MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 55L e Fiat 55C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti. Come avevo promesso, vi aggiorno sull'evento dell'accensione del Fiat 55 L.
    La messa in moto è avvenuta martedi 14. Ho avuto la collaborazione di un amico di mio padre che aveva avuto lo stesso trattore, con il quale faceva andare una trebbia di 91 cm, circa 25 anni fa.
    Bene veniamo al dunque. Abbiamo messo la benzina nel piccolo serbatoio sopra ilcarburatore, dopo averlo riempito e fatto riempire lo stesso carburatore, poco più di mezzo bicchiere, abbiamo tirato la corda avvolta sul volano una prima volta, senza alcun effetto, alla seconda volta, si è messo in moto, ronzava a meraviglia. Preso dall'entusiamo l'amico di mia papà ha spinto subito la leva dela frizione, quella verticale, ed allora il motore a benzina è andato giù di giri e si è spento, mentre il diesel ha fatto il primo sbuffo di fumo. Allora abbiamo rimesso un pò di benzina, ed abbiamo avviato nuovamente quello a benzina, l'abbiamo fatto scaldare per un paio di minuti e gli abbiamo dato un pò di più di acelleratore, poi gli abbiamo ridato di nuovo la frizione di avviamento per il diesel e questa volta anche lui si è acceso alla grande. Faccio presente che la leva orizzontale, quella che innesta in pignone, veniva sollevata prima di avviare il motore a benzina.
    Il diesel, va che è una meraviglia, penche che il motore sia stato rifatto ed abbia lavorato poco, perchè non fa un filo di fumo. Dopo lo abbiamo messo in marcia e devo dire di essere molto soddisfatto perche funziona tutto a meraviglia, frizioni e freni sono ok. Ho poi fatto delle manovre sul mio terreno che non è prorpio in piano ed anche i cingoli si sono coportati regolarfmente.
    Vi faccio presente che il trattore ha anche la puleggia, e l'amico di mio padre, dopo averlo sentito ronzare mi ha propostoi di utilizzarlo questa estate con la sua trebbia, che ancora conserva. la cosa mi ha fatto immemnso piacere, e cosi le prossime ferie farò anche la rievocazione della trebbiatura.
    P.S. ho fatto anche delle foto con la digitale di mio padre e come lui avrà un attimo di tempo per inviarmele, io poi le metterò subito a disposizione degli amici in questa discussione.
    Ciao a tutti, ed ancora un grazie particolare a chi si è adoperato, per suggerimenti, consigli e immagini.
    Danilo

    Commenta


    • #32
      Straordinario! era un pò che ci pensavo, metti le foto, le aspettiamo.
      Unico consiglio controlla l'olio motore nel diesel ed anche nel benzina, anche se poco usato ogni 2 anni andrebbe cambiato ugualmente perchè l'olio invecchia comunque.
      la leva corta con motore diesel acceso come la lasci? secondo me andrebbe sollevata come nella fase di avviamento del benzina, il pignone non deve restare ingranato sul volano.

      Commenta


      • #33
        Ciao Sergiom, la leva corta, che come gia detto innesta il pigno, va sollevata prima della messa in moto del motore a benzina; è la manova per innestare il pignone. Lo spostamneto verso lalto sarà di circa 25 gradi. La stessa poi, una volta avviato il diesel con l'altra leve verticale che innesta la frizione, si dissinnesta da sola. Praticamente una volta avviato il diesel, basta lasciare le leve che ritornano nella posizione di inattività.
        Comunque, ripeto, una grande soddisfazione. Come avro le foto, forse domenica o lunedi, le metterò subito a disposizione.
        Ciao a tutti buona domenica

        Commenta


        • #34
          Fiat 55 L

          Come promesso vi invio le prime foto. Me ne devonbo giungere altre comunque. faccio presente poi che io ho anche le due bendine laterali, così mi hanno detto che si chiamano, che coprono completamente il motore. Ciao a tutti
          Attached Files
          Ultima modifica di DaniloB; 26/08/2008, 15:00.

