MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar cingolati per uso agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    risposta a 411 vario e sergiom

    Perchè a volte mi viene cancellato il testo al momento dell'invio ? Il d8 non ha la carta di circolazione ma solo lo scarico UMA. Probabilmente il primo proprietario aveva tutta la documentazione ma sono passati circa 40 anni ...la cosa importante è avere il libro dei ricambi. Comunque il peso dovrebbe aggirarsi attorno i 250 qli nudo. Riguardo al problema del nostro d8 dovete sapere che il 22A a forza di rifargli il motore si abbassano le sedi che sostengono le camicie,per cui bisogna inserire dei puntali sotto. Dopo aver visto il preventivo di riparazione ho trovato un d8 270 cv già modificato e con poche ore che adesso è in officina per controllare che sia tutto a posto. Questo problema del basamento è stato risolto nel d8k 300 cv che però ha il converter al posto del cambio meccanico . Buona domenica a tutti ciao

    Commenta


    • #32
      infatti il problema è ritrovarli i documenti di questi trattori...hanno più di 40 anni,per di più quelli che dico io hanno lavorato anni e anni in cava e sono passati di mano più volte!!! Un terzista che conosco ne ha 4,uno è vecchiotto,2 sono credo i 22h e poi ha anche il K...lui mi disse che i 22 pesano 330q con monovomere a bandiera e arcone davanti,credo sia un peso realistico! Invece dove lavora mio padre ne hanno preso uno (ha la protuberanza sul muso,quindi è uno dei primi) per i pezzi di ricambio,quando l'hanno scaricato con la gru il display segnalava che si stavano sollevando oltre 400q,che mi sembrano troppi!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
        ha la protuberanza sul muso,quindi è uno dei primi
        ................il n° di matricola è l'unico dato certo per stabilire se è dei primi o no
        Barcollo ma non mollo

        Commenta


        • #34
          Sai perchè affermo che la protuberanza sul muso è esclusiva dei primi modelli??? Perchè sono talmente matto da aver comprato un libro della CAT tutto in inglese in cui si parla di tutte le serie CAT...allora ogni tanto traduco qualcosa,però di pesi non ne parlano,non ci sono molte schede tecniche. Il libro ce l'ha mio padre,appena lo prendo vedo di scannerizzare qualcosa per approfondire l'argomento!
          Quello di cui ha postato le foto mnl qualche post fa secondo voi che modello è?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
            Quello di cui ha postato le foto mnl qualche post fa secondo voi che modello è?
            Si tratta di un D8 nella versione da 270cv.
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • #36
              Metto una foto anch'io, che modello è e quanti cv?
              Attached Files
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #37
                ad Alle

                Credo anch'io che sia un 270 cv si riconosce dal filtro dell'aria. Non è un 22A (meccanico) perchè ha la leva del converter. Forse è un 68A comunque tenuto bene

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                  Metto una foto anch'io, che modello è e quanti cv?
                  235cv esteticamente modificato..................da non so che cosa
                  Barcollo ma non mollo

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao vario 411, il d8 di profilo con il ripper non è un 235 cv perchè ce l'ho io e monta un filtro aria verticale più alto con un sistema di tubi comunicanti per abbattere le polveri. Oppure ha messo il ft del 270

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da CAT&JOHN Visualizza messaggio
                      Ciao vario 411, il d8 di profilo con il ripper non è un 235 cv perchè ce l'ho io e monta un filtro aria verticale più alto con un sistema di tubi comunicanti per abbattere le polveri. Oppure ha messo il ft del 270
                      il 235 originale non prevede l'eiettore, quello che hai non è un sistema originale, quello nella foto non è il filtro del 270, il sistema di eiezione del 270 è collegato alla marmitta passando sotto il cofano e quest'ultima ha il silenziatore grosso e non il classico tubo infine il carro non è del 270.
                      Però per essere più preciso dovrei vederlo dal vivo
                      Ultima modifica di 411Vario; 09/12/2009, 18:16.
                      Barcollo ma non mollo

                      Commenta


                      • #41
                        Scusami forse mi sono spiegato male, il filtro non ha un eiettore ma sotto la parte filtrante che si cambia c'è un elemento che fa parte del porta filtro costituito internamente da serie di tubi che hanno lo scopo di favorire la sedimentazione sul fondo della polvere. Il portafiltro è in 3 pezzi: parte sup dove si infila la massa filtrante , intermedia con labirinto di tubi e sotto un coperchio che si toglie per far uscire la polvere. Questo è il ft originale del d8H22A n° 1094 .Ciao

                        Commenta


                        • #42
                          per intenderci il 235 è fatto così:

                          Attached Files
                          Ultima modifica di urbo83; 09/12/2009, 20:53.
                          Barcollo ma non mollo

                          Commenta


                          • #43
                            ciao a tutti secondo me quel D8 dovebbe essere il d8h 46a 270cv da li poi e usito il D8k 68v o le ultime versioni con lo scarico steso il 72v

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggio
                              il carro non è del 270.

