MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 80R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per Apozzo, noto con piacere che abbiamo fonti informative molto simili.
    Meglio cosi.

    I particolari che ho identificato come piu' facilmente riscontrabili (ma ce ne sarebbero a decine e decine di modifiche) sono:
    • aggiunta staffa freno su pedana sx da matricola 640152;
    • modifica carrozzeria (vedremo meglio sotto quali aspetti piu' avanti), con anche cruscotto diverso da matricola 640760;
    • cambio barra di traino (gia spiegato idettagli) da matricola 641221, sempre dalla stessa matricola la cassetta attrezzi cambia locazione (anche qui, gia spiegato);
    • coppia conica da 12/55 diventa 12/49 , dalla matricola 641515.
    Come detto, di particolari che sono stati modificati nel tempo ve ne sono a bizzeffe, comunque concentrei gli "sforzi" sulla seconda modifica che ho elencato, la matricola è un po' bassina a dir la verita', ma comunque indago.

    Per WLF: potresti riportare nel Forum la matricola dell'esemplare, inoltre se vuoi verifica i particolari che ho elencato al mio messaggio di ieri alle 11:19, cosi vediamo di che macchina si tratta.

    Commenta


    • #32
      X FilippoB:
      La matricola non ho proprio pensato a prenderla...provvedo appena torno in loco (non è vicinissimo a casa mia, ci vorrà un po' di tempo).

      Per quanto riguarda gli altri particolari da te citati nel messaggio delle 11.19, ti dico:
      - settore barra traino stretto;
      - cassetta attrezzi flangiata al telaio;

      su cruscotto e carrozzeria non so dire se appartengano alla prima o seconda serie, ne ho visti troppo pochi di 80r per notare piccole differenze. L'unica cosa che ho notato, rispetto ad un 80r visto anni fà (uno di quelli con motore ausiliario a benzina a strappo) è che i parafanghi sono connessi alle pedane in modo diverso, quasi a fare un tutt'uno con la struttura che ospita la colonna dello sterzo. Nel mezzo più vecchio i parafanghi erano nettamente separati dal resto della carrozzeria (se la memoria non mi inganna).

      Purtroppo il venditore non c'era e non ho potuto vedere il libretto. Ma conto di tornare, con opportuni consigli su cosa controllare in particolare.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da carlo m
        Ciao amici,
        Ferrirotor scrive nella risposta 96 che il modello monocromatico non ha sicuramente il valore commerciale della serie bicolore:
        PERCHE`????

        Io sono ignorante in materia ma penso che un mezzo piu´ e´ vecchio piu´ e´ interessante,(e quindi vale di piu´) anche perche´ se non erro, dovrebbero essere gia´ di partenza piu´ rari perche´ ne hanno costruiti meno....

        Scrivo questo perche´ non e´ la prima volta che mi capita di sentire queste affermazioni su vari mezzi e mi piacerebbe schiarirmi le idee!

        Quindi se e´ vero, perche´ la seconda serie (bicolore) vale di piu´ della prima?

        Buon proseguimento a tutti!

        Ps comunque l´ 80r e´ un gran trattore in tutti i sensi e pure unico

        Presumo che il motivo sia il numero esiguo di pezzi prodotti. Percui, anche se piu' recente, e' molto piu' raro e piu' una cosa e' rara e piu' costa.

        Commenta


        • #34
          Mono e bicolore

          Il discorso del valore delle 2 80R e'basato sul fatto anche che la bicolore essendo l'ultimo modello e'piu cercata appunto per quello,e poi anche perche'aveva piu cavalli rispetto alla monocolore.E poi anche perche'solitamente avevano il sollevatore gia'montato in concessionaria non aggiunto dopo da qualche meccanico/fabbro in qualche maniera

          Commenta


          • #35
            Ripristino colori originali

            Posto alcune foto di come e' ridotta in questo momento la mia R80.

            A qualcuno verra freddo vedendola sabbiata, ma calcolando che aveva 5 mani di vernice sopra questa era l'unica soluzione per riprestinarla

            Ora la mia domanda e':
            Di che colore deve essere fatta visto che dai numeri di serie sembra la prima serie?
            Anche se il colore originale del motore era petrolio.
            Verra' comunque finita con cavaceppi e zavorra.
            Attached Files
            Ultima modifica di ferrirotor; 06/09/2008, 20:48.

