare per montare un alterntore 24v con regolatore incorporato al posto della dinamo?ci sono adattatori? come si fa la modifica a 12v ? grazie a tutti pino.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da pino611 Visualizza messaggio
                                  come si fa la modifica a 12v ?
                                  che significa modifica a 12 volt?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Gian Paolo Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti.
                                    Ho appena montato un alternatore della Denso,(in sostituzione della vecchi dinamo)sul mio Sametto V.Ora sorge il problema di come collegare i fili!!!! Sull'alternatore ho la classica presa con il dado che presumo vada alla batteria,ed ho altre due uscite contrassegnate con le lettere L e IG.Qualcuno di voi sà dirmi come devo collegare quest'ultime????
                                    Saluti e grazie in anticipo per le risposte
                                    Ho lo stesso problema che avevi tu nel mio trattore GOLDONI avevo alternatore interno ne ho acquistato uno esterno della marca DENSO da un demolitore Collego il dado di 6 alla batteria polo + , la carcassa è il -, dove hai collegato i due morsetti contrasegnati con ( L) e ( IG ) ? Hai fatto quello che ha detto "mastro 65 " ?
                                    La puleggia del alternatore è di 6 cm di che diametro devo mettere quella di trascinamento.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Gli alternatori DENSO sono giapponesi e le sigle sopra sono diverse dalle nostre. Premesso che tale alternatore ha il regolatore elettronico interno ed ha funzioni diverse dai classici alternatori. Con questo non siglifica che non sia possibile utilizzarli a parte di sapere esattamente quale funzione abbiano i terminali quindi:

                                      sigle terminali Nippon-Denso (5 terminali):

                                      B = Battery
                                      S = Sense
                                      F o FR = Field Reference
                                      L = Light
                                      IG = Ignition

                                      sigle terminali Nippon-Denso (4 terminali):

                                      B = Battery
                                      L = Light
                                      IG = Ignition
                                      S = Sense

                                      Il terminale S è il controllo dello stato della batteria pertanto dovrebbe essere collegato al + della batteria. Con tale terminale il regolatore controlla il livello dello stato della batteria e di conseguenza provvede ad inviare la corrente necessaria alla ricarica.
                                      Il termianle L è il controllo visivo di carica pertanto dovrebbe essere collegato alla spia sul cruscotto.
                                      Il terminale B è quello di OUTPUT e deve essere collegato alla batteria tramite un grosso cavo.
                                      Il terminale F o FR è il segnale di fase per il computer di bordo. Esso segnala le anomalie di ricarica e lo stato della batteria al computer di bordo.
                                      Il terminale IG è l'iniezione e attiva il circuito di regolazione e dovrebbe essere collegato al morsetto + sulla bobina (o ad un + sotto chiave). Tale terminale attiva il regolatore elettronico e fornisce l'innesco.

                                      Spero che vi sia utile.

                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao a tutti ragazzi vi voglio postare u mio problema o meglio dubbio che vorrei capire nella maniera corretta,praticamente ho un 211r fiat che al poso della vecchia dinamo è stato montato un'alternatore di corrente,praticamente la cosa che mi rimane dubbiosa è questa,usando la dinamo c'era anche un regolatore,adesso con l'elternatore mi pare di aver capito che è stato collegato nella stessa maniera della dinamo ma in teoria alternatore non adrebbe collegato direttamente con la batterie e con la spia della carica?
                                        B+ andrebbe al positivo della batteria
                                        D+ alla spia carica
                                        adesso ho connesso i cavi dell'alternatore in questa maniera,il cavo grosso che si attacca al dado l'ho collegato con il positivo della batteria,il fast con la spia,tengo a precisare che alla spia arriva anche un cavo di tensione che sarvirebbe come segnale di corrente in circolo diciamo,ho provato in trattore in moto e la spia non si spegne,non vorrei aver sbagliato le connessioni,l'alternatore è un magneti marelli,vi prego aiutatemi

