MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Valpadana

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie a tutti.
    Paolo-80 mi sono spiegato male, non intendevo "rimorchio", ma "benna" posteriore ribaltabile. Ho visto che ci sono modelli semplici con solo il ribaltamento manuale, oppure con il pistone per il sollevamento ed uno per il ribaltamento, magari per caricare un rimorchio di terra o altro, e mi chiedevo :
    1) se sia ragionevole un utilizzo di questo tipo, per lavori ovviamente saltuari.
    2) se non fosse troppo usurante per il sollevatore.
    essendo nettamente più conveniente di una pala anteriore.

    per il retroescavatore mi hanno detto che si trova anche dell'usato magari roba che era montata su bobcat o simili, mi sapete dire che caratteristiche devo prendere in considerazione o dove prendere informazioni per questi accessori? chiaramente l'utilizzo sarà poco più che hobbistico, ma comunque bisogna che sia funzionale altrimenti se ha la stessa forza lavoro di un picco e magari anche problemi per la manutenzione e affidabilità ne faccio a meno.

    Commenta


    • #32
      ho visto che si parla di valpadana, e visto che sul forum non ho trovato molto, mi sapete dare qualche notizia sul 7070? grazie

      Commenta


      • #33
        questo?

        dovrebbe essere stata prodotta dal 1985,potenza circa 70cv
        Attached Files

        Commenta


        • #34
          esatto, mi sai dire come và? per l'utilizzo in vigneto sopratutto con trincia da 180 o per fare i trattamenti come và? siccome non voglio spendere tanto in attesa dell'acquisto di un landini rex..

          Commenta


          • #35
            sicuramente andava molto bene quando era nuovo..specialmente per quei lavori che intendi fare tu,di potenza ne ha a voglia.Il problema è se ne devi acquistare uno usato..io mi preoccuperei di informarmi bene su chi lo ha posseduto prima,su quante ore ha(possibilmente reali).

            Commenta


            • #36
              Allora! Finalmente ci siamo! (Almeno io l'ho saputo solo ora)

              Valpadana sembra che stia completando la ganma " alta"degli isodametrici con la nuova serie 9600 da 80 a 99 cv con motore Cummins da 3300 cc:

              [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

              Commenta


              • #37
                già...ho visto...la scocca sembra quella di un modello inferiore rispetto al 65xx e in più lo sbalzo anteriore sembra allineato a quello di BCS o Carraro (quindi maggiore al 65xx)

                però il motore...

                E' DA SBALLO!!! (è la marca che equipaggia i Fastrac e compagnia bella della superpotenze...)

                fermorestando che se anche questa macchina si aggira sui 18 20 quintali, tale potenza perde significato...

                Commenta


                • #38
                  Ho ricevuto pochi giorni fa un catalogo dell’attuale gamma valpadana e sembrerebbe che della serie 3600 sia rimasto “disponibile” solo la versione da 74 cv con motore 4400.
                  Praticamente il gruppo ARGO non ha più macchine specializzate sotto i 74cv(escludendo mistral e omologhi rossi e arancioni).
                  Altra informazione diversa da ciò che avevo appreso fino ad ora da altre fonti è che la nuova serie 9600 e disponibile solo con motorizzazioni da 85 e 99 cv e non anche con un 70 cv, inoltre stando a tale catalogo mancherebbe una versione con ruote posteriori maggiorate , disponibili invece le versioni: articolata , sterzante , ambedue reversibili o monodirezionali.
                  [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                  Commenta


                  • #39
                    Quindi stai dicendo che il motore J.D. 2440 66hp non sarà più disponibile per la serie 6500, ma viene rimpiazzato dal Cummins 4400 da 74 hp?
                    Mi sembra strano!