            Commenta


            • #36
              Ciao
              mi inserisco in questa discussione perche' da poco sono venuto in possesso di un Fiat
              R 80 matricola 640021, e da quello che ho letto dovrebbe essere tra i primi costruiti,
              il trattore ha il motore originale che e' stato rifatto alcuni anni fa, ed e' in buone condizioni, ma l'amico che me lo ha dato, all'ultima festa che abbiamo fatto ha voluto
              un po' esagerare, ha riempito le ruote di acqua, e spavaldamente si e' messo ad arare
              sforzandolo piu' del dovuto, e rompendo un semiasse, adesso chiedo cortesemente
              se qualcuno di voi avesse i disegni spaccati o esplosi di questo mezzo, perche' vorrei
              insieme ad un amico meccanico ripararlo.
              Grazie in anticipo.
              Gianfranco

              Ultima modifica di urbo83; 25/11/2009, 21:26.

              Commenta


              • #37
                salve a tutti, l'80r monta l'impianto elettrico a 12 o 24volt? vorrei montare l'impianto a 12volt sulla fl8 ma non so se in qualche applicazione questo motore è stato dotato di motorino a 12volt

                Commenta


                • #38
                  Le 80 R che ho avuto tra le mani io erano tutte 24 Volt.

                  Commenta


                  • #39
                    Caro Franco,purtroppo uno dei pochi difetti dell'80R era la debolezza dei semiassi,in seguito rinforzati negli ultimi esemplari.Io ho il catalogo ricambi,se ti serve fammi un fischio!

                    Commenta


                    • #40
                      salve a tutti... avrei bisogno di sapere come è montato il sollevatore e la pto del fiat r80 perchè vorrei adattarne uno sul mio r80 ma il problema è che ci sono pochi ancoraggi sulla piattaforma posteriore... qualcuno potrebbe mostrarmi delle foto della parte posteriore del trattore con il sollevatore? grazie x l' aiuto...

                      Commenta


                      • #41
                        Per montare il sollevatore devi fare una piastra da mettere sopra al differenziale,sfruttando i buchi gia'presenti e poi sopra ci monti quello dell OM 615

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie Alfre per il consiglio... però avrei ancora un dubbio... posso montare anche altri tipi di sollevatore oltre quello del 615? Ad esempio uno di un 850 o di un 880 o di un serie 90? Come mai è più adatto quello del 615? Perchè non è molto facile trovare un 615 da cui prelevare il sollevatore....

                          Commenta


                          • #43
                            credo che alfre ti consiglia quello del 615 in quanto è uno dei piu potenti sollevatori del gruppo con reazione dello sforzo controllato al solo terzo punto, gli altri da te descritti hanno invece la reazione alle parallele inferiori, cio comporta l'installazione anche di tutta la tiraneria di comando

                            Commenta


                            • #44
                              Quasi finita

                              Dopo due anni sono quasi arrivato alla meta.
                              Mancano ancora alcuni particolari ma entro un mese penso di finirla.

                              Certamente non sara' come nuova, ed alcuni parti non sono state sistemate perfettamente, ma ho preferito lasciarla con i segni dell'usura.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Finita

                                Dopo tanto.

                                Lo so debbo cambiare macchina fotografica.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da fendt 927
                                  Bravo Ferrirotor....bel mezzo complimenti!!! Se avrò dei ceppi da trivellare saprò chi chiamare....dai scherzo ci metteresti una vita ad arrivare da me...Comunque ancora complimenti!!
                                  Grazie

                                  Comunque qualcuno della tua zona e' gia venuto da me a ruote.
                                  Non era un 80R ma faceva sempre i 25 all'ora.

                                  Altre immagini :




                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao ferrirotor ho visto le foto del tuo 80 r con la trivella e devo dirti che è davvero uno spettacolo! Ho anch'io un fiat 80 r. il mio è un 80 r 1 del 1969. il numero di telaio è 642164. Quello che me lo ha venduto mi ha detto che aveva la trivella per i ceppi montata su di fatti mi ha dato il piastrone da montare dietro e ricordo benissimo che in un angolo aveva anche la R da zavorra ma io non sapevo nemmeno cosa fosse allora, se no gli e l'avrei chiesta! Comunque esteticamente non è granchè. La cosa di cui sono molto dispiaciuto è di non avere il suo sollevamento.Gli e ne hanno adattato uno del 615 ma hanno fatto un pessimo lavoro.Chissà se se ne trova uno? Ancora complimenti per il tuo!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      salve a tutti...volevo solo chiedervi un parere...ho comprato un sollevatore Erpoz per applicarlo al mio r80 e gli ho dato 500 €, volevo sapere se sotto il sollevatore (che è piatto con tutti i fori) c'era una piastra sagomata che si attaccasse al retrotreno del trattore, se qualcuno ha qualche foto di erpoz montati su r 80 o se sa come è fatta questa piastra me lo potrebbe indicare? grazie mille...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da fendt 927 Visualizza messaggio
                                        salve a tutti...volevo solo chiedervi un parere...ho comprato un sollevatore Erpoz per applicarlo al mio r80 e gli ho dato 500 €, volevo sapere se sotto il sollevatore (che è piatto con tutti i fori) c'era una piastra sagomata che si attaccasse al retrotreno del trattore, se qualcuno ha qualche foto di erpoz montati su r 80 o se sa come è fatta questa piastra me lo potrebbe indicare? grazie mille...

