MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori IH International: valutazioni, uso, consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ritornando al discorso freni, nessuno mi sa dire se i freni della serie 44 sono a secco od in bagno d'olio?
    Il fatto che i riduttori finali posteriori siano lubrificati separatamente dal cambio ed usano lo stesso tipo di olio mi fa pensare che siano a secco....
    Francesco

    Commenta


    • #32
      Dunque ....

      Ciao ragazzi! Dunque , vediamo un pò: il mio vecchio Guldner ha i riduttori esterni al cambio , con freni a secco , posti tra cambio e riduttori. Il 733 ha i freni montati (molto probabilmente) sull'asse del differenziale ; questo lo deduco dal fatto che l'albero del blocco differenziale passa attraverso i dischi freno. Questi ultimi lavorano a secco e non sono demoltiplicati ; in poche parole ruotano allo stesso numero di giri del differenziale.Però dovresti dirmi dove vanno a finire i tubi idraulici che comandano i cilindretti dei freni , così si comprende meglio tutta la faccenda.Non è che hai i freni montati lateralmente al cambio tipo la serie 33? Se così fosse sarebbero anche molto più accessibili in caso di manutenzione.Comunque non penso che i tuoi freni siano in bagno d'olio , ma nel caso avessimo dei dubbi , domenica 16 sarò (molto probabilmante) al GFA di Savigliano (Cn) così chiedo al vecchio conce chiarimenti in merito.
      Saluti!
      Marco74

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
        Ritornando al discorso freni, nessuno mi sa dire se i freni della serie 44 sono a secco od in bagno d'olio?
        La serie 44 monta freni a disco a secco. Konedata recita "kuivat levyj" che tradotto in italiano dal finlandese significa "disco a secco".
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #34
          744

          Buongiorno,

          Vi metto una foto un po' piu' aggiornata del 744.

          Sempre ancora in attesa di lavaggio accurato e ritocchi di vernice....

          Saluti.
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            Ciao....

            Buongiorno a tutti!
            I codici Ral richiesti da Roby sono i seguenti: Ral 3003 IH-Rot per il rosso e Ral 1015 IH-Creme Weiss per il bianco panna.
            Spero di esser stato utile.
            Saluti e buona giornata a tutti!
            Marco74

            Commenta


            • #36
              Esatto, ho controllato anch'io sul coperchio della vernice, c'è scritto RAL 3003 ROSSO RUBINO.
              Sul mio libretto c'è una massa alla voce "tara" di 3515 kg e una "complessiva" di 4385 Kg...
              Francesco

              Commenta


              • #37
                Ciao, a tutti,


                Per ravvivare un po' la discussione vi metto una foto recente del mio 744..

                Saluti.
                Attached Files
                Ultima modifica di Engineman; 08/03/2015, 19:29.

                Commenta


                • #38
                  Il 644 è l'unico trattore della serie 44 che ha i freni che non hanno il circuito ad olio ma agisce tramite tiranti, e il freno a mano è collegato a questi. Comunque l'ho letto sul manuale della procedura del freno a mano, anzi quando registri il freno a mano c'è una asta filettata con un bullone di regolazione e se questo bullone quando lo registi arriva alla fine delle filettatura vuol dire proprio che i freni si stanno consumando e devi sostituirli.

                  Commenta


                  • #39
                    L'IH (ora case IH) era una casa americana si, però per il mercato europeo le macchine venivano costruite e progettate in gran parte in europa: più precisamente in Germania, Francia ed inghilterra.. Solo alcune serie più grandi venivano dagli usa.
                    Francesco

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao, attenzione, la serie 44 non è tutta uguale.... vi sono differenze come quelle che dici tu anche fra 644- 744 -844 -844s... per quanto riguarda gli 844 la faccenda si complica ulteriormente, in quanto vi sono differenze fra l'844 e l'844s, l'844s monta addirittura una campana frizione più grande (per questo l'844s ha il passo più lungo e il serbatoio più grande), inoltre fino al 1979 (mi sembra) il riduttore è del tipo ad ingranaggio scorrevole, con il selettore lente-veloci-retro in linea, mentre dopo il cambio è stato modificato e la leva è del tipo ad "H"(ad eccezione del 644), dall'86 (marchio case-international) poi il cambio è stato modificato ulterioremente con l'adozione della dt con albero centrale... Quindi dovresti controllare portando come campione il tuo pezzo rotto e scartare i modelli più recenti (a meno che tu non lo abbia già fatto)
                      Comunque i ricambi IH si trovano, ma purtroppo i prezzi sono salati, io ho sostituito la barra dello strerzo (quella tra le 2 ruote anteriori) ordinata dal mio concessionario di fiducia direttamente in germania..... alla fine più di 300 euro..
                      Francesco