          Commenta


          • #35
            Nelle Marche mio padre ha iniziato con un Fiat18 a petrolio nei primi anni 60. Io ho iniziato a guidare quello di mio zio che era un 25 a petrolio, ricordo che era il 1962 ed avevo 6 anni, quello del messaggio nr.28. l'ho riverniciato 3 anni fa, ma lui ha arato sino al 1998 con mio zio.
            Mio padre dopo il 18 è passato al 25/27 e poi al 312 C che ha ancora oggi, anche se fuma un pò ma è sempre disposnibile per i piccoli lavori.
            Ciuao a tutti
            Danilo

            Commenta


            • #36
              fiat 55l

              ciao ragazzi io mi sono da poco iscritto a questo forum , siccome sto mettendo apposto una fiat55l del 1954 , qualcuno di voi ha la possibilita di mandrmi una qualche foto di com'era originale , quella che ho gli mancano molti pezzi , e per ricostruirla non so come fare
              ciao

              Commenta


              • #37
                ciao io il trattore cingolato che descrivi ce ll'ho è una gran macchina se vuoi vederlo ci soino le foto qui nel forum fai la ricerca su "trattore Fiata 55 L"
                il mio è stato costruito nel 1950, ed è provvisto di documenti
                ciao

                Commenta


                • #38
                  Fiat 55c

                  Ciao ragazzi,
                  ieri avevo manifestato ad Urbo la volontà di parlare del trattore FIAT 55C...è nata così l'idea (al fine di evitare confusione) di parlare della suddetta macchina in questa discussione!!
                  Venendo a noi, mi dite tutto ciò che sapete di questo trattore?? Io l'ho visto da un signore che abita accanto casa della mia compagna....completamente restaurato e con l'aggiunta del turbo....una macchina bellissima!!! Ovviamente non ho resistito a farlo mettere in moto e, una volta fatto, me ne sono innamorato!! Ora sono alla ricerca, ma sembra un trattore pressochè inesistente, almeno dalle mie parti!! Ho cercato in rete ma ho trovato il nulla....dunque eccomi qui, desideroso di informazioni, fotografie, impressioni di guida ecc ecc ecc.
                  Salutoni
                  apozzo

                  Commenta


                  • #39
                    Non vorrei sbargliare, ma mi pare che questi modelli siano stati tutti cronologici, nel senso che si sono succeduti nel tempo senza sovrapporsi, infatti c'era la serie 50, poi e' stata sostituita dalla serie 55, per poi diventare 60 e successivamente 70, ma tutte hanno occupato lo stesso segmento in anni diversi.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da apozzo
                      Grazie Simone,
                      io vorrei prenderne una proprio per l'aratura! Mi sembra una macchina imponente che non ha paura di nulla! Ho anche un OM 35/40CL che uso per questo lavoro ma, da matto collezionista quale sono, mi piacerebbe moltissimo anche una 55...a patto però che abbia le leve e non il volante....già è dura guidare un vecchio gommato con lo sterzo, figuriamoci un cingolato!!
                      Cmq adesso qualche foto la devi mettere per forza!!!!
                      Salutoni
                      apozzo
                      ciao apozzo,
                      sia il volante che le leve di sterzo hanno lo stesso meccanismo:
                      le leve di sterzo hanno delle camme che girate di 1/4 sul loro asse staccano le frizioni così il volante allo stesso modo.
                      per asperienza personale ti posso dire che lo sterzo è molto pratico per l'aratura

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti,
                        ho anch'io una Fiat 55L, negli ultimi anni non l'abbiamo più utilizzata.
                        Ho fatto tante ore di lavoro alla guida di questo mezzo (inizialmente la nostra non aveva il silenziatore e diventavi sordo)
                        l'abbiamo sempre usata per trainare un erpice a dischi Nardi (che normalmente usiamo con un 110cv gommato), ha una discreta forza e consuma poco.
                        Il motore fa pochi giri e nella procedura di avviamento da voi ricordata inserivo il "supplemento" (praticamente un tasto su una membrana vicino alla pompa in linea).
                        Anche se ultimamente l'abbiamo messa in moto a traino.
                        Ha 5 marce, ma con l'erpice suddetto ho sempre usato la 4a.
                        Altre particolarità da voi segnalate sono il volante e la frizione al contrario, la tiri e va....
                        e poi il motorino a benzina che è un boxer (o V di 180° non so)

                        una volta dalle mie parti erano molto diffuse (ne abbiamo una a cui è stato tolto ilmotore).

                        ora è ferma da due o tre anni.

