MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tk 130

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tk 130

    HP sono daccordo con te dovevano fare i cingolati da frutteto cosi prima degli altri, però al povero la macchina povera.
    Come carro l'altezza dell'asse posteriore è molto simile al tk110a lo si vede da dove è incernierato l'asse posteriore davanti alla ruota motrice, insomma l'unica differenza del carro sta nel ruotino superiore e nei rulli inferiori basculanti per il resto lo schema telaio motore carro è classico.

  • #2
    Oggi mi sono visto bene la foto postata da HP90 (me la sono messa come sfondo...) e vorrei farvi notare alcune cose che mi sono piaciute ad altre che mi fanno anche ridere, cominciamo:
    COSE DA CAMBIARE:
    L'antenna radio: questo mezzo lavorerà sopratutto in campo aperto comunque sicuramente andra anche in mezzo a qualche impianto arboreo e comunque si avvicinerà in capezzagna a piante d'alto fusto e a rovi, bene l'antenna durerà si e no un paio d'ore poi verrà strappata via da qualche ramo, lo stesso discorso vale per i fari dal lavoro, VOTO 3 (I SOLITI ASINI CHE NON SONO MAI SALITI SU UN TRATTORE), consiglio alla fiat legateli adosso ad un rops e fategli fare 5 ore in mezzo ad un oliveto possibilmente secolare, vedrete che non faranno + di questi errori.
    CABINA TROPPO ALTA, sarà cosi per via delle regole antiribaltamento ma vista in foto sembra un girino 20 cm + bassa sarebbe perfetta per la linea e ci si entrerebbe bene lo stesso, le portiere ad apertura totale sono belle e offrono grande visibilità però quando le apri ti ci vuole una piazza, una porta scorrevole tipo sluther(corregetemi se ho scritto male) sarebbe stata mitica, unica e sopratutto pratica da usare, da fare un pò meno ma chi se ne frega, d'altronde chi lavora su quei cosi non è che faccia VOTO 6-.
    JOYSTICH: spero che siano tipo escavatore cioè con la possibilità di ruotare attorno all'asse del bracciolo per agevolare la ssalita e la discesa altrimenti mi sa tanto che in fiat hanno gli ing. con tendenze fallose che approfittano quando salgono e scendono per farsi dare una ravanata, nel caso fossero fissi VOTO 0.
    ZAVORRA ANTERIORE: va bene che il peso deve stare basso ma che adesso la zavorra dovesse fare da ruspa non lo avevo ancora capito 15 cm + su sarebbe stata meglio se durante l'aratura da 50 cm il mezzo finisce nel solco fa la fine di un ginghiale impantanato gli deve dare di grugno per uscire (ROBA DA MATTI) VOTO 3.
    TAPPO NAFTA: molto bello sicuramente con chiave, con un tocco racing niente male peccato che al box non ci sia il bocchettone tipo F1, in mezzo ai campi gli si da giù di tanica altro che serbatoio omologato e buttarla denteo con l'orifizio semi verticale la vedo dura, che dassero anche l'imbuto personalizzato voto 5 (un pò meglio lo potevano mettere).
    RULLI INFERIORI:la prima coppia vicino la motrice mi pare troppo distante dalla stessa, per un mezzo nato per il tiro i rulli più sono dietro meglio è, derivato dall'industriale di macmoter si ma almeno un'arretrata la potevano dare cosi la ruota motrice si carica un lavoro non indifferente, VOTO 4 (ANDATEVI A RIVEDERE I VECCHI DOZER AGRICOLI)
    E per finire in bellezza ALBERO CARDANICO: possibile non ne avete trovato uno con la protezione? macchina allo stato prototipale, gente che guarda e fa foto e l'erpice ha l'albero con i giunti al vento!!! Dilettanti e poi vengono a rompere che la cabina deve essere alta per questioni di sicurezza VOTO -3.
    aAdesso vediamo le cose positive che ho visto dalla foto: per il settore agricolo e un mezzo che riprende alcune scelte fatte anni fa e ne porta anche delle nuove VOTO 8 PER LA PROVA FATTA, speriamo vada bene.
    PRESA d'ARIA: la presa d'aria a tutto cofano è OTTIMA sia per il raffreddamento che per l'alimentazione OTTIME anche le altre prese grandi e ben fatte VOTO 8.
    COFANO: ottimo monoblocco con l'apertura all'indietro mi sembra di capire era ora VOTO 7.
    In fine io nonostante qualche cavolata di troppo io lo prenderei, perchè gran parte delle stupidagini come la cabina alta sono imposte dalle norme, unica cosa che mi preoccupa davvero sono i rulli distanti dalla ruota motrice, auguri alla fiat sopratutto per gli operai che ci lavorano, nonostante tutte le pecche alla fine le loro macchine non sono male anzi a volte sono proprio dei muli che costano il giusto e lavorano sodo a differenza di altri.
    Se ne provano uno nel lazio o abruzzo postate nel raggio di 100 km una corsa per vederlo e magari provarlo la faccio ben contento, visto che non me lo potrò comprare mai.
    Ultima modifica di MCT-ITA; 24/10/2006, 21:49.

