MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI testa calda - aspetti tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LANDINI testa calda - aspetti tecnici

    Salve, apro questo nuovo argomento per raccogliere tutte le esperienze, i consigli e le impressioni degli utilizzatori di trattori Landini testa calda.

    Beh, si potrebbe iniziare a parlare dell'avviamento.
    Io lo faccio partire girando il volano a mano dopo aver fatto scaldare la testa per 6-7 minuti.
    Alcuni serie L (seconda serie) hanno anche il motorino di avviamento e la possibilità di partire senza scaldare la testa, utilizzando l'accensione a candela e la benzina come carburante.
    Qualcuno usa la partenza a benzina?
    Il mio ha la candela, ma non ha più il filo.
    Se volessi ripristinare l'accensione a candela, come dovrei fare? qualcuno ha uno schema?
    Grazie.
    Ultima modifica di Engineman; 16/03/2016, 17:41. Motivo: modif. per inizio discussione

  • #2
    Innanzitutto la serie L(L20-L25-L35-L45-L55)e'la terza serie preceduta dalla serie del Super,Velite e Bufalo,preceduta a sua volta dai primi 2 modelli il 25(poi 30)e il 40hp.Per quanto riguarda l'avviamento con la candela e'necessario avere la batteria per rendere incandescente gli elettrodi,poi pero'devi sempre far girare il motore,manualmante o col motorino.Una volta avviato devi girare il rubinetto della benzina verso la parte del gasolio,per poi rigirarlo appena prima di spegnerlo.Io per il mio L45 utilizzo l'avviamento "classico"con la bombola,primo perche sono sicuro che nn sbaglio un colpo e poi e'il bello del testacalda!Per lo schema penso che sul libretto di uso e manutenzione ci sia qualcosa.Comunque qualsiasi elettrauto sarebbe in grando di farti l'impianto.E poi con l'L25 nn fai fatica a metterlo in moto!

    Commenta


    • #3
      Fai attenzione con l'avviamento a benzina, solitamete ci sono sempre delle perdite nella calotta, ed è facile incendiare qualcosa, inoltre la benzina, in virtù delle sue carattestiche, tende ad esplodere nel cilindro, con possibili danni.

      Commenta


      • #4
        Si, sono d'accordo anch'io: l'avviamento classico manuale con bombola è sicuramente più caratteristico e da + soddisfazione...
        Valutavo di ripristanare anche l'avviamento a benzina per rendere il mio L25 completamente funzionante (ho appena ripristinato la bobina e le luci, mi rimarrebbe solo + il motorino di avviamento e la candela)

        X Alfre : il tuo L45 lo fai ancora lavorare o lo tieni sempre lucido sotto un telo???

        Io il mio L 25 lo uso ancora per tagliare la legna con una sega circolare (lo tengo sotto per tre-quattro ore di fila ed è uno spettacolo!!!! )

        Avrei ancora una domanda:
        secondo voi fare girare il motore al contrario, può fare danni???
        Molti mi raccontano che una volta usavano fare girare il motore al contrario per avere l'effetto che oggi sui trattori moderni abbiamo con l'inversore di marcia....
        Però qualcuno dice che se il motore gira al contrario non viene lubrificato il cilindro e la biella.
        Il mio L25 ha due cannette per la lubrificazione che vanno nel cilindro, mentre altri modelli più vecchi (il mio è un seconda serie) hanno una sola cannetta...Mi è stato detto che la seconda cannetta serve appunto per lubrificare il motore quando gira al contrario...
        secondo voi??

        P.S. il manuale uso e manutenzione non dice niente al riguardo....

        X Alfre: nel tuo post hai citato il landini L20... a me non risulta sia mai esistito....
        Che io sappia la serie L è così composta:
        L25
        L35
        L45
        L55 (4 marce avanti + 1 R) detto L 55 A
        L55 mod.56 (6 marce avanti + 2 R) detlto L 55 B
        tutti disponibili anche in versione semicingolata.

        Le mie fonti (su cui non si menziona il L20) sono "Trattori classici italiani" di William Dozza e "Dal 1884 Landini", libro della storia del Landini.
        Ultima modifica di Engineman; 16/03/2016, 17:43. Motivo: unito messaggi

        Commenta


        • #5
          Dunque,una risposta alla volta:il mio L45 come tutti i trattori che posseggo sono regolarmente funzionanti e si guadagnano il gasolio lavorando,infatti,li faccio sgranchire con l'aratro o altri lavori,tanto per farli muovere un po'.Per quanto riguarda il motore che gira al contrario del normale senso di rotazione io lo sconsiglierei anche perche'nn c'e'ancora stato nessuno che mi abbia detto con certezza se la lubrificazione avviene ugualmente!Il tuo se e'un 2serie dovrebbe essere quello "verdino",giusto?Con i freni nn accoppiati e altre cose che nn elenco..Riguardo al L20 posso dirti con certezza che e' esistito anche se,praticamente si e'trattato di un pre-serie del L25,costruito in pochi esemplari che,hanno poi lanciato L25,il trattore testacalda piu'diffuso in assoluto,circa 7000 esemplari.