                    ERRORE Semmai parliamo del Cummins QSB3.3 cioè 3300 c.c. e potenze da 80 a 110 hp.http://http://www.everytime.cummins....tage_iiia.page

                    Ha ho letto male stai parlando del 3600 non del 6500, mi sono confuso un attimo!!!
                    Comunque ho un preventivo del 6475 a 18500 + iva, che ne dite?
                    Ultima modifica di WOLF07; 19/02/2009, 18:56. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                    Commenta


                    • #40
                      Un aiuto, piccolo trattore Valpadana con snodo centrale

                      Ciao a tutti, scrivo poco ma vi leggo sovente, ora avendo appena acquistato il mio primo trattorino chiedo aiuto, cerco informazioni a 360° su questo mezzo
                      Allora, ho preso d'occasione da un anziano signore una motoagricola Valpadana VMC 180 RDV, dotata di snodo posteriore con sollevatore, monta un motore lombardini LDA 720, da 18 cv. Sono stati aggiunti i mozzi distanziatori e girati i cerchi, ora ha una larghezza di circa 105 cm, In dotazione c'era pure il carro con trazione e una piccola trincia.
                      Non avendo i manuali chiedo se qualcuno di voi li avesse (per fotocopiarli).

                      Ps. La batteria è morta, quanti ampere ci vogliono

                      Ciao e grazie, Stefano

                      Commenta


                      • #41
                        Vi allego qualche foto,

                        Ps. mi hanno detto che questi mezzi sono molto versatili, ma altrettanto pericolosi per il ribaltamento...anzi mi hanno consigliato di mettere i pesi nei cerchi per dargli stabilità
                        Sono un profano, mi date qualche consiglio

                        Ultima modifica di urbo83; 12/05/2010, 20:11. Motivo: Modificata gestione allegati

                        Commenta


                        • #42
                          Cerco informazioni su un trattorino sep 600 che dovrebbe essere esattamente il valpadana 180, le fusioni sono marchiate tutte valpadana.
                          In particolare avrei bisogno di sapere:
                          1) dove sono stampigliati i dati identificativi;
                          2) le posizioni della leva cambio per i vari rapporti;
                          3) a quale standard corrispondono le due velocita della pdp, lenta e veloce ( possiede anche la sincronizzata con la trasmissione)
                          4) quali lubrificanti sono previsti dalla valpadana;
                          5)ogni eventuale notizia che tratti dell'uso e della manutenzione.

                          P.S. mi sarebbero veramente utili i manuali d'uso del trattore e del motore (lombardini 720)

                          Commenta


                          • #43
                            Spero di non fare un intervento superfluo!

                            Io ho un motocoltivatore VMC 14 e guardando le foto di sopra credo di non dire una grossa stupidata se dico che il cambio (cioè tutta la parte anteriore del trattorino) sia identico a quello del mio motocoltivatore , inoltre il manuale di uso e manutenzione è lo stesso sia per il modello VMC 14 con motore LDA 510 sia per il VMC 180 del quale però non conosco il motore ma la sigla fa pensare che sia lo stesso del trattorino in questione.

                            In ogni caso :

                            1)Di sicuro una sigla si trova sulla sporgenza del cambio sul lato sinistro (Per intenderci quella sporgenza ricavata per far spazio alla ruota oziosa della retromarcia).
                            Atre sigle le ho notate in occasione di una recente revisione, mi guardo bene dove sono e faccio sapere.

                            2)Lo schema cambio originale è quello che ha indicato urbo tranne per la seconda retro, assolutamente inutilizzabile per un motocoltivatore in quanto corrisponde all'inversione della quarta velocità

                            3)Un po di dubbi sulle velocita pdf: il manuale dice una cosa i miei calcoli un'altra.

                            4)Lubrificante SAE 90

                            Se può essere utile , posso spedirvi il manuale scannerizzato.

                            Ciao!
                            Ultima modifica di rex; 30/04/2009, 20:29.
                            [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                              Cerco informazioni su un trattorino sep 600 che dovrebbe essere esattamente il valpadana 180, le fusioni sono marchiate tutte valpadana.
                              In particolare avrei bisogno di sapere:
                              1) dove sono stampigliati i dati identificativi;
                              2) le posizioni della leva cambio per i vari rapporti;
                              3) a quale standard corrispondono le due velocita della pdp, lenta e veloce ( possiede anche la sincronizzata con la trasmissione)
                              4) quali lubrificanti sono previsti dalla valpadana;
                              5)ogni eventuale notizia che tratti dell'uso e della manutenzione.

