Originalmente inviato da Cinghiale
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori Valpadana
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioNon mi fido della meccanica Asiatica: Yanmar, Kubota e similari. Ad ogni buon conto, se gli illustri Colleghi costruttori prestigiosi montano Asiatico sui segmenti inferiori della loro gamma ed Europeo oppure Statunitense sui segmenti superiori un valido motivo ci sarà.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Oltre ad avere uno Yanmar, posso dire che mi sono documentato parecchio nel web tra forum e siti vari ed è davvero dura trovare persone che criticano i motori di questo marchio, anzi, tutti a lodarlo. Fra l'altro è difficile trovare argomenti inerenti a problemi con questa marca (l'unico in tutto il web è su questo forum e la causa del problema non era nemmeno il motore in sé). Sono confermati la longevità, l'affidabilità, il giusto dimensionamento degli organi di raffreddamento e i minori cosumi (o, al massimo, consumi nella media) rispetto ai principali concorrenti. Nei segmenti superiori le aziende tendono a non montare gli YANMAR perché questo marchio è specializzato in unità "piccole" (fino a 2500-3000 cc.). Poi ci saranno fattori economici e commerciali a noi sconosciuti. Scusate se questo messaggio è troppo OT qui magari, nel caso spostatelo nella discussione indicata da Mefito.
Commenta
-
Versione meno accessoriata del 6575, poi diventato 6675: un solo distributore di serie, super riduttore opzionale, inversore meccanico anziché elettroidraulico, lo stesso per quanto riguarda il comando della presa di forza e del blocco dei differenziali ...Ultima modifica di Cinghiale; 03/06/2015, 06:31.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioVersione meno accessoriata del 6575, poi diventato 6675: un solo distributore di serie, super riduttore opzionale, inversore meccanico anziché elettroidraulico, lo stesso per quanto riguarda il comando della presa di forza e del blocco dei differenziali ...
Commenta
-
Originalmente inviato da fragnsim Visualizza messaggioTra un Valpadana 6475 vrm e un Goldoni Energy 60 chi scegliere a parità di prezzo? Il Valpadana ha poco più di 1000 ore, il Goldoni non lo so.
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggioIn che zona si trova il valpadana che hai visto?
Commenta
-
Valpadana 55 cv Vigneron.
Innanzi tutto un saluto a tutti, sono nuovo del forum,la mia domanda è questa, sto per acquistare un trattore Valpadana da 55 cv. a carro fisso. Io non ho mai guidato un trattore, posseggo circa 2 ettari di oliveto e li vorrei coltivare con questo trattore, c'è qualcuno che lo ha usato o lo possiede e mi sa dire che tipo di mezzo è i difetti e i pregi. Che tipo di fresa e trincia dovrei comprare. Grazie anticipate a chi vorrà rispondermi e scusate se non mi sono espresso in termini tecnici, ma sono un neofita di questo campo. Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da arce Visualizza messaggioSalve! Sono nuovo del forum. Vorrei chiedere un consiglio a voi. Sto per comprare un trattore snodato valpadana 33 CV. Vorrei sapere se il sollevatore posteriore riesce a sollevare una rotoballa di fieno di 4 ql piu o meno....senza che si impenni. E che trincia può montare....grazie.
In teoria dovrebbe farcela senza impennarsi. Il sollevatore, se rapportato ad un 33cv, dovrebbe averne la forza mentre con lo sbalzo potresti essere invece al limite e sicuramente il suo pacchetto di zavorre davanti sarebbe utile. Dico ciò non sapendo modello, peso e portata sollevatore del tuo mezzo. Reperisci questi dati dal manuale di uso e manutenzione e forse troverai la risposta da solo
Commenta
-
Originalmente inviato da ciccioborelli Visualizza messaggioInnanzi tutto un saluto a tutti, sono nuovo del forum,la mia domanda è questa, sto per acquistare un trattore Valpadana da 55 cv. a carro fisso. Io non ho mai guidato un trattore, posseggo circa 2 ettari di oliveto e li vorrei coltivare con questo trattore, c'è qualcuno che lo ha usato o lo possiede e mi sa dire che tipo di mezzo è i difetti e i pregi. Che tipo di fresa e trincia dovrei comprare. Grazie anticipate a chi vorrà rispondermi e scusate se non mi sono espresso in termini tecnici, ma sono un neofita di questo campo. Ciao
Non l'avevo mai visto.