    Commenta


    • #3
      x mct-ita
      premesso che esteticamente mi piace molto, sono daccordo sull'antenna e sulla cabina, un pò più bassa avrebbe reso di più come estetica e come praticità nei passaggi bassi;non mi piace lo scarico sul muso, io lo avrei messo sul montante della cabina.
      Per quanto riguarda i rulli di appoggio, credo li abbiano messi in quella posizione perchè,(guardando la foto)forse spostati più all'indietro potrebbero arrivare al contatto con la ruota motrice durante l'oscillazione, di spazio non sembra ce ne sia tanto e bisogna vedere quanto ampia è l'oscillazione dei rulli.
      Una cosa che mi lascia un pò perplesso è la trasmissione idraulica; io non credo abbia una resa ottimale per un cingolo da campo aperto come sembra essere il130,parlo di lavori di traino pesante...per dare la fresa va benissimo.
      Io ho una fiatallis ad9 con inverter idraulico e quando va sotto sforzo in aratura, dopo qualche ora di lavoro, rallenta fino a fermarsi nei casi più estremi.
      Daccordo, da allora di progrssi ne sono stati fatti, tuttavia credo che in aratura la trasmissione idraulica non avrà mai il rendimento di una meccanica.
      Al contrario sarebbe utilissima, come diceva qualcuno, nei cingolati da frutteto....più praticità, più maneggevolezza(soprattutto sfruttando la controrotazione)ecc...
      Forse una buona cosa per un cingolato da pieno campo come il tk130 potrebbe essere un cambio full powershift o una trasmissione tipo zf eccom (variazione continua, ma ridotto apporto idraulico)... bisognerebbe anche qui valutare i rendimenti.
      Inutile avere 130 cv e non poterli sfruttare tutti (consumando però x 130 cv).
      Comunque riguardo la trasmissione idraulica, sarei felice di essere smentito, ben venga.
      Se sapete di una prova nella mia zona, fate sapere....grazie.

      Commenta


      • #4
        Ma il motore è a 4 o 6 cilindri?

        Commenta


        • #5
          Il motore, è 4 cilindri turbo.

          Commenta


          • #6
            Chi l'ha fotografato a detto che era stato venduto a chi ci stava lavorando se non sbaglio, ma a me sembra un pò strano, perchè in giro nessuno ha saputo niente,boh, comunque non credo sia in vendita.
            Comunque bimbi vi volevo far notare una cosa che secondo me non sarà uno dei punti di forza del tk130a ossia la capacità di accumulare terra nella zona interna della motrice, infatt inell'ultima foto postata si vede chiaramente che il mezzo ha lavorato pochissimo è praticamente pulito, la terra e appena umida visto quanta ne rimane attaccata ai pattini eppure sul di dietro è carico di terra come se avesse smesso di piovere il giorno prima, secondo me quella sarà una bella rogna ed è dovuto dalla forma del carro che per mantenere alto il ruotino superiore va ad intopppare quello che normalmente è uno sfogo per la terra che normalmente si accumula sul carrello fino alla ruota anteriore ed a volte nei casi peggiori tende a bloccare il rullo d'appoggio superiore.
            La terza ruota con quella forma del carrello forma un tappo e basta poca terra per intasare tutto, secondo me per sterrarlo ci vuole un casino di tempo e di lavoro che comunque il trattorista di turno dovrà fare visto che a volte la terra pressata in quel modo non è che faccia tanto bene sia per la tensione e la tenuta in sede delle catenarie dei cingoli ed in questo caso specifico credo che il ruotino superiore sarà sottoposto ad uno stress suppletivo che speriamo sia stato tenuto in conto al momento del calcolo della struttura.
            Ultima modifica di MCT-ITA; 25/10/2006, 23:25.