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Collegamento alternatore

                                          Il collegamento è corretto
                                          B+ cavo grosso userei 16 mmq alla Batteria
                                          D+ alla spia alternatore l'altro morsetto della spia va collegato sotto chiave ( cioè al numero 15 della chiave tale morsetto rimane sempre in tensione una volta girata la chiave )
                                          In sostanza la spia si deve accendere appena giri la chiave motore non in moto perchè gli arriva il positivo dalla chiave poi quando fai l'utimo giro della chiave la spia si spegne perchè l'alternatore fornisce la stessa tensione della batteria ( 12 V )
                                          Se la spia rimane accesa le alternative sono:
                                          O l'alternatore non produce corrente e questo lo puoi verificare misurando con un tester ai capi della batteria dovresti avere 14 V a motore in moto.
                                          O che mi sembra la cosa più ovvia l'alternatore Magnet M. è simile a quello della Denso e dovrebbe avere un'altro fastum ( Ig) che va collegato sempre al 15 perchè serve per innescare il campo magnetico dell'alternatore.

                                          Buon Lavoro

                                          Commenta


                                          • #51
                                            tutto bene,e connesso e sembra che carichi,però la luce mi rimane sempre accesa...e un'altra cosa,sull'alternatore o notato un'uscita B- con un bulloncino,sapete qualcosa per questa B?????

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Allora... il D+ io lo vedo sul regolatore(plastica nera) come faston, e dovrebbe essere collegato al positivo dei diodi tramite un cavetto verde; all'altro faston a fianco metterei il filo che viene dalla spia...domani guardo sul trattore come è di preciso. Intanto ti posto un messaggio che ho già mandato, in un'altra discussione.
                                              Vedi se c'è qualcosa di utile per te.
                                              P.S.:B-=batteria negativo, se la carcassa è a massa penso tu possa ignorarlo.
                                              P.P.S.S.: ho letto un'altra volta il messaggio della pagina precedente, non mi torna ciò che è scritto con il magneti marelli, non vorrei dire delle corbellerie, controlla bene e ascoltami con un orecchio solo....

                                              Messaggio vecchio:
                                              Scusatemi, perchè scrivo senza aver letto tutti i messaggi precedenti, sennò mi scade il quarto d'ora (sono già a corto..).
                                              Nei trattori la modifica è semplicissima:
                                              Nel mio trattore ho messo 4 fili e 1 cavo:
                                              Filo 1: dalla chiave( secondo scatto) al relè motorino di avviamento.
                                              Filo 2: dalla spia quadro( una qualsiasi, basta che sia alimentata dal primo scatto della chiave e che sia utilizzata solo per questo) all'alternatore( per impulso: nel magnetimarelli, mm . può essere un faston o un bulloncino m4 o m5 situati sul regolatore a seconda dell'anzianità dell'A.).
                                              Filo 3: dal bullone grosso del motorino di avviamento al positivo chiave. In questo cavo io ho inserito un grosso fusibile.
                                              Filo 4: dal bullone grosso del motorino di avviamento al bullone dell'A.( un filetto m6 o m8 a seconda dell'anzianità dell'A.): carica batteria.
                                              Cavo grosso: dal motorino di avviamento al positivo batteria.
                                              Tutto il resto: pulizia completa. Solo se vuoi mantenere le luci verifica da quale contatto chiave(primo scatto) l'interruttore luci prende corrente.
                                              La chiave deve fare: posizione di inserimento>primo scatto>secondo scatto con necessità di mantenimento in senso orario. Eventuale posizione di inserimento>unico scatto in senso antiorario.
                                              Nel primo scatto mette in comunicazione il positivo con alcuni contatti necessari a motore avviato: spie quadro, interruttore luci, interrutore clacson.
                                              Nel secondo scatto mette in contatto il positivo con il relè del motorino di avv. e mantiene il contatto con le spie quadro).
                                              Nell'eventuale scatto antiorario(potrebbe anche essere orario, in qesto caso le funzioni precedentemente descritte traslano di uno scatto) mette in contatto il positivo con l'interruttore luci ed eventualmente con l'interruttore clacson.
                                              Negli A. moderni mm c'è un cavetto che dal raddrizzatore(corpo alettato) va al regolatore coln un faston, ma è coperto dal carterino nero.
                                              Se la spia non si spegne a motopre acceso è probabile che il regolatore sia malfunzionante.
                                              Parte di queste informazioni sono contenute in alcune discussioni molto esaurienti del forum SOS officina macchine edili, se hai voglia ti conviene guardarci(leggere molto= confusione iniziale, ma lavorare poco ed una VOLTA SOLA.
                                              Quando inserirò questo messaggio potrebbe essere già obsoleto, ma , visto che l'ho scritto lo vedrai ugualmente.
                                              Ovviamente prendi solo il buono e trascura gli eventuali errori.