                              P.S. mi sarebbero veramente utili i manuali d'uso del trattore e del motore (lombardini 720)
                              Ciao, io sono venuto in possesso del manuale d' officina del motore Lombardini LDA710-720-723-725, eventualmente se ne hai bisogno mandami la tua mail in pvt che te lo mando

                              Ps. nel mio lo schema del cambio è così, in pratica 3 marce avanti ridotte, 3 veloci, e una retro lenta e una veloce

                              1.................Ridotte

                              .
                              ....................Veloci
                              2.................3..............R
                              Ultima modifica di stefano 67; 01/05/2009, 22:10.

                              Commenta


                              • #45
                                Salve a tutti...questo è il mio primo messaggio sul forum, nonostante lo tenga d'occhio da un po' di tempo...ovvero da quando ho deciso che è ora di dare una sistemata al mio Valpadana...
                                Il mio è un Valpadana 4RM -20/26 (il 26 mai capito a che faccia riferimento)...non è del tutto simile a quello molto ben restaurato che si vede nelle foto di Stefano 67, ma qualche punto in comune c'è...
                                Avrei bisogno di informazione che credo possano essere utili anche a lui: mi son convinto che almeno tutti i fluidi ora vadano sostituiti...e con l'occazione rifarò anche un paio di paraoli che ormai si son cotti col passare delle primavere....hehehe...
                                Se a riguardo sapeste dirmi il tipo di olio da utilizzare ve ne sarei molto grato:
                                per l'olio motore beh, credo vada bene un comune SAE 10W40...ma per quello mi pare ci siano indicazioni su un'etichetta del motore (Slanzi bicilindrico 20Hp)...
                                Il problema è soprattutto per il differenziale posteriore che ha l'olio in comune con il circuito idraulico per il sollevatore, e per il differenziale anteriore che ha invece l'olio in comune con cambio e frizione...ho guardato abbastanza bene e non essendoci altri tappi credo che gli accoppiamenti siano questi...
                                Che tipi di olio devo utilizzare???
                                Grazie a tutti
                                Ultima modifica di kikkoz85; 03/05/2009, 18:01. Motivo: Imperfezioni

                                Commenta


                                • #46
                                  Per il cambio...provo a vedere se riesco a farmi capire, le marce sono simili, 3 lente+3veloci e rispettivamente una retro lenta e una veloce, però lo schema è differente!

                                  Con la leva del cambio al centro: in avanti si selezionano le ridotte, indietro le veloci. dopo di che si è selezionata una delle due possibilità, si va tutto a sinistra con la leva , in avanti c'è la 1A, indietro la 2A, la terza si trova di fianco alla seconda ma leggermente spostata sulla destra.La retro è all'estrema destra tirando indietro la leva

                                  Riprovo con lo schema..

                                  1
                                  ||
                                  2----3-----------------R
                                  ||||||||||||||||ridotte
                                  ||||||||||||||||||||||
                                  |||||||||||||||||veloci
                                  1
                                  ||
                                  2----3-----------------R

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da stefano 67 Visualizza messaggio
                                    Riprovo con lo schema..

                                    1
                                    ||
                                    2----3-----------------R
                                    ||||||||||||||||ridotte
                                    ||||||||||||||||||||||
                                    |||||||||||||||||veloci
                                    1
                                    ||
                                    2----3-----------------R
                                    Ma quindi è una sorta di "doppia L" ??
                                    In tal caso non saprei proprio aiutare perchè il mio è diverso (doppia H) e sono un novizio del mondo trattorile...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      salve a tutti mi è stato affibbiato un isodiametrico Valpadana in prova ..motore jon deere da 70 cv. ..non chiedetemi la sigla\modello , per ora non la ricordo, molto comodo l'invertitore elettroidraulico (giusto?) con la levetta a portata di mano sinistra
                                      ma non capisco la leva manuale dell'acceleratore che non rimane nella posizione voluta , se ne ritorna al minimo, c'è un qualcosa che mi sfugge o trattasi di un malfunzionamento??
                                      un grazie per eventuali risposte
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Biglio
                                        ci sarà sicuramente il dado da tirare...
                                        esatto, già risolto...trovo l'inversore molto pratico ma la frizione non mi pare modulabile come le tradizionali, addirittura schiacciando il pedale risponde con un leggero ritardo(brutta sensazione)
                                        la sterzata inoltre è inferiore a quella di A. Carraro.
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #50
                                          fai registrare anche quella...la frizione del mio è perfetta...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Valpadana modelli vari