            Commenta


            • #7
              da cio che ne so io , mi posso sempre informare meglio , esce nel 2007 in vendita.
              a me quei carri fanno pena, erano molto meglio quelli del d4d messi , molto piu alti .........e non che quando d inverno si va a seminare .....orrore di questi giocattoli ..... nella barra di traino e tra i cingoli dietro si introduce fango impossibile da togliere!!!!!!!!
              secondo me con quella specie di cingoli , che fanno venire da ridere , se lo usi su un aratura , i salti saranno peggio del circo.... per chi ha da dire e lo possiede quando vuole lo porta da me e ridiamo......
              le zavorre ........ma che cosa è ???? se prendi un piccolo vallone , resti come un imbecille nel mezzo.
              è inutile mi sembrava diverso, forse mi sono illuso, ma la mia fa120 cosi non la cambierò mai.poi 55 quintali....
              la nh non ha capito nulla del futuro del agricoltura

              Commenta


              • #8
                E' una macchina molto diversa dalla fa120; probabilmente non era nelle intenzioni di nh riprogettare una versione più moderna della fa120.

                Commenta


                • #9
                  Mentre i cingolisti pensano al trattore come mezzo per poter affrontare anche i dirupi il nuovo cingolato sembra fatto invece come alternativa ai gommati, pianuara o poco altro, non certo le colline fango in inverno e acciaio temprato d'estate con cui si fanno i conti in Sicilia domesticabili solo con certe macchine, tanto per restare in tema geometria anteriore guardate il muso della 120 o anche della 70C che certo non erano altissime da terra, mi pare la 70 avesse come luce minima 27 cm, il cingolato non deve essere alto perchè altrimenti alziamo il baricentro e diminuiamo la stabilità longitudinale ma sotrattutto laterale.
                  Dico sembra perchè fino a che non lo si vede all'opera reastano chiacchiere e supposizioni.

                  Commenta


                  • #10
                    Si vediamolo all'opea però da quello che si vede in foto i carri si riempiranno di terra in modo tale da far paura a chi li dovrà sterrare, poi anche alla macchina non farà bene avere tutta quella roba.