                                              Che poi questo messaggio l'avevo mandato sempre a te in un'altra discussione(sono andato a vedere...).
                                              Ultima modifica di bobmat; 26/12/2010, 00:27.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao a tutti ragazzi,ho letto le vostre risposte però non ho molto le idee chiare,vi faccio un breve riassunto del mio problema,praticamente il b+,dado con chiave da 10,ho collegato un filo che da lì arriva al positivo della batteria,il d+,attacco a fast,ho connesso la massa della lampadina del quadro di corrente,poi c'è questo b- che è composto da un bulloncino piccolo che muore lì,non o capito se devo metterlo a massa,il dubbio però è che a motore accesso la spia rimane fiacca,cioè non rosso vivo,un pò smorta,avrò sbagliato le connessioni oppure è l'alternatore che è partito?io quasi quasi ci rimetto la dinamo!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
                                                  ciao a tutti ragazzi,ho letto le vostre risposte però non ho molto le idee chiare,vi faccio un breve riassunto del mio problema,praticamente il b+,dado con chiave da 10,ho collegato un filo che da lì arriva al positivo della batteria,il d+,attacco a fast,ho connesso la massa della lampadina del quadro di corrente,poi c'è questo b- che è composto da un bulloncino piccolo che muore lì,non o capito se devo metterlo a massa,il dubbio però è che a motore accesso la spia rimane fiacca,cioè non rosso vivo,un pò smorta,avrò sbagliato le connessioni oppure è l'alternatore che è partito?io quasi quasi ci rimetto la dinamo!
                                                  B- dovrebbe già andare al negativo della batteria tramite la carcassa dell'alternatore e del motore.
                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Se la spia non è "piena" significa che non tutti i diodi sono partiti, qualcuno è ancora buono.
                                                    A questo punto penso che il regolatore sia buono, ma il raddrizzatore non lo sia completamente.
                                                    Poi sai che come consulente io vado preso con le molle...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao skad, la spia che è fiocca puo' dipendere da diersi fattori

                                                      1 Tensione non regolare per l'eccitazione ---> pulire tutti i contatti e assicurarsi che siano stretti tutti i connettori

                                                      2 Spazzole da sostituire ----> sostituire le spazzole e lucidare l'indotto

                                                      3 Piastra diodi d'eccitazione da sostituire, in quanto dal morsetto D+ che serve per eccitare l'alternatore i diodi dopo varie sollectitazione termiche aumentano il loro valore di soglia la corrente ripercorre il circuito della lampada spia facendo l'effetto "fiocca" -----> sotituire la piatra diodi d'eccitazione.


                                                      Saluti,

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        quindi sarà meglio smontarlo e portarlo a controllare giusto...altrimenti rimetto la dinamo con il regolatore,però l'alternatore andava meglio,và bè adesso vedrò per bene,oggi navigando su un sito di annunci ho trovato un ragazzo che vende 2 alternatori,uno era montato su un turbo daily 2800 cc,un bosch per esattezza e carica 50-90 amp,e un'altro magneti marelli montato su una macchina carica 65 amp il prezzo di tutto è di 40 euro compresa la spedizione,il materiale è nuovo mi ha detto,il bosch montato sul daily è stato sostituito dopo 4 mesi di vita per montarne uno che carica di più essendo usato su un camper,e l'altro come pezzo di ricambio per la uno ormai demolita mi ha detto,gli altenatori sono fermi da 5 anni però nella loro scatola,funzioneranno ancora?il regolatre penso che sia integrato giusto essendo strumenti recenti,quasi quasi li prendo,a quel prezzo però...