                              C'è da considerare anche questo particolare
                              Barcollo ma non mollo

                              Commenta


                              • #45
                                411 vario

                                Il d8 che ho io infatti è cosi a parte il cambio ed il fatto che è senza lama. Il filtro aria è proprio lo stesso delle foto che hai scaricato da agriaffaire

                                Commenta


                                • #46
                                  Questa la versione da 270cv
                                  Attached Files
                                  Barcollo ma non mollo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da CAT&JOHN
                                    avrei voluto tenerlo come parti di ricambio
                                    Tanto non ci avresti recuperato un granchè

                                    Era tanto che cercavo questo

                                    Search and compare thousands of equipment and truck specifications. View detailed equipment specs by model, manufacturer, type and industry
                                    Barcollo ma non mollo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      per 411 vario

                                      E' molto interessante il sito ritchiewiki che hai trovato e l' ho salvato. Un piccolo errore che ho trovato riguarda la serie 22A perchè va oltre il mumero 1540. Buon 2010 a tutti gli utenti del forum !

                                      Commenta


                                      • #49
                                        cat

                                        ciao ragazzi..io sono entrato da pochissimo ma leggendo qualche discussione mi vorrei intromettere...io ho posseduto un d4e vhp serie 70x per 12anni...poi sono stato costretto a cambiarla perchè per fargli una bella revisione mi veniva a costare piu del suo valore,quindi se qualcuno fosse intenzionato a comprare una macchina del genere state attenti....è una macchina che se nn è usata con certi accorgimenti si puo andare incontro a spiacevoli rotture(e costose) il quinto rapporto è una marcia solo ESCLUSIVAMENTE da trasferimento..anche se il motore permette di trainare un erpice a dischi o un ripuntatore..io l ho cambiata ed ho speso 2000 euro(un ingranaggio!!!!) la manodopera lo messa io..i riduttori sono sottodimensionati, quel rduttore lo montava il vecchio d4e senza turbo da 90 cv..il motore eroga una potenza spaventosa,ma ha la coppia un po in basso (1700 giri) considerate che nn è una macchina molto veloce, quindi se nn puoi lavorare e pieno regime sei un po penalizzato....cmq se volete altri consigli o informazioni io sono disponibile anche per qualsiasi altro argomento...ciao!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve, sono intenzionato ad acquistare un dozer capace sia di compiere lavori con l'apripista sia lavori agricoli.
                                          Ho visionato un Cat D5b ma molti colleghi mi hanno sconsigliato l'acquisto, ritengono infatti che sia completamente inadatto per l'uso agricolo (inutilizzabile sui terreni collinari per la frangizzollatura e troppo basso per l'aratura) e per i lavori di livellamento del terreno (dovrei usarla su terreni collinari non asciutti) cosa ne pensate?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao tk se vuoi un cosiglio cerca una Fa 150 .... comunque e una macchina sui 105q di peso senza ruspa in collina soffre un po come aratura andrebbe meglio una 160-55 stessi cv ma con soli 90 q ... per quato riguarda il livellamento dipende che lavori devi fare se devi fare + è grossa prima fai

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao tk!
                                              io ti posso dire solo di non comprare cat, hanno dei costi di manutenzione molto elevati, non parliamo delle rotture! Io ho sempre sostenuto una teoria: un trattore agricolo non può essere utilizzato come industriale e viceversa, il trattore agricolo deve lavorare in agricoltura e il trattore industriale deve lavorare nell ambito industriale, il mio consiglio è quello di comprare un fiat hallis per il lavoro idustriale e un fiat per l agricolo, poi vedi tu che potenza ti serve...fa150...fa200.per l industriale oppure 100c.... 120c... 1355c... 160-55 ..per l agricolo...
                                              P.S. io escluderei in entrambi le applicazioni il 180-55 fiat CIAO!
                                              Ultima modifica di sergiom; 19/02/2010, 15:10. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Grazie per i consigli, sono anch'io convinto della specializzazione delle macchine (o agricola o industriale) difatti dovrei utilizzare il dozzer principalmente per opere di sbancamento. Ad ogni modo avrei qualche altro dubbio.. ma è vero che della d5b esistono due versioni: una più alta ed una più bassa e che la seconda in salita tende a "zappare" e quindi ad affondare? Grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggio
                                                  io ti posso dire solo di non comprare cat, hanno dei costi di manutenzione molto elevati, non parliamo delle rotture!
                                                  Secondo me non è proprio così :si trovano ricambi non originali (nazionali o Clevite) che costano poco almeno se paragonati alla concorrenza. Te lo dico per esperienza...
                                                  Ultima modifica di sergiom; 19/02/2010, 15:11. Motivo: sistemate quote