                    Commenta


                    • #11
                      tk 130 eima

                      sabato sono stato all'eima ed ero proprio curioso di vedere la macchina dal vivo, per vedere se era diversa da quella dello scorso anno.
                      sono anche riuscito ad avere un piccolo depliant (che allegherò appena possibile) e tante risposte alla mia curiosità...
                      Innanzi tutto devo dire che qualche novità vera e propria nel carro c'è...
                      si può variare la carreggiata tramite degli appositi distanziali, questo sia per applicare lama anteriore ad attacco centrale che per il caricatore frontale(che comunque sono attrezzi dedicati esclusivamente a questo modello),sia per montare pattini da 60 in luogo di quelli da 50.
                      il carro è anche dotato di una specie di sospensione anteriore costituiata da molle elicoidali.
                      per quanto riguarda l'accumulo di terra vicino alla ruota motrice, non credo che sarà un grosso problema in quanto dove in un normale cingolato ci sono i riduttori finali che danno il moto alla ruota motrice, qui è molto vuoto: il carro è collegato al centro della macchina solo dall'asse che consente anche l'oscillazione dei cingoli e da nient'altro se non dai tubi idraulici che portano l'olio alle ruote motrici ,debitamente protetti da una rubusta protezione in ferro.
                      per quanto riguarda la parte meccanica, la novità sta nella disposizione dei radiatori...orizzontali sopra al motore, questo spiega l'enorme grigliatura sopra al cofano.... questo permette di avere radiatori molto più estesi isa per l'acqua che per gli oli soprattutto quello della trasmissione idraulica ..continua a non piacermi la marmitta posizionata nel muso all'interno del supporto zavorre.
                      per quanto riguarda la struttura della macchina ,ha un telaio portante fatto come una specie di scatola aperta sopra al cui interno viene fissato il motore a cui viene collegata anteriormente una grossa pompa idraulica per la trasmissione e altre pompe per i servizi, posteriormente è collegato tramite una frizione elettroidraulica direttamente alla pto (che quindi non è idraulica).
                      stando al responsabile New Holland con cui ho parlato, il tk 130 era nato per l'uso della cingolatura in gomma ma siccome il costruttore di cingoli in gomma non è ancora riuscito a garantire una durata sufficiente si è deciso di proporre la macchina con i cingoli in ferro che saranno comunque intercambiabili una volta disponibili quelli in gomma ???? alla mia domanda :come si fa? ha risposto che è sufficiente allentare la ruota tendicingolo anteriore al che "il cingolo in ferro esce e si inserisce quello di gomma senza nessuna modifica a rulli e ruote motrici" al che chi mi stava vicino gli ha fatto notare che la ruota tendicingolo si può allentare al massimo tre, quattro centimetri, ma il responsabile ci ha subito rassicurato "si fa si fa"????
                      quanto alla mia domanda sulla foma dei cingoli, mi è stato risposto che"sono a forma triangolare per montare i cingoli in gomma "(e il tk 70 o 80 con cingolatura in gomma esposto poco più in la come fa????) poco più tardi un'altro responsabile,alla stessa domanda ha risposto "per scaricare meglio la terra dalla ruota motrice"più plausibile.
                      per quanto riguarda l'assorbimento di potenza della trasmissione idraulica mi è stato detto"va dal 12 al 15 per cento quindi facendo i conti il motore ha circa 150 cv"????
                      nel depliant la potenza riportata è di 128 cv...
                      la cabina è bella con un grande cruscotto,ilpannello del sollevatore sulla destra e i comandi dell'aria condizionata sul tetto.
                      il sedile è comodo, per sedersi è necessario alzare la cloche di sinistra che comanda direzione e inversore, una volta seduti e riabbassato il jojstick si si sta comodi, c'è un solo il pedale del decelleratore per le manovre di fine campo, per il resto ci sono solo mdue comode staffe regolabili solidali al sedile pneumatico in modo che appoggiandoci i piedi sopra si è praticamente sospesi, in campo deve essere molto comodo.
                      la cloche di destra controlla tutti i disributori a due a due.
                      la visibilità sembra buona,enonostante una evidente estetica da perserie dei vari comandi e spie(ricordano quelli dei vecchi serie 66)
                      sembra una buona cabina.
                      molto utile a mio avviso la copertura in plexiglass dei fanali di lavoro.
                      quanto al prezzo di listino," è di 68000 euro, le vendite sono gia cominciate;
                      quando sono state fatte le prove nelle varie aziende a coloro a cui èpiaciuto è stato venduto ".
                      Attached Files
                      Ultima modifica di sprint; 20/11/2006, 22:52.

                      Commenta


                      • #12
                        precisazione
                        quanto riportato da me tra virgolette è quanto mi è stato detto dal personale New Holland, il resto sono deduzioni e considerazioni personali fatte osservando la macchina esposta con attenzione...
                        ovviamente bisognerebbe provarla per avere tutte le risposte....
                        per quanto riguarda il personale New Holland....fanno il loro lavoro e penso che certe risposte o non le hanno neppure loro o non le possono dire...
                        le risposte che contano le sanno ingegneri progettisti e costruttori... i venditori mah....
                        dimenticavo il peso "55 quintali, è una macchina leggera per poter fare dall'aratura, ripuntatura alla movimentazione dei balloni in azienda"???
                        Attached Files
                        Ultima modifica di sprint; 20/11/2006, 23:16.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sprint Visualizza messaggio
                          sabato sono stato all'eima ......................
                          stando al responsabile New Holland con cui ho parlato, il tk 130 era nato per l'uso della cingolatura in gomma ma siccome il costruttore di cingoli in gomma non è ancora riuscito a garantire una durata sufficiente si è deciso di proporre la macchina con i cingoli in ferro che saranno comunque intercambiabili una volta disponibili quelli in gomma ???? alla mia domanda :come si fa? ha risposto che è sufficiente allentare la ruota tendicingolo anteriore al che "il cingolo in ferro esce e si inserisce quello di gomma senza nessuna modifica a rulli e ruote motrici" al che chi mi stava vicino gli ha fatto notare che la ruota tendicingolo si può allentare al massimo tre, quattro centimetri, ma il responsabile ci ha subito rassicurato "si fa si fa"????......................... ".
                          Con i cingoli in gomma dovrebbe essere un bel giocattolone.
                          Ieri un mio vicino seminava con un gommatone da 140 cavalli e il 30% dell'appezzamento lo ha seminato solo in discesa perchè di traverso non poteva andare.
                          Sprint percaso nel deplian c'è la velocità che può raggiungere? 20 Kmh li fa?

