MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Restauro Fiat 25c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io smonterei tutto e pulendo bene verificherei la situazione, magari si sistema si sistema la cosa senza spendere troppo.. se si interviane in tempo, perni sono ancora buoni, basta cambiare le gabbie dei cuscinetti se consumate, ovviamente i paraoli, meglio se con parapolvere e se qualche cuscinetto era messo proprio male magari qualche rondella/rasamento d'ottone.
    E poi puoi sempre mettere un olio tipo 140/90 che sicuramente fa il suo lavoro, ma trafila molto meno dell'olio motore che consigliavano all'epoca di mettere.
    Per la strumentazione, se mi confermi che dovrebbe essere Veglia, vedrò di mettermi alla ricerca..

    Commenta


    • #32
      Buon giorno
      Ho cominciato a restaurare completamente il mio 25c, adesso è in mille pezzi e ancora non abbiamo finito di smontarlo (io mio fratello e mio cognato)
      Oggi ho preso le frizioni di sterzo e i freni... 367 euro

      Commenta


      • #33
        ecco un po' di foto della fase di smontaggio...

        Commenta


        • #34
          Allora com'è andata con quel 25?
          io oggi lgi ho smontato il cambio, e il primino, in cui usciva la prima, penso che sia a colpa dei denti che son ormai consumati...
          Il problema più grosso adesso rimane il motore... non so se mi conviene portarlo alla rettifia o se riuscissi a trovarne uno di un 25 o 311 o 312 ancora discreto da montarci...
          In giro non riesco a trovare niente sono un po' avvilito...

          Commenta


          • #35
            Ho visto le tue interessantissime foto ma mi volevo togliere una curiosità su come è montato il tuo sollevatore artigianale. Ho notato che non ha un supporto che si collega alla flangia della presa di forza o sbaglio? Il sollevatore è solo ancorato ai fori della scatola del cambio? le rivette ha un sollevatore simile al tuo ma ha accusato il problema dello strappo della filettatore da parte del sollevatore, non avendo il sostegno del tipo originale. Come hai ovviato al problema?
            Per quanto riguarda il motore, non so molto consigliarti, mio babbo lo fece cambiare completamente e lo trovò da un meccanico. Se proprio non trovi niente, vai nei ferri vecchi della Romagna ne dovresti trovare di questi motori, il problema sta nel fatto che bisogna vedere come sono messi. Altro non ti so dire.
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
              Allora com'è andata con quel 25?
              io oggi lgi ho smontato il cambio, e il primino, in cui usciva la prima, penso che sia a colpa dei denti che son ormai consumati...
              Il problema più grosso adesso rimane il motore... non so se mi conviene portarlo alla rettifia o se riuscissi a trovarne uno di un 25 o 311 o 312 ancora discreto da montarci...
              In giro non riesco a trovare niente sono un po' avvilito...
              quel 27,ancora sta facendo la cura dell'aqua(nelle marche questi giorni.....),visto che il padrone ti cambia prezzo da un giorno all'altro,ed io già ne ho uno in convalescenza(70c)che mi costa,questo,sarà tutta una spesa,visto che da qualche anno sta alle intemperie,erà morto nel suo caldo garage,figurati ora.....io comunque ritornando al tuo,ti sconsiglio vivamente di cercare questi motori usati,per due motivi:dai rottamatori,ti compri un motore a scatola chiusa,rischi che sia peggio del tuo,per stare lì,vuol dire che hanno già dato.....poi ad andar bene sono motori che minimo,hanno più di 40 anni,quindi il mio consiglio è: smerigliatura valvole testa,cambio gommini valvole,spianatura,poi,se le canne ed i pistoni non sono proprio da buttare,pulizia dei pistoni,che sicuramente neri,lucidarura canne con apposita spazzola,una serie di fasce......se sono da buttare piccola rettifica......se la pressione olio a caldo risultava normale,a livello di bronzine e banco è a posto,altrimenti se da caldo ti andava a zero,controllare usura bronzine e albero...ecc.revisionando il tuo,anche se messo malissimo,spenderesti un pò,come può darsi che smontandolo,con una lucidatura canne ,fasce,smerigliatura valvole,te la cavi.cercare un altro motore usato,rischi di spendere 1000 euro,e ti trovi un altro motore da rifare.....sistema il tuo,che oltre ad essere un vecchio cavallo che ti ha accompagnato in mille battaglie(arature),ti è stato fedele fino all'ultima accensione............
              jow 79

