A me interesserebbe sapere che fine ha fatto una marca di trattori di nome Eron
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattore Eron Meroni
Collapse
X
-
Meroni modello Eron
X Rotanord:quando dici Eron, in realtà citi un modello di trattori e non un costruttore.
Infatti credo che tu ti voglia riferire agli Eron Meroni (quei trattori a 4RM con ruote isodiametriche).
Negli anni '30 Aldo Meroni sviluppa l'attività industriale iniziata, a metà dell'800 (iniziata in provincia di Como, negli anni si è estesa nel milanese e nel torinese), dal capostipite Ambrogio Meroni. Nel 1950 la Meroni, entrata nel settore agricolo, risultava il quindicesimo costruttore italiano di trattori. Il trattore della Meroni si chiama Eron (dal nome Meroni senza la prima e l'ultima lettera) e viene costruito in diversi modelli (da 10 a 37 cv, 1 o 3 cilindri). Nel 1968, con partecipazione statale al 50%, viene costituita la Eron S.p.a., ma non ottiene successo e dopo tre anni la Meroni si ritira dall'iniziativa e viene sospesa la produzione di trattori.
i modelli di Eron erano i seguenti:
Eron D, 4RM, Diesel/aria, 1 cilindro verticale, 10 cv
Eron D18, Diesel/aria, 1 cilindro verticale, 17 cv
Eron D35, Diesel/aria, 3 cilindri verticali, 37 cv
Fonte: "Trattori classici italiani. Dal 1911 al 1955" di W. Dozza
Commenta
-
Trattore Eron Meroni
un mio lontano parente ,quando io ero piccolo,acquisto' un piccolo
trattore di marca Eron,fabbricato a Torino dalla ditta MERONI negli anni 50/60 --ci sono cresciuto sopra e li' ho imparato
ad usare il trattore--mi potete aiutare a trovare foto e dati e caratteristiche e magari anche uno di questi trattori ancora in buone condizioni
grazie
Commenta
-
Grazie per la ricerca Rodeo, appena ho un minuto di tempo creo la discussione ERON unendo quelle esistenti.
Originalmente inviato da Rodeo95Si, è un eron meroni.
Forse sarebbe meglio spostare gli ultimi interventi nell'argomento
Trattori d'epoca
http://www.forum-macchine.it/showthr...oca#post107616
oppure
oppure creare un unico argomento trattori d'epoca:Meroni
e unirvi dentro questi
http://www.forum-macchine.it/showthr...highlight=eron
http://www.forum-macchine.it/showthr...highlight=eron
http://www.forum-macchine.it/showthr...highlight=eron
Commenta
-
Trattore Eron come funziona?
ciao a tutti mi hano offerto un trattore meroni modello eron 2 cilindri motore vm (mi sembra abbia 35 cv ma non ne sono sicuro), mi hanno chiesto 1000 euro, e sembra in buone condizioni (a detta del padrone è stato usato molto poco)
vorrei sapere come è , è una macchina affidabile per piccoli lavoretti attorno a casa?(abito in montagna e mi servirebbe un trattore con molta trazione anche su terreni viscidi)
dato che lo userei per la bindella e per lo spaccalegna vorrei montare un sollevatore post (dato che non ce l'ha) , è un lavoro complicato ? in caso posso usare una pompa di derivazione automobilistica collegata all'albero motore con una cinghia, per le esigenze che ho se alza 10 qli sarebbe più che sufficiente!
ciao a tutti e grazie!
Commenta
-
Io ne so poco di questo marchio, ma qualcuno mi ha detto che, oltre ad avere una buonissima trazione consumano poco.
Conosco un signore che, quando lo usava 30 anni fa e stava trainando un tronco, gli si era ribaltato, fortunatamente senza danni. Qesto perchè dietro non hanno peso e tutta la massa è concentrata sul davanti, dove c'è il motore.
Spero di esserti utile, Ciao
Commenta
-
non conosco di preciso il trattore, il motore dovrebbe essere simile a quello che monta il mio (VM 40 hp 2 cilindri)....se hai bisogno di molta trazione valuta anche l'opzione cingolato...
comunque penso che alzare dieci quintali su un trattore che ne pesa 14-15 non è facile...avresti bisogno di un bel contrappeso...e comunque lavori su una macchina non progettata per quello scopo...attento!
non so che esigenze hai, comunque pensa anche eventualmente all'acquisto di un carrello...li li puoi portare tranquillamente 10 qli...Giovanni
Commenta
-
Eron
Se è un trattore che deve lavorare e oltretutto su terreni montani e quindi con una certa affidabilità io ti sconsiglio vivamente quel mezzo.