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ma.... guarda che io sappia mi sembra impossibile...il d5b vhp è uno solo...non esiste una versione "speciale" a meno che tu non ti riferisca al d5b da 120 cavalli, cioè la prima versione originale costruita in america...fra queste due versioni non so se c è differenza di luce libera da terra, ma se ti fa piacere io ho un deplian del d5b vhp posso guardare la luce libera da terra, se vuoi dimmelo che ci guardo...CIAO!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggio
                                                      ... un trattore agricolo nn può essere utilizzato come industriale e viceversa, il trattore agricolo deve lavorare in agricoltura e il trattore industriale deve lavorare nell ambito industriale
                                                      Concordo in parte con la tua frase Cristiano, credo che ogni modello debba essere valutato singolarmente; non dimentichiamo che tanti modelli industriali,utilizzati in agricoltura, risultano ben superiori ed affidabili rispetto la controparte agricola.

                                                      Se non erro poi, la serie VHP (variable horse-power) era definita dalla Cat come la serie dei "cingolati agricoli veloci" e non industriali; poi, ovviamente, per ciò che concere il discorso dei prezzi e dell'ingranaggio non rinforzato sul modello sovralimentato sono il primo a supportarti ma, come tu e Allis avete sottolineato, questo è un problema legato unicamente al D4VHP....Sbaglio?

                                                      Allis, tu hai avuto anche il D5VHP e D6VHP.....Stessi problemi del D4VHP?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Vi ringrazio di nuovo per le informazioni ma non avendo mai avuto trattori Cat (finora ho sempre usato Fiat e New Holland, per intenderci la mitica 70C l'80-75 e il Tk 95) non ne so molto....ho sentito parlare sempre di d5b VHP, ma esiste anche una versione priva del sistema VHP? non so se quella da me visionata ne sia dotata? esteriormente ci sono dei particolari che la differenziano? sarei grato se mi potreste fornire i dati relativi alla luce da terra e il peso della d5b versione 135 cv. Grazie ancora per la disponibiltà dimostrata, ciao!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          si...il problema della quinta marcia è un problema legato unicanente al d4e vhp..ma quando ho portato una volta il mio d4 in riparazione alla cgt di ancona chiesi un po di informazioni sul d5b vhp....ed un meccanico mi disse che il d5b vhp non ha problemi di cambio, ma di coppia conica e riduttori... tu devi cosiderare una cosa.... tutti i modelli vhp sono modelli precedentemente costruiti con potenze inferiori, poi potenziati con il vhp,ma tutta la trasmissione è rimasta quella di prima, solo il d6d vhp è una macchina più proporzionata perchè monta parecchi componenti della macchina superiore: il d7g vhp...parole del capo officina della cgt!
                                                          Originalmente inviato da Tk 95 Visualizza messaggio
                                                          ma esiste anche una versione priva del sistema VHP?
                                                          Certo che esiste una versione senza vhp... la serie vhp è una evoluzione della serie precedente, quindi ogni trattore vhp ha il suo modello senza....addirittura quando è uscita la nuova serie vhp potevi ancora scegliere se prenderlo con o senza vhp!
                                                          Comunque io ho solo il deplian del d5b vhp... se ti posso essere di aiuto la luce libera da terra è di 278 mm e quella della barra di traino è di 319 mm.
                                                          Giusto per darti un idea il d4e vhp mio aveva 356 mm di luce libera da terra e la barra di traino 421 mm..
                                                          Il modello vhp si distingue solamente da un particolare... sul cruscotto ha una spia arancione con scritto" INCRAESED HP" quando è accesa ti indica che il vhp è un funzione.. e quando sposti la leva del cambio dalla seconda alla terza devi sentire un "TIC" quello è il sensore elettrico che inserisce il vhp alla pompa di iniezione!
                                                          Scusa se sono curioso....ma ci devi fare l aratura con il d5b senza vhp? guarda che è lento! CIAO!!
                                                          Ultima modifica di sergiom; 20/02/2010, 16:29. Motivo: uniti messagi consecutivi

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            risposta a tk90

                                                            Ciao e buongiorno a tutti,
                                                            dopo vari tentativi (sono molto impacciato col computer) sono riuscito a copiare un catalogo che ho conservato a casa vista la mia grande ammirazione all CAT D7G trasmissione diretta in versione speciale per l'agricoltura HP netta volano250; spero ti sia utile.
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di sergiom; 20/02/2010, 16:30. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao Lorenzo,ma le foto che hai postato non sono del Cat D7G ma del D6D e D5B versione agricola.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X