MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori fissi d'epoca

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori fissi d'epoca

    Ciao a tutti,
    mi sono accorto che sul forum manca una discussione in cui si parla solo di motori stazionari. C'è qualcosa sparso in giro... Così ho pensato di crearne uno. In Germania, negli stati uniti e in altri paesi ho trovato numerosi siti web che trattano questo argomento. In italia non ne ho ancora trovati. Mi piacerebbe sapere perchè..e non penso che in italia non ci fossero motori fissi...sono andati tutti in fonderia? Non erano diffusi come all' estero? Non c'è nessuno che li colleziona? O vengono considerati inferiori rispetto ai trattori e quindi non degni di nota..penso che collezionarli sia interessante..sono meno impegnativi di un trattore ma danno ugualmente sodisfazione!

  • #2
    Originalmente inviato da pasquali18 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    mi sono accorto che sul forum manca una discussione in cui si parla solo di motori stazionari. C'è qualcosa sparso in giro... Così ho pensato di crearne uno. In Germania, negli stati uniti e in altri paesi ho trovato numerosi siti web che trattano questo argomento. In italia non ne ho ancora trovati. Mi piacerebbe sapere perchè..e non penso che in italia non ci fossero motori fissi...sono andati tutti in fonderia? Non erano diffusi come all' estero? Non c'è nessuno che li colleziona? O vengono considerati inferiori rispetto ai trattori e quindi non degni di nota..penso che collezionarli sia interessante..sono meno impegnativi di un trattore ma danno ugualmente sodisfazione!
    Anche a me piavcciono molto, e ho aperto una discussione sui Condor Guidetti e una discussione sugli Slanzi.
    A proposito i motori fissi, il mio vicino, prima del condor che mi ha venduto (ch ha sostituito con un lombardini diesel che gli è stato regalato) aveva un motore inglese "a espansione" mi ha detto, senza carburatore,da 2 cv, che assorbiva autonomamente la benzina direttamente dal serbatoio, mi ha spiegato vagamente.
    Nessuno li conosce?non ho trovato niente nel web...

    Ciaooo!

    Commenta


    • #3
      " stationary engine "

      ricopiate pari e virgolettate su google le parole, cliccate su immagini e vedrete che ne escono fuori parecchi, anche carrati.
      Io, frequentando per reperire ricambi delle mie mmt ed autocarri ed elementi per l'impianto di frantumazione le demolizioni di mezza Italia, tanti anni fa ne ho visti parecchi ma su carro solo uno l'ho davanti agli occhi come fosse oggi; immenso, quasi un monumento .
      Monocilindrico orizzontale con biella a vista; questa dal piede allo spinotto sarà stata ben più di un metro.
      Uscito dall'hangar di qualche importante azienda agricola e venduto a rottame aveva ancora la sua vernice originale, targa di fabbrica in bronzo e quanto altro.
      E si portava a casa.....tanto al kg; anzi....se si aveva pari disponibilità di peso di scarti di ferro sciolto di 1a e non da sezionare, la permuta era bella che fatta quasi... a zero lire.
      Nello spazio temporaneo della loro dismissione dall'operatività mi sa che in Italia si sono salvate più locomobili aiutate queste dal fattore autarchia; qualcosa da bruciare si trovava sempre, i combustibili liquidi invece eran ben più di difficile reperimento.
      E comunque ...mai dire mai.....alla possibilità di trovare ancora qualche esemplare che esce dai canoni dei comuni motori fissi costruiti dagli anni 40 in poi.
      Alla mostrascambio 2005 di Rimini un commerciante ne aveva uno su carro, completo, con solo la vasca acqua lesionata.
      Certo, anche se non era una cosa significativa di inizio 900 era pur sempre un aggeggio di ca. 8 qli +/- della fine anni 20 e per totali 1200 € ( tirati a violino) era compresa, anche se su raggio non troppo ampio, la consegna a domicilio.

      Commenta


      • #4
        motore Ruston & Hornsby

        Bell'argomento

        Guardate questa bestiolina da circa 95 q.li (solo il motore, con il supporto supera ampiamente i 100 q.li): Ruston & Hornsby del 1904, il volano ha un diametro di 2,5 metri....

        Qualcuno mi sa dare qualche informazione tecnico/storica su questo tipo di motore, ed in particolare sul funzionamento dell'accensione ad aria compressa?
        Grazie
        Attached Files
        Ultima modifica di urbo83; 30/08/2009, 21:44.

