Ciao a tutti. Come avevo promesso, vi aggiorno sull'evento dell'accensione del Fiat 55 L.
La messa in moto è avvenuta martedi 14. Ho avuto la collaborazione di un amico di mio padre che aveva avuto lo stesso trattore, con il quale faceva andare una trebbia di 91 cm, circa 25 anni fa.
Bene veniamo al dunque. Abbiamo messo la benzina nel piccolo serbatoio sopra ilcarburatore, dopo averlo riempito e fatto riempire lo stesso carburatore, poco più di mezzo bicchiere, abbiamo tirato la corda avvolta sul volano una prima volta, senza alcun effetto, alla seconda volta, si è messo in moto, ronzava a meraviglia. Preso dall'entusiamo l'amico di mia papà ha spinto subito la leva dela frizione, quella verticale, ed allora il motore a benzina è andato giù di giri e si è spento, mentre il diesel ha fatto il primo sbuffo di fumo. Allora abbiamo rimesso un pò di benzina, ed abbiamo avviato nuovamente quello a benzina, l'abbiamo fatto scaldare per un paio di minuti e gli abbiamo dato un pò di più di acelleratore, poi gli abbiamo ridato di nuovo la frizione di avviamento per il diesel e questa volta anche lui si è acceso alla grande. Faccio presente che la leva orizzontale, quella che innesta in pignone, veniva sollevata prima di avviare il motore a benzina.
Il diesel, va che è una meraviglia, penche che il motore sia stato rifatto ed abbia lavorato poco, perchè non fa un filo di fumo. Dopo lo abbiamo messo in marcia e devo dire di essere molto soddisfatto perche funziona tutto a meraviglia, frizioni e freni sono ok. Ho poi fatto delle manovre sul mio terreno che non è prorpio in piano ed anche i cingoli si sono coportati regolarfmente.
Vi faccio presente che il trattore ha anche la puleggia, e l'amico di mio padre, dopo averlo sentito ronzare mi ha propostoi di utilizzarlo questa estate con la sua trebbia, che ancora conserva. la cosa mi ha fatto immemnso piacere, e cosi le prossime ferie farò anche la rievocazione della trebbiatura.
P.S. ho fatto anche delle foto con la digitale di mio padre e come lui avrà un attimo di tempo per inviarmele, io poi le metterò subito a disposizione degli amici in questa discussione.
Ciao a tutti, ed ancora un grazie particolare a chi si è adoperato, per suggerimenti, consigli e immagini.
Danilo
La messa in moto è avvenuta martedi 14. Ho avuto la collaborazione di un amico di mio padre che aveva avuto lo stesso trattore, con il quale faceva andare una trebbia di 91 cm, circa 25 anni fa.
Bene veniamo al dunque. Abbiamo messo la benzina nel piccolo serbatoio sopra ilcarburatore, dopo averlo riempito e fatto riempire lo stesso carburatore, poco più di mezzo bicchiere, abbiamo tirato la corda avvolta sul volano una prima volta, senza alcun effetto, alla seconda volta, si è messo in moto, ronzava a meraviglia. Preso dall'entusiamo l'amico di mia papà ha spinto subito la leva dela frizione, quella verticale, ed allora il motore a benzina è andato giù di giri e si è spento, mentre il diesel ha fatto il primo sbuffo di fumo. Allora abbiamo rimesso un pò di benzina, ed abbiamo avviato nuovamente quello a benzina, l'abbiamo fatto scaldare per un paio di minuti e gli abbiamo dato un pò di più di acelleratore, poi gli abbiamo ridato di nuovo la frizione di avviamento per il diesel e questa volta anche lui si è acceso alla grande. Faccio presente che la leva orizzontale, quella che innesta in pignone, veniva sollevata prima di avviare il motore a benzina.
Il diesel, va che è una meraviglia, penche che il motore sia stato rifatto ed abbia lavorato poco, perchè non fa un filo di fumo. Dopo lo abbiamo messo in marcia e devo dire di essere molto soddisfatto perche funziona tutto a meraviglia, frizioni e freni sono ok. Ho poi fatto delle manovre sul mio terreno che non è prorpio in piano ed anche i cingoli si sono coportati regolarfmente.
Vi faccio presente che il trattore ha anche la puleggia, e l'amico di mio padre, dopo averlo sentito ronzare mi ha propostoi di utilizzarlo questa estate con la sua trebbia, che ancora conserva. la cosa mi ha fatto immemnso piacere, e cosi le prossime ferie farò anche la rievocazione della trebbiatura.
P.S. ho fatto anche delle foto con la digitale di mio padre e come lui avrà un attimo di tempo per inviarmele, io poi le metterò subito a disposizione degli amici in questa discussione.
Ciao a tutti, ed ancora un grazie particolare a chi si è adoperato, per suggerimenti, consigli e immagini.
Danilo
Commenta