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                Ho visto le tue interessantissime foto ma mi volevo togliere una curiosità su come è montato il tuo sollevatore artigianale. Ho notato che non ha un supporto che si collega alla flangia della presa di forza o sbaglio? Il sollevatore è solo ancorato ai fori della scatola del cambio? le rivette ha un sollevatore simile al tuo ma ha accusato il problema dello strappo della filettatore da parte del sollevatore, non avendo il sostegno del tipo originale. Come hai ovviato al problema?.
                Praticamente il sollevatore è formato da una scatola in cui dentro c'è un martinetto, e quasta scatola è avvitata sia sopra al coperchio del cambio sia dietro nei prigionieri della presa di forza... Io da quando lo uso non ho mai avuto problemi...
                Riguardo al motore mi sa proprio che faccio la retifica al vecchietto, che sinceramente non mi ha mai tradito...
                ieri abbiamo smontato il primino, perchè quando lo usavo usciva la prima, risultato: l'ingranaggio di trasmissione ha i denti consumatissimi... spero di trovarne uno messo meglio nel ferrovecchio...
                Ecco altre foto
                Quando sarà finito posso dire che è stato rifatto dalla a alla z, spero che duri altri 50 anni...


                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti, alla fine abbiamo dovuto cambiare anche la coppia conica.

                  Se vi può interessare, visto che non si trovava e l'ho dovuto far fare, vi allego una tavola con le misure del selettore, magari a qualcuno può far comodo!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    I lavori procedono...



                    Commenta


                    • #40
                      grazie mille
                      Sono indeciso se montargli le alette davanti al radiatore, di quelle che si aprono o si chiudono... che furono tolte nel 90 % dei 25.... che ne pensate voi?

                      Commenta


                      • #41
                        Se le hai disponibili io le monterei, con climi rigidi sono utili. Perché le toglievano?
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #42
                          Eccolo attualmente
                          Comunque penso che gli togliessero perchè in estate lavorando con molta polvere riduceva il raffreddamento da parte del radiatore...

                          Commenta


                          • #43
                            Eccolo finito!

                            Commenta


                            • #44
                              Restauro Fiat 25c

                              Ciao a tutti cari amici del forum, ogni tanto ci si rivede.

                              Con tutto il mio entusiasmo ed orgoglio vi comunico che oggi ho ritirato il mio nuovo cingolino che affiancherà il motomeccanica

                              si tratta di un Fiat 25c Diesel credo una delle utime prodotte con 27cv
                              la trattrice. monta la presa di forza e ha 5 (dicasi ben 5!!!) marce.

                              parte molto bene e non fuma troppo certo come si vede dalle foto necessita di alcuni lavoretti specialmente la sostituzione dei "chiari" e il sedile
                              però la carrozzeria è completa e non ha una sola ammaccatura.

                              qualcuno riesce ad identificare meglio il modello?

                              posso montarci un sollevatore e dove trovo i pezzi nuovi o usati in lombardia / piemonte??

                              qualcuno ha almeno le fotocopie del libretto uso manutenzione le potrei pagare in contrassegno al momento della consegna se qualcuno si prende il disturbo di farmele.

                              inoltre l innesto della retro è piuttosto difficoltoso, vuol dire che la frizione o il cambio ha un problema???

                              vorrei tenervi aggiornati in questa discussione sul lavoro di ripristino del mezzo, in particolare per poterlo usare questo estate qualcuno sa dirmi quanto olio va in coppa ora l astina segna minimo.

                              grazie ragazzi

                              ecco se non invio le foto come fate ad aiutarmi??? confido in un messaggio pm di un moderatore magari urbo per inviarle. io qui cosi non riesco se nessuno mi fa vedere....
                              Ultima modifica di Engineman; 23/06/2013, 22:50. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per aggiungere testo nelle 24 ore, se nessuno ha risposto, usare Modifica Messaggio

                              Commenta


                              • #45
                                ciao ragazzi
                                grazie la guida è utilissima.

                                Ecco le foto della 25C.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #46
                                  ecco le foto del nonno orbo.. grazie urbo per l aiuto!!!

                                  secondo voi i cuscini li trovo oppure devo rifarli io??

                                  se trascrivo il codice del telaio riusciamo a risalire all anno giusto?

                                  ieri ho smontato i chiari e alla fine mi son deciso di tenere le 2 coppe posteriori con il supporto non si sa mai tutto il resto era da buttare..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    le imbottiture del sedile le trovi tranquillamente a poco prezzo da ricambisti o concessionari NH, sono uguali ai serie nastro oro.
                                    Sei stato fortunato a trovarlo con i carter laterali al motore e il copribatterie, spesso venivano smontati e persi.
                                    Per i fari guarda su ebay, a volte si trovavano le parabole da inserire nei fari che già hai.
                                    per il sollevatore, esiste il suo originale, potresti trovarlo da Mori ad Alseno (PC) oppure altri grossi demolitori tipo Oxoli

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao amici

                                      so che non si lavora in questa maniera....