          Commenta


          • #6
            Grazie Alfre per le risposte precise e tempestive
            Speriamo che in questo forum ci sia qualche altro utente che intervenga a raccontarci qualcosa (sono curioso di sapere se c'è qualcun'altro oltre a noi che utilizza ancora i testa calda!!!).

            Approfitto della tua disponibilità per chiederti ancora alcune cose:
            che olio usi per la lubrificazione del motore? a me hanno sconsigliato di usare olii multigrado (i vari 15-40, 15-50, ecc.). Io quindi uso un SAE 30...sul libretto uso e manutenzione, se non ricordo male, diceva di usare addirittura un SAE 60!!!!
            Hai dei problemi ad ingrassare le varie parti?
            Io ho perso un intero pomeriggio perchè gli ingrassatori erano diversi da quelli moderni e la mia pompa del grasso non riusciva ad agganciarli. Ho dovuto svitare ogni singolo ingrassatore ed avvitarne uno moderno per effettuare l'ingrassatura, onde poi rimettere quelli originali dopo aver ingrassato!!!Chissà se esistono delle pompe apposite?

            Commenta


            • #7
              Attualmente ho dentro anch'io un 15W40 per motori diesel ma,appena l'ho finito ci mettero'un unigrado.Sul libretto ci sono due gradazioni perche'una e' per l'estate e una per l'inverno.Difatti il 15w40 e'un po'troppo fluido!Per l'ingrassaggio ho fatto anch'io la stessa operazione di sostituzione degli ingrassatori.Penso che le pompe se riuscirai a trovarle solo da qualche vecchio utilizzatore,nuove potresti imbatteri in un fondo di magazzino(prova da qualche vecchio meccanico o officina del consorzio agrario).a parte che con l'utilizzo che ne fai ne hai a sufficienza per un anno.Ma il tuo L25 e'di famiglia oppure l'hai comprato dopo?

              Commenta


              • #8
                Io purtroppo non li uso e quindi non posso dire niente... quanto agli ingrassatori, consiglio di sostituirli.. quelli vecchi a fungo, anche se trovi la "testa" per la pompa, non vanno mai molto bene... io quelli che avevo li ho sostituiti (testa compresa), perchè in tanti casi il grasso esce dai lati ma lì non ci entra proprio... un calvario...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Benny!!! Cosa consigli di fare!!!!! Manomettere un trattore testa calda!!! Sarebbe un crimine!!!
                  Stavo scherzando . Comunque modificare un cimelio come questi se non proprio necessario sarebbe una follia. Con poca fantasia si possono trovare buone soluzioni. Penso anche che i nostri nonni a quei tempi non sempre riuscivano comodamente a fare la manutenzione su queste macchine, allora é giusto che "triboliamo" anche noi.

                  Commenta


                  • #10
                    Sono d'accordo con endy...
                    Infatti dopo aver ingrassato ogni singolo punto ho rimontato l'ingrassatore originale...
                    e comunque usandolo 15-20 ore all'anno non ho bisogno di ingrassarlo spesso...

                    X Alfre: il landini l'ho comprato circa un anno fa (dopo che mi è presa una forte passione per le macchine d'epoca).
                    Le prime macchine di famiglia sono stati i mitici agrifull (quelli veri, motorizzati VM, non i fiat ) che abbiamo comprato nel 1979

                    Commenta


                    • #11
                      salve! mi sono letto un po tutto ma non ho trovato molti dati tecnici..... qualcuno sa le cilindrate, le coppie ed i regimi di rotazione di tali motori? grazie in anticipo!

                      Commenta


                      • #12
                        Basta chiederli Fabio, di che macchina ti interessano?
                        Per esempio, ho quelli dell' L35 sottomano. Cilindrata 7222 AXC 200X230, numero di giri min/max 350-740, potenza alla puleggia cv 35-40

