Ringrazio Carraro Turbo per l'interessamento!
Il mio Velite dovrebbe essere uno dei primi modelli della serie, ha le ruote in fusione messe ancora piuttosto bene, ha il sistema di recupero dell'olio incombusto mediante aspirazione da un pozzetto messo sotto al carter. In fase di pulizia tra l'altro ho aperto il tappo-filtro posto sul pozzetto e non vi dico cos'è uscito: olio (catrame!), croste etc... Na roba bruta!!
Il trattore non mi sembra messo proprio male, solo mancano il vetro del fanale possteriore, una manovella della puleggia ma soprattutto la dinamo, che mi è stata RUBATA mentre avevo il trattore sotto il portico (maledetti ladri!). Ovviamente ogni giorno saltan fuori sempre rogne nuove, vedi il serbatoio che perde (giusto sotto la fascetta anteriore), la vaschetta della nafta crepata da sopra a sotto, la cannetta gasolio otturata e bucata etc etc...
Appena posso metto delle foto in rete così vi mostro.
Intanto volevo chiedervi una cosa: la pompa dell'olio presenta un alberino uscente con un attacco per l'inserimento del manettino per la lubrificazione manuale prima dell'avviamento: tale alberino sta sempre verso il basso mentre mi par di capire che dovrebbe ritornare (mediante molla) ad una posizione "rialzata". Pur restando sempre basso, e provando a farlo girare con le mani, non si sente il minimo sforzo, come girasse a vuoto. Per favore potete aiutarmi a capire!! Cosa devo fare?!? Vi chiedevo il manuale d'uso e manutenzione proprio per questo motivo!!
Grazie.
Il mio Velite dovrebbe essere uno dei primi modelli della serie, ha le ruote in fusione messe ancora piuttosto bene, ha il sistema di recupero dell'olio incombusto mediante aspirazione da un pozzetto messo sotto al carter. In fase di pulizia tra l'altro ho aperto il tappo-filtro posto sul pozzetto e non vi dico cos'è uscito: olio (catrame!), croste etc... Na roba bruta!!
Il trattore non mi sembra messo proprio male, solo mancano il vetro del fanale possteriore, una manovella della puleggia ma soprattutto la dinamo, che mi è stata RUBATA mentre avevo il trattore sotto il portico (maledetti ladri!). Ovviamente ogni giorno saltan fuori sempre rogne nuove, vedi il serbatoio che perde (giusto sotto la fascetta anteriore), la vaschetta della nafta crepata da sopra a sotto, la cannetta gasolio otturata e bucata etc etc...
Appena posso metto delle foto in rete così vi mostro.
Intanto volevo chiedervi una cosa: la pompa dell'olio presenta un alberino uscente con un attacco per l'inserimento del manettino per la lubrificazione manuale prima dell'avviamento: tale alberino sta sempre verso il basso mentre mi par di capire che dovrebbe ritornare (mediante molla) ad una posizione "rialzata". Pur restando sempre basso, e provando a farlo girare con le mani, non si sente il minimo sforzo, come girasse a vuoto. Per favore potete aiutarmi a capire!! Cosa devo fare?!? Vi chiedevo il manuale d'uso e manutenzione proprio per questo motivo!!
Grazie.
Commenta