MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI testa calda - aspetti tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ringrazio Carraro Turbo per l'interessamento!
    Il mio Velite dovrebbe essere uno dei primi modelli della serie, ha le ruote in fusione messe ancora piuttosto bene, ha il sistema di recupero dell'olio incombusto mediante aspirazione da un pozzetto messo sotto al carter. In fase di pulizia tra l'altro ho aperto il tappo-filtro posto sul pozzetto e non vi dico cos'è uscito: olio (catrame!), croste etc... Na roba bruta!!
    Il trattore non mi sembra messo proprio male, solo mancano il vetro del fanale possteriore, una manovella della puleggia ma soprattutto la dinamo, che mi è stata RUBATA mentre avevo il trattore sotto il portico (maledetti ladri!). Ovviamente ogni giorno saltan fuori sempre rogne nuove, vedi il serbatoio che perde (giusto sotto la fascetta anteriore), la vaschetta della nafta crepata da sopra a sotto, la cannetta gasolio otturata e bucata etc etc...
    Appena posso metto delle foto in rete così vi mostro.
    Intanto volevo chiedervi una cosa: la pompa dell'olio presenta un alberino uscente con un attacco per l'inserimento del manettino per la lubrificazione manuale prima dell'avviamento: tale alberino sta sempre verso il basso mentre mi par di capire che dovrebbe ritornare (mediante molla) ad una posizione "rialzata". Pur restando sempre basso, e provando a farlo girare con le mani, non si sente il minimo sforzo, come girasse a vuoto. Per favore potete aiutarmi a capire!! Cosa devo fare?!? Vi chiedevo il manuale d'uso e manutenzione proprio per questo motivo!!
    Grazie.

    Commenta


    • #92
      Non ho mai visto dei Vélite senza la pompa, a parte il mio. Sì, l'alberino dovrebbe tornare su, probabilmente ha la molla consumata ma se rimane in basso non credo ci siano problemi. Se ti interessasse dispongo di una dinamo funzionante, ma con il regolatore da sistemare e senza puleggia.

      Ciao

      Commenta


      • #93
        ...e chi ha mai detto che è senza pompa della lubrificazione?!? Certo che ce l'ha... altrimenti dove avrei trovato il perno per l'alberino?
        Comunque sia, leggendo il manuale dell'L25 ho visto che se l'alberino resta in basso non va bene perche in pratica si disinnesca il meccanismo della lubrificazione forzata.
        Chiedo un parere autorevole in merito.
        Eventualmente, qualcuno sa indicarmi come si fa a smontare la pompa della lubrificazione forzata?
        Grazie.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Bazzo
          ...e chi ha mai detto che è senza pompa della lubrificazione?!? Certo che ce l'ha... altrimenti dove avrei trovato il perno per l'alberino?
          Comunque sia, leggendo il manuale dell'L25 ho visto che se l'alberino resta in basso non va bene perche in pratica si disinnesca il meccanismo della lubrificazione forzata.
          Chiedo un parere autorevole in merito.
          Eventualmente, qualcuno sa indicarmi come si fa a smontare la pompa della lubrificazione forzata?
          Grazie.
          Scusate, per pompa intendevo quella per il recupero dell'olio.

          Per lo smontaggio forse devi svitare quel pezzo "conico" attorno all'alberino manuale...

          Commenta


          • #95
            Ma per smontare la pompa della lubrificazione forzata non bisogna togliere le viti (nel mio sono da cacciavite a talio) leggermente incassate nella "coperchio" della pompa stessa?!?
            Feme saver prima che combina malanni!!!
            Grazie.
            Ciao!!!