                        ciao

                        Luigi

                        Commenta


                        • #42
                          Chiarimenti caratteristiche fiat 55L

                          Salve a tutti ragazzi!!
                          Stavo per caso facendo un giro su questo argomento ed ho letto tra i vostri "scritti" che il 55L aveva la frizione a destra che funzionava al contrario, mentre invece la 55C aveva la frizione a sinistra che funziona normalmente, cioè spingendo la leva in avanti!
                          Allora la mia domanda è questa...come mai il 55L che ho io ha le leve e la frizione a sinistra che funziona nel modo tradizionale?
                          Qualcuno potrebbe dire che magari era una 55C con le catenarie cambiate, ma sul libretto originale della macchina, quello risalente agli anni '60 per intenderci, il trattore è immatricolato come FIAT 55L e non 55C!
                          Allora? Come spiegate voi questa particolarità?

                          P.S: Per la cronaca nell'ultimo mese ho fatto rifare il carro al mio 55L ed ora è una spettacolo solo a vederlo! Con motore rifatto ora mi manca solo una restaurata generale a livello di verniciatura e poi è davvero una bomba!!!!!!!!

                          Saluti,
                          Tatònn

                          Commenta


                          • #43
                            modelli fiat 55

                            Ho sempre saputo che la Fiat 55 aveva il volante, poi ne ho vista una versione con le leve di sterzo ravvicinate e la leva di frizione a destra, ma mi risulta che vi fosse pure una versione con frizione a sinistra e leve di sterzo distanziate tipo FIAT 70. è così? grazie

                            Commenta


                            • #44
                              Confermo!
                              Esistono tutti e tre i tipi!
                              Io ho quella con frizione a sinistra e leve, proprio come la 70C!
                              Personalmente non mi risulta che questa combinazione di comandi sia solo sulla 55C!
                              Io ho la 55L ed ha i comandi come su detto!
                              Inoltre ho il libretto originale del 1960 su cui la macchina è immatricolata come 55L, ragion per cui...
                              Potete vederla sul forum in storia delle macchine agricole all'argomento restauro di un 55L!
                              Ciao,
                              Tatònn

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao mi servirebbe la foto dell'etichetta che si trova sul filtro dell'aria del fiat 55L. qualcuno me la può reperire.
                                grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Sono nuovo del Forum, un saluto a tutti. Possiedo un cingolato Fiat 55L (largo) a volante del 1951. Spesso leggo fiat 55C ! A mio avviso non esiste la 55C. Esiste la Fiat 55 (stretta) e 55L (larga) a volante o leve strette sulla destra. Vi è poi la 55L cosidetta a leve larghe. Successivamente è nata la 60C (cingoli) per distinguerla dalla 60R (a ruote). Così dicasi per la 70. Questi vecchi trattori Fiat e OM fanno pochissimi giri (1400 la Fiat 55) a differenza di quelli di oggi. Certo il contagiri è utile ma solo per certe attrezzature comandate dalla presa di forza o dalla puleggia. Per l'aratura non serve a niente, si può lavorare benissimo "a tutta manetta" come a metà gas. L'importante è l'orecchio. Nei trattori privi di contagiri, veniva fatto un segno sulla leva del gas che doveva coincidere con un altro posto sul supporto quando si usava la trebbiatrice sull'aia che doveva fare determinati giri per lavorarte bene. Saluti.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ecco la foto dell'etichetta del filtro aria Fiat 55L. Mi scuso per la colorazione dell'etichetta causa errata impostazione della fotocamera. Comunque l'etichetta è im alluminio.
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di urbo83; 30/01/2015, 21:27.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Esatto il motorino ausiliario della 55L a volante o leve strette, ha due leve per l'avviamento del motore principale. Mentre la 55L a leve larghe, tipo 60C, ne ha una sola. Appena avviato il motorino, riduci l'acceleratore al minimo quindi tira indietro verso il posto la guida la leva in verticale (frizione), poi con la mano sinistra solleva l'innesto (leva orizzontale), quindi dai gas al massimo al motorino e spingi avanti (verso sinistra la leva della frizione). Se il motore principale non parte al primo colpo, puoi tenere sempre sollevato l'innesto mentre tieni spinta in avanti la frizione. Il motorino ausiliario si fermerà da solo perchè gli finirà la benzina del bicchierino. Attenzione, prima di avviare il motorino ausiliario accertati che la leva del cambio del trattore sia in posizione di folle e quella della frizione staccata. Se il motore è freddo, dopo aver aperto fino a metà la leva del gas, schiaccia il pulsante del supplemento di gasolio posto vicino la pompa di iniezione