                                            Ciao a tutti.
                                            Ho notato che da qualche giorno sul sito Valpadana hanno inserito una serie che prima non c'era, la serie 6400. Qualcuno sa se si tratta di una serie che come caratteristiche si pone tra la 4500 e 6500 o che andra' a sostituire i 6500? Forse se e' una serie nuova andra' pure in offerta nie primi periodi di vendita?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao massimo 790! Ne abbiamo parlato anche qui :


                                              Non so nulla di certo sulle scelte della casa, la mia opinione è che la serie 6400 affiancherà ( sta affiancando) la 6500 senza sostituirla.

                                              Credo debba offrire un prodotto alternativo ai concorrenti più affermati (Carraro TC e TN, Ferrari cobram ed omologhi gialli e blu e non ultimo goldoni Cluster), senza però "impaurire" i potenziali clienti con sistemi elettroidraulici che caratterizzano tutta la gamma 6500 .

                                              Il fatto che costituirà una alternativa alla serie 6500 forse può capirsi da varie scelte progressive della valpadana:

                                              Da un lato c'è stata una progressiva "tecnologizzazione" ( passatemi questo improbabile termine , non trovo al momento altre parole) della serie 6500, infatti inizialmente solo le versioni reversibili usufruivano dei sistemi elettroidraulici sia sul cambio che sulla PDF, successivamente è toccato ai modelli più prestazionali e poi ora tutta la serie dispone di tali sistemi.
                                              Dall'altro la serie 6400 presentata nella sola versione variant e con la motorizzazione più potente ultimamente è stata completatta con le stesse motorizzazioni della serie 6500 e con la versione a ruote uguali.

                                              Chissa! forse una mancanza di interesse verso l'inversore elettroidraulico da parte dei potenziali clienti di queta categoria di macchine potrebbe portare alla eliminazione della serie 6500, certo verrebbe a mancare versione articolata un po difficile da realizzare senza l'uso delle frizioni posizionate dietro il giunto centrale ma questa è un'altra storia.

                                              P.S. Forse si poterbbe unire a questo argomento dedicato alla serie 6400 anche parte della discussione relativa allo stesso modello che ho indicato all'inizio di questo intervento.
                                              Ultima modifica di rex; 30/09/2009, 18:08.
                                              [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Faccio una correzione ad una affermazione del massaggio precedente: credevo erroneamente che la serie 6400 avesse la frizione subito dietro al motore invece da alcuni depliant presi all' Agrilevante risulta che la frizione è posizionata nel "semitelaio" posteriore.
                                                Altra correzione è relativa alla serie 6500 che sembrerebbe non esestere più, ora si chiama 6600 ed è disponibile solo con le due motorizzazioni più potenti e con l'assale anteriore uguale a quello della serie 6400 cioè senza barra di collegamento e con un unico martinetto a doppio effetto.
                                                [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao a tutti sto per sostituire un same solaris ed avrei individuato il valpadana 6550 isodiametrico reversibile ma consultando i listini e vari concessionari non riesco a capire se è una macchina fuori produzione.Qualcuno mi saprebbe dare informazioni anche sul prezzo,per avere un ulteriore termine di paragone!!!
                                                  Grazie mille

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao bocia ! non so se ti può essere utile ma l'unica cosa che so è che Valpadana ha presentato all'Agrilevante la serie 6600 che sostituirà la 6500. Tra le differenze anche l'assenza della versiono 6650 da 46 cv , motore riservato alla meno tecnologica serie 6400. Forse se trovi in giro per i concessionari un 6550 è veramente uno degli ultimi modelli.

                                                    Il sito internet della Valpadana non è ancora aggiornato .
                                                    [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao rex scusa se mi intrometto

                                                      potresti farmi un riassunto delle serie in produzione ora, dato che sto facendo i preventivi e i concessionari non mi hanno parlato di 6600...

                                                      ps tu hai un valpadana? come ti trovi con l'inversore idraulico? non è un po "forte" nelle partenze?