                                      però avrei bisogno di aiuto in quanto non ho la macchina sottomano e vorrei fare un intervento imminente.

                                      vorrei sapere che tipo di olio e quanto serve per fare il cambio completo.

                                      inoltre vorrei sapere tutto sul filtro olio che caratteristiche ha o se conoscete un codice o qualcosa, prossimamente mi procuro il num. di telaio e chiedo il libretto a CNH.

                                      grazie per l aiuto

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Olio motore 4,5l +1,15l tubazioni e filtro, sostituzione raccomandata ogni 80 ore
                                        Un 15W40 va benissimo.
                                        Filtro olio motore NH codice 1909104
                                        Filtro gasolio NH codice 1909112
                                        P.s. ora forse i codici NH sono cambiati( dal 2012) ma con questi sono conosciuti, sapranno darti l'equivalente

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao ale grazie infinite,

                                          oggi son stato da un ricambista new holland e ho trovato i filtri inoltre sono in attesa per le imbottiture del sedile e il sollevatore

                                          sembra incredibile ma la cosa piu diffile da trovare sono i chiari....

                                          comunque le imbottiture del sedile le ho trovate anche qui:



                                          dice che sono per il fiat 312 ma a me risulta che fiat 25c 311 e 312 siano uguali mi confermate??? ho chiesto anche nel sito ma vorrei sapere piu opinioni prima di registrarmi e ordinare.
                                          loro hanno anche lo scarico la marmitta
                                          interessante...

                                          grazie sergio m per l intervento starò piu attento


                                          il ricambista new holland mi ha chiamato dicendomi che ha chiesto per le imbottiture e le ha trovate a 58 euro piu iva e me le porta settimana prossima, che bello c'è ancora gente che sa e che vuole lavorare!!!
                                          Ultima modifica di carlo m; 26/06/2013, 20:09. Motivo: aggiunta

                                          Commenta


                                          • #51
                                            la struttura in ferro del sedile è la stessa, nei primi cambiano solo gli incavi per il bracci del sollevatore che sono più piccoli.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Amici, leggendo il manuale di uso e manutenzione del 25c5, mi è sorto un dubbio

                                              (è gia buono che me ne è sorto uno solo...)

                                              il mio esemplare ha la presa di forza e la barra di traino oscillante

                                              semmai decidessi di montare il sollevatore originale che va con la pompa idraulica frontale devo rinunciare alla barra oscillante?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                In tutti i manuali, anche in modelli successivo, la barra di traino dovrebbe essere rimossa/sostituita ma in realtà il 99,9% sono con la barra oscillante e il sollevatore.
                                                La barra intera limita un po' la corsa in basso dei bracci ma è sormontabile.
                                                Albe, www.albe.tk

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  altra domanda.....

                                                  le impugnature delle leve (di tutte) come erano in origine?

                                                  rivestite?

                                                  verniciate in arancio?

                                                  verniciate in nero?


                                                  poi dai manuali non ho capito bene,

                                                  c'è un sollevatore che va con un gruppo della presa di forza e poi c'è ne un altroche va con una pompa idraulica posta sul radiateur anteriore?

                                                  qual'è meglio montare??? e quale è piu idoneo per un esemplare del 1958?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Forse l'impugnatura era rivestite da uno strato sottile di gomma, ma non l'ho mai vista l'originale.
                                                    Su quel modello veniva montato sicuramente quello con pompa commendata direttamente dal motore.
                                                    Inoltre l'altro, quello che ho sul mio, è un po' scomodo da usare.
                                                    Non sarà facile trovare un sollevatore originale. Forse lo potresti trovare su un 25R o 311C.
                                                    Se non hai delle foto del sollevatore per farti un idea, forse ne ho un paio.
                                                    Albe, www.albe.tk

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao amici

                                                      ho appena comprato tutto il gruppo sollevatore e presadi forza posteriore con i bracci e i tiranti, gli attacchi a forcella perni ecc

                                                      ma visto che pesa parecchio, come faccio a montarlo??

                                                      mi aiutate a fare il lavoro descrivendomi la procedura?

                                                      premetto che il mio trattore gia monta il gruppo pdf che dovrei togliere per mettere quello nuovo

                                                      se svito i bulloni esce tutto l olio delle varie scatole??