        Commenta


        • #5
          vedo che non sono l' unico appassionato di questi motori!
          se volete vederne di belli andate su www.lanz-bulldog.ch e guardate la sezione stationarmotoren...
          Per rodeo quel ruston in foto penso sia a gas povero ma non vorrei dire una stupidaggine...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
            Bell'argomento

            Guardate questa bestiolina da circa 95 q.li (solo il motore, con il supporto supera ampiamente i 100 q.li): Ruston & Hornsby del 1904, il volano ha un diametro di 2,5 metri....

            Qualcuno mi sa dare qualche informazione tecnico/storica su questo tipo di motore, ed in particolare sul funzionamento dell'accensione ad aria compressa?
            Grazie
            Quel tipo di accensione viene utilizzata sui motori 2 tempi a olio pesante delle navi; una forte pressione nel cilindro provoca il movimento del motore, che si avvia.

            Commenta


            • #7
              @ pasquali18: no, quel motore non va a gas, lo facciamo funzionare a gasolio, potrebbe comunque andare ad olio pesante, ma non a gas

              @ Carraro: esatto, il motore che vedi ha il serbatoio di aria compressa per l'avviamento, mi interessava sapere come funziona nel dettaglio e come veniva caricato.
              Ora l'avviamento ad aria non viene utilizzato, anche perchè l'impianto dell'aria non è stato ancora revisionato...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da pasquali18 Visualizza messaggio
                vedo che non sono l' unico appassionato di questi motori!
                se volete vederne di belli andate su www.lanz-bulldog.ch e guardate la sezione stationarmotoren...
                Per rodeo quel ruston in foto penso sia a gas povero ma non vorrei dire una stupidaggine...
                Comunque, un anziano, mi ha raccontato che per l'irrigazione degli agrumeti
                l'acqua veniva sollevata con motori monocilindrici, simili a quelli della foto, alimentati a gas povero, era istallato evidentemente anche l'impianto per produrre gas povero, sul volano veniva applicata un cinghia che scendeva nel pozzo ad azionare la pompa, purtroppo io non ne ho visto mai istallati ma solo come rottame.

                Commenta


                • #9
                  Sergiom, probabilmente l'anziano che hai contattato si riferiva al gasogeno che spesso hanno installato per azionare i motori fissi a petrolio od a benzina.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                    Sergiom, probabilmente l'anziano che hai contattato si riferiva al gasogeno che spesso hanno installato per azionare i motori fissi a petrolio od a benzina.
                    Non "probabilmente" ma "sicuramente", si trattava proprio del gasogeno per gas povero alimentato a legna, mi ha detto che in una prima fase il combustibile erano stracci poi si passava alla legna.

                    Commenta


                    • #11
                      io ho un bernard, abbastanza vecchio ma non antico, molto avanzato per la sua epoca, con valvole in testa

                      Commenta


                      • #12
                        pederz se hai qualche altra informazione sul tuo bernard...sono curioso
                        Per caso c'è qualcuno che sa dove posso trovare le sigarette di accensione per i vecchi diesel?

                        Commenta


                        • #13
                          Sigarette;
                          O nei tuoi paraggi hai qualche emporio di ricambistica abbastanza datato altrimenti mercatini/mostre scambi.
                          Solo che non so se dopo tanti anni esse siano ancora .....abili; se ritrovo una delle scatole che ho in giro provo e magari ti faccio sapere se, pur vecchie, ancora funzionano.
                          Succedanei.....carta assorbente pressata ed inzuppata di nafta...sigaretta vera e propria etc.
                          Solo che questi rimedi, quando funzionano, lasciano in sede tracce di combusto che le classiche , oltre a sviluppar molto più calore non lasciavano; una soffiata ed il portamiccia era bello che pulito.
                          Senza assumermi nessuna responsabilità in merito ti posso poi dire che un mio conoscente mi ha affermato che anche un particolare tipo di meta usato per gli scaldamani ( repereribile nei negozi caccia/pesca) non si comporta male.
                          Altra cosa mi ha detto che è in barrette rettangolari quindi devi sagomare le sigarette.

                          Commenta


                          • #14
                            Le sigarette le trovi ancora








                            Cerca in GOOGLE sotto Zündfix. ho notato che i prezzi variano parecchio.

                            Ciao
                            Ultima modifica di Turbo; 06/04/2007, 14:39.