                                                      io l'ho provato in piazzale e partiva sempre a razzo scattando... non si può simulare una mezza frizione...non so se ho reso l'idea

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        bisogna far regolare il tempo di attacco delle frizioni che logicamente varia da macchina a macchina...(Siligardi dixit)...se regolato bene, le frizioni lavorano da dio!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao gigit! Purtroppo nemmeno io ho certezze, l'unica cosa che posso dirti in più rispetto a ciò che risulta dal sito internet è che all'Agrilevante la Valpadana ha presentato un "nuovo trattore" denominato 6600 del quale , il materiale publicitario, esalta le innovazioni rispetto alla serie 6500, sollevatore più potente, assale anteriore privo della barra di collegamento e martinetto di sterzo a doppio effetto incluso nell'assale in luogo dei due a semplice effetto.Altra differenza che risulta dai depliant è che questa serie è o sarà disponibile solo con le due motorizzazioni da 54 e 66 cv.
                                                          [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            intanto ho provato il 9600.... peccato che l'hanno fatto lungo come una stationwagon....è addirittura più lungo del mio trg con annesse zavore!

                                                            e la frizione anche su quello andava ascatti...le tarature si fanno in officina, o c'è una procedura di auto taratura?

                                                            un po di news:

                                                            Trattori Isodiametrici – Nuova Serie “VP 6600”
                                                            Valpadana VP6600 con ruote maggiorateAttraverso l’inserimento delle nuove motorizzazioni Tier3 a iniezione elettronica di nuova concezione, la precedente Serie VP6500 viene totalmente sostituita con la nuova Serie “VP 6600”, prevedendo le motorizzazioni Yanmar (55 cv – turbo con EGR) e John Deere (66 cv – turbo intercooler) in tutte le versioni (ARM – VRM – ISM – ISR).
                                                            Oltre alle nuove motorizzazioni la Serie “VP 6600” si rinnova nella linea e nei contenuti tecnici. La nuova carrozzeria e personalizzazione oltre ad essere molto caratteristica accattivante rende i “VP 6600” stilisticamente puliti e piacevoli.
                                                            La trasmissione rimane sempre basata su un cambio a 16AV + 16RM con velocità 40 Km/h e l’abbinamento all'RPS (Reverse Power Shuttle), cioè il sistema di inversione del moto dotato di due frizioni interne multidisco in bagno d’olio a gestione elettronica. Questa soluzione, innovativa ed unica per riguarda il settore dei trattori isodiametrici, assicura all’operatore considerevoli benefici in fatto di comfort, aumenta la produttività finale e riduce i costi di gestione.
                                                            Una delle novità presentate sulla nuova Serie “VP 6600” è rappresentata dalla nuova ed esclusiva geometria del sistema sterzante con cilindro a doppio effetto integrato nell’asse anteriore. Tale sistema permette di raggiungere un raggio di sterzata interno pari a 1,30 metri. Il tutto senza ricorrere all’utilizzo dei freni sterzanti mentre l’assenza della barra di collegamento tra le ruote aumenta la luce libera dal suolo.
                                                            Con l’inserimento della nuova Serie “VP 6600” nella gamma, Valpadana vuole tenere fede a quanto promesso un anno fa alla propria Rete Vendita ed al mercato del trattore isodiametrico, continuando con determinazione a completare e rinnovare la propria Gamma di Trattori.

                                                            devo chiedere al rivenditore.

                                                            Ultima modifica di mefito; 22/01/2010, 11:19. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              la taratura viene fatta in officina con il pc...MAGARI rendessero disponibile al pubblico il software di diagnostica!

                                                              differenze rispetto al mio 6575 di primo acchito rispetto la foto:
                                                              -attacco arco di protezione
                                                              -colore cerchi
                                                              -leva gamme piu lunga (sul 65xx è dura e imprecisa)
                                                              -sterzo
                                                              -cofano con piu finestrature
                                                              -motore JD nero invece che beije e Tier3 invece che 2
                                                              -sedile
                                                              -passaruota post piu alto (e quindi pneumatico post piu grosso sui VRM)
                                                              -parafango ant (zona pedana) piu alto (prima entrava troppo fango)
                                                              -carterino protezione tubo olio
                                                              -telaio zona motore diverso
                                                              -coppa olio piu piatta
                                                              -adesivi

                                                              vi pubblico la foto del mio 6575 isr cosi potete farvi un idea
                                                              Ultima modifica di mefito; 22/01/2010, 11:18. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X