            Commenta


            • #96
              ciao , anche io sono in possesso di L25 in ottime condizioni . Volevo chiederti se avevi eseguito la rettifica del cilindro , e se si con quali costi . A me a suo tempo avevano consigliato solo la sostituzione dei segmenti e rettifica a mano. Inoltre hai verificato le bronzine che fanno la tenuta dei travavi aria ( sono sull'albero motore a fianco dei cuscinetti di banco ) ??? . ciao e buon lavoro

              Commenta


              • #97
                OK NEGUS -10 le tenute laterali vogliono efficienti, nel mio una era con le molle flaccide , premevano poco, ma molto rigate, l'altra ancora peggio il perno di trascinamento sbrandellato e non ruotava , le sto riparando/rettificando entranbe, io ho fatto rettifica completa , pistone nuovo + segmenti, spinotto, cuscinetto ed aghi, bronzina, rett. collo oca, rettifiche vari di tutte le parti piane del cilindro incluso dove appoggia radiatore (sopra e sotto), 2 anni fa 1700 euro già scontati !!!!, pensa che nel pistone nuovo ai lati ci sono due vaschette di raccolta olio per la lubrificazione dello spionotto a caduta ,con due fori cad. be i fori erano stati fatti piu piccoli e sopra al livello della vaschetta inclinati verso l'alto roba da matti, avevo dato il vecchio come campione , si vedono bene ( è anche intuibile) perchè l'olio possa scendere deve essere raccolto , i fori inclinati verso il basso in direzione dello spinotto, oltre a controllare tutte le parti vecchie devo verificare anche cose che davo per scontate e profumatamente pagate, in ogni modo non mi sono dato scadenze di tempo . ogni parte (nelle serate libere) viene verficata, riparata od eventualmente sostituita.ciao.
                [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                Commenta


                • #98
                  Grazie HD-15 per la risposta dettagliata .
                  Immagino che la tenuta con spina distrutta era quella lato catena /regolatore .
                  Io avendo solo sostituito i segmenti non ho smontato tutto l'albero motore , quindi ho trovato distrutta quella , tanto che le molle erano andate dentro il foro di lubrificazione del piede di biella .

                  Visto che mi hai messo la pulce nell' orecchio .. è complicato sostituire quelle lato Frizione ? ruisciresti a darmi qualche info .

                  un saluto e grazie

                  ciao

                  Commenta


                  • #99
                    L25 rip,

                    Negus, nel mio caso i segmenti per se stessi "volendo" erano ancora utilizzabili , ma le prime due gole del pistone erano molto allargate, di conseguenza...., nel tuo caso sicuramente si erano formate delle ovalizzazioni come nel mio, sostituendo i segmenti è buona norma rettificare, significa pistone maggiorato. Io sono del parere quando si fanno interventi del genere per avere dei risultati di efficienza e di durata nel tempo di non mettere delle pezze, si era quella lato distribuzione messa male come nel tuo caso, inoltre visto la situazione più smontavo più trovavo cose da riparare l'unica soluzione era di rivedere tutto, con la soddisfazione di non avare fatto cose inutili. Non c'era un parolio un po' buono tutti secchi con poca elasticità, altri consumati. In merito alla frizione è stato incollato del ferodo nuovo ripassato i piani erano rigati, voglio fare anche quella piccola ( sono parti ancora smontate). ti allego alcune foto lato frizione , una cosa che ho scoperto ed era ostruito il condotto di lubrificazione del manicotto della frizione c' e um ingrassatore dentro al perno dove è fissato il volano
                    le foto no vanno (non va, sono con mozzilla, ti invio le foto con esplorer)
                    [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                    Commenta


                    • Grazie HD 15 le tue risposte sono sempre dettagliate .
                      Approfitto ancora chiedendoti altre cosette ...
                      Nel mio caso ho dovuto eseguire la sostituzione dei segmenti perchè erano gia state eseguite 2 rettifiche quindi all'epoca mi dissero che non si poteva andare oltre ...Comunque il mezzo funziona e tira bene ( verifica fatta sotto la pompa per irrigare col getto fa sempre i suoi 50 mt ) dico questo perchè la macchina è sempre stata in famiglia . Viste le foto volevo chiederti : Ma nella zona del ,monoblocco dove gira l'acqua di raffreddamento visto che è così incrostata hai fatto qualche procedimento . Il pistone nuovo dove l'hai trovato ??Mi hanno detto che all'erma di modena si puo' trovare .

                      un saluto e buone feste

                      ciao

                      ps.: ma per curiosità di che zona sei ???? io di reggio emilia

                      Commenta


                      • L25 rip.