                                                      inoltre, devo fare una guarnizione o metterci del motorsil tra la scatola della trasmissione e il gruppo sollevatore?

                                                      e i bulloni? van bene se uso quelli della pdf?

                                                      ps ho trovato anche una coppia di fari che non ci crederete ma trovarne 2 sani non è affatto facile....
                                                      Ultima modifica di carlo m; 05/07/2013, 16:10. Motivo: aggiunta

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Io ho fatto così:
                                                        Ho smontato il sedile perchè il mio sollevatore era un po' modificato e con il sedile del primo modello non ci stava.
                                                        Ho fatto salire sopra dei tronchetti posti sotto ai cingoli al posteriore in modo da sollevare abbastanza il posteriore, preciso non ti so dire perchè non mi ricordo ma sicuramente non pochissimo. (in questo modo non esce l'olio del cambio)
                                                        Ho svitato i dadi e ho rimosso la presa di forza, nel tuo caso dovresti avere il distanziale e i prigionieri lungi che devi sostituire con altri più corti, io la prima versione del 25 e il sollevatore era fatto per quella e non ho il distanziale.
                                                        Io sollevai il gruppo sollevatore presa di forza assieme a mio babbo ma non la ricordo come cosa troppo difficile. Per infilarlo più agevolmente mi sembra che mettemmo la pdp in posizione disinnestata. Avviti tutti dadi, monti anche i supporti per i bracci inferiori e gli eventuali attacchi per i tiranti. Per la guarnizione ok.
                                                        [ATTACH]31827[/ATTACH]
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          no no io il distanziale di 5 cm con i cornetti per avvitare il sollevatore idraulico non c'è l ho... per questo ho optato per il modello a cassetta perchè il distanziale non lo avevamo trovato ma mi va bene anche così

                                                          c'è la scatola della trasmisssione, dove cì era il coperchietto con la scritta fiat vi è montata direttamente la pdf.

                                                          ok so di aver letto da qualche parte di alzare la parte posteriore ma non ho il motorsil con me dovro provare ad usare la guarnizione pdf sperando che dopo 55 anni sia ancora come nuova.....

                                                          oggi comunque lo faccio partire, poi gli cambio filtri e olio motore controlli in genere metto sedile e chiari e magari comincio si a montare qualcosa...

                                                          senti un po ma la retro è molto dura, a parte che non sapevo di dover tirare la leva tutta dietro per frenare l albero primario da cosa capisco quanta frizione mi rimane???

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Sicuramente è stato tolto il distanziale e i prigionieri lunghi per installare la presa di forza con l'albero corto (installata quando, nei primi modelli, non veniva messo il distanziale). Se avessi trovato quello con la pompa idraulica separata sarebbe stato molto meglio, soprattutto perchè è più comodo da usare.
                                                            La mia retro si ingrana bene a patto che tu non insita se non entra: lascia che il trattore si sposti un po' per la pendenza o ringranando la marcia precedente e usa il freno frizione come hai detto. Facendo questa manovra sposti le ruote dentate dell'albero condotto(collegato alle ruote motrici) nettandole in posizione per l'ingranamento.
                                                            La guarnizione è meglio che ne fai una con la carta apposita.
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao albe.....

                                                              si si il distanziale c'è eccome, scusa ma non avendo la macchina sotto mano mi ricordavo male c'è la flangia per la presa di forza, chiaramente c'è l albero lungo.

                                                              ho gia provveduto a abbassare completamente la barra di traino, alzare il sedile, togliere la pdf tenendo albero e nottolini e ho montato il gruppo sollevatore, la presa di forza si innesta ma forse a causa della totale mancanza di olio i bracci non si muovevano... si muovono agevolmente a mano è normale?

                                                              non so se terrò il sedile alto, i bracci si spostano su e giu bene con entrambe le posizioni del sedile però ho riscontrato un problema, la placca dove andrebbe attaccato il terzo punto, quella con i cornetti di ferma alzata non è la sua in quanto i bracci superiori urtano praticamente gia in posizione bassa.... ora non so se la colpa è dei bracci non suoi o montati male o della piastra magari di un altro modello...

                                                              dove andrebbe la piastra ho visto delle incisioni, probabilmente di origine sumera.... che ho tradotto così

                                                              S I 25 (sollevatore idraulico per serie 25)

                                                              2000/550 (2000 giri motore per 550 giri pdf)

                                                              e poi le dimensioni della pdf che a memoria non ricordo

                                                              altra domanda: avendo la sola manetta alza e abbassa, come uso la posizione e lo sforzo controllato?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X