                            Commenta


                            • #15
                              a proposito dei "listeroid", le copie dei lister cs, pensate che in Italia si possano acquistare? ho visto che negli stati uniti hanno prezzi molto interessanti!
                              io lo userei per farciu un generatore stazionario e mi sembrerebbe l'ideale

                              Commenta


                              • #16
                                Se vuoi puoi visitare questa pagina

                                DIE Seite für Ihren Stationärmotor


                                ti traduco il sistema di numerazione dei Deutz

                                MA = Motor/Aggregat motore fisso sistema Otto ( Benzina, Petrolio )
                                Ottomotoren


                                MAH = Motor Aggregat Hochdruck motore fisso Diesel
                                Dieselmotoren
                                ----------------------------------------------------------------------------------------------------
                                prima lettera: A = Aggregat (motore fisso)
                                F = Fahrzeugmotor (motore per veicolo )

                                seconda lettera: Zylinderzahl (numero dei cilindri)

                                terza lettera: M = Wassergekühlt (raffreddamento ad acqua)
                                L= Luftgekühlt (raffreddamento ad aria)

                                quarta lettera: Baureihe (numero di serie)

                                quinta + sesta lettera: Hub in cm (corsa del pistone in cm)

                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  motore fisso che mi fa star male!!!!

                                  ciao, proprio bella questa discussione!!!!!!!!!!!
                                  io ho un problemacon il mio motore fisso!! un lombardini lo a evaporazione che ho comprato a recupero tempo fa:
                                  sono riuscito ad accenderlo ma fa fumo allo scarico di colore bianco e penso anche che mangi olio!!!
                                  Non intendendomene molto di officina vi chiedo se sapete quali sono i motivi e dove posso intervenire per migliorare il funzionamento!!
                                  ciao e grazie in anticipo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao
                                    ma che modello è il tuo lombardini? comunque se fa fumo bianco e magari non ha un funzionamento regolare con scoppi mancati potrebbe anche essere l iniezione...(è diesel vero). Però non è detto...dovresti dare qualche informazione generale in più..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusa, ma cosa ci devi fare con questo motore?
                                      Se lo devi mettere in moto qualche volta ogni tanto per sentirlo cantare allora secondo me' va' gia' bene cosi', un conto e se lo devi usare tutti i giorni per pompare acqua o altro (dubito !!!!). Ricorda poi che essendo vecchio, probabilmente quando rimane fermo per molto tempo la compressione perde a causa della viscosita' dell'olio che tende a scendere nella coppa, sicuramente dopo che ha girato un po', magari anche a vuoto, l'olio comincia a fare il suo dovere e la compressione ritorna accettabile, in piu', molto probabilmente questo motore e' a iniezione in precamera, quindi potrebbe avere un sistema di preriscaldamento ausiliario (vedi la famosa "sigaretta") senza la quale il motore fatica a partire a freddo!
                                      In sostanza, se fosse mio mi guarderei da smontarlo!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve, in questo periodo ho preso due nuovi motori per fare compagnia ai due Condor!, uno abbastanza comune, un Lombadini La80 vis a petrolio monocilindrico portato a casa per 30€ , l'altro un motore NORMAN inglese bicilindrico boxer penso degli anni 30-40 esente però di serbatoio e filtirno dell'aria che mi è stato regalato.
                                        Mi sembra abbastanza raro,e non lo avevo mai visto prima, nessuno conosce questa ditta? mi interesserebbe molto conoscerlo...
                                        in interneto ho trovato solo questo.
                                        il motore è identico (non so neanche quanti cv ha...)

                                        http://www.prewarcar.com/parts/info.php?id=11104

                                        Grossa ricompensa a chi mi sa dire qualcosa!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Vm

                                          Salve a tutti,

                                          in azienda abbiamo un vecchio VM applicato a una pompa centrifuga per l'irrigazione. Qualcuno lo conosce? sapreste darmi qualche dato(cv ,cilindrata,coppia)?
                                          E'un 4 cilindri raffreddato ad aria ed era abbastanza diffuso dal momento che io ne ho visti altri, montati su diverse attrezzature tra le quali un'escavatore Laltesi(moooooolto vecchio,aveva tutte le leve davanti al posto di guida).
                                          Purtroppo non ho modo di mettere una foto.
                                          E' dotato di meccanismo alzavalvole e ha 2 filtri gasolio e 2 filtri olio(a cartuccia),
                                          ha una pompa iniezione Bosch con pompa AC a stantuffo.
                                          Un vero mulo : pompa ininterrottamente per delle giornate intere senza perdere un colpo...........ditemi che cosa ho

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve
                                            Complimenti Supertiger per i tuoi ultimi motori. in quanto al NORMAN, deve essere un motore veramente raro a giudicare la presenza nel Web. ho solo scoperto delle immagini dove sono riportati due motori di differente cilindrata
                                            T300 MK2 e T600 MK1
                                            Webshots, the best in Desktop Wallpaper, Desktop Backgrounds, and Screen Savers since 1995.