                        Negus , ok bella cosa se è di famiglia credo che ogni maggiorazione sia di 2 m/m i pistone vengono forniti con + 2 , nel cillindro del posto ce ne è molto, io ho visto della roba incamiciata fermata con dei rivetti di rame il tutto rettificato e andava molto bene come vedi ci possono essere soluzioni valide ( senza diventare matti ).Quando ho pulito il mio all'interno ci sarà stato quasi un secchio (10 lt) di calcare , i 3 anelli/alette di raffredanento le vedo un po assotigliate/consumate ( vedi foto), mi piacerebbe sapere il diametro e lo spessore da nuovo , al momento è ancora tutto smontato non ho fatto nessun trattamento, io di solito sia con antigelo che senza ( quando faccio delle prove)uso della acqua calda ( quella usata in casa) un pò di calcare lo dovrebbe averlo perso.Per i ricambi trovi tutto o quasi, prendi appuntamento ci vai al sabato mattina con le parti vecchie non si sa mai, che vuoi sotituire.
                        sono di maranello il dna dei motori (spinti)ce lo abbiamo nel sangue, ma anche dalle tue parti non siete da meno, ansi da di più.
                        la pompa la spingi con la PTO o con la puleggia del volano, 50 mt sono tanti. ciao.
                        [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                        Commenta


                        • Per HD 15.
                          Per quanto riguarda le lamelle , non posso esserti di aiuto , ma non credo che siano quelle a non raffreddare , perchè non sono molto estese . All'erma ho gia sentito , effettivamente c'è tutto e pistont nuovo + segmenti+spinotto circa € 500 e una cosa sconvolgente radiatore per l25 a 130 ( vado a prenderne un uno subito ) . Quando mio padre ha fatto riparare il suo 15 anni fra un po' ci ha speso di più ... comunque la pompa la attacco ai volani con la sua puleggia + cinghie , e se mi ricordo bene ne fa propio 50 mt ( il diametro del bocchettone non lo ricordo , ma visto che mio padre lo usa fin da ragazzino mi ha assicurato che è tutto quello che fa ) , quindi direi che è in forma . Ora viste le foto che mi hai messo sul forum , daro una occhiata alle bronzine lato volano .

                          saluti ciao

                          Commenta


                          • i prezzi mi sembrano buoni.... in merito al radiatore dovrebbero averne di due tipi, a 3 colonne o 4 colonne non originli ( impossibile a nido d'ape), comunque sono ben fatti , la sotituzione è un lavoraccio ( alla faccia di chi vuol spendere poco ) colonette arruginite che si tranciano, ecc, va spessorato bene , tenuto leggermente in compressione, gli esperimenti con la pasta rossa non durano molto...., io ho dovuto spianare i due piani sopra e sotto ,un paio di saldature c'erano dell piccole crepe, rifilettare, in origine ( non mi ricordo, ho qualche campione in giro) i prigionieri o i dadi erano di ottone, ottima la soluzione con puleggie a più gole con cinghie trapezioidali se c'è un pò di disallineamento non saltano giù ...
                            [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                            Commenta


                            • E il cambio...?

                              Siccome non sono per niente esperto di questi trattori, volevo chiedervi che diversi tipi di cambi hanno montato i famigerati landini testa calda.
                              Io ho sempre visto i cambi 3+1/4+1.
                              Hanno sembre avuto questi tipi di cambio ?????
                              Grazie

                              Commenta


                              • cambi dei landini testacalda

                                I cambi dei landini testa calda erano i seguenti:

                                30 (a vasca): 3 avanti +1 retro
                                40 (a vasca): 3 avanti + 1 retro
                                Super Landini: 3 avanti + 1 retro
                                Velite (VL 30): 3 avanti + 1 retro
                                Bufalo: 4 avanti + 1 retro
                                L25: 4 avanti + 1 retro
                                L45: 4 avanti + 1 retro
                                L35: 6 avanti + 2 retro (3 avanti + 1 retro + riduttore)
                                L55: 4 avanti + 1 retro
                                L55 (mod. 56): 6 avanti + 2 retro (3 avanti + 1 retro + riduttore)
                                30: 4 avanti + 1 retro
                                Maior 44: 6 avanti + 2 retro (3 avanti + 1 retro + riduttore)
                                35/8: 6 avanti + 2 retro (3 avanti + 1 retro + riduttore)

