MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non c'entra il numero di giri motore, anche perchè dubito che a regime si lavori con il motore al numero max di giri...
    Comunque, basta vedere sul manuale tecnico cosa dice, perchè se la portata e relativa al max n° di giri, allora è come il Mistral...
    E poi se vuoi, per verifica, controlla il modello della pompa e cerca sul web, oppure misura il diametro del tubo della mandata, togli 2+2mm
    e su un diagramma di oleodinamica congiungi i punti tra la portata della tua pompa l/min e velocità di 4m/s sulla mandata,
    guardi che diametro interseca, e lo compari con la misura trovata.


    Ciao

    Luca

    Commenta


    • #32
      ciao Ioo... senza cabina suppongo...

      Quello che deve farti decidere se prenderlo dual steer o ruote sterzanti è molto semplice e lo descrivo qui sotto in maniera molto intuitiva.

      Perché scegliere Dual Steer
      1. hai filari inferiori a 3.50 mt
      2. non devi trainare grossi carichi
      3. non sei in montagna
      4. le pendenze non sono superiori a 10%
      Perché scegliere Ruote Sterzanti
      1. Non hai la necessità di entrare nel filare adiacente a quello che stai percorrendo
      2. puoi trainare grossi carichi (60qli) anche in discesa
      3. in montagna si muove bene e non slitta
      4. affronta pendenze raguardevoli con carichi al traino o sul sollevatore

      Commenta


      • #33

        il mio orion oltre alla cabina ho montato bracci regolabili,gancio traino reg. zavorre

        Commenta


        • #34
          vi invio un'altra foto dell'orion con la fresa

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da sgorbapa
            Utilizzando la macchina in collina per aumentare la portata della pala specie in salita avrei pensato di aplicare due zavorre alle ruote anteriori,
            ciao,come ti ho già detto il mio è zavorrato con le 4 zavorre di 50 kg cad. e oggi ho trasportato dei bancali di tuffo e per sfizio ho provato a pesarne uno e siamo sui 8 quintali. li portavo abbastanza bene.
            poi ho caricato 5 qt di cemento e non se ne accorgieva

            una cosa ti chiedo.come mai hai preso la versione MT se non lo usi per la fienagione? bene o male l'uso che tu ne fai è come il mio

            Commenta


            • #36
              come si può vedere dalla foto anch'io ho tolto le porte per una comodità di salire e scendere, però d'inverno come dice Denis si sta meglio al calduccio
              per smontarle è un attimo perchè sono solo infilate non ci sono viti e cosi per qualche mese all'anno hai meno rischi di romperle visto che il vetro costa 600 euri all'uno
              Confermo anch'io... sia le porte che il vetro frontale e posteriore sono rimovibili con estrema facilità e velocità.... è solo un perno che fissa la cerniera al telaio.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Denis Faller
                Ma al traino non dovrebbe essere omologato per 60 quintali?Forse mi sfugge qualche cosa?Ciao!
                metto una piccola tabella con le masse rimorchiabili
                Orion AR (articolato) 4000 kg
                RS (ruote sterzanti) 6000 kg
                MT (fienagione) 6000 kg
                DS (dualsteer senza cab.) 4300 kg (con cab.) 4600 kg

                SDT RS 6000 kg
                SDT DS (senza cab.) 4450 kg (con cab.) 4750 kg

                Commenta


                • #38
                  Ho ordinato un nuovo Pasquali Orion 8.85 MT a ruote sterzanti per fienagione e racolta di castagni. Stabilita e molto importante per me. Pendenze massime sono di cca 30 - 35 gradi, forse anche di piu, per quello ho scelto un trattore molto largo e basso. Non volevo un cingolato. Spero di non aver sbagliato. Non sono sicuro, pero, che profilo di gomme prendere. Profilo da trattore classico AC70G, oppure quello come nel catalogo, non sono sicuro come si chiamano. All ground, XTC oppure STG. Ho bisogno vostri consigli. Grazie.