                          Commenta


                          • #14
                            x hp 90

                            la velocità del tk 130 riportata nel depliant è di 12,2 km/h....
                            sia avanti che retro, divisi in 16 gamme di velocità...comunque ora provo ad inviare il depliant così potete avere delle informazioni più chiare.
                            Attached Files
                            Ultima modifica di sprint; 21/11/2006, 21:35.

                            Commenta


                            • #15
                              domanda
                              io sono rimasto molto perplesso quando mi è stato detto che per montare i cingoli in gomma non era necessaria nessuna modifica a rulli e ruote motrici altre ad essere un'operazione facilissima da effettuare...
                              voi che ne pensate?
                              è davvero fattibile un cambio rapido di cigolatura?

                              Commenta


                              • #16
                                sapete per caso il nome della ditta che produrrà il cingolo in gomma per questo tk ? così almeno si può sapere da subito la durata media

                                Commenta


                                • #17
                                  Per me è impossibile cambiare il cingolo senza smontare la spina sulla maglia della catena altrimenti che fai lo sollevi il cingolato per togliere il cingolo da sotto?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Agrimonster
                                    Sono d'accordo con te al 100%!!!! Chissà quanto peseranno quei cingoli li in metallo!!!! In ogni caso non credo che quelli in gomma siano cosi' facili da montare.......

                                    anche io ne sò qualcosa....
                                    smontato e rimontato i cingoli di un kripton 100 da solo

                                    per come la penso io 62q e cingoli in gomma per l'aratura nn vanno bene , al primo pezzo di terra dura che trova il trattore si ferma .....
                                    mentre nel caso dei cingoli in ferro la vedo come una buona macchina "tuttofare"
                                    quello che + mi interessa sapere è l'intervallo del cambio dell'olio della trasmissione, la durata della pompa idraulica e il corretto raffreddamento dell'olio, all'eima ho visto un bel radiatore di dimensioni generose però nn è tutto lì....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per rimane un trattore che può funzionare bene solo con cingoli in ferro, così com'è...
                                      qualche giorno fa ho parlato con un amico che ne ha visto uno in prova e purtroppo mi diceva che finche losi usa per fare dei ripassi con frese erpici rotanti o coltivatori, fa un figurone, in aratura invece quando incontra il duro si pianta, non tanto per la leggerezza (slittamento), quanto per l'idraulica che cede(rallentamento elevato)....
                                      Ultima modifica di urbo83; 07/12/2006, 22:19. Motivo: Tolto un OT