                                il cambio 4 avanti veloci + 4 avanti lente + 1 retro non è mai esistito sui landini testa calda

                                Commenta


                                • Apozzo, il sistema di rafffreddamento a vasca resta il più facile da costruire e il più sicuro da gestire. Si tratta di una pentola piena d'acqua con un coperchio appena appoggiato. Rarissimo che l'acqua giunga ad ebollizione, evapora. Non c'è pressione e non può scoppiare! Centinaia di migliaia di motori stazionari sono stati costruiti e anno funzionato benissimo! L'accortezza èdi aggioungere acqua quando il livello si abbassa e il volume diminuisce e allora si rischia l'ebolliziione e l'esautrimento e allora sì che potrebbero sorgere danni per surriscsldamento tipo grippaggio del pistone o altro.
                                  Non esiste differnza di guida tra un vasca e un radiatore. Il fastidio sta nel rabbocco che nelle giornate molto calde e sotto sforzo per terreni tenaci, richiede una decina di litri agni 2-3 ore. Il Landini 30HP consuma più acqua che nafta! Motori più piccoli come Kaelble, Deutz, Guldner, Lombardini hanno corredato trattori (Allgaier, Kramer e altri),sino agli anni Cinquanta.

                                  Commenta


                                  • APOZZO. Ho trovato i dati ufficiali di consumo per il Lanz Bulldog, autorattore o locomobile, 12-15 cavalli, anno 1922. Testo originale in italiano.
                                    "Il consumo di combustibile varia secondo la qualità, ma in media 275 grammi di cavallo/ora; quello dell'acqua circa litri 1,5 - 2 per cavallo/ora".

                                    Commenta


                                    • Domanda:
                                      Di recente ad una festa organizzata dalla mia scuola in cui vi è anche una piccola mostra di trattori( moderni ma dall'anno scorso hanno cominciato ad arrivare una o due macchiine d'epoca ) ho visto due Velitè e uno di questi montava queste ruote davanti.
                                      A occhio da vero inesperto direi che non sono originali.... voi che dite???
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di urbo83; 16/05/2010, 17:33.

                                      Commenta


                                      • Che schifezza...
                                        Sulle ruote in fusione originali hanno costruito un cerchione per montare lo pneumatico.
                                        Ma non è la prima volta che lo vedo.....

                                        Commenta


                                        • come ha detto carraro le ruote sono le originali solo che a 3/4 i raggi sono stati segati ed è stato adattato un cerchio per montare i pneumatici, un po' come quello che è stato fatto a questo SuperLandini

                                          Click image for larger version

Name:	agricoltura087yv7.jpg
Views:	1
Size:	223,4 KB
ID:	1076534
                                          Ultima modifica di urbo83; 16/05/2010, 17:34.

                                          Commenta


                                          • Grazie per le spiegazioni! comunque anche a mè fanno schifo,sono molto più belle in ferro!
                                            Comunque non biasimo quell'agricoltore ,una volta per necessità le modifiche erano all'ordine del giorno! e anche adesso.

                                            Commenta


                                            • Cerchioni Copridenti

                                              Secondo le vostre conoscenze, il Velite originariamente montava cerchioni copridenti con sezione a U o a T?
                                              Generalmente si vedono solamente cerchioni copridenti a T, ma so che ne esistono versioni con sezione a U.
                                              Sapete darmi risposte certe?
                                              Visto che probabilmente me li farò fare nuovi, cerco di informarmi in modo da farli fedeli agli originali.
                                              Grazie.
                                              Ultima modifica di Filippo B; 17/05/2007, 12:50. Motivo: tolta parte non inerente la discussione

                                              Commenta


                                              • Dovrebbe essere una sezione a T, xo nn ne ho l'estrema certezza...

                                                Commenta


                                                • Grazie Alfre.Ma cosa si intende per "vasca" sopra al radiatore?Il 30 usciva di fabbrica con degli accessori tipo avviamento elettrico e sollvatore,pdf o erano su richiesta?

                                                  Commenta


                                                  • Noi avevamo un L 30 del '57 e aveva avviamento elettrico e pdf ma non saprei se fossero opzionali o meno .