                  Imagini visibili sul sito bcs: http://www.bcsagri.it/fileadmin/prod...VOLCAN.ing.pdf
                  Ultima modifica di urbo83; 01/09/2007, 09:42.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da natura vergine
                    Non ho ancora fatto una decisone definitiva per le gomme. Anche io ho pensato delle 340/65-20 pero forse e meglio stare piu bassi per motivi di stabilita e prendere gomme 17 oppure 15.5''. Gomme classice da trattore danneggiano molto il terreno
                    allora ti metto 2 foto dell'ORION MT del mio amico cosi ti fai un'idea su come viene la macchina. lui monta le 340/65-20 come il mio.



                    notare la larghezza e l'altezza da terra,non penso ci sia problemi di stabilità.
                    ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti,
                      per quanto riguarda al BCS ho provato il DUALSTEER, quello con doppio sterzo (sia sulle ruote sia sulla articolazione) lo trovato fantastico. Non immaginavo che potesse sterzare tanto così. Qui dalle nostre parti (ALBA) il concessionario BCS ne ha venduti molti. Sicuramente è una macchina molto valita. Che ne pensate voi?
                      Ciao ANDREA76.

                      Commenta


                      • #41
                        La settimana scorsa m'hanno consegnato il Orion MT 8.85. Devo dire prima che questo e la mia prima trattrice ma l'impressioni sono:
                        E veramente belissimo, piace a tutti come disegno.
                        Motore – a posto. Sembra molto piccolo pero forza non gli manca. Stabilita - Buona. Se fosse piu largo sarebbe ancora meglio. Trazione – eccelente. Va quasi dove vuoi. In salita forte conviene girare il sedile oppure montare peso anteriore. Sedile – non e male, ci vorebbe tipo inclinante in tutti direzioni. Frizzione – un disastro. Fa un suono incredibile e proprio spara la machina in avanti, ho paura che non duri molto. Freni – un disastro ance quelli. Devo mettere su tutto il mio peso per avere poco effeto.
                        Comunque, sta machina il lavoro lo fa. Con tricia di 2,1m ho fatto 6500 m2, pendenza di cca 20° in tre ore. Senza nessuna esperienza. Purtroppo dopo solo 18 ore di lavoro il solevatore ha cominciato a scendere. Ho notato perdite d'olio idraulico.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da natura vergine Visualizza messaggio
                          1. E veramente belissimo, piace a tutti come disegno.
                          2. Motore – a posto. Sembra molto piccolo pero forza non gli manca.
                          3. Stabilita - Buona. Se fosse piu largo sarebbe ancora meglio.
                          4. Trazione – eccelente. Va quasi dove vuoi. In salita forte conviene girare il sedile oppure montare peso anteriore.
                          5. Sedile – non e male, ci vorebbe tipo inclinante in tutti direzioni.
                          6. Frizzione – un disastro. Fa un suono incredibile e proprio spara la machina in avanti, ho paura che non duri molto.
                          7. Freni – un disastro ance quelli. Devo mettere su tutto il mio peso per avere poco effeto.
                          8. Purtroppo dopo solo 18 ore di lavoro il solevatore ha cominciato a scendere. Ho notato perdite d'olio idraulico.
                          Allora cominciamo con calma....:
                          1. Il design è molto curato e l'abitabilità da automobile fa il suo effetto.
                          2. Il motore è il collaudatissimo VM turbo e vedrai che anche a bassi regimi farà un gran lavoro.
                          3. Se credi puoi allargarlo in vari modi... Attenzione al fango quando piove.... le ruote non sarebbero più coperte allargando il trattore e spareresti fango e sassi ovunque. (è un problema che ho già segnalato alla BCS-Ferrari e stanno elaborando dei parafanghi allargati per chi monta pneumatici maggiorati)
                          4. Ricordati che il peso è già ripartito 60% avanti e 40% dietro... vuol dire che se non monti attrezzi è meglio levare le zavorre... se per caso dovessi fare una frenata in quella situazione le ruote dietro si alzerebbero da terra pericolosamente.
                          5. In effetti manca l'inclinazione.... mah.
                          6. Come ho già scritto numerose volte la frizione BCS è a secco ed è azionata da un pantografo.... la soluzione per abituarsi è tenere il tallone appoggiato alla pedana e agire con leggerezza sul pedale... dopo poco risulterà più comoda di quella della macchina... Il fatto che fa un suono incredibile mi è nuovo... riesci a descrivere quando lo fa e soprattutto che tipo di suono è?
                            .
                          Complimenti intanto per il mezzo eccezionale.... ma non ti conveniva prendere una pala per sollevatore anziché la pala frontale fissa?
                          Ultima modifica di mefito; 09/10/2007, 08:21. Motivo: Tolto O:T.