                      Commenta


                      • #41
                        salve sono nuovo mi potete spiegare il funzionamento delle 3 leve a destra del sedile????una è per alzare e abbassare il sollemento e le altre?????sforzo controllato?????
                        aspetto rispste
                        grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Intanto alla domanda del funzionamento delle leve ti rispondo io:
                          se è come per la serie 44 (e credo sia cosi almeno per le leve in questione) la leva più esterna verso il parafango è una semplice leva di "memoria di posizione" cioè non comanda nulla serve solo da riferimento per riposizionare sempre alla stessa posizione la leva dello sforzo controllato, che è la seconda (quella centrale) che serve da regolatore per la spinta, o la leva della posizione quella che alza e abbassa il sollevatore che è quella più vicina al sedile.

                          Commenta


                          • #43
                            Inoltre, la leva di controllo dello sforzo, se la porti a fine corsa verso l'alto alzerà del tutto il sollevatore indipendentemente da dove si trova la leva di controllo di posizione. Rispostandola verso il basso il sollevatore ridiscende ma fino a quanto era stato alzato prima con la leva della posizione...
                            Poi sulla sinistra sotto il sedile dovresti avere una rotella dove si può regolare la velocità di discesa del sollevatore
                            Francesco

                            Commenta


                            • #44
                              Schema

                              Ciao a tutti.

                              Come promesso allego lo schema della centralina emergenze.
                              Ah, il modello è quello che ho sottolineato nella prima pagina; costo in rete: circa 52 euro.

                              Ciao
                              Attached Files
                              Ultima modifica di m.santiano; 08/12/2010, 19:21. Motivo: Dimenticanza
                              Marco74

                              Commenta


                              • #45
                                Nel mio la centralina è la bosch 0 335 210 160, con il connettore a 7 poli, mi sembra differente da quella dell'allegato...
                                Il pulsante delle 4 frecce quand'è premuto è disattivato, quand'è sollevato attiva le 4 frecce
                                Francesco

                                Commenta


                                • #46
                                  Anche a me quando il pulsante è premuto le 4 frecce sono disattivate, quando è alzato funzionano; d'altronde l'844 di Francesco e il mio 644 sono entrambi della serie fino al '79 quindi hanno molto in comune.
                                  Per il cambio dell'olio ai semiassi io posso solo che consigliarlo vivamente, l'ho fatto un pò di tempo fa e l'olio era quello originale quindi dico tutto, inoltre è semplicissimo da fare.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Per quanto riguarda la leva delle marce che sta sotto il volante sono cosi: tutta tirata vanti 1°a, se dopo la tiri verso di te passi per la posizione di folle (al centro) e se la tiri ancora di più verso te metti la 2°a.
                                    Per la 3°a dalla posizione di folle premi la leva verso il basso e tiri avanti mantenendo abbassata la leva e metti la 3°a, sempre mantenendo abbassata la leva tiri tutto verso di te e c'è la 4°a.
                                    Queste marce sono le medesime sia per le veloci che per le ridotte, per selezionare veloci o ridotte c'è la leva lunga alla sinistra del volante: tutta tirata avanti marce veloci, tirata dietro di uno scatto ridotte tutta più dietro ancora retromarcia (quindi 4 marce per la retro); ovviamente quindi questa leva fa anche da invertitore per andare avanti e indietro (tutto questo vale se ha questa leva delle gamme che funziona in linea se no è ad H, io ho questa in linea, comunque le marce sotto al volante sono le stesse).
                                    Per i controlli le cose da fare sono sempre le stesse per ogni mezzo, cioè una volta acceso e scaldato verifica che non esci troppo vapore dallo sfiato, puoi anche aprire il tappo del coperchio delle punterie e vedere che non esca vapore bianco, prova bene tutte le marce, l'innesto della pto, e verifica il sollevatore se si alza bene (non a scatti). Se poi vuoi postare delle foto "a vista" ti possiamo anche consigliare meglio.
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao, per quanto riguarda il telaio di protezione se il trattore è immatricolato dopo il 1974 deve esserci, inoltre all'interno sulla parte dx del tetto c'è una targhetta con i dati del costruttore (fritzmaier) e i numeri di omologazione (ovviamente è scritto per tedesco)
                                      la trazione 4x4 si inserisce/disinserisce tirando/abbassando la leva a sinistra, ciò si può fare a qualsiasi velocità anche in curva e senza nessun impuntamento (l'innesto è a frizione)
                                      Francesco