                                                    Niente sollevatore

                                                    Commenta


                                                    • salve,
                                                      volevo chiedervi una cosa.
                                                      oggi sono andato da un conoscente poichè arava un pezzo di terra con il suo l25.
                                                      all'inizion non partiva perchè non arrivava nafta, ma comunque mi sono accorto che il trattore era esente dalla classica pompetta manulae del carburante, ed era dotato di una pompa a c visibile solo dalla parte sinistra del trattore.
                                                      io non ne ho mai visti cosi, voi che mi dite, è una versione particollaree, è una delle ultime o delle prime o è smeplicemente un l25 come tutte le altre?

                                                      la pompetta di cui parlo, quella che non c'è nel l25 del mio conoscente è questa che io chiamo cicchetto)



                                                      e a chi può far piacere, un video dell'avviamento della macchina, parte dopo 4 minuti di video però proprio per il problemaq della nafta, e il mio amico che ha fatto il video non l'ha fermato...
                                                      vabbè dai l'importante è vederla in moto!

                                                      http://www.youtube.com/watch?v=6--FujBqWkc

                                                      Ciao e grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio

                                                        io non ne ho mai visti cosi, voi che mi dite, è una versione particollaree, è una delle ultime o delle prime o è smeplicemente un l25 come tutte le altre?
                                                        è un L25 come tutti gli altri che è stato modificato applicandogli una pompa C
                                                        per lo meno, a me non risulta che abbiano mai applicato in origine una pompa c ad un L25

                                                        Commenta


                                                        • La pompa che hai cerchiato nella foto e' assente nei primi esemplari di L 25, la funzione di adescatore veniva fatta dalla leva dell'accelleratore, dando delle pompate in senso contrario, sarei curioso di vedere dove e' stata applicata la pompetta "C " che dici.
                                                          Saluti.
                                                          Gianfranco.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Franco67 Visualizza messaggio
                                                            La pompa che hai cerchiato nella foto e' assente nei primi esemplari di L 25, la funzione di adescatore veniva fatta dalla leva dell'accelleratore, dando delle pompate in senso contrario, sarei curioso di vedere dove e' stata applicata la pompetta "C " che dici.
                                                            Saluti.
                                                            Gianfranco.
                                                            esatto per "cichettare" ,il padrone mandava in posizione di spento l'acceleratore.
                                                            per le foto della pompetta non so se o equando le potrò fare ma farò il possibile!

                                                            ciao e grazie

                                                            Commenta


                                                            • E' consuetudine parlare sempre di potenze dei trattori e classificarli in base a questi valori, sarebbe però più opportuno sapere la coppia massima che è in grado di sviluppare il motore, dato che si tratta di mezzi che devono svolgere mansioni dove è importante la forza bruta, cioè trainare pesi enormi o far girare macchinari. Qualcuno sa quanti newtonmetri sviluppano questi Landini testacalda, io conosco solo li dati delle potenze massime, invece non ho mai sentito alcun dato sui livelli di coppia disponibile

                                                              Mi appello a tutti voi, ho letto moltissimi messaggi passati, trovando le discussioni molto interessanti e il livello di competenza alto, sarebbe un peccato se l'argomento Landini testacalda fosse già finito, dato il grande dibattito che ha toccato quasi tutti i punti il discorso sembra ormai saturo, invece no io ho ancora molte cose da chiedere e discutere con voi.

                                                              Tornando sul discorso della coppia motrice, se faccio un confronto basato su di un moderno trattore 4 tempi aspirato diesel da 45cv, questo ultimo esprime la sua potenza massima sui 3000 giri, mentre un L45 testacalda è sui 720rpm, indubbiamente sono due motori dal principio di funzionamento diverso, però mi viene da pensare che i testacalda devono avere dei buoni livelli di coppia dato che hanno cilindrate enormi e sviluppano il massimo della potenza a regimi contenuti, insomma dei motori che sforzano poco, per fare un paragone sono un po' come dei bodybuilder contro dei ginnasti (i trattori attuali) impeganti nel sollevare 100kg in panca piana.
                                                              Ultima modifica di victor-v; 07/03/2008, 13:04.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X