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Tatònn
                                        Ciao72-85!
                                        Beh, che la mia sia una 55L e non una 60C è indubbio perchè dal libretto originale risulta essere immatricolata come 55L! Inoltre ha tutte le caratteristiche della 55L.
                                        Può darsi che come dici tu dipenda dall'anno di costruzione! Può darsi sia un modello fatto proprio così, con leve e frizione a destra!
                                        Ho sentito dire che a richiesta poteva essere fornita con queste caratteristiche. E poi essendo del 1960 quindi penso una delle ultime serie può darsi che sia stata una delle ultime versioni! Qui ci vorrebbe un esperto...cmq, va alla grande!!!
                                        Anche il mio Martinelli mi fa i suoi 50/60cm di lavoro se lo butto tutto giù!!
                                        Da quando c'è l'ho ci ho arato solo un anno, più o meno 4 anni fa e feci un lavoro spettacolare!! Generalmente uso molto di più il bivomero Nardi, perchè cmq riesco a fare tranquillamente 30/40 cm ed è un lavoro più che sufficiente! Inoltre il 55 non lo soffre per niente dal momento che è un aratro fatto per l'Om 35/40C, e quindi riesco a tirarlo con il minimo sforzo ed il minimo consumo di gasolio!
                                        Cmq, GRANDE LA MITICA 55L!!!!!!!!!!!!!!
                                        Ciao,
                                        Tatònn
                                        Attenzione, dalle caratteristiche indicate è una 55L e sicuramente non è del 1960 (1951 /1952) se ha le leve strette a destra o il volante. La leva della frizione a volte veniva spostata a sinistra per poter usare agevolmente il trattore con l'apripista (infatti la mano destra era impegnata per manovrare tale attrezzo). Il 1960 potrebbere essere l'anno di immatricolazione dopo l'entrata in vigore del Cds del 1959 che ha previsto, appunto, la prima immatricolazione di tutte le macchine agricole. Anche la mia che è del 1951, è stata immatricolata nel 1960. In ogni caso il modello e l'anno di costruzione del trattore, lo trovi nella targhetta in alluminio posta sotto il cruscotto sulla destra, sopra la puleggia del motorino ausiliario e impressa nella parte posteriore destra del trattore vicino al coperchio della presa di forza. Saluti.
                                        Ultima modifica di sauro.gasparri; 16/06/2012, 22:49.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          buone fine feste a tutti grazie Sauro... sono riuscito a caricare qualche foto della mia bella.....
                                          anche se ha bisogno di cure... un bel po di cure

                                          poi è passato il dottore... e ho cominciato a smontare a pulire e a riparare...
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di Engineman; 13/04/2016, 22:33. Motivo: unito messaggi

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Bene, da quello che vedo hai tanto da lavorare ma non ti perdere di coraggio ! Quella è una 55L (largo, esiste anche semplicemente la 55 stretta da frutteto) cosidetta a leve strette od a volante, ma è stata maldestramente modificata in più parti tanto da perdere la sua originalità. L'anno di fabbricazione è il 1951 o 1952. Modifiche esterne da fare: Restringere le leve di sterzo o montare il volante; spostare a destra la leva della frizione; cambiare il cappello del filtro dell'aria; togliere un filtro del gasolio; abbassare i fanali che vanno comunque sostituiti (quelli originali sono senza protezione e più grandi); il motorino di avviamento è a due leve. Se hai bisogno, posso mandarti foto e copie del libretto uso e manutenzione. Auguri.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ieri grandi lavaggi alla 55 tutta bella nuda.... con il mio babbo all idro...
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao ragazzi nuove foto la bimba in infermieria... scaldiamo il tornio e sotto con le boccole nuove... frezione.... pedali freno. pie perni mangiati e riportati......
                                                controllatina alla frezione e a cambio con lavaggio.....