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Il trattore è un 733 2rm. Si tratta della serie "compatta leggera", molto diversa da i vari 744, 844, ecc. Comunque confermo il poco sterzo; anche se il mio è 2rm, il sterzare "stretto" non è il suo forte. Macchina nel complesso buona, un pò assetata per i suoi 60cv effettivi. Ora non posso dirti prendi o non prendi il 1055, oltretutto dipende anche da che tipo di lavori andrà a fare e su quali estensioni. Delle 3200 ore non me ne preoccuperei più di tanto e oltretutto se è ben tenuto penso che l'acquisto si possa fare. Più che altro, ci sono concessionari case Ih in zona? Avere un punto di riferimento vicino può sempre tornare comodo.
                                        Facci sapere.
                                        Ciao
                                        Attached Files
                                        Marco74

                                        Commenta


                                        • #50
                                          1055

                                          Ciao celsina , scusami ma non posso essere tempestivo nelle risposte ho troppe case da fare in questi periodi.
                                          Come dice santiano trova un concessionario , un punto di riferimento chiedi in giro nella tua zona troverai sicuramente un meccanico magari in pensione che conosca la" bestia " e portalo a vedere e provare il trattore per farti un idea dei lavori da fare , minimo olio e filtri vanno sostituiti .
                                          Poi ha ragione santiano le guarnizioni alla prima scaldata del motore potrebbero non reggere e perdere olio (magari solo il coperchio delle valvole te la cavi con un pò di pasta )la parte sotto del motore coppa e testata difficilmente danno problemi .
                                          Tratta il prezo prima viste le spese da fare poi , controlla il libretto e verica anno di immatricolazione e raccogli piu dati possibili . Da un concessionario same vicino a casa mia voleva 7000 euro molto trattabili per 1055 del 1980 con 9800ore ma molto trattabili con cambio olio e filtri compreso e rimasto per un anno sul piazzale ora non lo vedo piu passando non so che fine gha fatto ma somigliava a questo!!!

                                          Click image for larger version

Name:	955az.jpg
Views:	1
Size:	57,8 KB
ID:	1079686
                                          Ultima modifica di urbo83; 22/11/2011, 20:35. Motivo: Inserita anteprima

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao a tutti.
                                            Dopo le ultime operazioni, sono giunto alla conclusione che è proprio l'olio il problema.
                                            Problemi alla pompa mi sono stati esclusi da più persone poichè non ho perso forza nel sollevamento ne tantomeno si muove a scatti. Invece, l'olio dopo averlo rimesso nel serbatoio a inizio settimana, mi ha ancora dato qualche problema di schiuma anche se ridotto, poi nell' utilizzato di mercoledì pomeriggio con una temperatura di 12/13° non ci sono stati più problemi.
                                            Conclusione: con il freddo quest'olio non va bene.
                                            Il rivenditore multimarche a cui mi rivolgo abitualmente per le varie attrazzature agricole, mi ha cosigliato questo olio (CHAMPION UTTO 100) http://www.wolfoil.com/update/docume...ion/3120ci.pdf. Lo conoscete?
                                            In realtà dalla ricerca che ho effettuato sui vari siti internazionali, mi sembra che sia quello che si avvicina di più al vecchio HY TRAN FLUID sae 20w/20.
                                            Purtroppo dalle telefonate effettuate ai vari ex concessionari IH, non è che abbia avuto delle risposte esaustive, ognuno ha detto la sua e mi hanno proposto oli diversi, quelli che "secondo loro" sono sositutivi del vecchio HY TRAN FLUID e che sono simili all'olio che attualmente ho nell'impianto idraulico e nel circuito freni, (sae 10w/30). Aspetto comunque di poter confrontare anche quelli che mi consiglierete voi.
                                            PS: l'HY TRAN ULTRA che c'è adesso in commercio, non è totalmente sostitutivo del vecchio prodotto.
                                            Ma possibile che debba essere tutto così complicato solo perchè non esiste più una tabella comparativa del vecchio HY TRAN FLUID?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da kubota Visualizza messaggio
                                              qualcuno mi sa dire, che cambio e motore monta l' International 724? niente a che fare con Deutz e Perkins? grazie.
                                              Il 724 monta motore INTERNATIONAL. E' un 4 cilindri mi sembra di circa 3600cc ed il cambio è sempre International. Poteva montare diverse varianti, ma la più comune era un 8+4 ed apparteneva alla serie 24 che è stata forse la prima a montare il cambio sincronizzato in agricoltura. Alcuni montavano un invertitore idraulico ed un power shift che portava a 16+8 le marce (del numero non sono sicuro al 100%). All'epoca era un mezzo ultramoderno. Viaggiava già a quasi 40Km/h, era venduto per 80 CV anche se in effetti ne aveva solo 72DIN, ma erano cavalli robusti