La fresa e la trincia vanno rapportati alla larghezza del mezzo e ai cavalli. Nel tuo caso, direi attrezzi da 140-145 cm di larghezza, media robustezza (2 quintali di peso circa). Ci sono appositi argomenti di discussione sulle trince e le frese nel forum per farti un'idea di marche e prezzi
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioQuesto?
Non l'avevo mai visto.
La fresa e la trincia vanno rapportati alla larghezza del mezzo e ai cavalli. Nel tuo caso, direi attrezzi da 140-145 cm di larghezza, media robustezza (2 quintali di peso circa). Ci sono appositi argomenti di discussione sulle trince e le frese nel forum per farti un'idea di marche e prezzi
Commenta
-
1470 ore, rottura pdf e marcia avanti causa bloccaggio fresa (maledetti pioppi), lunedi apertura carter....
Praticamente stavo fresando e ho tirato su un pezzo di radice che di colpo ha frenato le zappe (incastrato tra rotore e cassa), ovviamente non ho il cardano con frizione.
Risultato: La pdf non gira piu e il trattore non va più avanti, le marce e le gamme entrano tutte, non si sentono rumori e per di più in retromarcia funziona tutto regolarmente.
Secondo voi cosa é partito e indicativamente quanto mi verrà a costare quel pezzo di legno?
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio1470 ore, rottura pdf e marcia avanti causa bloccaggio fresa (maledetti pioppi), lunedi apertura carter....
Praticamente stavo fresando e ho tirato su un pezzo di radice che di colpo ha frenato le zappe (incastrato tra rotore e cassa), ovviamente non ho il cardano con frizione.
Risultato: La pdf non gira piu e il trattore non va più avanti, le marce e le gamme entrano tutte, non si sentono rumori e per di più in retromarcia funziona tutto regolarmente.
Secondo voi cosa é partito e indicativamente quanto mi verrà a costare quel pezzo di legno?
il risultato: ha dovuto ricomprare il cambio perche la garanzia non copre questo tipo di danni
Commenta
-
Ciao ragazzi sono Nicco Niagara finalmente dopo tanto sono riuscito ad acquistare il trattore di "scorta" un mezzo d'appoggio per le stagioni più impegnative o nel caso si rompano uno dei mezzi di punta, quindi ho acquistatoooo.......un........ valpadana
magari penserete che non è il massimo ma ci ho lasciato il cuore nel 1995 e da allora non ho mai smesso di desiderarne uno. devo dire che chi l'ha usato non si è riguardato molto però lo sto ricondizionando e sto scoprendo che poi male male non sta ovviamente versione 72 marce, motore deutz, sollevatore a azoto, prefiltro con tubo venturi.
IL VALPADANA chiede vernice su carrozzeria,telaio e cerchi qualcuno ha dei codici ral o formule vernice, la valpadana ha alienato tutti i codici.
Se qualcuno necessita di manuali o spaccati, il grande che me lo ha venduto mi ha dato tutto compreso manuale d'officina
Commenta
-
valpadana 4rm 180
ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi ha delle immagini del mio trattore da nuovo ovvero del trattore appena uscito dalla fabbrica o in alternativa delle foto del valpadana di qualcuno che l'ha rimesso a nuovo con pezzi originali allo stato originale
grazie a chiunque mi aiuterà ciao!
PS mi piacerebbe anche sapere a che anno risale, se qualcuno lo sa o ha altre info è benvenuto
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioConsigliabile contattare direttamente il produttore, che dovrebbe essere in grado di fornire le adeguate indicazioni, anche in termini di cromia.
L'ho già fatto e sono stati gentilissimi rispondendomi e inviandomi il libretto di manutenzione.
Purtroppo non ho avuto risposte sull'anno e su delle immagini del trattore allo stato originale... attendo speranzoso qualcuno sul forum
Commenta
Commenta