                          Commenta


                          • #43
                            New Holland T3000

                            è la prima volta che scrivo su questo forum e la mia domanda è il nh 3040 di serie ha il superiduttore o ha il cambio base 12 +12 perchè dal sito n si capisce.Mentre nel sito del landini e valpadana è specificato.Vi vorrei porre un quesito faccio bene a sostituire il mio goldoni 3050 star di 3 anni 200 ore con un nh 3040 o mistral 55?Con il goldoni non mi trovo bene perchè e basso 25 cm sull asse anteriore a differenza di nh che è 37cm.quanto ci dovrei rimettere di soldi secondo voi?Grazie anticipatamente per le risposte

                            Commenta


                            • #44
                              ciao,se il tuo problema è solo l'altezza pensandoci prima potevi prendere il 3050 SL cioè cersione alta con circa 40 cm di luce libera da terra.
                              a parere mio valuterei di cambiarlo con un 3050 o addirittura 3070 SL,senza ombra di dubbio il tce o mistral o cugnetti di vario colore son belle macchine e andranno pure bene ma ricordati che il 3050 è una gamma superiore a quel tipo di macchina...diciamo che è più trattore..altre ad aver il carro del 3070 hai tante piccole cosine tipo l'abitabilità neanche da paragonare.
                              se vuoi fare un confronto tra il tce o il 3040 come si chiama ora e un goldoni devi guardare l'aster..che comunque ti offre anch'esso 35 cm circa di luce libera da terra.
                              io sentirei da un conce goldoni quanto ti valuta il tuo prendendo un 3050 SL...poi fai tu..ciao ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Land 55, ti volevo informare al riguardo del superriduttore,
                                sì è citato come optional ma il concessionario dove io ho acquistato il mio T 3030 me lo ha inserito ugualmente, pertanto se ti interessa la macchina insisti col conc.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao a tutti, ho acquistato il Trattore New Holland T3030, ho firmato il contratto di acquisto senza prendere in considerazione di farmi aggiungere il superriduttore come optional considerandolo non necessario alle mie esigenze, quindi dal momento che sconti non ne facevano, ho richiesto l’aggiunta delle zavorre anteriori e del terzo punto idraulico, e ruote posteriori 360/70R24. dopo alcuni giorni dalla consegna mi sono accorto, con mia piacevole sorpresa, che mi era stato consegnato un T3030 completo di superriduttore oltre agli optional sopra descritti.
                                  Probabilmente il concessionario che opera qua in Sardegna attualmente vende solo i New Holland T3030 con superriduttore.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao Fronte Sardo alla fine ho preso un mistral 55 versione full optional con superridutore, 3 distributori, sedile deluxe e attachi rapidi per il sollevatore e ho avuto in omaggio parafanghi e zavorra anterione.Ah dimenticavo gommato 360/70r24 post. 280/70r16ant. ho la stessa tua fresa e la porta benissimo non la sente nemmeno.Ciao alla prossima.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Finalmente!!! Dopo giorni di pioggia, vento di maestrale e quant'altro, ho provato in vigna il mio nuovo N.H. T3000 con abbina ta la nuova fresa Celli mod. Alfa da 155 cm.
                                      Posso dire di aver azzeccatto tutto, macchina e attrezzo, insomma un abbinamento equilibrato e perfetto sia come prestazioni che come manovrabilità.
                                      Voto ottimo!!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        New Holland serie TCE/T3000

                                        Salve a tutti, sono nuovo del forum.
                                        Mi presento: sono Luca di Prato e la mia famiglia ha dei terreni in collina, sull'appennino tosco emiliano, composti da bosco e campi in pendenza.
                                        La maggior parte dei lavori nei campi (taglio erba e aratura) viene sempre fatta da un nostro amico, mentre la manutenzione delle aree vicino a casa e gli orti viene fatta da noi.

                                        Ad una fiera agricola durante il fine settimana abbiamo visto un trattore New Holland TCE45 usato e ci è sembrato molto interessante. Ho cercato un po' di informazioni su questo modello e fra i modelli nuovi NH non l'ho trovato, quindi presumo che sia il vecchio modello, sostituito dalla serie T3000 (correggetemi se sbaglio!!). Inoltre un modello molto simile di un'altra marca è il Landini Mistral.

                                        Non ho trovato nessun prezzo, ma l'espositore mi parlava di 12.000 Euro + iva per l'usato (con poche centinaia di ore) e 14.000 + iva per il nuovo.

                                        Sarebbe utilizzato per sarà il taglio dell'erba con trincia, per il trasporto con eventuale carro, anche di legna, eventualmente una pala per la neve ed altri lavori.

                                        Come se la puo' cavare nel bosco carico di legna (chiaramente entro i suoi limiti di traino)? Ho letto che puo' montare le superidotte, sarebbero utili in questo caso?