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti io purtroppo non posseggo più landini ha testa calda, ne aveva uno mio nonno il 25 ma l'ha venduto purtroppo
                          ieri però sono andato ad una manifestazione che si svolgeva a scuola da me e c'era un landini testa calda 35 (cosi mi hanno detto)
                          l'hanno messo in moto e prima di spegnerlo l'hanno portato al minimo e hanno fatto cambiare senso di marcia al motore, gli ho chiesto il perchè e loro mi hanno risposto vagamente che centrava qualcosa con l'accensione.....
                          mi sapreste dare informazioni al merito??
                          vi ringrazio in anticipo!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da cigua 90
                            ciao a tutti io purtroppo non posseggo più landini ha testa calda, ne aveva uno mio nonno il 25 ma l'ha venduto purtroppo
                            ieri però sono andato ad una manifestazione che si svolgeva a scuola da me e c'era un landini testa calda 35 (cosi mi hanno detto)
                            l'hanno messo in moto e prima di spegnerlo l'hanno portato al minimo e hanno fatto cambiare senso di marcia al motore, gli ho chiesto il perchè e loro mi hanno risposto vagamente che centrava qualcosa con l'accensione.....
                            mi sapreste dare informazioni al merito??
                            vi ringrazio in anticipo!
                            Ciao cigua 90,
                            un vero peccato per L25 di tuo nonno.Per L35 per spegnerlo li si da una leggera sgasata con un colpo della pompa mettendo l'accelleratore a riposo e quindi va al minimo poi si blocca l'accelleratore con la propria chiavetta posta accanto alla mezza corona dentata così la pompa viene chiusa e il motore di conseguenza si spegne.
                            Quella di fare andare il motore all'indietro non la sapevo ma di solito quando lo si spegne fa dei giri a vuoto cioè il volano non fa un giro completo ma fa mezzo giro a destra e mezzo giro a sinistra, la biella non compie un giro completo

                            Spero di essere stato esauriente con questa risposta
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Buonasera. Il mio Vélite penso di usarlo, se trovo un aratro a carrello, per arare e poi per trebbiare.

                              X cigua 90: i motori testacalda possono girare in tutti e due i sensi, se porti l'acceleratore al minimo, lo lasci quasi spegnere e poi riaccelleri il motore può ripartire tranquillamente dall'altra parte. Ovviamente le marce saranno al contrario!!!

                              Qualcuno dice però che l'olio non arrivi bene... boh!

                              Commenta


                              • #16
                                il motore va tanto avanti quanto indietro.....la pompa dell'olio io l'ho smontata è una pompa a pistoncini comandata da una camma non è a ingranaggi quindi secondo me funziona anche all'indietro distribuisce solo l'olio al contrario.....

                                Commenta


                                • #17
                                  lubrificazione cilindro e biella

                                  Prendo spunto da alcune degli ultimi messaggi (per i manuali vi consiglierei di utilizzare l'apposito argomento, altrimenti andiamo fuori tema) per chiedere dei chiarimenti su un argomento per me non troppo chiaro.
                                  Quando un landini testa calda gira al contrario, vengono regolarmente lubrificati il pistone e la biella?
                                  Su questo argomento ci sono pareri discordanti, forse tutti hanno un fondo di verità ma manca un po' di chiarezza.
                                  Forse (e dico forse, aspetto conferme o confutazioni) negli ultimi modelli (come il mio L25 e il L55 di Miche) la pompa dell'olio funzionava in entrambi i sensi, mentre in modelli più vecchi no. Il mio L25 ha 2 cannette dell'olio per lubrificare il cilindro, mentre altri L25 ne hanno una sola. Inoltre dal manuale ricambi di un L25 (prima serie, anche se non esistono ufficialmente le serie) risulta una pompa leggermente diversa da quelle presenti su tutti i L25 seconda serie che abbia visto.
                                  Molti sostengono che la doppia cannetta di lubrificazione del cilindro serva proprio per lubrificare il cilindro anche quando gira al contrario.

                                  Alfre o ralfg, voi ne sapete qualcosa in più? potete fare chiarezza?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    la doppia cannetta cel'ha anche il mio l55....secondo me serve solo per portare più olio.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il mio Vélite in origine aveva 2 cannette, ora ne ha una e l'altro buco è tappato da un bullone.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mmmh.....bhe e il buco nella pompa è tappato pure lui?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sì, ci saranno altri 6 buchi tappati da un "coso" di plastica.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            come buchi tappati sulla pompa dell'olio? ma è una cosa aggiunta dopo? metti una foto.....in teoria non dovrebbero esserci buchi tappati....almeno dalla pompa dell'olio del mio 55 per ogni uscita c'è un tubo e non cosi per chiuderli.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lubrificazione

                                              Il trattore viene regolarmente lubrificato dalla sua pompa anche se gira nel senso contrario al suo normale senso di rotazione.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Bungiorno a tutti. Ho un paio di problemi con l'impianto elettrico dei fari. Ho collegato in parallelo le due lampadine frontali e ho fatto arrivare i fili vicino alla dinamo. A questi 2 ne ho aggiunti altri 2, del faro posteriore.
                                                Siccome ho portato la dinamo dall'elettrauto ho pensato di usare la batteria del trattore per provare il tutto: si accendono ma sono debolissime!!!!!
                                                Nei fari ho usato delle lampadine a doppio filamento, alimentando solo quello più piccolo, da 40W.