                                        Intendi la piastra con la scritta FIAT che va al posto della presa di forza?
                                        Complimenti per essere riuscito a trovare il sollevamento originale

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Beh....ho avuto un pò di "c..."....poi tutto sommato non l'ho strapagato (bisogna ancora provarlo però)...comunque non intendevo il tappo della pto, ma penso ci sia una piastra sagomata sotto il sollevatore, perchè l' Erpoz sotto è piano ed ha tutti i fori dei bulloni di ancoraggio intorno al blocco del sollevatore, mentre l' r80 sotto il sedile non ha nessun buco dove attaccarsi, perchè non penso che il coperchio sopra il differenziale riesca poi a resistere con il sollevatore attaccato....strano perchè l' Erpoz che ho preso è un ydromatic super 80 e quello che me lo ha venduto mi ha detto che era sopra un 80 r.....se qualcuno ne sa di più accetto consigli....grazie a tutti...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            montaggio sollevatore

                                            Dovresti far una piastra con 2 serie di buchi,una serve per ancorare la piastra al trattore,sfruttando i buchi che trovi sul trattore e l'altra serie serve per avvitare il sollevatore sulla piastra medesima,usa un ferro alto 3-4 cm!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Esatto..pensavo anch'io di far così, però l' r80 è balordo perchè secondo me puoi solo attaccarti con i bulloni dietro ( sopra la pto) e con i bulloni che attaccano il ponte dietro e il cambio... perchè il coperchio del ponte dietro ha dei buchi ma attaccarsi solo li non mi fido, è troppo debole, poi strappo tutto....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io sulla mia ho realizzato una piastra con due puntoni verticali imbullonati al tiro posteriore(praticamente la pdf ci sta in mezzo) e anteriormente ha 4 bulloni orizzontali avvitati nella giuntura dei due coperchi cambio e frizione..spero di essere stato chiaro

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  @ Miki 88 Chiarissimo....infatti è quello che avevo in mente....perchè alla festa di S. Biagio ne ho visto uno con lo stesso sollevatore e ho scoperto che il coperchio di sopra al ponte posteriore è leggermente diverso, infatti aveva gia 4 puntali facenti parte della fusione del coperchio dove viene imbullonato il sollevatore....Invece il mio r80, essendo la 1° serie, non ha quei puntali e andare a trovare il suo coperchio è un pò un casino, perciò l' unica soluzione è attaccarsi come dicevi tu....grazie....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Salve a tutti, ho da poco acquistato un'80r del 1964.. Volevo sapere se monterebbe le bandine o no ?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Il mio è del '64 e le ha....quindi è un 1° serie, la 2°e la 3° serie non le avevano ma la mascherina, al posto di terminare dritta, termina a mezzaluna....è facile riconoscerlo....ho pure visto uno dei primissimi esemplari di r80 che portava ancora la scritta "r80" tagliata nella lamiera della bandinella come nei 55-60-70r, però penso che sia stato del 1961.....spero di averti aiutato....ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        salve a tutti, sono nuovo del forum!!
                                                        un po' di tempo fa sono andato a trovare un amico e che mi trovo davanti...un 80r!!
                                                        l'aveva comprato poche settimane prima a vercelli...mi pare...ora, la cosa che mi ha impressionato e che era stato precedentemente restaurato, in modo un po particolare visto che ha la verniciatura di un 513...ora la domanda, rivolta a voi che siete piu esperti di me: che ve ne pare del trattore??? e abbastanza completo e originale????
                                                        premetto che dovrebbe essere circa il 400°esimo esemplare costruito, a me non sembra male, anche se gli mancano le giunture (fianchetti) tra il parafango e il serbatoio, quelli per chiudere lo spazio davanti ai pedali...Che dite si posono trovare ancora in giro, da qualche demolitore magari o è meglio farli farli fare??
                                                        Mi affido a voi
                                                        Attached Files

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X