                                        Ho visto modelli usati anche con sollevatori anteriori su alcuni siti di rivenditori della zona. Sono optional montati in un secondo momento?

                                        Un trattore del genere, essendo più piccolo, deve utilizzare attrezzi più piccoli e specifici oppure no? sono più costosi, considerando che usati non sitroveranno facilmente?

                                        Ci sono altre alternative per questi usi?

                                        Vi ringrazio per le risposte e per l'attenzione!

                                        Luca

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Il TCE e il LANDINI MISTRAL e/o Valpadana 1555 sono la medesima macchina, il sollevatore anteriore è opzional. Per darti informazioni circa il prezzo dovresti specificare le caratterischi del mezzo che hai visionato.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            scusate il mccormik gx50 è l'ononimo del mistral? o del mistral america?

                                            qui la sigla dice gx,secondo mè è un mistral america
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di urbo83; 14/05/2008, 23:42. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Il GX, è l' omologo dell' "america", come hai detto giustamente.
                                              L' omologo del mistral normale, è il GM.
                                              P.S. che cabina orrenda!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                però con questa cabina assomiglia o no all 'HUMMER?dopo metto quella che dovrebbe essere originale però in versione valpadana..
                                                in zona ce nè uno usato e voglio andarlo a vedere,ora vado sul sito Landini perchè su quello dell mccormik del gx non cè traccia.quello che voglio capire è che misure di ruote monta,in particolare mi interessa che non superi di tanto i 140cm di larghezza e che tipo di pdf ha,perchè se non sbaglio ha un comando elettroidraulico che,il mistral normale non ha.

                                                di versioni america non ce nè piu traccia..boh
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di urbo83; 14/05/2008, 23:41. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  per chi ha il bcs volcan/ferrari vega ed omologhi lavorando in posizione retroversa con il joystick si alza/abbassa anche il sollevatore?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao

                                                    Sia in posizione normale che retroversa, il sollevatore si alza e abbassa con il tasto verde!
                                                    Non c'è altro sistema perchè le leve tradizionali non ci sono.
                                                    Il comando è anche replicato sul parafango dx

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da chgalfre
                                                      Scusa Dennis ma che differenza c'e' tra l'MT normale e il sec?
                                                      se non sbaglio quello di Denis dovrebbe essere la versione Sec.
                                                      cioè full optional.
                                                      la versione MT nasce con semicabina e senza aria cond.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao raga detto fatto!Il TCE 50 da giovedi fa parte dell azienda!Ieri l ho provato con il tiller 9 molle da 35 del trattore grande(non avevo altro)e le prime impressioni sono state positive.Il motore va fortissimo tirava seconda e terza della gamma B nemmeno sforzando troppo xò i limiti della trazione impongono qualcosa di piu appropriato x quella macchina.In settimana metto in opera gli attrezzi e me ne costruisco uno,non dovrebbe essere una cosa tanto difficile.Appena possibile metto anche qualche foto.A presto

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il mio è il TCE 50 monta un quattro cilindri da 50 cv.Per il momento niente fresa sono stato impegnato col raccolto non ho proprio avuto tempo comunque chiedendo un po in giro mi sono fatto lidea che con una fresa da 160 cm dovrebbe essere ok.Appena la prendo sapro dirti di piu.A presto

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Che ne dite del nuovo Landini Mistral?

                                                            Che ne dite del nuovo Landini Mistral?
                                                            Ho da poco scoperto il nuovo sito landini e ho visto con mio grande piacere il nuovo Mistral. La modifica più evidente è che non ha più il muso spiovente come nella precedente versione, o meglio, ha sempre la forma arrotondata ma non così pronunciata come prima; a livello di motore mi sembra che sia lo stesso, correggetemi se sbaglio.
                                                            Voglio da voi esperti altri commenti......sapete se è già in vendita e se conoscete anche i prezzi.
                                                            Visto che leggendo in altri topic di questo forum che il New Holland serie T3000 (ex TCE) è costruito dalla Landini, sapete se il nuovo modello di mistral sarà utilizzato anche per i New Holland?
                                                            Ciaoooooo

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da aniello Visualizza messaggio
                                                              Visto che leggendo in altri topic di questo forum che il New Holland serie T3000 (ex TCE) è costruito dalla Landini, sapete se il nuovo modello di mistral sarà utilizzato anche per i New Holland?
                                                              Ciaoooooo
                                                              Si, anche il T3000, usufruisce degli stessi aggiornamenti.
                                                              (ho visto il depliant, da qualche parte).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X