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sistema Agriomatic

                                                Colgo l'occasione per illustrare il funzionamento del sistema. L'agriomatic era un sistema che in pratica faceva da "doppia frizione pto" ma nei trattori della serie precedente al 644, precisamente sui 423.
                                                Si trattava di una leva posta a dx del cruscotto, con 3 posizioni: folle-avanti-indietro, oppure con il cambio su h, permetteva di raddoppiare idraulicamente le marce avanti veloci.
                                                Sistema all'avanguardia per l'epoca.
                                                Ce ne sono però veramente pochi in circolazione.
                                                Ultima modifica di Marco Bellincam; 05/03/2013, 17:47. Motivo: Sistemato post

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Foto!!

                                                  Ciao a tutti.
                                                  Vi avevo promesso di postare le foto del mio 844-S dopo qualche ritocco qua e là e finalmente riesco a farlo. E' tornato bello rosso! Vi posto anche la modifica al distributore oleodinamico, prima ne montava uno solo a doppio effetto adesso ne ho messo uno a tre leve con singolo effetto, doppio effetto e doppio flottante.
                                                  Per il problema della PDF sembra si sia definitivamente risolto, nel senso che non si impasta più...
                                                  Poi ho dato una regolata alle valvole (e una ne aveva proprio bisogno...). Adesso il motore gira perfetto ed è più pronto di prima! Una curiosità: le valvole le ho regolate con un gioco di 0,2 mm in apertura e 0,3 mm in scarico che sono più o meno i valori che mi ha riferito il meccanico. Qualcuno conosce i valori esatti del motore D-268?
                                                  Ciao!
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Queste dovrebbero chiarire meglio come l'ho montato. Nella prima foto ero ancora in fase di studio per le misure dei tubi.
                                                    Ciao.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Chiarissimo dalle foto, bel lavoro davvero, io ho messo il distributore più in alto sulla parte verticale del parafango a pag 9 c'è una foto dove si vede bene.

                                                      Essebi ora un bel terzo punto idraulico ti ci vuole proprio, io da quando ce l'ho sul mio 644 non ne posso fare più a meno è comodissimo in ogni frangente mi aiuta molto anche quando devo agganciare gli attrezzi da solo, se gli occhielli dei braccetti del sollevatore non stanno bene attacco prima il terzo punto idraulico cosi spingo avanti o indietro l'attrezzo e attacco tutto.
                                                      Tu comunque hai avuto meno difficoltà nel mettere tutto specie i tubi dato che il tuo 844 è aperto dietro, io invece che ho la cabina tutta chiusa specie per il giro dei tubi ho dovuto "penare" un pò.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 08/03/2015, 23:09. Motivo: Tolto OT

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Allora: se ha la gabina originale è un 955XL. Praticamente i riduttori hanno un olio particolare in quanto i freni sono a bagno d'olio. Cambio e differenziale sono comunicanti. Sollevatore ed idroguida usano lo stesso olio. Il ponte anteriore è un ZF o forse CARRARO, ma ci dovrebbe essere una etichetta sul ponte anteriore. Non ricordo bene che tipo di olio si debba usare ma sono olii particolari e queste info le puoi trovare presso gli ex concessionari tipo Placidi a Piacenza, Bassan Luigi a Creazzo (Vicenza), Osso a Palmanove Udine... Comunque è UNA GRAN BELLA MACCHINA!!!!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Buongiorno a tutti !!

                                                          Dopo un sacchissimo di tempo rieccomi !!

                                                          IH sempre sulla cresta dell'onda !
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao Roberto, sempre al top il tuo 744, bene!!!
                                                            Visto che parliamo dei nostri international in modalità traino rimorchi allego delle foto del mio 644 nella recente cavatura delle patate
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              uso e manutenzione

                                                              Buongiorno sono un nuovo iscritto sono proprietario di un trattore international 1055 2 rm volevo sapere se si trovano manuali di officina volevo acquistare un trattore international 1455 xl sapete dirmi pregi e difetti grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X