                                            poi ci sono delle moto NORMAN (www.users.globalnet.co.uk) ma non ti posso dire se si tratta della stessa ditta. ho anchio qualcosina di nuovo. mi faccio vivo appena ho un po piu di tempo.
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              grazie mille turbo,il mio è il t300 anche per me è abbastanza raro...spero di riuscire a farlo partire, fra un po' quando ho più tempo vi metto le foto

                                              ciao!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao a tutti, vi posto la foto del mio Norman T300:
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di urbo83; 30/08/2009, 21:48.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  IL NORMAN é PARTITO!

                                                  oggi ho trovato un po' di tempo e ho collegato un serbatoio da tagliaerba(per prova provvisoria) al carburatore del Norman, ho messo ovviamente olio benzina e controllato che arrivasse corrente,
                                                  dopo di che ho girato il volano a mano con energia e al dopo qualche scoppio insignificante e dopo un po' è partito (con un rumorino tipo aereo!!! che in accelerazione diventa tipo il rumore di una fiat 126 tuttta accelerata!)
                                                  per spegnerlo basta schiacciare il bottoncino di massa
                                                  adesso parte anche al minimo, al primo colpo da freddo, da caldo un po' meno e bisogna cichettare
                                                  ah...il motore è davvero regolarissimo!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ecco una foto del mio slanzido5 al lavoro
                                                    Attached Files
                                                    Ultima modifica di urbo83; 30/08/2009, 21:52.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Cerca cerca ho trovato in video quello che avevo sommariamente descritto al post n 5 di questo thread :



                                                      solo che quello che avrei potuto comprare ( 30 km da casa mia e ........poco più di 10 da casa di un mio amico ....... vero Ralfg....) era il modello ancora più grande.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Video Motore Ruston & Hornsby

                                                        Salve a tutti, la scorsa domenica 2 settembre sono stato ad una festa paesana a Tonco un paesino vicino ad Asti e ho assistito alla messa in moto di un motore stazionario Ruston & Hornsby del 1904; Se non sbaglio si tratta dello stesso motore del messaggio n. 6 pubblicato da Rodeo95. Ho fatto un video che potete trovare al seguente indirizzo:



                                                        Il filmato parla da sè, uno spettacolo!! Molto particolare la messa in moto con una ventina di persone che avviano il motore mediante una cinghia avvolta sul volano alto più di due metri!!
                                                        Buona visione, saluti
                                                        Dodo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          motore testa calda

                                                          salve. Premetto che questa è la prima volta che partecipo al forum. Ci tenevo a dire che in famiglia possiediamo, oltre ad altri attrezzi agricoli, anche un ARIETE BUBBA perfettamente funzionante e tutto originale; è un gioiellino e parte al primo colpo di volante. Quello che non vuol partire è un vecchio MOTORE FISSO, sempre a TESTA CALDA, ma non ne vuol sapere. Credo che sia un Balsari, (costruttore indicato anche dal Sig. Dozza), perchè nella fusione ed in un particale del collettore valvola ce quella scritta. Riporta una targhetta del distributore, un certo ERNESTO FREDDI DI BOLOGNA. Credo che non parta a causa dell'ignetore ricostruito a mano. Io non ho altri elementi, ma se qualcuno può aiutarmi con qualche notizia o indizi ne sarei molto grato. Ne nascerebbe un bel video se funzionasse....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Dodo Visualizza messaggio
                                                            Salve a tutti, la scorsa domenica 2 settembre sono stato ad una festa paesana a Tonco un paesino vicino ad Asti e ho assistito alla messa in moto di un motore stazionario Ruston & Hornsby del 1904; Se non sbaglio si tratta dello stesso motore del messaggio n. 6 pubblicato da Rodeo95. Ho fatto un video che potete trovare al seguente indirizzo:
                                                            esatto Dodo, è proprio lui e alla festa c'ero anch'io ed ero tra quelli che tirava la corda

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X