                                                chiusura fori hai parafanghi.......
                                                e l ultimo arrivato.....
                                                Click image for larger version

Name:	SANY0004 (6).jpg
Views:	1
Size:	125,6 KB
ID:	1082227

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0005 (6).jpg
Views:	1
Size:	124,2 KB
ID:	1082228

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0001 (3).jpg
Views:	1
Size:	130,9 KB
ID:	1082229

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0002 (5).jpg
Views:	1
Size:	99,0 KB
ID:	1082230

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0005 (5).jpg
Views:	1
Size:	100,7 KB
ID:	1082231

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0011 (2).jpg
Views:	1
Size:	156,5 KB
ID:	1082232

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0007 (3).jpg
Views:	1
Size:	158,0 KB
ID:	1082233

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0008 (3).jpg
Views:	1
Size:	165,1 KB
ID:	1082234

                                                Click image for larger version

Name:	SANY0001 (4).jpg
Views:	1
Size:	114,5 KB
ID:	1082235

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Molto bene, ma già che si sei dovresti sostituire i parafanghi, non sono i suoi originali. Quelli li montavano dalla 55 L a leve larghe in poi.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao ragazzi sono tornato scusate il silenzio ma non siamo stati co ìn le mani in mano...abbiamo perso un po di tempo con l ultima arrivata ... Click image for larger version

Name:	trebbia 3.jpg
Views:	1
Size:	125,6 KB
ID:	1082782
                                                    poi siamo partiti anche con la mietilega appena finita
                                                    Click image for larger version

Name:	mietitura sesto 022.jpg
Views:	1
Size:	137,2 KB
ID:	1082783... bellini he?
                                                    poi sono andato a raccogliere in giro un po di pezzi di ricambio...
                                                    Click image for larger version

Name:	foto 2.jpg
Views:	1
Size:	93,3 KB
ID:	1082784
                                                    e questo è quello che è rimasto dopo lo smontaggio dei pezzi inutilizzabiliClick image for larger version

Name:	SANY0001 (5).jpg
Views:	1
Size:	156,0 KB
ID:	1082785
                                                    fino ad arrivare a lei la mitica 55 senza le mutande...
                                                    Click image for larger version

Name:	SANY0004 (7).jpg
Views:	1
Size:	108,3 KB
ID:	1082786Click image for larger version

Name:	SANY0005 (7).jpg
Views:	1
Size:	129,1 KB
ID:	1082787...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      fiat 50 c antenata della 55

                                                      buon giorno a tutti. Mi chiamo Enrico e sono un ex agricoltore della provincia di Asti ,ora vivo in Brasile .
                                                      Vorrei raccontarvi la mia esperienza con i trattori fiat, abbiamo avuto diversi trattori nel tempo ,di diverse marche, sia a ruote che a cingoli.
                                                      Di questi abbiamo avuto in sequenza, un 312 c dove ho imparato a guidare dall'età di 6 anni, dopo un om 35/40 c, e per ultimo una FIAT 50 c
                                                      Di quest'ultima ho un piacevole ricordo, potenza già a bassi giri e coppia infinita
                                                      Lo usavamo con aratro da scasso monovomere, e aratro esavomere x aratura leggera e con erpice a disco.
                                                      era vecchio ma a noi il suo lavoro lo faceva ( parlo degli anni 80/90 )
                                                      ORA, so che di questa macchina esisteva la versione a volante e successivamente con le leve classiche
                                                      Quella nostra aveva le leve ma erano posizionate in maniera strana come pure i pedali dei freni.
                                                      Mi spiego: seduti sul sedile ( meglio dire poltrona ) le leve erano spostate tutte a destra, i pedali dei freni anche essi tutte e 2 a destra accoppiati come sarebbero su un trattore a ruote
                                                      La leva della frizione è a sinistra e tirandola a se, verso il sedile, il trattore si muoveva ( ovvio con una marcia inserita) spingendola in avanti verso il motore , il trattore si arrestava
                                                      Mi hanno detto che esisteva 3 versioni di questa macchina, con il volante con le leve e i freni in posizione classica, e quella che avevamo noi, leve e freni tutto a destra.
                                                      Vi risulta? x il resto tutto uguale , dal carro, al motore, al sistema di avviamento con motore boxser a benzina con 2 leve una x l'innesto e l'altra x frizione grazie x l'attenzione
                                                      Ultima modifica di sergiom; 02/10/2016, 19:14.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        si ne ho vista una anche io con le leve a destra ma ho una domanda se qualcuno puo' rispondere ..quella che ho visto io ( molto bella ) ha la batteria ma per metterla in moto bisogna tirare la cordicella del motore a benzina a due tempi ..perche' .. ?scusate l'ignoranza ..

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X