Non ti far abbagliare dal prezzo +/- allettante, anche perche' se non ha il sollevatore devi già "tribolare" a trovarne uno che vada bene e come minimo ci spendi altri 500-700 Euro. Quindi sono già quasi 2000. Poi non pensare che possa reggere 10 qli, il mio FIAT 640 Dt (che è tutt'altro mezzo cmq) con 10 qli sul sollevatore non è affatto contanto!! Figurati l'ERON. E poi in montagna ti servono i FRENI e l'Eron non so quanti ne abbia, ancora col sollevatore carico o un rimorchietto dietro!
A mio avviso spendi certamente di + ma dovresti andare almeno su un trattore tipo FIAT 450 DT o simili (Same, Landini ecc) che ti permettono di lavorare con + tranqullita' , sono + pesanti + stabili + potenti e hanno uno straccio di freni, e inoltre dovrebbero avere pure l'arco antiribaltamento.
E non in ultimo ha i ancora possibilità di reperire ricambi in caso di necessità. Cosa che non penso x l'Eron.
Saluti.
Commenta
-
grazie ragazzi, forse vi ho dato poche informazioni, vi spiego io ho già un unimog 411 che uso da anni e che va benissimo su ogni fondo e in ogni situazione, unica cosa ha impianto pneumatico ma non idraulico e non monta sollevatore!
la mia idea ra di acquistare un piccolo trattore doppia trazione spendendo poco, che abbia sollevatore per far funzionare bindella e spaccalegna (magari un piccolo aratro per il mio campetto di patate)
e basta, mi piacerebbe avesse trazione così potrei seguire l'unimog negli spostamenti in montagna per il taglio legna, circolare con l'eron e trasporto con rimorchio con il mog!
non vorei però che questo eron fosse una baracca, insomma capisco la bassa spesa, ma volevo un mezzo affidabile e che parta sempre e che sia sopratutto molto piccolo dato che ho poco spazio, l'eron mi sembrava ideale, per la spesa edl sollevatore 500 euro li metterei volentieri(qualche lavoro me lo farei anche io)
per i pezzi mi fa un pò paura, ma se il trattore è robusto e viene utilizzato bene forse non ne serviranno tanti...
Commenta
-
Il mio vicino di casa ha un Eron che sta sotto una tettoia a fare la ruggine.
Secondo te quanto puo' valere?
E varrebbe la pena restaurarlo?
Grazie
Ciao
Michele
Originalmente inviato da Rodeo95X Rotanord:quando dici Eron, in realtà citi un modello di trattori e non un costruttore.
Infatti credo che tu ti voglia riferire agli Eron Meroni (quei trattori a 4RM con ruote isodiametriche).
Negli anni '30 Aldo Meroni sviluppa l'attività industriale iniziata, a metà dell'800 (iniziata in provincia di Como, negli anni si è estesa nel milanese e nel torinese), dal capostipite Ambrogio Meroni. Nel 1950 la Meroni, entrata nel settore agricolo, risultava il quindicesimo costruttore italiano di trattori. Il trattore della Meroni si chiama Eron (dal nome Meroni senza la prima e l'ultima lettera) e viene costruito in diversi modelli (da 10 a 37 cv, 1 o 3 cilindri). Nel 1968, con partecipazione statale al 50%, viene costituita la Eron S.p.a., ma non ottiene successo e dopo tre anni la Meroni si ritira dall'iniziativa e viene sospesa la produzione di trattori.
i modelli di Eron erano i seguenti:
Eron D, 4RM, Diesel/aria, 1 cilindro verticale, 10 cv
Eron D18, Diesel/aria, 1 cilindro verticale, 17 cv
Eron D35, Diesel/aria, 3 cilindri verticali, 37 cv
Fonte: "Trattori classici italiani. Dal 1911 al 1955" di W. Dozza
Commenta
-
Originalmente inviato da brentfordIl mio vicino di casa ha un Eron che sta sotto una tettoia a fare la ruggine.
Secondo te quanto puo' valere?
E varrebbe la pena restaurarlo?
Grazie
Ciao
Michele
Se si tratta di un Eron D18 (quello monocilindrico, che è il più diffuso) credo che possa valere non più di 1000 euro se funzionante, ben gommato e completo. Poi dipende dallo stato in cui si trova.
Se vale la pena restaurarlo? un trattore vale sempre la pena restaurarlo, se hanno dei ricordi per te o se ti piace particolarmente quel trattore. Se invece ne fai un semplice discorso di convenienza economica, beh bisogna valutare le condizioni del trattore per capire quali lavori occorra fare.
Commenta
-
Originalmente inviato da mario_curziSi li ho contattati ma hanno risposto che l'adesivo non è più disponibile.
Sapete dove trovare foto dell'Eron per vedere com'era fatta la targhetta e cercare di rifarla?