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Praticamente sfuttando l'asse inferiore dove sono infulcrati i bracci inferiori dell'attacco a tre punti e i punti di ancoraggio del terzo punto si realizza un telaio molto rigido che collega gli attacchi di cui ho parlato sopra dopodiche si mettono due rotule sulle relative spine il tutto poi si salda al telaio che dicevo per mezzo di due frosse staffe per rotula, si rinforza con dei fazzoletti saldati nei punti di maggior sollecitazione, si finisce di bloccare il tutto sulla piastra orizzontale che collega i due riduttori laterali ed il gioco è fatto.
                                        Lo so che è difficile da spiegare in effetti con una foto arebbe molto + facile ma non me le fa inserire anche se mi sono registrato 2-3 volte.
                                        Ferguson invento tale sistema e lo chiamò DUPLEX prima di fare quello a tre punti che poi prese il sopravvento, ma in certe realta come la mia l'attaco a due punti è la soluzione migliore per rigidità robustezza riduzione della lunghezza totale mezzo+attrezzo, in molti non lo conoscono perchè si usa solo in zone difficili, io sconsiglio vivamente quelli fatti dalle case costruttrici di attrezzature portate perchè sono fatti per andarci a spasso quando incominci a lavorare si aprono in 4, conviene farseli da solo oppure irrobustire in maniera esagerata quelli che vendono, io sono più propenso alla prima ipotesi è un pò piu difficile ma dopo vai sicuro.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          rudy la penso come te non la vedo come macchina con ruspa per me e troppo a sbalzo in avanti e da traino idrostatica ma .......io personalmente avrei preferito modificare il dozer d150 montando un cambio agricolo allora avevano una serie di macchine per tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            concordo pienamente con allis e con rudy
                                            inoltre è un po leggerino...same e landini a vuoto sono 52 qli e hanno 30cv in meno...forse pero secondo me da ruspa puo funzionare, cosi idrostatico deve essere comodo...in definitava pero un cambio cosi sarebbe stato piu adatto in un trattore da frutteto...
                                            spero di vederne presto qualcuno...anzi se sapete di prove nella mia zona fate sapere...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allis ti dò ragione un 150 agricolo avrebbe risolto molti casini, inoltre la fiat costruisce per il mercato americano anche un dozer da 80-90-e 100cv se facessero la versione agricola secondo me in collina ne venderebbero + di uno invece delle vecchie 70c che ancora tirano l'aratro.
                                              Mi sa tanto che vogliono vendere solo i gommati ci si guadagna di più e durano di meno, purtroppo mi fanno pensar male, una nuova famiglia di cingolati agricoli da 60 a 200cv sarebbe proprio l'ora di farla con i piccoli idrostatici e gli altri meccanici, invece da quanto si sa la Macmoter che ha fatto il 130 sta studiando anche un mezzo sui 200 cv circa con la stessa tecnologia, almeno mi pare di ricordare, corregetemi se sbaglio grazie.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                _Ho visto il TK 130 domenica alla fiera AGRIUMBRIA sono rimasto impressionato dalla cingolatura é bella larga, pero mi ha dato l'impressione di essere una macchina movimento terra con qualche piccola modifica e con alcune parti prese dai trattori gommati, speriamo bene!!!! Noi avevamo una 95/55C con sollevatore e cingolo da montagna il nostro meccanico ha pagato la cena a tutti quando finalmente l'abbiamo venduta e sostituita rispolverando una vecchia 120C.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho visto il TK130 nel concessionario NH dove ho preso il TK 95, pare che hanno fatto anche delle prove ma non ne ho saputo niente , visto dal vivo non sembra più grosso di un 90C i pattini dei cingoli molto larghi, la ruota dentata e quella anteriore più piccole forse anche del tk95, ammortizzatore sull'asse anteriore, la parte finale della barra di traino è bullonata, il magazziniere diceva che è stato venduto e andrà nella provincia di Enna.
                                                  Dunque è in produzione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    mi piacerebbe sapere sel il tk 130 ha un motore 4 cilindri visto che ho visto solo una piccolissima foto.
                                                    se questo trattore avesse un motore 4 cilindri, sarebbe moltooo criticato dagli amici del forum perchè sarei sicuro che inizierebbero a fare dei paragoni con 6 cilindri generosi di trenta o più anni fa.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
                                                      mi piacerebbe sapere sel il tk 130 ha un motore 4 cilindri visto che ho visto solo una piccolissima foto.
                                                      se questo trattore avesse un motore 4 cilindri, sarebbe moltooo criticato dagli amici del forum perchè sarei sicuro che inizierebbero a fare dei paragoni con 6 cilindri generosi di trenta o più anni fa.
                                                      Bè è già stato abbastanza criticato sia per il motore sia per la trasmissione idraulica sei arrivata in ritardo per questo il 4 cil turbo da 130cv nef comunque dai non esser così critica nei confronti di alcuni ragazzi del forum meglio un 6 cil aspirato certe volte che un 4 cil turbo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        il 19 maggio alla festa della new holland a jesi c'erano due tk130 hydro.uno esposto e uno nel campo prove che però era portato dall'ispettore dei ricambi nh di mia conoscenza.scambiano quattro chiacchiere mi ha deto che questo trattore è in produzione da 6 mesi nello stabilimento di jesi.non lo facevano provare alle persone perche era gia stato venduto e il cliente non voleva che persone maldestre guidassero il suo tk130.verso sera però ho fatto un giretto a discapito degli altri ospiti e mi è sembrato davvero un bel trattore.sono rimasto colpito dall'idrostatica anche se non ho capito bene come è fatta e il motore è ricoperto dai radiatori che prendono aria da quelle retine che se sarebbeo verniciate nere sarebbe piu bello.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da sandryx Visualizza messaggio
                                                          sono rimasto colpito dall'idrostatica
                                                          scusa ma cosa intendi per idrostatica??

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Semplicemente perchè non ha un cambio meccanico semplicemente ha un avanzamento idraulico o idrostatico e quindi ha guadagnato in velocità

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X