                                                È normale ciò?? Forse la dinamo dà più corrente?

                                                P.S.: il super era predisposto per un sollevatore o è una cosa venuta dopo??

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  oggi ho fatto un po di manutenzione al blocchetto daccensione, l'ho smontato, lho pulito e l'ho rimontato....ripristinando la plastichetta rossa della spia del dinamo, ora devo cambiare i fili dei fanali, ho rimesso tutta la guaina metallica nuova.....ho messo i fili del dinamo nuovi....ora devo solo ricollegare tutto....ora che metto la batteria non vorrei che facesse dei contatti.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Quando si restaurano trattori storici bisognerebbe restare più vicini possibile agli originali. Pensare più alla storia che alla funzionalità attuale.
                                                    Riflettere molto prima di sostituire un particolare anche secondario. Aver presente che assieme all'oggeto, abbiamo comprato anche l'anima di chi lo ha condotto per tanti anni, che lo ha accudito, col quale ha sofferto il freddo, la nebbia, la pioggia. Entrambi meritano rispetto!
                                                    Ultima modifica di dozza; 16/05/2006, 22:13.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Concordo pienamente con Dozza, e probabilmente le persone che mi suggeriscono di mettere un moderno alternatore al posto della dinamo non capiscono il "danno" che provocherebbero su una macchina di 62 anni.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        giusto... una macchina d'epoca va tenuta come era in origine, anche qulle che non hanno valore.
                                                        mio nonno ad esempio, aveva messo a posto la bicicletta Bianchi di mia nonna del 40... ha cambiato bacchette, fanali dinamo, gemma posteriore,manubrio e parafango post., poi ha buttato via quello che aveva sostituito.
                                                        Beh oggi un esemplare messo a nuovo totalmente orfiginale(come sto cercando di renderla) vale sui 1000€... e ne ho dovuti spendere 350 per ricomprare i pezzi come quelli che ,mio nonno aveva buttato!!!
                                                        NON SI TOCCANO I MEZZI STORICI, è come un trapianto di cuore,anche perchè perdono valore!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buongiorno a tutti,
                                                          Vorrei rispondere ad alcune domande che mi sono state fatte sul mio L45:
                                                          per quanto riguarda il motore funzionava ancora bene ma perdeva un po'....e il cilindro tendeva ad ovalizzarsi, allora l'ho fatto rettificare portandolo a 223 mm. di alesaggio che rientra sempre nelle tolleranze della casa; poi ho fatto ricostruire il pistone maggiorato, segmenti nuovi, testa di biella revisionata con spinotto nuovo, guarnizione di testa nuova insomma tutto revisionato perfettamente, poi ho revisionato il regolatore cambiando perni, molle e cuscinetti anche del supporto ventola. ho anche revisionato la tramissione cambiando paraoli ai semiassi ed un cuscinetto quasi introvabile di una ruota posteriore, (pensate che uno che aveva il ricambio mi chiese la bellezza di €. 550,00, meno male che un rivenditore ufficiale ne aveva uno in rimanenza al prezzo di 250€). Ho anche sostituito i due perni centrali dell'assale anteriore.
                                                          A proposito del bloccaggio differenziale e del traino ho il catalogo con le tavole appena posso le scannerizzo e le metto in rete.
                                                          Anche io sono del parere che una macchina d'epoca deve essere restaurata rimanendo fedeli a come era in origine infatti il mio L45 non ha niente di modificato o di non originale, per il sollevatore ho un "erpoz" (che funziona molto bene) montato intorno al 1960 con pompa azionata a cinghia dal volano dx. Vorrei fare una considerazione su L45 dell'amico di Fabio (411R): secondo me i mozzi delle ruote non vanno colorati grigi come il carro, bensì gialli come i cerchi.
                                                          Saluti a tutti, Gio

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            oggi ho montato le gomme nuove anteriori....ora con due belle gommazze davanti sta bene....in settimana poi compero quelle dietro.....
                                                            poi ho voluto accenderlo....scaldo ma niente nn va....smonto testa iniettore valvole della pompa rubinetto tutto.....ho trovato una valvola della pompa frusta e questo mi fa scaricare la pompa dalla nafta....ma nn è solo qui il problema....anche la valvola superiore nn è perfetta e si vede che gocciola....cmq rimontato tutto è partito praticamente da solo.....dopo ho fatto un giro a tutto gas....andava bene ma al minimo nn va bene fuma troppo devo mettere a posto bene l'iniezione devo cambiare il pressore della molla e lucidare tutte le valvole poi forse devo cambiare l'ugello del polverizzatore ma cmq nn è quello il problema....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X