                                                        Originalmente inviato da urbo83
                                                        No, la lampadina va collegata al D+.
                                                        il D+ fungerebbe da massa x la lampadina parlando in parole povere,il positivo della lampadina proviene dal blocco chiave giusto,non viceversa,cioè il blocco chiave negativo della lampadina e il D+ al positivo....scusatemi....
                                                        Ultima modifica di Alle; 03/01/2011, 08:58. Motivo: Uniti messaggi consecutivi-Il regolamento vita d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usare il tasto "Modifica Messaggio" GRAZIE

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Skad
                                                          il D+ fungerebbe da massa x la lampadina parlando in parole povere,il positivo della lampadina proviene dal blocco chiave giusto,non viceversa,cioè il blocco chiave negativo della lampadina e il D+ al positivo....scusatemi....
                                                          Fermo lì. Cerchiamo di usare i termini corretti per evitare di fare confusione.

                                                          Con negativo e positivo ci si deve riferire solo alla batteria e ai contatti che in determinati momenti si trovano allo stesso loro potenziale. Ad esempio, un "positivo sotto chiave" è un contatto che si trova allo stesso potenziale del positivo della batteria solo se la chiave del quadro è girata...

                                                          In quasi tutti i trattori "negativo" coincide con "massa" perché il polo negativo della batteria viene collegato al telaio del trattore.

                                                          Le lampadine ad incandescenza non hanno un solo senso di circolazione della corrente e non hanno un positivo ed un negativo. I due contatti sono elettricamente intercambiabili. Alcune lampade hanno un contatto meccanicamente più grosso dell'altro ma non necessariamente quello più grosso è collegato al negativo: questo dipende dalla costruzione del portalampade nel cruscotto del trattore. Ad esempio, in alcuni modelli della Vreglia Borletti metà lampade hanno il contatto più grosso collegato al positivo sottochiave mentre l'altra metà lo ha collegato al negativo.

                                                          Quando l'alternatore è fermo, D+ chiude verso massa (negativo) la lampadina permettendo la circolazione della corrente e l'accensione della lampadina. In realtà, D+ non è massa perché tra di loro c'è l'avvolgimento di eccitazione dell'alternatore oltre a parte del circuito elettronico del regolatore che, solo in particolari condizioni (alternatore fermo), assumono resistenza prossima a zero simulando un collegamento diretto verso massa.
                                                          Ultima modifica di urbo83; 02/01/2011, 17:46.
                                                          http://www.urbo.altervista.org

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ok urbo quindi la lampadina funge solo da passaggio parlando in termini poveri,quando è accesa non passa diciamoe quando è spenta passa,detto in parole molto ma molto spartane....scusami ancora....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
                                                              ok urbo quindi la lampadina funge solo da passaggio parlando in termini poveri,quando è accesa non passa diciamoe quando è spenta passa,detto in parole molto ma molto spartane....scusami ancora....
                                                              No, scusami tu ma è il contrario.

                                                              Alternatore fermo. D+ a potenziale inferiore a quello del positivo. Circola corrente sulla lampada (un capo è collegato ad un positivo sottochiave, l'altro è collegato a D+ che è più basso). La lampadina è accesa.

                                                              Alternatore ruota. D+ raggiunge il potenziale del polo positivo della batteria. Non circola corrente sulla lampada (un capo è collegato ad un positivo sottochiave, l'altro è collegato a D+ che è diventato un positivo). La lampadina è spenta.

                                                              Nel tuo caso, come ha suggerito LANDINI 7550, si è probabilmente interrotto uno dei tre diodi di eccitazione. Quindi D+ non raggiunge mai (considerando il valore medio) il potenziale uguale a quello del positivo della batteria (rimane sempre inferiore) e dunque la lampada rimane accesa anche con alternatore in funzione.
                                                              http://www.urbo.altervista.org

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X