Giampaolo
Commenta
-
ciao a tutti anche io sto restaurando un vecchio eron d 25 , appena lo finisco posto le foto!!!!
ho anche un eron d 18 ( con motore vm 25 cavalli montato dopo) con il diff posteriore rotto che ho comperato come pezzi di ricambio , ma sono indeciso se restaurare con la calma anche lui!
ciao !
Commenta
-
Fino all' anno scorso avevo anch'io un eron d25 25cv del '58 e vi assicuro che era una bestia..anch'io abito in montagna, in quanto a trazione non aveva rivali (adesso col goldoni 3050 che ha il doppio di cavalli certi carichi me li sogno)...
Unico difetto i freni, quelli li avevo già cambiati 2 volte, però...
Commenta
-
-
Bello! Un Eron 18, dalle mie parti sono stati i primi trattori; mi ricordo che quando ero piccolo ce n'erano ancora e li usavano soprattutto con la sega circolare. Adesso ce n'è ancora qualcuno, ma molto pochi, anche perchè dicevano che era facile rovesciarli. Ne avevo visto uno da un rivenditore e chiedeva 800 €, però non l'ho preso perchè non ha il sollevatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da toninope Visualizza messaggioun mio lontano parente ,quando io ero piccolo,acquisto' un piccolo
trattore di marca Eron,fabbricato a Torino dalla ditta MERONI negli anni 50/60 --ci sono cresciuto sopra e li' ho imparato
ad usare il trattore--mi potete aiutare a trovare foto e dati e caratteristiche e magari anche uno di questi trattori ancora in buone condizioni
grazie
Ciao, sono nuovo del forum ma conosco benissimo l'Eron. Ne ho uno (anzi...mio papà ne ha uno) da quando avevo 4 anni...36 anni fa. Usato parecchio ma molto ben funzionante. Si tratta di un D35...fabbricato a Potenza dalla ditta Eron Trattori S.p.A. (questo è quello che si vede(va) sul quadrante del contagiri.
Per smarco60 (e toninope che ha fatto la richiesta delle foto).
L'Eron D35 è un trattore ottimo ed affidabile. La mia famiglia ce l'ha dal '70 e lo utilizza in continuazione. Mio papà l'aveva acquistato con le ruote maggiorate per avere un'altezza maggiore da sfruttare durante l'aratura. Questa modifica ha comportato (uno alla volta) la sostituzione dei quattro semiassi e da li non ci sono mai più stati problemi.
Al momento ho solo queste poche foto. Appena riesco (ho in programma il restauro del mezzo) ne metterò delle altre.
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioX Rotanord:quando dici Eron, in realtà citi un modello di trattori e non un costruttore.
Infatti credo che tu ti voglia riferire agli Eron Meroni (quei trattori a 4RM con ruote isodiametriche).
Negli anni '30 Aldo Meroni sviluppa l'attività industriale iniziata, a metà dell'800 (iniziata in provincia di Como, negli anni si è estesa nel milanese e nel torinese), dal capostipite Ambrogio Meroni. Nel 1950 la Meroni, entrata nel settore agricolo, risultava il quindicesimo costruttore italiano di trattori. Il trattore della Meroni si chiama Eron (dal nome Meroni senza la prima e l'ultima lettera) e viene costruito in diversi modelli (da 10 a 37 cv, 1 o 3 cilindri). Nel 1968, con partecipazione statale al 50%, viene costituita la Eron S.p.a., ma non ottiene successo e dopo tre anni la Meroni si ritira dall'iniziativa e viene sospesa la produzione di trattori.
i modelli di Eron erano i seguenti:
Eron D, 4RM, Diesel/aria, 1 cilindro verticale, 10 cv
Eron D18, Diesel/aria, 1 cilindro verticale, 17 cv
Eron D35, Diesel/aria, 3 cilindri verticali, 37 cv
Fonte: "Trattori classici italiani. Dal 1911 al 1955" di W. Dozza
Commenta
-
Originalmente inviato da Wagner67Una piccola nota sul D35: il mio D35 del '70 (completamente originale e tutt'ora funzionante) monta un motore VM Diesel/aria, 2 cilindri verticali, 35 CV
Giampaolo
Commenta
-
Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggioper Wagner67 : Il tuo Eron del 1970 con motore VM a 2 cilindri non è un D35 ma un D350 completamente diverso dal vecchio D35
Giampaolo, hai ragione, ripensando attentamente alla sigla stampata sulle pedane laterali confermo che si tratta di un D350 e non di un D35...
Grazie,
Mario
Originalmente inviato da mario_curzi Visualizza messaggioUn Eron 18 del '54, hai per caso foto per vedere com'è fatta la taghetta?Grazie e arrivederci
Commenta
Commenta